– 802 i lavori inviati al concorso, provenienti da ben 73 paesi –
Un paio di settimane fa sono stati resi noti i nomi dei vincitori della terza edizione internazionale del SILENT MANGA AUDITION indetto da Comic Zenon. Anche questa volta, moltissime sono state le opere passate al vaglio da Tetsuo Hara, Tsukasa Hojo, Nobuhiko Horie e dal loro staff. Il tema proposto era “Mother” (Madre) e, vista la mole e la qualità dei lavori, si è scelto di premiare ben 44 partecipanti rispetto ai 28 della scorsa edizione. Di seguito, l’elenco completo dei vincitori.
PRIMO PREMIO (¥500,000)
- Ichirou (Brasile) con “Homesick Alien”
SECONDO PREMIO (¥300,000)
- DosDrive (Thailandia) con “Without You”
- Ero-Pinku & SagaKuroi (Spagna) con “MammaMeow!”
- Inma R. (Spagna) con “Balloons of Memories”
- Rerekina & Jeyre (Ucraina) con “The warmth of your love!”
TERZO PREMIO (¥100,000)
- Sires Jan Black (U.S.A.) con “Aerials”
- HIRO (Italia) con “IMPRINTED”
- kjati (Indonesia) con “Faithful”
- Roberto F. (Brasile) con “6 Reasons”
- kalongzz (Indonesia) con “For Your Smile”
- Nulaal (Spagna) con “Mamotte Ageru”
QUARTO PREMIO (¥30,000)
- Nicolas David (Francia) con “Scarf”
- ManzanaMainy (Spagna) con “Valentine’s day”
- EUDETENIS (Brasile) con “Mothercracy”
- HCI – Bening and Freon (Indonesia) con “1-WEEK MOM”
- Vincent Lange (Germania) con “Mother waiting for her son”
- valeries (Indonesia) con “Moving Day”
- Vi (U.S.A.) con “the garden”
- dedy rj (Indonesia) con “POINT”
- CHESS (Indonesia) con “Reminiscence”
- Christ Hazard (Vietnam) con “Carry On”
- LittleLord (Indonesia) con “Lakeside Story”
- PhaChai (Thailandia) con “Mango”
- Wirut Buachuen (Thailandia) con “My First Flower”
- Lydia (Malesia) con “Mother’s Hand”
- Olyvanda Ariesta (Indonesia) con “Me & That Woman”
MENZIONE D’ONORE (¥10,000)
- imam (Indonesia) con “Tales From the Jungle”
- Red (Vietnam) con “The Touch”
- lavzanid (Thailandia) con “MMRE”
- DS STUDIO (Indonesia) con “2 AM”
- Dhang Ayupratomo (Indonesia) con “magic box”
- vynhnyu (Francia) con “The Cycle of Love”
- Kuro Sakura (Thailandia) con “Float”
- BlacKMooN (Thailandia) con “Beside”
- Moonsia (U.S.A.) con “Braid”
- Tetsu (Cina) con “Miracle☆Day”
- saboten_33 (Australia) con “Thank you, Mama!”
- Evelyne Park (Corea del Sud) “Mothers of all kind”
- Alan Bay (Singapore) con “MaMa!”
- Suthamon (Thailandia) con “Home”
- toru-jump (Indonesia) con “to Mom”
- ijul (Indonesia) con “Momma”
- Bojlabi (Marocco) con “It’s Okay”
- IVAN VILLCA (Bolivia) con “BAD MONDAY”
Pensate di avere talento ma non siete ancora convinti di potervi cimentare in questo concorso? Cliccate sul banner in basso e leggete la lunga intervista al maestro Tetsuo Hara ed il suo messaggio rivolto ai mangaka del futuro.
“Leggendo” i manga selezionati dalla giuria non si può fare a meno di notare sia la grande varietà di stili, sia la grande quantità di promettenti autori che pian piano stanno crescendo e si stanno affermando grazie al concorso. Perché, a costo di ripetermi all’infinito, qui non stiamo parlando di un misero contest votato più ad acchiappare visite dai siti che li ospitano che a mettere in risalto il talento di chi vi partecipa, ma di un’iniziativa a livello mondiale volta a scovare ed accompagnare le giovani promesse del fumetto lungo un vero percorso professionale.
Ed è proprio per rispecchiare queste caratteristiche che, rispetto alle passate edizioni, il Silent Manga Audition si è evoluto e perfezionato attraverso tutta una serie di novità che meritano particolare attenzione. Per prima cosa il sito ufficiale, dapprima dedicato alla semplice raccolta delle opere inviate dai partecipanti, è ora diventato un vero e proprio web magazine!
Curato da un apposito team editoriale, offre adesso articoli e video riguardanti l’industria del manga e tutto ciò che vi è attinente. Ma andiamo nel dettaglio:
-
Japanese Manga 101
Una serie di video in cui Syuichi “Mocchi” Mochida e Taiyo Nakashima illustrano le tecniche e i segreti per creare un manga di successo, fornendo esempi tratti da grandi classici come Hokuto No Ken, City Hunter e tanti altri. -
Manga Insider Mayu
Condotta da Mayuna “Mayu” Mizutani, è la rubrica che esplora ogni aspetto dell’industria dei manga, dal rapporto con un editor fino ai processi di stampa.Un “dietro le quinte” che non può lasciare indifferenti gli appassionati di questo settore. -
Lost & Found in Translation
Interessante serie di articoli, realizzati da Andrew Le Roux, che analizzano la spinosa questione delle traduzioni, soprattutto per quello che concerne le tipiche espressioni della lingua giapponese che non sempre trovano un adeguato parallelo all’estero. -
Tokyo Manga Deep Walker
A spasso con Dai Miyazaki lungo le vie di Tokyo alla ricerca dei luoghi di culto per gli appassionati di manga e anime!
-
Tsukasa Otaku Mode
Rubrica a cura di Tsukasa Haneda dedicata a tutto ciò che è “otaku”. Collezionismo, figures e curiosità assortite per tutti i fan più sfegatati del made in Japan.
Ricordo inoltre che le edizioni del concorso sono RADDOPPIATE !!
(cliccate sull’immagine sottostante per tutti i dettagli in merito)
E non è finita! altre iniziative collaterali sono state studiate per coinvolgere sempre più appassionati. E’ il caso di “Bakemon!”, un concorso che prevede la creazione di personaggi fantastici basati sui propri amici, familiari, insegnanti e via dicendo. Anche in questo caso, cliccate sull’immagine sottostante per i dettagli.
Fino al 18 settembre c’è invece la possibilità di partecipare allo SMAC! Movie Contest, un concorso interamente dedicato ai video. I dettagli cliccando sull’immagine in basso.
Pingback: COMIC ZENON – Online e gratis i manga della rivista di Tetsuo Hara | HOKUTO NO KEN