Spesso, su questo Blog, sul forum e da tante altre parti, parliamo di questo paese per via dell’intrattenimento (Manga, Anime, Videogames…), della cultura e/o delle tradizioni. Oggi ci troviamo di fronte ad una catastrofe, il più potente sisma che abbia colpito il Giappone negli ultimi 150 anni e non voglio esularmi dal parlarne.
Benché si tratti di un paese notoriamente preparato a questo tipo di emergenze, le notizie che arrivano non sono delle più confortanti: Il terremoto ha causato fino a questo momento almeno 95 morti e 56 di dispersi, ma il bilancio è provvisorio. Quasi tutte le vittime sono dovute a crolli, come le cinque persone decedute dalla caduta del tetto di una casa di riposo nella prefettura nordorientale di Fulushima. Una nave con 100 persone a bordo, secondo la Reuters, è stata travolta dallo tsunami, mentre secondo la polizia nipponica un treno in servizio sull’area costiera della prefettura di Miyagi, nel Giappone nordorientale, con un centinaio di persone a bordo risulta attualmente disperso. Al momento della prima scossa di magnitudo 8,8, il treno era in servizio sulla linea che connette le città di Sendai e Ishinomaki. I telefoni cellulari sono andati in panne mentre continuano a registrarsi scosse d’assestamento, sono state due quelle devastanti: la prima è durata oltre due minuti e la seconda è stata di 7.8 gradi. Il sisma, secondo l’Istituto di Geofisica americano, si è verificato a 24,4 km di profondità alle 6,46 ora italiana (14,46 in Giappone) e circa un centinaio di chilometri al largo della prefettura di Miyagi. L’allarme tsunami è stato esteso a tutto il Pacifico, all’Australia, Messico, America Latina ed esteso a tutta la costa ovest degli Stati Uniti. Le onde telluriche sono state avvertire distintamente fino a Pechino.
Intanto, è emergenza nucleare attorno a una centrale a Fukushima, a causa del potentissimo sisma che ha colpito il nordest del Giappone. L’ha affermato la televisione pubblica nipponica Nhk. L’ente che gestisce la centrale ha spiegato che il sistema di raffreddamento del reattore è andato in panne. Il governo di Tokyo ha deciso di dichiarare la situazione di emergenza sull’energia nucleare anche se, assicura, finora non ci sono fughe radioattive. Le autorità giapponesi hanno comunque emesso un ordine di sgombero per 2.000 abitanti della zona.
Le immagini più impressionanti arrivano dal porto di Sendai, città capoluogo della prefettura di Miyagi, nel nordest del Giappone. Qui si è abbattuto uno «tsunami» alto una decina di metri: esattamente come avevano preavvertito le autorità. Lo tsunami si è spinto fino a 5 chilometri all’interno della prefettura di Fukushima. La pista dell’aeroporto è stata invasa dalle acque. L’onda ha investito auto, case e macchinari per l’agricoltura, prima che le acque si ritraessero trascinando tutto con sé verso il mare. In molte case si sono sviluppati incendi, probabilmente causati dello scoppio dei tubi del gas. A Miyagi, capoluogo dell’omonima prefettura, l’acqua dal mare si è riversata all’improvviso nelle strade, trascinando via con sè auto e cartelloni pubblicitari. Il porto si è riempito di carcasse di veicoli. Un’onda ha anche inondato l’enorme parcheggio del parco divertimenti di Disneayland, nella regione di Tokyo.
Continuaiamo a parlarne nel forum
Fonte delle informazioni: http://www.corriere.it/
Pingback: Il Kenshiro tempestato di Swarovski aggiudicato per 3 milioni di ¥ | HOKUTO NO KEN