PERSONAGGI STORICI |
Kuroyasha (黒夜叉)
Anziano guerriero al servizio della Dinastia Principale di Hokuto, venne affidato come tutore a Kenshiro quando questi era ancora in fasce, prima che la guerra nel loro paese prendesse una piega talmente drammatica da costringere Jukei a mandare il piccolo al di là del mare.
Da quel giorno, Kuroyasha non ha fatto altro che attendere fedelmente il ritorno di Kenshiro rimanendo di guardia al Palazzo Raseiden.
Talmente forte da essere considerato superiore anche al maestro Jukei, possiede una tecnica segreta chiamata Yūshō Seibu (遊昇凄舞 – Caotica Danza Volante ), che consiste in una serie di movimenti talmente fulminei da rendere impossibile al nemico l’individuazione dell’esatta posizione di chi la esegue.
TORNA SU ▲
Ryū (リュウ)
Figlio segreto di Raoh, la sua esistenza viene rivelata soltanto nell’arco di storie che seguono la morte di Kaioh. Essendo l’unico possibile erede dell’Hokuto Shinken, viene prelevato da Kenshiro e portato in viaggio per poter iniziare il suo addestramento. Nel periodo che segue, il piccolo Ryū non solo mostra di essere realmente il degno figlio di suo padre, rivelando grande coraggio e forza di volontà, ma apprende la profonda tristezza di cui solo il vero successore può farsi carico. A quel punto Ken capisce che non ha più nulla da insegnargli e lo lascia alle cure di Barga, sapendo che, nel resto del suo cammino, il ragazzo verrà certamente guidato dal sangue di Raoh che gli scorre nelle vene.
Il personaggio viene menzionato e compare fugacemente in Shin Hokuto No Ken (2003), ha un paio di episodi dedicati nello spin-off manga Raoh Gaiden – Ten No Haoh (2006) e, addirittura, viene utilizzato in versione adulta nel videogame Hokuto No Ken 4 (Famicom – 1991).
Baran (バラン)
L’uomo che, grazie ai miracoli operati tramite la propria conoscenza della tecnica di pressione dei punti segreti, ha ammaliato il popolo di Blanca autoproclamandosi “Imperatore della Luce” (光帝) e si è impadronito del paese imprigionandone la famiglia reale.
Ossessionato dall’idea di cancellare qualsiasi fede nelle divinità del Cielo, Baran conduce una sua personale crociata volta a sostituirsi ad essi e, in qualche modo, vendicare la morte della sorellina Yuka (ユウカ), strappatagli da una malattia quando era ancora molto piccola. La radice del suo rancore nasce proprio dal fatto che la piccolina, per via della sua fede pura ed innocente, rifiutò di assumere delle medicine che Baran si era procurato ricorrendo alla violenza, morendo senza che il ragazzo potesse far altro che pregare invano quelle stesse divinità in cui ella credeva tanto.
Rivedendo in Ruseri la stessa fede pura ed innocente di Yuka, Baran ha letteralmente perso la testa ed ha deciso di fare tutto il possibile per “salvarla” da quella che egli vede ormai solo come cieca credulità in esseri inesistenti.
Baran è maestro dello Zan’ei Katsu Ken (残影蠍拳 – Ingannevole Scuola dello Scorpione ), uno stile di combattimento le cui posizioni e i cui attacchi sembrano essere molto simili a quelli di Hokuto tanto che, inizialmente, Kenshiro confonde un colpo di questo stile con l’Hokuto Shinken Shichiten Shō (北斗神拳七点掌 – Mani dei Sette Punti Vitali della Divina Scuola di Hokuto ). Nel manga non è spiegato, ma è molto probabile che il giovane Baran possedesse già una buona conoscenza di tale tecnica di combattimento all’epoca in cui incontrò Raoh e che, vista l’affinità degli stili, gli sia per questo risultato più semplice assimilare le tecniche di Hokuto viste eseguire dal Re del Pugno, creando di fatto uno Zan’ei Katsu Ken ancor più potente dell’originale, il quale evidentemente difettava della conoscenza dei punti segreti di pressione e della tecnica di concentrazione dello spirito combattivo.
Sayaka (サヤカ)
Bellissima sorella minore di Kaioh, a differenza delle altre donne della Terra degli Shura vive nel lusso e nell’agiatezza. Felicemente innamorata di Hyoh che, a sua volta, la ama perdutamente, proprio per questo motivo cade vittima delle abominevoli macchinazioni di suo fratello maggiore che, per costringere Hyoh a battersi con Kenshiro, la uccide a sangue freddo senza il minimo scrupolo di coscienza, facendo poi ricadere la colpa sul successore dell’Hokuto Shinken.
TORNA SU ▲
Madre di Kaioh, Raoh e Toki
Figura anonima, protagonista di una fugace apparizione nel manga, rappresenta in realtà il fulcro dell’immenso odio che Kaioh nutre nei confronti di Kenshiro e di tutti i discendenti della Dinastia Principale di Hokuto. Sacrificatasi per salvare Ken e Hyoh da un incendio quando questi erano ancora solo dei bambini, con il suo esemplare gesto ha invece scatenato la furia di Kaioh, il quale fin da allora non ha fatto che alimentare il proprio rancore, giorno dopo giorno.
TORNA SU ▲
Amiba (アミバ)
Folle e presuntuoso allievo del Nanto Seiken, Amiba é un sedicente genio delle arti marziali che, assunta l’identità di Toki, ha iniziato ad approfondire la conoscenza dei punti segreti dell’Hokuto Shinken sperimentando direttamente sul corpo degli ignari pazienti che si recavano speranzosamente al Villaggio dei Miracoli.
Vedi scheda completa
TORNA SU ▲
Zeus e Aus (ゼウスとアウス)
Anonimi figli di Koryu (trovano infatti un nome solo nella serie TV), affrontano Raoh, armati solo di mazze di ferro e tanta avventatezza, per tentare di vendicare la morte del padre. Raoh, vedendoli lottare assieme, non può fare a meno di pensare al proprio rapporto con l’amato fratello Toki e decide di risparmiare loro la vita intimandogli però di prendere strade diverse al fine di non doversi trovare, un giorno, a combattere l’uno contro l’altro.
TORNA SU ▲
Zengyō (ゼンギョウ)
Fedele servitore di Koryu e dei suoi figli, Zengyō si reca di corsa da Toki e Kenshiro per riferire della morte del proprio padrone per mano di Raoh. In tale circostanza mostra di avere almeno una discreta base di conoscenza dell’Hokuto Shinken, commentando il duello in cui Toki si mette alla prova contro Kenshiro prima di affrontare Raoh nello scontro decisivo.
TORNA SU ▲
Kim (キム)
Allievo dalle scarse capacità, Kim era un praticante dell’Hokuto Shinken ai tempi in cui Kenshiro era ancora solo un bambino. Cacciato dal dojo dal maestro Ryuken, trovò conforto solo grazie ad un breve incontro con lo stesso Ken, la cui profonda empatia riuscì a placarne la pena.
TORNA SU ▲
PERSONAGGI STORICI
I seguenti personaggi fanno parte della storia antica di Hokuto.
Sommi Sacerdoti della Dinastia Principale di Hokuto
(北斗宗家の高僧)Monaci tutelari della casata di Hokuto, alla caduta dell’Imperatore del Cielo videro il mondo sprofondare velocemente nel caos e compresero che era giunto il momento di dar vita all’arte marziale assassina definitiva, l’unica in grado di permettere al proprio possessore di ergersi al di sopra di ogni avversario e riportare l’ordine: L’Hokuto Shinken. A quel tempo però, gli unici eredi maschi della stirpe erano Shuken e Ryuoh, nati lo stesso giorno dalle sorelle Shume e Ouka. Non sapendo a quale dei due affidare il compito di divenire il fondatore della nuova arte, i monaci decisero di lasciare che fosse il Cielo stesso a scegliere e portarono i due neonati in cima al Koutendai (降天台 – Collina Celeste) per essere esposti ai lupi feroci. Non potevano minimamente immaginare quale sarebbe stata la risposta del Cielo…
TORNA SU ▲
Shume (シュメ)
Erede della Dinastia Principale di Hokuto e madre di Shuken, era talmente debilitata da una malattia da non poter allattare suo figlio, il quale veniva nutrito al seno da sua sorella Ouka. Quando i Sommi Sacerdoti decisero di sottoporre Shuken al volere del Cielo ella, prossima alla morte, tentò di sottrarlo di nascosto al suo destino, in modo che almeno lui vivesse.
TORNA SU ▲
Ouka (オウカ)
Erede della Dinastia Principale di Hokuto e madre di Ryuoh, fu una donna di gran cuore che, commossa dal profondo amore di Shume per il proprio bambino, che la spinse a tentare il tutto per tutto pur di salvarlo, non esitò a sacrificare la sua stessa vita per fare in modo che fosse Shuken il fondatore dell’Hokuto Shinken.
TORNA SU ▲
Shuken (シュケン)
Protetto dall’amore delle due madri, non dimenticò mai questo sentimento e ne fece la propria forza, creando la più potente arte marziale del mondo: la Divina Scuola di Hokuto.
Personaggio solo “accennato” nel manga originale, viene poi approfondito in Souten No Ken.
TORNA SU ▲
Ryuoh (リュウオウ)
Caratterizzato da una voglia a forma di Grande Carro dell’Orsa Maggiore sulla testa era cugino di Shuken e progenitore del ramo cadetto di Hokuto da cui discendono anche Kaioh, Raoh e Toki.
TORNA SU ▲
PERSONAGGI LEGATI A HOKUTO IN ALTRE OPERE
-
Sara (Romanzo)
-
Seiji (Romanzo)
-
Ren e Shima (Romanzo)
-
Maestro Hokumon (Trilogia)
-
Jinen (Trilogia)
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol. 22 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: RAOH IL CONQUISTATORE DEL CIELO Vol.5 – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol. 24 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol. 26 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: Maratona: KEN IL GUERRIERO – La Trilogia | HOKUTO NO KEN
Pingback: TOKI IL SANTO D’ARGENTO Vol.5 – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: JUZA LA NUVOLA VAGABONDA Vol.1 – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: 15 cose che la gente crede di sapere su Ken il guerriero (e che sono sbagliate) | HOKUTO NO KEN
Pingback: Hokuto – Tra Storia e Leggenda (prima parte) | HOKUTO NO KEN
Pingback: Ken il guerriero – Le origini del mito REGENESIS: Riassunto Capitoli 2 e 3 | HOKUTO NO KEN