La Scuola del Sud del Mahāyāna, come rivela il nome stesso, è uno stile di combattimento sviluppato in Cina, a sud del Fiume Azzurro, da monaci appartenenti alla corrente buddhista nota come “Grande Veicolo” (Daijō in giapponese, Mahāyāna in sanscrito). Nel manga non viene data un’esatta datazione circa l’origine della scuola ma, essendo stata la dottrina del Grande Veicolo introdotta in Cina nel 150 d.C., potrebbe essere antica tanto quanto l’Hokuto Shinken.
Caratteristica di questa tecnica di lotta è, apparentemente, quella di essere sviluppata a più “livelli”. Mentre, infatti, il praticante “medio” della scuola sembra privilegiare l’utilizzo di svariate armi da corpo a corpo, chi ne padroneggia realmente i segreti è in grado di sferrare attacchi dalla potenza devastante concentrando il proprio spirito combattivo nelle mani.
Il Daijō Nanken, similmente ad altre tecniche “minori” della serie, non sembra essere legato ad alcun particolare astro del firmamento. Ciò nonostante, i maestri della scuola sembrano confidare molto più di altri nel responso delle divinità del Cielo. A tal proposito, anche se non è chiaro quali siano i rapporti tra questa scuola e l’Hokuto Shinken, va sottolineato che, nei rotoli di pergamena contenenti gli insegnamenti del Daijō Nanken, si parla di un “uomo di Hokuto” a cui aprire il cuore nei momenti di crisi. Forse, nel continuo parallelo che gli autori del manga fanno tra le figure di Kenshiro e Buddha, anche questo particolare deve essere visto in tale ottica, considerate anche le comuni basi religiose, filosofiche e cosmogoniche delle due scuole.
TECNICHE SEGRETE
Daijō Nanken Sō Dōi Dachi – 大乗南拳双同異太刀
(Lunghe Lame Contrapposte della Scuola del Sud del Mahāyāna)
Una tecnica di combattimento basata sull’utilizzo di una naginata a due teste.
TORNA SU ▲
Daijō Nanken Hiken Ginryū Jin – 大乗南拳秘拳銀流陣
(Colpo Segreto della Scuola del Sud del Mahāyāna:
Posizione della Corrente Argentea)
Un attacco sferrato per mezzo di una lunga catena nascosta in una mazza ferrata. Più che colpire il bersaglio, l’obiettivo sembra essere quello di agganciarlo per poi proseguire con la Hōha Saman Goku.
TORNA SU ▲
Hōha Saman Goku – 包破鎖万獄
(Morsa delle Mille Catene Stritolanti)
Una serie di catene che vengono lanciate contro la vittima allo scopo di avvilupparla ed immobilizzarla completamente per prepararla al “colpo di grazia”, ovvero la Gōyū Kōsha Ken.
TORNA SU ▲
Gōyū Kōsha Ken – 拷熊甲捨拳
(Tecnica della Tortura dell’Orso a Mani Nude)
Un colpo che, almeno apparentemente, sembra essere un violento pugno diretto al volto dell’avversario. Nel manga la tecnica viene fermata da Kenshiro prima che possa andare a segno.
TORNA SU ▲
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol. 25 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: Enciclopedia Hokuto No Ken – Fase 2: Le Tecniche Segrete | HOKUTO NO KEN