Come specificato lo scorso anno sempre su questo sito, nel mese di luglio 2013 sono stati finalmente rivelati i vincitori della prima edizione internazionale del SILENT MANGA AUDITION indetto da Comic Zenon. Ben 504 sono le opere inviate per il concorso da 54 paesi del mondo e vagliate con attenzione dai maestri Tetsuo Hara, Tsukasa Hojo e Nobuhiko Horie.
Di seguito, l’elenco completo dei 26 vincitori. In rosso sono evidenziati i manga che hanno avuto l’onore di essere pubblicati sul numero di settembre di COMIC ZENON (in vendita in Giappone a partire del 25 luglio).
PRIMO PREMIO (¥500,000)
- Alex Irzaqi (Indonesia, 27 anni) con “Excuse Me”
- Prema-Ja (Thailandia, 30 anni) con “Sky Sky”
SECONDO PREMIO (¥300,000)
- Erwin Prasetya (Indonesia, 23 anni) con “ROACH STORY”
- Vincent Lange (Germania, 20 anni) con “Beginning and Farewell”
- dee Juusan (Giordania, 26 anni) con “a Pure Love”
TERZO PREMIO (¥100,000)
- Olvyanda Ariesta (indonesia, 23 anni) con “Miaw Miaw” (leggere da sinistra verso destra)
- Eduard Balust (Spagna, 22 anni) con “Together Forever”
- Marx Markuz (Thailandia, 22 anni) con “Postman”
- ink-pop (Germania, 30 anni) con “Heart”
- miyuli (Germania, 22 anni) con “A Better Tomorrow”
- RED (Vietnam, 21 anni) con “To Give”
QUARTO PREMIO (¥30,000)
- Deathdy (Indonesia, 21 anni) con “Four Leaf Love”
- Bening (Indonesia, 21 anni) con “Canggung”
- Mikko Raassina (Finlandia, 22 anni) con “Konga konga”
- Lydia (Malesia, 21 anni) con “Love letter from a shadow’s past”
MENZIONE D’ONORE (¥10,000)
- Arial (Italia, 26 anni) con “The Memory of Love”
- MoMo Riddle (Italia, 22 anni) con “LIFE LINE”
- Mimi N (Indonesia, 23 anni) con “Courage”
- Vanilla (Indonesia, 19 anni) con “The Flower of Happiness”
- Alhamra (Indonesia, 24 anni) con “Piece of Love”
- Matto (Indonesia, 24 anni) con “Sketches Book”
- Melanie Schober (Austria, 28 anni) con “Meow Crunch”
- theterm (Thailandia, 20 anni) con “Tutor Love”
- Wopanda (Germania, 21 anni) con “a manga loveletter”
- vinhnyu (Francia, 22 anni) con “4 years to send, 2 days to receive”
- Le Manh Cuong (Vietnam, 21 anni) con “Déjà vu”
Nota: per leggere i commenti dei diversi autori, cliccate QUI
Allo stesso tempo, è stato lanciato il bando per la nuova edizione del concorso:
“The Finest Smile”
Che sia tra persone care o tra persone che s’incontrano solo per un breve istante, un “Sorriso” dona sempre calore e, a volte, anche qualcosa in più. Qual è il SORRISO più memorabile fra i tuoi ricordi?
“The Finest Smile” è il tema della seconda edizione del Silent Manga Audition.
Potrebbe essere il momento in cui il tuo lui o la tua lei accetta la tua proposta di matrimonio, o potrebbe trattarsi di qualcuno che ti rivolge un sorriso, per ragioni che forse non erano nelle tue intenzioni iniziali. Potrebbe essere in un ambiente ostile, potrebbe essere tra animali ed alieni o, addirittura, un oggetto che sembra sorridere solo a te e a nessun altro.
Cattura quel momento e raccontane la storia attraverso il “Silent Manga”!
Le regole per partecipare sono sempre le medesime e le trovate cliccando QUI
La scadenza per l’invio del proprio Silent Manga è fine marzo 2014, mentre i vincitori saranno annunciati a luglio dello stesso anno. Segnalo, inoltre, che sul sito è attivo un piccolo “forum” (in inglese) in cui proporre le proprie idee, commentare e votare quelle altrui o anche fare domande inerenti al concorso stesso. Esiste anche una pagina Facebook dedicata.
Tetsuo Hara
“Si dice che il diavolo è nei dettagli. Nei manga, più attenzione metti nei dettagli e più vita avranno i tuoi personaggi. E ‘questa la filosofia che ha fatto amare i manga in tutto il mondo. Non vedo l’ora di combattere a fianco degli autori di tutto il mondo.”Tsukasa Houjou
“Così come nei film, un semplice cambiamento di angolazione della telecamera nei manga può rendere una scena divertente o triste. Anche con la stessa espressione facciale è possibile trasmettere emozioni diverse. Spero che tutti godano della “potenza della resa grafica”, che è il cuore di manga, mentre lavorano sui propri progetti.”Nobuhiko Horie
“Sono passati più di 60 anni da quando un autore della generazione di Osamu Tezuka ha sviluppato il manga come una forma d’espressione comune. In Giappone, i manga hanno raggiunto nuove frontiere e molti nuovi artisti di talento sono venuti alla luce. Storicamente, i manga hanno sempre utilizzato lo stesso metodo dei film per esprimere l’essenza dell’azione e del movimento. Un manga ha il potere di emozionare. Questa è l’idea alla base di questo concorso. Mettete alla prova la potenza espressiva dei manga del vostro paese.”
L’ha ribloggato su The law of news 2.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: I vincitori della prima edizione di Silent Manga Audition | MangaForever.net
Pingback: Silent Manga in Motion: Le opere del concorso prendono vita! | HOKUTO NO KEN
Pingback: Silent Manga nello spazio! | HOKUTO NO KEN