Tecniche Segrete di Altre Scuole

In Hokuto No Ken, oltre a quelle appartenenti ai protagonisti, molte sono le scuole e le tecniche segrete che vengono mostrate o anche solo nominate. Di queste non esiste un reale approfondimento neanche nelle pubblicazioni ufficiali, per questo abbiamo ritenuto di raggrupparle tutte in una stessa sezione.

  • Scuole e tecniche segrete esclusive dell’anime televisivo (COMING SOON)

Chōtō Chihai Ken – 跳刃地背拳
(Tecnica del Balzo con Volteggio della Lama Tagliente)

L’esecutore si finge morto fino al momento più opportuno, poi salta rapidamente a mezz’aria (restando in posizione orizzontale, con la schiena rivolta al terreno) ed inizia a roteare vorticosamente uccidendo tutti i bersagli circostanti con dei falcetti legati ai polsi.
choto chihai ken
TORNA SU ▲

Rakan Niō Ken – 羅漢仁王拳
(Tecnica dell’ Arhat Niō)

Antichissima arte marziale di origine indiana con una storia di ben 5000 anni, dotata di un potere distruttivo illimitato ma anche talmente feroce e crudele da essere stata bandita dallo stesso sovrano dell’India.
rakan niou ken
TORNA SU ▲

Fūsatsu Kongō Ken – 風殺金剛拳
(Colpo del Vento Assassino di Vajra)

Un colpo dalla potenza impressionante, appartenente al Rakan Niō Ken, capace di scatenare un vero e proprio uragano che investe gli avversari senza pietà.


TORNA SU ▲

Jūji Ken Nunchaku – 十字剣ヌンチャク
(Nunchaku a Croce di Spade)

Tecnica di combattimento che si affida all’utilizzo di speciali nunchaku dotati di punte acuminate.
jujiken nunchaku
TORNA SU ▲

Yaen Gasatsu Ken – 野猿牙殺拳
(Tecnica delle Zanne Assassine della Scimmia Selvaggia)

Stile basato sull’utilizzo di un bastone telescopico (che ricorda il leggendario “Bastone Obbediente” appartenente a Son Gokū, protagonista del famosissimo racconto Viaggio in Occidente) con il quale portarsi in posizione elevata rispetto all’avversario per poi colpirlo con degli artigli nascosti nelle maniche. Hub ha ricavato questo stile unendo la sua conoscenza del Kō Ken (猴拳 – Tecnica della Scimmia), un’arte marziale cinese realmente esistente, all’agilità e velocità sovrumane conferitegli da Amiba.


TORNA SU ▲

Nishin Fūraiken – 二神風雷拳
(Tecnica del Vento e del Tuono della Duplice Divinità)

Uno stile di combattimento che può essere praticato solo da due persone dotate dello stesso sangue, degli stessi muscoli e della stessa percezione. La principale forma d’attacco di questo stile è basata sull’utilizzo di sottili ma micidiali fili d’acciaio che, grazie all’abilità, alla cooordinazione e alla velocità d’esecuzione dei due guerrieri, non sembrano essere visibili se non quando è ormai troppo tardi per l’avversario.
nishin furai ken
TORNA SU ▲

Mōko Hakyoku Dō – 蒙古覇極道
(Via del Dominio Assoluto della Mongolia)

Questa tecnica di combattimento è un retaggio della stirpe di Uighur, discendente dei conquistatori della Mongolia. Tramandata fin dall’antichità, permette al guerriero di concentrare tutte le proprie forze trasformando il suo corpo in un proiettile e annientando qualsiasi tentativo di difesa da parte dell’avversario.


TORNA SU ▲

Shuchō Shokei Tōjutsu – 首長処刑刀術
(Arte della Lama Sterminatrice dell’Emiro)

Uno stile basato sull’utilizzo di una spada ad un solo taglio che viene roteata vorticosamente per poter letteralmente fare a pezzi gli avversari.
shucho shokei tojutsu
TORNA SU ▲

Shuchō Tōjin Jutsu – 首長盗刃術
(Arte della Sottrazione della Lama dell’Emiro)

Grazie a questa tecnica, il guerriero riesce a bloccare la spada dell’avversario con i palmi delle mani per poi sottrargliela ed appropriarsene.
shucho tojin jutsu
TORNA SU ▲

Sūzan Tsūhi Ken – 崇山通臂拳
(Tecnica delle Braccia Fluide del Songshan)

Non viene mostrata nel manga, ma da quello che si evince dal nome stesso, è una tecnica sviluppata sul Songshan, una delle cinque montagne sacre del Taoismo, ed è una delle tante varianti del Tongbiquan, arte marziale cinese realmente esistente.
suzan tsuhi ken
TORNA SU ▲

Katōjutsu – 火闘術
(Arte Combattiva del Fuoco)

Questa tecnica di combattimento, se così si può definire, prevede l’ingerimento di una grossa quantità di benzina che viene poi emessa sotto forma di gigantesca fiammata dalla bocca.


TORNA SU ▲

Rettō Hakōkōn – 烈闘破鋼根
(Mazze d’Acciaio Distruttrici dello Scontro Cruento)

Uno stile che si basa sull’utilizzo di possenti mazze d’acciaio in combinazione con il feroce spirito combattivo del guerriero. Gli attacchi sferrati grazie a questa tecnica sono di una potenza devastante, capaci di sbaragliare qualsiasi tentativo di difesa degli avversari in uno scontro diretto.


TORNA SU ▲

Ninkon Yōhajin – 忍棍妖破陣
(Posizione dell’Attacco Ammaliante dei Bastoni Nascosti)

Il guerriero utilizza una coppia di speciali bastoni telescopici come trampoli per portarsi in posizione elevata rispetto all’avversario e poterlo colpire sia con calci che con gli stessi bastoni.


TORNA SU ▲

Senju Maha – 千手魔破
(Distruzione Demoniaca delle Mille Mani)

Il guerriero, armato di shuriken, rotea velocemente le mani dando l’impressione del loro moltiplicarsi. All’improvviso scaglia gli shuriken contro il nemico, ma imprime un effetto tale che questi scompaiono alla vista per poi sbucare a sorpresa dal terreno sabbioso.


TORNA SU ▲

Shura Nindō Hama Sunagumo – 修羅忍道破魔砂蜘蛛
(Via Segreta degli Shura: Ragno della Sabbia
Distruttore dei Demoni
)

Roteando vorticosamente su se stesso, mani e piedi a terra, il guerriero scompare alla vista dell’avversario nascondendosi sotto il terreno sabbioso ed attendendo il momento migliore per colpirlo a sorpresa.


TORNA SU ▲

Dokugumo Shutō Meppa Yōga – 毒蜘蛛手刃滅把妖牙
(Mano Tagliente del Ragno Velenoso:
Zanne Ammalianti Distruttive
)

Un attacco portato dall’alto, cadendo in picchiata contro il bersaglio e caricando le dita della mano di tutto il peso corporeo e del proprio spirito combattivo, allo scopo di sbaragliare ogni possibile tentativo di difesa del nemico.

TORNA SU ▲

Yūtō Sekien Bu – 誘闘赤円舞
(Scarlatta Danza in Cerchio che Invita alla Lotta)

Una tecnica con la quale Alf, attraverso una rapida serie di affondi con la mano destra, incita l’avversario ad attaccarlo e a venire quindi in contatto con il suo mantello, cosparso di una particolare tossina dagli effetti allucinogeni.


TORNA SU ▲

Mōko-ryū Yōkin Shō – 孟古流妖禽掌
(Rapace Palmo Fantasma dell’Antica Arte)

Un formidabile stile di lotta che permette, a chi ne conosce i segreti, di strappare dal corpo degli avversari ossa o organi interni lasciando intatta la carne all’esterno.


TORNA SU ▲

Kohai Yūga Tō – 虎背熊牙盗
(Zanne dell’Orso che Sorprendono la Tigre)

Una tecnica con la quale la mano viene caricata di spirito combattivo per poi colpire con grande velocità e potenza l’avversario. Non se ne conoscono gli effetti fino in fondo, perché l’attacco viene schivato da Shachi.


TORNA SU ▲

Mōko Yōkin Shō Baddara – 孟古妖禽掌伐陀羅
(Abbattimento dell’ Antico Palmo Rapace Fantasma)

Attacco portato con il palmo aperto, probabilmente il colpo ultimo dello stile di Kaiser, che non viene però eseguito fino in fondo. Il termine “Baddara” (伐陀羅) è sostanzialmente intraducibile ma richiama l’idea di “abbattere”. Da qui la traduzione del nome del colpo.
baddara
TORNA SU ▲

Saigoku-ha Ginsō – 西嶽派銀槍
(Lancia D’Argento della Setta del Picco dell’Ovest)

Questa tecnica di combattimento, come si evince dal nome stesso, appartiene ad una scuola sviluppatasi sul Picco dell’Ovest, uno dei Cinque Monti Sacri della Cina, corrispondente al Monte Hua. Di conseguenza, potrebbe anche essere annoverata tra le tecniche del Kazan-ryū, ma non è effettivamente chiaro se appartenga o meno a tale tradizione di lotta. Nel manga non se ne vede l’esecuzione perché il suo unico esponente viene ucciso da Han prima di poter anche solo capire cosa stia succedendo.
saigokuhaginso
TORNA SU ▲

Kōga Danzui – 交牙断随
(Taglio Caotico delle Chele Stritolanti)

Uno stile di combattimento basato sull’utilizzo di grosse lame retrattili.


TORNA SU ▲

Juryū Razan Jin – 呪龍羅斬陣
(Drago Maledetto: Formazione delle Falci Diaboliche)

Particolare stile di combattimento utilizzato dai membri della Squadra Annientatrice di Kaioh, i quali si uniscono per formare due colonne umane, simili a giganteschi centipede, accerchiando il nemico e smembrandolo con le loro falci.
messatsu tai
TORNA SU ▲

Kijū Ken – 羈獣拳
(Tecnica del Domatore)

Creata da Koketsu, questa tecnica di combattimento prevede che egli “salga a bordo” di un bestione che ha cresciuto a sostanze dopanti e ne controlli i movimenti. Orgoglioso di questa sua trovata, ha anche “elaborato” il suo particolare colpo, ovvero l’ Hanku Ha Kon (煩苦覇棍 – Supreme Mazze del Dolore), un attacco eseguito con una coppia di tonfa.


TORNA SU ▲

Zan’ei Katsu Ken – 残影蠍拳
(Ingannevole Scuola dello Scorpione )

Si tratta dello stile di combattimento di Baran, le cui posizioni e i cui attacchi sembrano essere molto simili a quelli di Hokuto tanto che, inizialmente, Kenshiro confonde un colpo di questo stile con l’Hokuto Shinken Shichiten Shō (北斗神拳七点掌 – Mani dei Sette Punti Vitali della Divina Scuola di Hokuto). Nel manga non è spiegato, ma è molto probabile che il giovane Baran possedesse già una buona conoscenza di tale tecnica di combattimento all’epoca in cui incontrò Raoh e che, vista l’affinità degli stili, gli sia per questo risultato più semplice assimilare le tecniche di Hokuto viste eseguire dal Re del Pugno, creando di fatto uno Zan’ei Katsu Ken ancor più potente dell’originale, il quale evidentemente difettava della conoscenza dei punti segreti di pressione e della tecnica di concentrazione dello spirito combattivo.


TORNA SU ▲

Hakusō Myōken – 白爪妙拳
(Misteriosa Scuola dell’Artiglio Bianco)

Uno stile di combattimento basato sulle tecniche di spada. Nel manga non viene mostrato molto riguardo a questa scuola e, dal quel poco che si vede, sembrerebbe che i suoi punti di forza risiedano nell’inconsueta velocità d’esecuzione degli attacchi, talmente rapidi da dare l’illusione che la lama scompaia, e la micidiale precisione degli stessi.
hakuso myoken
TORNA SU ▲

Tazu Kyōja Kon – 多頭凶蛇棍
(Bastone del Feroce Serpente Spinoso)

Lo stile di combattimento personale sviluppato da Borge nel corso degli anni. Si basa principalmente sull’utilizzo di lungo bastone snodato ricoperto di molteplici lame ed aculei in concomitanza con trappole e trucchi sleali di ogni tipo.


TORNA SU ▲

Pubblicità