KEN IL GUERRIERO Vol. 26 – Planet Manga – Recensione

volume-26Penultimo appuntamento con la serie di recensioni / guide  in onore del trentesimo anniversario del manga originale di Hokuto No Ken, attualmente in edicola ogni settimana per mano di Planet Manga.
In questo volume assisteremo alla conclusione della vicenda legata alla successione al trono del Regno di Sava per poi incontrare subito un nuovo nemico che sembra avere a che fare con l’Hokuto Shinken. Una serie di eventi mai visti in animazione che incuriosiranno soprattutto coloro che non hanno mai avuto modo di leggere per intero il manga. Prima di andare avanti, vi ricordo le solite cose: Le traduzioni che trovate qui non seguono l’adattamento “fantasioso” di Planet Manga e tutte le recensioni dei volumi di questa serie le trovate CLICCANDO QUI.  Come al solito ringrazio tanto MusashiMiyamoto per il supporto con il nipponico idioma e vi esorto a scrivermi sempre i vostri commenti e le vostre impressioni.
Buona lettura! 😉

L’OMBRA DEL RE

Come detto in apertura, in questo volume viene finalmente deciso chi sarà il successore del valoroso Re Asam sul trono di Sava. Grazie all’intervento di Kenshiro, i tre principi ereditari sono ora in grado di capire i sentimenti del padre e collaborare per il bene del paese.

Ma le vicende legate a Sava ed ai regni ad esso confinanti non sono ancora concluse: Chi c’era dietro i feroci attacchi dei barbari? Lo scopriamo proprio in questi episodi…

REGNO DI BLANCA (ブランカ国)

Situato in una valle avvolta dalla nebbia, il Regno di Blanca, alleato del Regno di Sava, è noto per la devozione religiosa e la masuetudine del popolo che vi abita, tanto da essersi guadagnato il soprannome di “regno degli agnelli”. Tuttavia, in tempi recenti, qualcosa è cambiato ed il paese sembra essere caduto in preda al fanatismo…

SQUADRA DI RICOGNIZIONE DI BLANCA (ブランカの偵察隊)

ricognitori

Pattuglia esplorativa dell’esercito di Blanca, viene inviata ad accertare la situazione nel Regno di Sava ed eliminare i superstiti delle tribù barbariche, sfruttate per fiaccare Asam. Animati da un incredibile fanatismo, continuano a lottare anche dopo aver subito i micidiali colpi di Kenshiro.

ESERCITO REGOLARE DI BLANCA (ブランカ正規軍)

soldati di blanca

Soldati regolari dell’esercito di Blanca, sono caratterizzati da vestigia ed armi che gli donano inquietanti sembianze da calamari. Non meno fanatici dei membri della squadra di ricognizione, anch’essi sembrano non voler morire nonostante le gravi ferite inflitte da Ken. Nel manga non viene chiarito se ciò sia effettivamente dovuto al loro incredibile fervore o se siano stati sottoposti alla stimolazione di particolari punti segreti, è interessante però notare che quello del fanatismo (tra l’altro già trattato nel secondo volume, con i Golan) sembra essere un argomento caro a Buronson, il quale lo riproporrà in maniera molto simile all’interno del romanzo Hokuto No Ken – Jubaku No Machi ben 8 anni dopo la conclusione del manga.

baranBARAN (バラン)

L’uomo che, grazie ai miracoli operati tramite la propria conoscenza della tecnica di pressione dei punti segreti, ha ammaliato il popolo di Blanca e si è impadronito del paese imprigionandone la famiglia reale. Innamorato di Ruseri, in cui rivede la defunta sorellina Yuka, la tiene segregata nel palazzo e porta avanti una sua personale ed ossessiva crociata contro gli déi del Cielo. Vedi scheda completa

ruseriRUSERI (ルセリ)

Saggia, devota e coraggiosa principessa del Regno di Blanca, è l’unica donna che Satora abbia mai amato ed è proprio a questi che ha promesso il suo cuore. Caratterizzata da una forte fede negli déi, è pronta anche a morire rimettendosi alla loro volontà. E’ convinta infatti che ogni evento, anche se tragico, sia preordinato dal fato.

orgaORGA (オルガ)

Generale dell’esercito di Blanca, sembra essere uno dei pochi che non si è lasciato ammaliare dai poteri di Baran e tenterà, a prezzo della propria stessa vita, di far fuggire la principessa Ruseri dal palazzo.

shimamSHIMAM (シマム)

Anziano e talentuoso compositore di corte, imprigionato nelle segrete del palazzo reale, viene salvato da Kenshiro mentre sta per essere giustiziato da uno degli sgherri di Baran per aver commesso il crimine di aver allietato il Re con la propria musica.

LE TECNICHE DI QUESTO VOLUME

  • Zan’ei Katsu Ken (残影蠍拳 – Ingannevole Scuola dello Scorpione ): Si tratta dello stile di combattimento di Baran, le cui posizioni e i cui attacchi sembrano essere molto simili a quelli di Hokuto tanto che, inizialmente, Kenshiro confonde un colpo di questo stile con l’Hokuto Shinken Shichiten Shō (北斗神拳七点掌 – Mani dei Sette Punti Vitali della Divina Scuola di Hokuto ). Nel manga non è spiegato, ma è molto probabile che il giovane Baran possedesse già una buona conoscenza di tale tecnica di combattimento all’epoca in cui incontrò Raoh e che, vista l’affinità degli stili, gli sia per questo risultato più semplice assimilare le tecniche di Hokuto viste eseguire dal Re del Pugno, creando di fatto uno Zan’ei Katsu Ken ancor più potente dell’originale, il quale evidentemente difettava della conoscenza dei punti segreti di pressione e della tecnica di concentrazione dello spirito combattivo.
  • Hokuto Gōshō Ha (北斗剛掌波 – Onda d’Urto delle Potenti Mani di Hokuto): Una violenta esplosione di spirito combattivo scaturita dai palmi delle mani. La prima volta che questa tecnica viene usata nel manga, da parte di Raoh, viene in realtà interrotta dal Musou Tensei di Kenshiro, ed è quindi solo in questi capitoli che se ne vede per la prima volta l’esecuzione vera e propria.

GIUDIZIO

Questa volta devo iniziare con un “recupero”. Sì, praticamente la volta scorsa mi sono dimenticato di menzionare un’altra perla dell’adattamento di Planet Manga: L’oracolo transgender !!

Tornando invece a questo volume, c’è da dire che parte già dalla copertina con il piede sbagliato. Guardate bene l’immagine:

Nel caso non vediate bene, potete sempre cliccare sull’immagine per ingrandirla, in ogni caso… C’E’ DEL BIANCHETTO ATTORNO ALLA TESTA DI KEN!! E se fate caso, anche sulla faccia!!

MA CHE E’? MA CHE MI RAPPRESENTA? Già queste copertine sono  inguardabili per scelte cromatiche e  stilistiche, adesso ci mettiamo anche le macchie di bianchetto? Baaaahhhh…

Poi, sicuramente qualcuno penserà che non ho notato che anche nell’edizione d/books la copertina (utilizzata però per il 27° volume) ha lo stesso identico problema e che, quindi, tutto deriverebbe dai materiali forniti direttamente dalla casa editrice giapponese, ma a tutto c’è un limite! Possibile che nessuno abbia visto quelle macchie e non abbia pensato “proviamo a vedere se ci danno l’autorizzazione ad usare una copertina alternativa”?

Comunque, andando al succo, a quelli che sono i contenuti veri e propri del volume in termini di traduzioni ed adattamento, segnalo un errore veramente grossolano e stupido, che per essere evitato non necessitava certo la conoscenza della lingua giapponese, visto che ci si arriva tranquillamente per logica. Mentre nelle precedenti edizioni italiane Ruseri aveva, appropriatamente, il titolo nobiliare di Principessa (王女 – letteralmente “figlia del Re”) proprio come riportato in originale, alla Planet le hanno dato una promozione e l’hanno fatta diventare Regina (王后).

Che poi, come ho appena detto, pur non conoscendo la lingua, ci si arriva per logica, dato che in effetti Ruseri altri non è che la figlia del Re di Blanca, destituito ed imprigionato da Baran ma ancora vivo e vegeto (come vedremo nel prossimo volume).

Infine, cosa anche più grave in termini di comprensione della trama, mentre anche sul sito ufficiale giapponese di Hokuto No Ken viene specificato che lo stile di combattimento di Baran è lo Zan’ei Katsu Ken (残影蠍拳 – Ingannevole Scuola dello Scorpione ), di cui potete leggere la descrizione tornando un po’ più su nella recensione, nell’adattamento di Planet si lascia invece intendere che tale tecnica faccia parte dell’Hokuto Shinken. Anche se è vero che Baran ha appreso alcuni dei segreti di Raoh, in realtà li ha “incorporati” nel suo personale stile di lotta e quindi non pratica effettivamente l’Hokuto Shinken, tant’è vero che lo stesso Kenshiro alla fine gli mostra il vero Hokuto Shinken. Nell’adattamento di Planet, spostando qualche frase e cambiando il senso di alcuni passaggi, hanno invece lasciato intendere ben altro, con il risultato che, dopo aver in teoria subito ben due attacchi da quelle che, secondo loro, sarebbero tecniche di Hokuto, Ken si ritrova a dire “… allora padroneggia davvero la Divina Scuola di Hokuto!” soltanto nel momento in cui vede Baran effettuare la tecnica di Raoh. Roba da perdita di memoria a breve termine…
Ma d’altronde, dopo le perle viste nei precedenti volumi, me l’aspettavo eccome che avrebbero cannato di brutto questo passaggio. Meno male che questo strazio si conclude con il prossimo volume.

Alla prossima settimana!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.