Tecniche Segrete dell’Hokuto Shinken

Princìpi fondamentali

La Divina Scuola di Hokuto è un sincretismo letale e definitivo delle più potenti arti marziali che prevede la distruzione del nemico dall’interno, attraverso la pressione di particolari punti segreti del corpo detti Tsubo, localizzati dall’interconnessione tra i nervi e il flusso sanguigno. Tali punti segreti sono ben 708 ma i loro effetti possono variare di molto in base al tipo di pressione esercitata. Infatti, uno stesso tsubo, se premuto con una certa forza, può innescare una reazione a catena che, accelerando enormemente il flusso sanguigno, provoca la distruzione delle cellule, se premuto invece con un’energia dosata in maniera particolare è capace di avere effetti curativi. Oltre a questo, i maestri dell’Hokuto Shinken sono capaci di concentrare e utilizzare il loro “spirito combattivo” per eseguire tecniche di grandiosa potenza e raggiungere i punti di pressione del nemico anche senza il bisogno di contatto fisico. Ultima ma non meno importante caratteristica di quest’arte marziale è quella di riuscire ad evolversi continuamente, mantenendo quindi inalterata la sua efficacia in combattimento e dando addirittura la capacità di assimilare facilmente le tecniche di altre scuole di combattimento. Leggi la scheda completa sulla storia e le origini dell’Hokuto Shinken

Lista delle tecniche

 

Hokuto Hyakuretsu Ken – 北斗百裂拳
(Cento Pugni Distruttivi di Hokuto)

Il “marchio di fabbrica” di Kenshiro, una devastante scarica di pugni che viene usata più volte nel manga contro diversi avversari. Come in molti altri casi, gli autori hanno dato a questo colpo un significato molto profondo ed in linea con l’immagine salvifica del protagonista: Il 100 è infatti un numero che ricorre spessissimo nel Buddhismo (basti pensare che alla prima Bhumi un Bodhisattva è in grado di vedere 100 Buddha, essere nello stesso momento in 100 ere cosmiche ecc. ecc.). Quel “retsu”, interpretato quasi sempre come “distruttivo”, può essere tradotto anche come “purificatore”, in quanto espressione della “compassione” di Ken, che impedisce agli avversari (ormai divenuti dei veri e propri demoni) di continuare a perpetrare le loro malvagie azioni. E’ con questo colpo che Jagi resta sfigurato.
L’Hokuto Hyakuretsu Dan (北斗百裂弾 – Cento Colpi Distruttivi di Hokuto), che compare nel secondo degli episodi pilota che hanno preceduto la serie regolare rappresenta, a tutti gli effetti, il prototipo di questa tecnica.
hyakuretsuken
hokuto hyakuretsu ken
TORNA SU ▲

Nishi Shinkū Ha – 二指真空把
(Presa del Vuoto fra Due Dita)

Il guerriero riesce ad intercettare con due sole dita un dardo o una freccia ad egli indirizzati e a rifletterli verso l’aggressore.
nishi shinku ha
nishi shinku ha
TORNA SU ▲

Ganzan Ryōzan Ha – 岩山両斬波
(Onda che Distrugge la Montagna Rocciosa)

Un violento fendente della mano che frantuma il cranio dell’avversario in due parti. Nel manga viene utilizzato due volte, la prima contro uno degli sgherri di Spade, nel capitolo 3, e la seconda come colpo di grazia contro il Grande Re delle Zanne, nel capitolo 37.
ganzan ryozan ha
TORNA SU ▲

Hokuto Zankai Ken – 北斗残悔拳
(Colpo del Pentimento di Hokuto)

Con entrambi i pollici il guerriero esercita una pressione sulle tempie del bersaglio, attivando gli tsubo Tōi(頭維), che lasciano alla vittima solo 3 secondi di vita, durante i quali non può far altro che pentirsi delle azioni che lo hanno portato a quella terribile fine.
hokuto zankai ken
TORNA SU ▲

Kōshu Hagan Ken – 交首破顔拳
(Colpo dell’Impiccagione con Frantumazione del Volto)

L’avversario viene bloccato con entrambe le mani al collo, dopodiché subisce una violenta ginocchiata in pieno volto. Poco dopo, la sua testa esplode separandosi in due parti. Nel manga originale questo colpo, usato contro Diamond nel capitolo 4, rappresenta il primo esempio di “contrappasso Dantesco” che spesso si ritrova nel resto della serie (oltremodo enfatizzato nella serie TV in molti episodi filler). Difatti, Diamond stava impiccando dei poveri innocenti per attirare Kenshiro.
koshu hagan ken
TORNA SU ▲

Zusetsu – 頭顳
(Punti Segreti delle Tempie)

Sono punti segreti di pressione localizzati sotto le tempie. La vittima va in stato catatonico e, al risveglio, non ricorda nulla di quanto accaduto. Nel romanzo “La Città Stregata”, questo punto di pressione viene utilizzato da Sara che, dosando in maniera diversa l’energia utilizzata per stimolarlo, se ne serve per sbloccare la memoria di Bista.
zusetsu
TORNA SU ▲

Goshi Retsudan – 五指烈弾
(Colpo Distruttivo delle Cinque Dita)

Colpendo le mani dell’avversario se ne causa l’esplosione delle dita. Questa tecnica compare la prima volta nel primo episodio pilota Hokuto No Ken, utilizzato contro il gigantesco Gōda, mentre nella serie manga compare nel capitolo 5, utilizzato contro Club, e nel capitolo 33 contro Madara (anche se non viene nominato).
goshi retsu dan
04_140
TORNA SU ▲

Meimon – 命門
(Cancello della Vita)

Un punto segreto che, se attivato, lascia un minuto di vita alla vittima. Durante questo periodo di tempo, tutti i muscoli della schiena si contraggono con forza crescente, fino a quando non si spezza la spina dorsale.
meimon
TORNA SU ▲

Hokuto Jūhazan – 北斗柔破斬
(Taglio Distruttivo della Materia Flessibile di Hokuto)

Una serie di rapidissimi calci che permettono a Kenshiro di penetrare il corpo elastico di Heart e raggiungere i suoi punti segreti.
hokuto juhazan
TORNA SU ▲

Hokuto Jūjizan – 北斗十字斬
(Uccisione a Croce di Hokuto)

Una serie di rapidi pugni che colpiscono i punti segreti dell’avversario formando una croce. La vittima ha soltanto un minuto di vita prima che i suoi organi interni vengano distrutti. Nel manga, Kenshiro utilizza questa tecnica come colpo di grazia contro Shin, ma il nome stesso della tecnica viene menzionato solo nella successiva serie TV.
hokuto jujizan
TORNA SU ▲

Hokuto Gōkin Bundan Kyaku – 北斗鋼筋分断脚
(Calcio che Recide i Muscoli D’Acciaio di Hokuto)

Il guerriero colpisce con un calcio due punti segreti in sequenza, uno sotto il braccio destro della vittima e uno sulla sua guancia sinistra. Dopo pochi secondi, il soggetto vede crollare la forza delle sue braccia.


TORNA SU ▲

Hokuto Sōkin Jizai Kyaku – 北斗繰筋自在脚
(Calcio della Libera Manipolazione Muscolare di Hokuto)

Il guerriero esegue due rapidissimi calci sul volto dell’avversario raggiungendo i suoi punti segreti. La vittima viene quindi privata della possibilità di controllare i propri movimenti, diventando un burattino nelle mani dell’esecutore della tecnica. Nel manga Kenshiro utilizza questa tecnica nel capitolo 12, ma il suo nome viene menzionato solo nella serie TV.
Hokuto Sōkin Jizai Kyaku
TORNA SU ▲

Meiken – 明見

Premendo questo punto segreto, le mani della vittima iniziano ad allontanarsi lentamente l’una dall’altra.
meiken
TORNA SU ▲

Teishin – 定神
(Rilassamento dei Nervi)

Un punto segreto di pressione localizzato sul labbro superiore. Se attivato induce gli stessi effetti di un tranquillante.
teishin
TORNA SU ▲

Kūkyoku Ryūbu – 空極流舞
(Fluida Danza nel Vuoto)

Una serie di movimenti acrobatici che seguono le correnti d’aria, permettendo di schivare le armi da lancio.
kukyoku ryubu
TORNA SU ▲

Dōmei – 瞳明

Attivando questo tsubo si danneggiano gli occhi della vittima rendendola cieca.
domei
TORNA SU ▲

Hokuto Kaikotsu Ken – 北斗壊骨拳
(Colpo Spaccaossa di Hokuto)

Con questa tecnica il guerriero raggiunge uno tsubo posto sulla fronte della vittima causandone l’espulsione dello scheletro dal corpo.


TORNA SU ▲

Hokuto Kyomu Shidan – 北斗虚無指弾
(Tocco Annullatore di Hokuto)

Una tecnica che permette di attivare dei punti segreti a breve distanza dalla vittima, senza doverla toccare, cancellandone la memoria recente.
kyomu shidan
TORNA SU ▲

Hokuto Dankotsukin – 北斗断骨筋
(Distruzione Muscolare di Hokuto)

Premendo dei punti segreti sul braccio della vittima si causa un’anomala contrazione dei tessuti muscolari con conseguente frantumazione delle ossa.
dankotsukin
TORNA SU ▲

Shin-ichi – 新一

Si tratta di punti segreti posti sulla schiena della vittima che, se attivati, sortiscono gli effetti di un siero della verità, obbligandola a rispondere anche contro la sua volontà.
shin-ichi
TORNA SU ▲

Tenryū Kokyūhō – 転龍呼吸法
(Respirazione Mutevole del Drago Divino)

Mentre i normali esseri umani utilizzano soltanto il 30% delle loro potenzialità, i maestri di Hokuto possono sfruttare anche il restante 70% ricorrendo a questa particolare tecnica di respirazione.


TORNA SU ▲

Hokuto Shichishiseiten – 北斗七死星点
(Sette Stelle della Morte di Hokuto)

Sette punti segreti vengono colpiti sul torso della vittima, causandone l’esplosione.


TORNA SU ▲

Shinfukumen – 新伏免

Punti segreti posti sul volto che, se attivati, provocano l’esplosione della vittima non appena tenta di muoversi.
shinfukumen
TORNA SU ▲

Hokuto Senjukai Ken – 北斗千手壊拳
(Mille Pugni Distruttivi di Hokuto)

Una versione più potente dei Cento Pugni Distruttivi di Hokuto.
senjukaiken
TORNA SU ▲

Kyōnai – 頬内

Se si attiva questo punto segreto, la vittima non è più in grado di chiudere la mascella.
kyonai
TORNA SU ▲

Hokuto Hagan Ken – 北斗破顔拳
(Pugno Spaccavolto di Hokuto)

Pugno al volto che frantuma il cranio lasciando una cavità e permette di raggiungere un punto segreto che causa l’esplosione totale della vittima dopo pochi secondi. Presente nel manga originale, viene però denominata solo nella serie TV.
hagan ken
TORNA SU ▲

Seikyokurin – 聖極輪
(Estremo Cerchio Sacro)

Una posizione di guardia che il guerriero di Hokuto assume quando deve mandare un messaggio in codice ad un guerriero di Nanto. Più precisamente, indica di colpirsi reciprocamente nei punti segreti per assumere uno stato di morte apparente ed ingannare i nemici.
seikyokurin
TORNA SU ▲

Hokuto Ryū Geki Ko – 北斗龍撃虎
(Il Drago di Hokuto Attacca la Tigre)

Posizione di combattimento assunta da Kenshiro durante la sua messinscena con Rei ai danni del Clan della Zanna. Questa posizione, a cui fa eco il Nanto Ko Ha Ryū (La Tigre di Nanto Distrugge il Drago – 南斗虎破龍), serve evidentemente per sincronizzare i movimenti con l’avversario in modo da poter colpire contemporaneamente i reciproci punti segreti.
drago contro tigre
TORNA SU ▲

Daikyōkin – 大胸筋

La pressione di questi tsubo rende inizialmente i muscoli del corpo della vittima un ammasso di carne molle e macilenta. Dopo alcuni minuti però, i muscoli si irrigidiscono di colpo, rendendo la vittima incapace di muoversi.


TORNA SU ▲

Kenmei – 建明

Punti segreti localizzati vicino agli occhi che, se attivati, permettono di ripristinare la vista in maniera graduale.
kenmei
TORNA SU ▲

Hokuto Senjusatsu – 北斗千手殺
(Assassinio delle Mille Mani di Hokuto)

Una serie di rapidi affondi con le mani portati in sospensione aerea.
hokuto senjusatsu
TORNA SU ▲

Hokuto Hachimon Kudan – 北斗八悶九断
(Otto Agonie e Nove Rotture di Hokuto)

Kenshiro interrompe questa tecnica mentre sta per usarla contro Jagi in un flashback del manga. L’unica descrizione di tale colpo proviene dalla guida strategica per il videogame Hokuto No Ken 2 (Famicom), in cui viene detto che la tecnica causa otto diversi tipi di dolore prima che il corpo esploda in nove parti.
hokuto hachimon kudan
TORNA SU ▲

Kyosetsu – 拒節

Usato contro Jagi, questo punto segreto spinge la vittima a puntare la propria arma da fuoco contro se stessa. Il nome dello tsubo viene dato solo nel film animato del 1986.
kyosetsu
TORNA SU ▲

Hokuto Rakangeki – 北斗羅漢撃
(Attacco dell’Illuminato di Hokuto)

Il guerriero assume una posizione di guardia, poi inizia a muovere velocemente le braccia creando l’illusione che esse si moltiplichino. Infine attacca l’avversario. Nota: Il termine Rakan, in giapponese può indicare il Buddha o, più genericamente, un Arhat, ovvero un buddista che ha raggiunto il Nirvana. Per questo motivo la traduzione “Illuminato”.


TORNA SU ▲

Seieikō – 醒鋭孔
(Risveglio dei Punti Sensibili)

Con questa tecnica, il guerriero attiva lo tsubo Ryūgan (龍頷), localizzato sulla vertebra toracica e rende ipersensibili tutte le terminazioni nervose del corpo della vittima.

TORNA SU ▲

Gekishinkō – 激振孔

Si tratta di punti segreti scoperti da Amiba e situati sulle spalle che, se attivati, causano l’improvviso aumento dei battiti cardiaci della vittima, provocandone l’esplosione delle vene per via dell’enorme pressione. Sembra non esista alcun punto segreto in grado di bloccarne gli effetti.


TORNA SU ▲

Sen-yō – 戦癰

Punti segreti localizzati dietro la schiena all’altezza dei reni. Scoperti da Amiba, se attivati paralizzano completamente la vittima.


TORNA SU ▲

Hikō Fūji – 秘孔封じ
(Sigillo dei Punti Segreti)

Tecnica segreta che permette di annullare gli effetti degli tsubo attivati da mani inesperte.


TORNA SU ▲

Amiba-ryū Hokuto Shin Ken – アミバ流北斗神拳
(Stile Hokuto Shinken di Amiba)

Si tratta dello stile di cui Amiba, grazie ai nuovi punti segreti scoperti tramite i suoi esperimenti, si vanta di essere il creatore. Nel manga Raoh Gaiden – Ten No Haoh, viene ribattezzato Hokuda Shinken (北蛇鍼拳 – Tecnica di Agopuntura del Serpente del Nord).
amiba-ryu hokuto shinken
TORNA SU ▲

Zankai Sekiho Ken – 残悔積歩拳
(Colpo dei Passi del Pentimento)

Utilizzando questa tecnica, il guerriero attiva gli effetti dello tsubo Shitsugen (膝限), obbligando la vittima a camminare all’indietro contro la propria volontà e senza potersi fermare.


TORNA SU ▲

Hokuto Kōretsuha – 北斗鋼裂把
(Presa di Hokuto che Lacera l’Acciaio)

Grazie a questa tecnica difensiva il guerriero è in grado di esercitare un’incredibile pressione utilizzando sei sole dita delle mani, bloccando e schiantando oggetti anche dei materiali più resistenti e di grandi dimensioni.


TORNA SU ▲

Zusho – 頭顳

Un punto di pressione situato sulla tempia destra. Se attivato, non permette più alla vittima di controllare il proprio corpo, il quale si muoverà rispondendo istintivamente agli stimoli esterni.
zusho
TORNA SU ▲

Hokuto Ujō Hagan Ken – 北斗有情破顔拳
(Colpo Deformante dello Spirito Puro di Hokuto)

Il guerriero colpisce gli avversari con il suo spirito combattivo raggiungendo ed attivando il punto segreto Kensei. Le vittime muoiono contorcendosi orribilmente mentre provano sublimi sensazioni di piacere. Questa tecnica appartiene ad un particolare stile detto Hokuto Ujō Ken (北斗有情拳 – Tecnica dello Spirito Puro di Hokuto), ovvero una serie di colpi dell’Hokuto Shinken che possono uccidere gli avversari senza provocare dolore ma inducendo sensazioni paradisiache. Nota del traduttore: “Ujoo” è un termine buddista derivante dal sanscrito “Sattva”. Originariamente la parola ha il significato di “esistenza, essere senziente, entità”. Venne poi a significare in senso più ampio “purezza, ordine, equilibrio”. La traduzione cerca di rendere in italiano un concetto che possa richiamare quello originario in tutti i suoi significati e sta a indicare che l’entità stessa raggiunge uno stato di purezza proprio della condizione originaria dell’esistenza.


TORNA SU ▲

Hokuto Ujō Danjin Ken – 北斗有情断迅拳
(Colpo della Celere Sentenza dello Spirito Puro di Hokuto)

Con questo attacco è possibile colpire più avversari donando loro una morte piacevole mentre le loro teste esplodono. Questa tecnica appartiene ad un particolare stile detto Hokuto Ujō Ken (北斗有情拳 – Tecnica dello Spirito Puro di Hokuto), ovvero una serie di colpi dell’Hokuto Shinken che possono uccidere gli avversari senza provocare dolore ma inducendo sensazioni paradisiache. Nota del traduttore: “Ujoo” è un termine buddista derivante dal sanscrito “Sattva”. Originariamente la parola ha il significato di “esistenza, essere senziente, entità”. Venne poi a significare in senso più ampio “purezza, ordine, equilibrio”. La traduzione cerca di rendere in italiano un concetto che possa richiamare quello originario in tutti i suoi significati e sta a indicare che l’entità stessa raggiunge uno stato di purezza proprio della condizione originaria dell’esistenza.


TORNA SU ▲

Hokuto Ujō Mōshō Ha – 北斗有情猛翔破
(Spirito Puro di Hokuto: Arresto del Fiero Volo)

Tecnica usata come colpo di grazia da Kenshiro contro Souther. Attiva uno tsubo che consente alla vittima di morire senza provare alcun dolore. Questa tecnica appartiene ad un particolare stile detto Hokuto Ujō Ken (北斗有情拳 – Tecnica dello Spirito Puro di Hokuto), ovvero una serie di colpi dell’Hokuto Shinken che possono uccidere gli avversari senza provocare dolore ma inducendo sensazioni paradisiache. Nota del traduttore: “Ujoo” è un termine buddista derivante dal sanscrito “Sattva”. Originariamente la parola ha il significato di “esistenza, essere senziente, entità”. Venne poi a significare in senso più ampio “purezza, ordine, equilibrio”. La traduzione cerca di rendere in italiano un concetto che possa richiamare quello originario in tutti i suoi significati e sta a indicare che l’entità stessa raggiunge uno stato di purezza proprio della condizione originaria dell’esistenza.


TORNA SU ▲

Shinketsushū – 新血愁

Si tratta di un punto segreto localizzato sul torace che, se attivato, causa la morte della vittima nell’arco di tre giorni, con un graduale e doloroso collasso di tutto il corpo. Allo scadere dei tre giorni il corpo della vittima esplode. Usato da Raoh contro Rei ed altri maestri, rappresenta una specie di “sigillo” che il Re del Pugno utilizza per diffondere il terrore attorno alla sua figura, un modo per mettere in evidenza l’amara fine alla quale è destinato chi osa opporsi a lui.


TORNA SU ▲

Hokuto Shichishi Kiheizan – 北斗七死騎兵斬
(Disarcionamento del Cavaliere
delle Sette Stelle della Morte di Hokuto
)

Un attacco utilizzato in particolare contro avversari che montano su una cavalcatura.
shikishi kiheizan
TORNA SU ▲

Jū No Ken – 柔の拳
(Tecnica Flessibile)

Si tratta di un particolare stile di combattimento, padroneggiato da Toki, in cui lo spirito combattivo del guerriero fluisce come l’acqua calma. Grazie ad esso è possibile distrarre lo spirito combattivo dell’avversario accompagnandone i movimenti e disperdendone la potenza.


TORNA SU ▲

Hokuto Shinken Ōgi-Shichisei Tenshin – 北斗神拳奥技-七星点心
(Tecnica Segreta dell’Hokuto Shinken-Punti Vitali delle Sette Stelle)

Si tratta di una tecnica arcana che permette, tramite una serie di movimenti che seguono gli angoli morti della difesa dell’avversario descrivendo la forma delle sette stelle di Hokuto, di immobilizzare il nemico rendendolo incapace di reagire agli attacchi.


TORNA SU ▲

Shintanchū – 新胆中

Un punto segreto che, se attivato, immobilizza la vittima.


TORNA SU ▲

Gō No Ken – 剛の拳
(Tecnica Possente)

Lo stile di combattimento prediletto da Raoh, in cui lo spirito combattivo scorre come una corrente impetuosa, composto di potenti attacchi volti alla rapida eliminazione degli avversari. Nel duello decisivo contro Raoh, anche Toki decide di impiegarlo per tentare di sconfiggere il fratello, ma la forza richiesta per renderne efficaci i colpi è tale da costringerlo a rischiare la vita attivando i punti segreti Sekkatsukō.
go no ken
go no ken
TORNA SU ▲

Keichū (頸中) e Kafutotsu (下扶突)

Due punti segreti che, se attivati, causano un indescrivibile dolore senza fine in tutto il corpo della vittima.
keichu e kafutotsu
TORNA SU ▲

Shinreidai – 心霊台

Un punto segreto che riesce a contrastare limitatamente gli effetti dello Shinketsushū, prolungando di un giorno la vita della vittima ma a prezzo di un dolore indescrivibile.


TORNA SU ▲

Hokuto Shinken Ōgi Suieishin – 北斗神拳奥義水影心
(Segreto della Divina Scuola di Hokuto
– Essenza Riflessa sull’Acqua)

Si tratta di una delle tecniche più segrete e importanti dell’Hokuto Shinken e conferisce la capacità di impadronirsi delle tecniche del proprio avversario.
sueishin
TORNA SU ▲

Jikyūkyō – 児鳩胸

Uno tsubo che causa la perdita di percezione della profondità.


TORNA SU ▲

Jinchūkyoku – 人中極

Uno tsubo che causa l’esplosione della vittima entro tre secondi.

TORNA SU ▲

Hokuto Shinken Hi Ōgi Tenha No Kamae
北斗神拳秘奥義天破の構え

(Segreto Occulto della Divina Scuola di Hokuto:
Posizione della Distruzione del Cielo
)

Una posizione di combattimento in cui il guerriero descrive, con il movimento delle mani, le sette stelle di Hokuto. Tale posizione fa da preludio alla tecnica Tenha Kassatsu.


TORNA SU ▲

Hokuto Shinken Ōgi Tenha Kassatsu – 北斗神拳奥義天破活殺
(Segreto della Divina Scuola di Hokuto:
Potenza Distruttrice del Cielo
)

Il guerriero rilascia lo spirito combattivo concentrato con la precedente posizione e lo scaglia contro l’avversario trafiggendolo e attivando i suoi punti segreti senza doverlo toccare fisicamente.


TORNA SU ▲

Shichisei Massatsu – 七星抹殺
(Annientamento delle Sette Stelle)

Un potente attacco con il quale il guerriero tenta di annientare definitivamente l’avversario. Nel manga, il colpo non viene portato a termine, ma è facile ipotizzare che si tratti di una tecnica che, richiedendo grande concentrazione di forze, tenda a lasciare scoperto il guerriero che la esegue e il fatto che Raoh anticipi l’attacco uccidendo Kōryū sembra esserne la conferma.
shichisei massatsu
TORNA SU ▲

Hokuto Tenkishō – 北斗天帰掌
(Ascesa al Cielo di Hokuto)

Si tratta di una posizione di combattimento in cui il pugno destro viene poggiato sul palmo aperto della mano sinistra all’altezza del petto. In questo modo si simboleggia la rinuncia alla propria vita.


TORNA SU ▲

Musō Insatsu – 無想陰殺
(Uccisione Istintiva Senza Pensiero)

Tecnica che permette di sferrare un attacco istintivo contro l’avversario concentrandosi solo sul suo spirito combattivo, allontanando dalla propria mente ogni emozione e distrazione, riuscendo ad intercettare il momento esatto in cui la difesa del nemico viene meno, ovvero quell’istante in cui egli stesso lancia il suo attacco. Nota del traduttore: “Musoo” è abbreviazione di “Munen Musoo” che è lo stato tipico della meditazione buddista Zen con il quale si libera la mente da qualsiasi pensiero e da qualsiasi idea; in altre parole, uno stato di vuoto interiore, di imperturbabilità. “Insatsu” è una combinazione, difficilmente traducibile, che sta più meno a significare la capacità di sopprimere ogni influenza negativa, grazie alla percezione istantanea derivante dallo stato mentale di vuoto che permette di annullare, come nel caso di Raou, una minaccia rivolta verso di sè.


TORNA SU ▲

Hokuto Shinken Ōgi Tōkei Kohō – 北斗神拳奥義闘勁呼法
(Segreto della Divina Scuola di Hokuto:
Concentrazione della Forza Combattiva
)

E’ una tecnica di respirazione che permette al guerriero di accumulare tutte le sue energie con l’inspirazione e rilasciarle tutte in un solo colpo con l’espirazione.


TORNA SU ▲

Tenshō Hyakuretsu Ken – 天翔百裂拳
(Cento Pugni Distruttivi Volanti)

Il guerriero si libra elegantemente in aria ed esegue una devastante scarica di pugni diretti ai punti segreti dell’avversario.


TORNA SU ▲

Sekkatsukō – 刹活孔

Si tratta di punti segreti che permettono di concentrare le proprie forze vitali, aumentando enormemente la potenza, a prezzo della vita stessa. Toki utilizza questi tsubo per sopperire alla sua malattia e poter affrontare Raoh ad armi pari, mentre Kenshiro li attiva su Falco per permettergli di combattere in piena forma la sua ultima battaglia. A tal proposito, c’è una curiosità sulla dislocazione di questi punti segreti. Mentre nel manga essi si trovano sempre nell’interno coscia, nell’anime vengono erroneamente situati sulla schiena di Falco, all’altezza dei reni. Nota del traduttore: In italiano una possibile traduzione potrebbe essere “Punti segreti della vita e della morte”. Non è possibile una traduzione letterale, ma concettualmente essa deriva dal fatto che “Sekkatsu” è composto da due ideogrammi dei quali il primo è l’abbreviazione di un termine buddista derivante dal sanscrito “Ksana” che vuol dire “Istante, un attimo brevissimo, la percezione istantanea di sè”; il secondo vuol dire “vitalità”. Perciò con esso s’intende la capacità di conferire per un breve istante un enorme vigore fisico. Ma questo definisce una linea di demarcazione tra la vita e la morte, perchè la pressione di questi punti potrebbe risultare fatale. Da qui la possibile traduzione in italiano come sopra.
sekkatsuko
Hokuto_no_Ken_v19_054
TORNA SU ▲

Kyōmei – 鏡明

Punti segreti localizzati sulle spalle che, se attivati, causano l’esplosione delle mani della vittima.


TORNA SU ▲

Kaiamon Tenchō – 解唖門天聴

Punto segreto posto dietro la nuca. Se viene attivato, causa profonde e dolorose lacerazioni sul corpo della vittima nel caso che questa cerchi di evitare di rispondere alle domande del guerriero.


TORNA SU ▲

Musō Tensei – 無 想転生
(Rinascita dal Nulla)

In realtà non si tratta di una semplice tecnica di arti marziali, ma del raggiungimento del massimo stato di Illuminazione attraverso il continuo ciclo di morti e rinascite del salvatore prescelto dal Cielo di cui Kenshiro è l’ultima incarnazione. Egli, grazie alle sofferenze e al dolore di cui si è fatto carico, riesce infine ad interrompere il ciclo e raggiungere il nulla, ovvero la forza più potente dell’universo. La tecnica è ispirata al concetto di metempsicosi, ovvero il “samsara”, il ciclo buddista di morte e rinascita, la reincarnazione. Ultimato questo ciclo si raggiunge l’ultimo stadio, il “nirvana”, l’illuminazione. Nel caso di Ken, come per Buddha, la tristezza e la sofferenza provate hanno fatto sì che egli raggiungesse e superasse quel confine fra mondo materiale e mondo spirituale, laddove non vi è alcun legame con le cose terrene. Kenshiro ha compreso meglio di chiunque altro la sofferenza e la tristezza, proprio perché ha superato il limite che definisce questi due sentimenti. E come il Buddha ha acquisito piena consapevolezza delle cose umane, trascendendo in una dimensione nuova e più alta. Questo gli ha permesso di trasmigrare, ovvero di assumere differenti forme, di rinascere sotto altra forma, mantenendo quello stato di calma, quasi di quiescenza, proprio dell’illuminazione. Ha svuotato la propria mente, l’ha liberata da tutto, sconfinando in quell’enorme sfera comunemente definita “nulla”, riempendola in realtà del suo io, ovvero della consapevolezza di sé e di tutti i sentimenti umani e delle cose terrene.


TORNA SU ▲

Hokuto Gōshō Ha – 北斗剛掌波
(Onda d’Urto delle Potenti Mani di Hokuto)

Un attacco, portato con entrambe le mani, che Raoh non riesce ad eseguire perché interrotto dal Musou Tensei di Kenshiro. Il colpo viene visto per intero soltanto in seguito, quando Kenshiro lo utilizza contro Baran.
hokuto gosho ha


TORNA SU ▲

Tenshō Honretsu – 天将奔烈
(Violenza Impetuosa del Condottiero del Cielo)

Una violenta esplosione di spirito combattivo che investe l’avversario dipartendosi dalle mani del guerriero. Tecnica caratteristica dello stile di combattimento di Raoh, viene poi ereditata da Kenshiro, che la utilizza nel suo duello contro Han.

 


TORNA SU ▲

Zenha – 喘破

Punto segreto di pressione che inverte le funzionalità dei polmoni della vittima, permettendole esclusivamente di espirare ma non di respirare.


TORNA SU ▲

Jōketsukai – 上血海

Premendo questo punto segreto, Kenshiro si blocca la gamba destra per poter combattere ad armi pari con Falco.
joketsukai
TORNA SU ▲

Kaketsu – 戈穴

Punti segreti posti sul torace. Nel manga non se ne vedono gli effetti perchè Falco li blocca cauterizzandosi la ferita con le sue tecniche e bruciando quindi le terminazioni nervose della zona colpita.


TORNA SU ▲

Hokuto Senki Raidan – 北斗仙気雷弾
(Fulmine dello Spirito dell’Eremita di Hokuto)

Il guerriero sembra moltiplicarsi e sferra un potente e rapido colpo con le dita della mano alla nuca dell’avversario, raggiungendo dei punti segreti che lo neutralizzano all’istante.


TORNA SU ▲

Shihōrin – 詞宝林

Punti segreti, posti alla base del collo, attivati da Kenshiro per riuscire a comprendere le incisioni in sanscrito antico della stele della Dinastia Principale di Hokuto.


TORNA SU ▲

Anbakukō – 安驀孔

Uno tsubo che permette la rapida eliminazione di tossine dal proprio corpo.


TORNA SU ▲

Kentō Shadan – 拳盗捨断
(Affondo dei Pugni Sottratti)

Tecnica che permette di penetrare la difesa dell’avversario e attivare dei punti segreti che ne incapacitano i pugni.


TORNA SU ▲

Hokuto Sengoku Rakki Ken – 北斗千獄拉気拳
(Colpo dello Spirito Carico di Infinito Dolore di Hokuto)

Tecnica visivamente molto simile all’Hokuto Hyakuretsuken, ma dal cui nome si evince che la sua potenza è fortemente legata alla rabbia derivante dal farsi carico del dolore del prossimo. Kenshiro la utilizza contro il vile Darja in LAST PIECE, il capitolo celebrativo del manga creato da Buronson e Tetsuo Hara per il trentennale della serie.
Hokuto Sengoku Rakki Ken
TORNA SU ▲

Pubblicità