Il manga originale di Hokuto No Ken ha avuto molte edizioni sia in madrepatria che nel resto del mondo. Esaminiamole nel dettaglio:
- Edizioni Giapponesi
- Edizioni Americane
- Edizioni Italiane
- Edizioni Cinesi
- Edizioni Francesi
- Edizioni Tedesche
- Altro
Edizioni Giapponesi
Edizione Weekly Shonen Jump
(Shueisha – 1983 / 1988)
Volumi: 245
Formato: 26 x 18
Pagine: variabile in b/n, colori e bicromia
Prezzo: variabile tra 170 e 190¥
L’edizione originale del manga, pubblicata settimanalmente a singoli capitoli. Le pagine sono principalmente in bianco e nero, di grande formato, ma sono presenti anche diverse pagine a colori e bicromia.
Prima edizione Tankobon
(Shueisha – 1984 / 1989)
Volumi: 27
Formato: 21 x 14,7
Pagine: 200 in b/n
Prezzo: 390¥
Primissima edizione in tankobon, raccoglie tutti gli episodi pubblicati settimanalmente su Shonen Jump. Le tavole a colori dell’edizione su rivista vengono qui riproposte in sfumature di grigio. In Italia vede il suo equivalente nell’edizione Star Comics e, seppur con dettagli differenti, nell’edizione Planet Manga.
Edizione Aizoban
(Shueisha – 1991 / 1992)
Volumi: 15
Formato: 21 x 14,7
Pagine: n. variabile in b/n
Prezzo: 980¥
Edizione in 15 volumi ognuno dei quali è caratterizzato da numero di pagine variabile: il minimo è 324, il massimo è 367. Anche in questo caso le pagine a colori dell’edizione su rivista vengono riproposte in bianco e nero.
Edizione Economica Bunko
(Shueisha – 1997 / 1998)
Volumi: 15
Formato: 21 x 14,7
Pagine: n. variabile in b/n
Prezzo: 620¥
Simile alla precedente edizione Aizoban e pubblicata sempre da Shueisha, ma stampata su carta di bassa qualità.
Edizione BUNCH WORLD
(Coamix – 2000 / 2002)
Volumi: 31
Formato: 18 x 12,6
Pagine: circa 170 pagine in b/n
Prezzo: 286¥
Edizione economica tascabile a soli 286 yen a volume, passata piuttosto inosservata ai collezionisti e per questo risulta difficile reperire informazioni dettagliate in merito.
Edizione Raijin Collection
(Coamix – 2002 / 2003)
Volumi: 24
Formato: 22,6 x 13
Pagine: circa 220 in b/n
Prezzo: 476¥
In questa edizione speciale, ad ogni volume è allegata una mini-figure di un personaggio della serie, le stesse che si possono trovare con l’edizione italiana della d/visual.
Galleria delle copertine
Edizione Economica Renkanban
(Tokuma Shoten – 2004 / 2005)
Volumi: 12
Formato: 20,2 x 14,6
Pagine: n. variabile in b/n
Prezzo: 600¥
Edizione economica pubblicata da Tokuma Shoten che raccoglie l’intera serie in 12 corposi volumi con pagine rigorosamente in bianco e nero.
Edizione Kazenban
(Shogakukan – 2006)
Volumi: 14
Formato: 21 x 14,8
Pagine: n. variabile a colori, b/n e bicromia
Prezzo: 1200¥
Ogni volume di questa pregiata edizione presenta all’incirca il contenuto di due tankobon originali, con il recupero di tutte le tavole a colori e bicromia dell’edizione originale su rivista.E’ presente anche un poster a colori in ogni volume.
Galleria delle copertine e dei poster
Edizione Ebook Japan
(Coamix – 2006)
Volumi: 27
Formato: Digitale
Pagine: n. variabile a colori, b/n e bicromia
Prezzo: 315¥
Prima edizione digitale del manga, similmente all’edizione Kazenban presenta il recupero di tutte le pagine a colori e in bicromia dell’originale su rivista.
TORNA SU ▲
Edizioni Americane
Edizione Viz Prima Serie
(Viz Communications – 1989)
Volumi: 8
Formato: 17 x 26
Pagine: variabile (2-3 capitoli a numero) in b/n
Prezzo: 2,95$
Primissima edizione occidentale dell’americana Viz Communications, presenta i primi 16 capitoli del manga in formato Comic Book, con tavole ribaltate rispetto all’originale per consentire la lettura “all’occidentale”. Per questo motivo, anche le sette ferite sul petto di Kenshiro dovevano essere ridisegnate volta per volta!
Edizione Viz Seconda Serie
(Viz Communications – 1995 / 1996)
Volumi: 8
Formato: 17 x 26
Pagine: variabile (circa un capitolo e mezzo) in b/n
Prezzo: 2,95$
Alla fine del 1995, la Viz ricomincia a pubblicare le avventure di Kenshiro in altri 8 volumi in formato booklet, sempre con tavole ribaltate e proponendo circa un capitolo e mezzo in ogni numero.
Edizione Viz Terza Serie
(Viz Communications – 1996)
Volumi: 5
Formato: 17 x 26
Pagine: variabile (circa un capitolo e mezzo) in b/n
Prezzo: 2,95$
Altri 5 booklet che proseguono nella pubblicazione dei capitoli della saga dell’Uomo dalle Sette Cicatrici.
Edizione Viz Quarta Serie
(Viz Communications – 1997)
Volumi: 7
Formato: 17 x 26
Pagine: variabile (circa un capitolo e mezzo) in b/n
Prezzo: 2,95$
Quarta ed ultima serie di booklet che vede le gesta di Kenshiro concludersi con il capitolo 44, ovvero la sconfitta di Jagi e la rivelazione che Toki e Raoh sono ancora vivi.
Edizione Viz Graphic Novel
(Viz Communications – 1995 / 1998)
Volumi: 4
Formato: 17 x 26
Pagine: variabile
Prezzo: variabile
La Viz ha dato alle stampe anche 4 grandi volumi che raccolgono tutti gli episodi pubblicati in precedenza: Fist of the North Star (15,95$ – 200 pagine), Night of the Jackal (16,95$ – 236 pagine), Southern Cross (15,95$ – 176 pagine) e Blood Brothers (15,95$ – 200 pagine).
Galleria delle copertine
Master Edition
(Gutsoon! Entertainment – 2003 / 2004)
Volumi: 9
Formato: 25 x 18,6
Pagine: 192 a colori
Prezzo: 14,95$
Questa edizione presentava tavole completamente a colori e di ottima qualità, con senso di lettura fedele all’originale. Purtroppo, con il fallimento dell’editore, soltanto 9 volumi vennero pubblicati. Esiste una versione per il mercato Giapponese che, a sua volta, si è fermata al 4° volume.
TORNA SU ▲
Edizioni Italiane
Edizione ZERO
(Granata Press – 1990 / 1992)
Volumi: 16
Formato: 24 x 16
Pagine: variabile in b/n
Prezzo: 3.500£
Primissima edizione italiana, viene adattata direttamente dalla versione americana della Viz, quindi con traduzioni dall’inglese e tavole ribaltate. In ogni numero di ZERO, rivista contenitore della Granata Press, viene presentato un singolo capitolo del manga, fino al 16°.
Edizione Z-Compact
(Granata Press – 1992 / 1994)
Volumi: 44
Formato: 18 x 12
Pagine: variabile in b/n
Prezzo: 2.800/3.000£
Raggiunta la pubblicazione dei primi 16 capitoli adattati dalla versione Viz, la Granata Press continua la saga di Kenshiro in volumetti monografici (dapprima mensili, in seguito quindicinali) stavolta adattati dalla versione originale ma sempre seguendo il modello del ribaltamento delle tavole. Ogni volumetto raccoglie più o meno la metà del contenuto di un volume originale giapponese. Nel 1993 anche i primi 16 capitoli pubblicati su ZERO verranno raccolti in 3 volumetti speciali di questa collana.
Edizione Star Comics
(Star Comics – 1997 / 1999)
Volumi: 27
Formato: 17 x 11,5
Pagine: circa 200 pagine in b/n
Prezzo: 5.000£
Seconda edizione del manga in Italia, quella della Star Comics NON è una ristampa dell’edizione Granata Press. Difatti, le traduzioni vengono completamente rifatte dal giapponese, mantenendo sia lo stesso numero di pagine dei tankobon originali e che il senso di lettura da destra verso sinistra.
Edizione d/books
(d/visual – 2005 / 2011)
Volumi: 27
Formato: 25 x 17,6
Pagine: 196 pagine in b/n, colore e bicromia
Prezzo: 8,50/9,30€
Terza edizione del manga in Italia, quella della d/visual si presenta come una versione “deluxe”, con pagine di grande formato e recupero delle tavole a colori (alcune, in realtà, prese dalla Master Edition e non dall’originale) e riproducendo quelle in bicromia con tonalità di grigio. A impreziosire il tutto una sovracoperta, una minifigure allegata ad ogni volume e diversi redazionali tra i quali analisi delle tecniche di combattimento e approfondimenti. Purtroppo, volumi alla mano, per quanto lo sforzo sia nel complesso davvero encomiabile, c’è da dire che le traduzioni ed il lettering non sono propriamente il massimo. Confrontando infatti questa versione con l’originale giapponese, ci si rende conto che alcuni passaggi sono stati mal interpretati o comunque tradotti senza tener conto del contesto. Anche il carattere utilizzato è piuttosto antiestetico e sgradevole alla lettura. La scelta di non adattare le onomatopee, se da un lato può essere positiva perché non intacca le tavole del maestro Hara, dall’altro, assieme a quanto già detto, trasforma quest’edizione più in un oggetto di collezionismo che in un’opera da leggere.

Edizione Planet Manga
(Panini comics – 2013)
Volumi: 27
Formato: 17,5 x 11,5
Pagine: 200 in b/n
Prezzo: 4,20€
Edizione pubblicata a cadenza settimanale, curata da Planet Manga, è stata pensata principalmente per il rilancio di Ken dopo 14 lunghi anni di latitanza dalle edicole. Di conseguenza, si presenta come un’edizione che, a parte l’invidiabile traguardo dell’essere il primo manga in Italia ad uscire in allegato con un quotidiano (nello specifico il Corriere dello Sport e Tuttosport), non gode di particolari riguardi, sia per la mancanza di una sovraccoperta (che sarebbe stata auspicabile almeno per l’edizione da fumetteria), sia per le soluzioni grafiche discutibili (riguardanti principalmente il logo in copertina) che sicuramente si sarebbero potute studiare meglio, tenendo in considerazione che tale edizione avrebbe dovuto commemorare il trentesimo anniversario del manga. Ottima, invece, la qualità della stampa, mentre per quello che riguarda traduzioni ed adattamento è un’edizione da evitare come la peste.
– Leggi le recensioni dei singoli volumi – Galleria delle copertine
TORNA SU ▲
Edizioni Cinesi
Edizione di Hong Kong
(Hong Kong Zhong Wen Ban – 1996 / 1997)
Volumi: 27
Formato: 21 x 14,7
Pagine: 200 in b/n
Prezzo: 33元
Edizione fedele all’originale giapponese sia nelle copertine che in altri particolari come i commenti degli autori Bronson e Hara. In aggiunta, a partire dal 7° volume, sono presenti all’interno dei miniposter e le descrizioni dei diversi protagonisti della serie.
Galleria delle copertine e dei poster
Edizione di Taiwan
(Tong Li Comics – 2004 / 2005)
Volumi: 27
Formato: –
Pagine: –
Prezzo: 85元
Si tratta di un’edizione in mandarino pubblicata dalla Tong Li Publishing, casa editrice nata nel 1977 e che per anni ha pubblicato manga in maniera pirata, fino a quando, nel 1989, si è procurata la prima licenza per il mercato cinese. Per quello che riguarda questa edizione di Hokuto No Ken non si trovano molte informazioni.
Galleria delle copertine
TORNA SU ▲
Edizioni Francesi
Edizione J’ai Lu
(J’ai Lu – 1999 / 2001)
Volumi: 27
Formato: 18 x 10,9
Pagine: 190 in b/n
Prezzo: 5,80€
La prima edizione francese del manga vede la luce solo nel 1999 ad opera dell’editore J’ai Lu. Pur ricalcando fedelmente la prima edizione in tankobon giapponese, sia nel numero di pagine che nelle copertine, la qualità della stampa e della carta non è proprio il massimo.
Edizione Kazé Shônen
(Asuka / Kazé – 2008 / 2012)
Volumi: 26
Formato: 17 x 11,2
Pagine: variabile in b/n
Prezzo: 6,50€
La seconda edizione francese viene data alle stampe dalla Asuka. L’editore pubblica i primi 10 volumi ma nel frattempo viene assorbito dalla Kazé, altra casa editrice d’oltralpe, che prosegue regolarmente la pubblicazione dei restanti volumi.
TORNA SU ▲
Edizioni Tedesche
Edizione Planet Manga
(Panini comics – 2003)
Volumi: 8
Formato: 21 x 14,8
Pagine: 196 in b/n
Prezzo: 6,99€
Edizione per il mercato tedesco curata dalla Planet Manga e passata praticamente inosservata, è stata sospesa all’8° volume (capitolo 71).
TORNA SU ▲
Altro
Oltre alle edizioni già presentate esistono almeno 6 edizioni per il mercato thailandese sulle quali è stato impossibile trovare informazioni precise. Ecco alcune immagini che siamo riusciti a scovare in rete…
TORNA SU ▲
Per le immagini ringrazio:
LINK CORRELATI
Pingback: Hokuto No Ken Illustration ULTIMATE – Il regalo DEFINITIVO | HOKUTO NO KEN
Pingback: Fist of the North Star – Gli “orrori” dell’edizione americana del manga di Ken il guerriero | HOKUTO NO KEN