
Oggi, 13 settembre 2022, il manga originale di Ken il guerriero compie esattamente 39 anni, il che significa che entriamo ufficialmente nel 40° anno di vita dell’opera. Chiaramente ci aspettiamo a breve qualche annuncio sulle iniziative che verranno messe in campo mentre ci avviciniamo ad una data così importante ma, nel frattempo, ho pensato di cogliere l’occasione per riflettere su alcuni dei temi trattati nella serie e che secondo me ci riguardano da vicino oggi più di allora. Ma andiamo con ordine…
Una storia che parla di umanità
Come già detto altre volte sempre in questi lidi, Hokuto No Ken prende forma in un periodo storico ben preciso, fondendo il generale timore per la Guerra Fredda con una storia epica in cui sono riconoscibili quasi tutti i capisaldi del cinema e della musica di quegli anni. Soprattutto, la parte del leone la fanno spettacolari ed appassionanti combattimenti a base di arti marziali capaci di conferire poteri sovrumani a chi le padroneggia.
Ma questa è solo la parte più evidente del racconto.
Perché – cosa che Buronson stesso ha tenuto a precisare più di una volta – ciò di cui parla davvero la serie è l’importanza di restare umani. L’importanza dei sentimenti per ricostruire la società.
Kenshiro non è soltanto il legittimo erede di Hokuto, ma uno degli ultimi esseri umani che ancora non si sono arresi alla crudeltà del mondo postatomico. Gli stessi Bart e Lin, che dovrebbero rappresentare il ponte con i giovani lettori di Shonen Jump – il settimanale in cui il manga veniva serializzato – in realtà sono stati costretti a perdere la loro innocenza. Bart addirittura deride Ken per la sua ingenuità.

Eppure, è proprio questa “ingenuità” a fare la differenza tra il protagonista ed i suoi avversari. Kenshiro non combatte per ottenere il potere. Non usa la sua forza per sottomettere gli innocenti. Non cerca la gloria. In un mondo in cui quasi tutti sembrano regrediti ad uno stato bestiale, il successore di Hokuto sceglie l’altruismo. E diventa un esempio. Un faro che illumina le tenebre di una notte che sembra non dover finire mai. Chi gli sta vicino viene in qualche modo “guarito” dal male. Un esempio su tutti è Rei, personaggio amatissimo dal pubblico ma che viene introdotto nel racconto quando ormai sembra aver perso la strada maestra. Sarà proprio il lottare fianco a fianco con Kenshiro che lo porterà a riscoprire la sua umanità e a sacrificarsi per gli altri.
Fatto ancora più interessante, anche molti nemici vengono “redenti” dall’incontro con Ken, anche se a pochi istanti dalla morte. Basti pensare a Souther, Shin, o il terribile Kaioh. L’eroe diventa per loro come un ultimo confessore a cui aprire il cuore, tanto che copiose lacrime ne solcano il viso. Il finale della prima parte del manga, con la morte di Raoh, era perfetto proprio perché Kenshiro, dopo innumerevoli battaglie, poteva finalmente farsi da parte sapendo di aver lasciato al mondo un insegnamento ben più importante del saper combattere: l’amore per il prossimo.
Inutile sottolineare come tutto questo dovrebbe riguardarci. Oggi viviamo davvero un periodo buio della storia umana. E non serve trovarsi in una zona di guerra, perché spesso basta anche solo essere ad un incrocio con la macchina, al supermercato o su una qualsiasi piattaforma social per rendersi conto a che basso livello siamo arrivati. Prepotenza ed arroganza sono diventati talmente comuni che chi, invece, tenta ancora di essere civile, viene visto come un debole. Un ingenuo.
Il pericolo degli estremismi
Ci sono poi dei parallelismi inquietanti. Il Colonnello ed i suoi Berretti Rossi in qualche modo preannunciavano la deriva odierna di molti che, giustamente delusi dal corrotto sistema politico, decidono però di votarsi ad una visione che oggi definiremmo “di estrema destra”.
Per contro, un’altra forma di estremismo la possiamo ritrovare nell’Impero del Cielo che, oltre a tentare di schiacciare ogni singola sacca di resistenza, pretendeva di eliminare Hokuto e Nanto dalla memoria collettiva. La scena in cui Falco distrugge i volti dei guerrieri scolpiti nella roccia è emblematica e sembrava presagire quella “cancel culture” che oggi va tanto di moda. Per carità, sicuramente il mondo cambia e bisogna anche evolversi, ma la storia, laddove ci siano stati errori anche gravi, non andrebbe mai dimenticata. Piuttosto dovrebbe servire da monito.
Un’altra forma di estremismo, che sconfina nel fanatismo religioso, la possiamo trovare nella terza parte del manga, durante la saga di Barran, meno nota al grande pubblico perché mai trasposta in animazione ma non meno significativa in quanto a temi. Anche qui, comunque, quello che spicca è la mancanza di umanità. Anzi, lo stesso Kenshiro resta stupito del livello di fanatismo dei fedeli, capaci di immolarsi e continuare a combattere anche dopo aver subito i mortali colpi di Hokuto. Un argomento che evidentemente era caro a Buronson, tanto da riprenderlo anni dopo nel romanzo di Ken il guerriero (poi trasposto nei 3 OAV della “Trilogia”). In tal senso, comunque, la mente corre subito non solo ai tragici attentati orditi dai terroristi di Al Quaeda e dell’Isis, ma anche a chi, nonostante si professi cristiano, “benedice” l’attuale conflitto tra Russia e Ucraina.
Un’opera immortale
Ovviamente questi erano solo alcuni degli spunti di riflessione forniti da un manga che, a discapito della sua natura commerciale e del suo essere indirizzato ad un pubblico giovane, ha saputo trattare argomenti profondi senza cadere nella banalità. Di sicuro molti altri li potrete aggiungere voi nei commenti ma, nel frattempo, chiudo proponendovi un bel sondaggio.
Alla prossima! 👊