La Sacra Scuola di Nanto rappresenta l’esatto opposto della Divina Scuola di Hokuto, tanto che le due tecniche di combattimento vengono definite facce opposte della stessa medaglia. Infatti, mentre l’Hokuto basa la sua potenza sulla distruzione dell’avversario dall’interno, Nanto insegna come distruggere il nemico dall’esterno. Un’altra grande differenza risiede nel fatto che mentre la scuola di Hokuto viene tramandata di padre in figlio per trasmissione diretta, avendo un solo ed unico Successore per ogni generazione, la scuola di Nanto è frazionata in ben 6 ramificazioni principali ognuna delle quali ha, a sua volta, tutta una serie di ultriori ramificazioni, per un totale di ben 108 stili diversi. I Maestri che padroneggiano i 6 stili principali vengono definiti Nanto Rokuseiken e guidano il resto delle fazioni. Nella serie non vengono mai narrate le origini della scuola, si accenna soltanto al fatto che un tempo i Sei Sacri Pugni erano chiamati Comandanti della Guardia (衛将 – Eisho) dei 6 cancelli della residenza dell’Imperatore e che nacque come derivazione dell’Hokuto Sōkeken.
Sotto la Dinastia Han ogni entrata del Nan Gong (Palazzo del Sud), il luogo in cui risiedeva l’Imperatore, era sorvegliata dai Ministri della Guardia (detti anche Comandanti della Guardia, proprio come nel manga), che erano autorizzati a togliere la vita a chiunque – fosse anche un nobile o un ufficiale – tentasse di entrare senza un permesso esplicito. Durante le emergenze avevano il compito di non far passare assolutamente nessuno a meno che questi non vi riuscisse con la forza. Le guardie venivano inoltre scelte fra i contadini tramite una specie di servizio di leva militare, che prevedeva l’obbligo di servire per almeno un anno.
Ad ogni modo, quali che siano le origini della scuola, sembrerebbe che il compito di proteggere l’Imperatore sia stato in seguito abbandonato e, similmente all’Hokuto Shinken, il Nanto Seiken si sia trasferito dalla Cina al Giappone, anche se non è dato sapere in quale momento ciò sia avvenuto. E’ comunque interessante notare la stretta relazione tra le due scuole, opposte e complementari come lo Yin e lo Yang. Esse sembrano infatti legate ad un destino comune, nella serie viene detto fin dall’inizio che non dovrebbero mai scontrarsi tra loro ma collaborare, esistono poi leggi ferree che regolano le sfide tra i membri delle due arti, come viene narrato nel flashback del capitolo 85 del manga originale, in cui un giovane Kenshiro si trova a combattere contro ben dieci avversari appartenenti al Nanto Seiken e non può essere lasciato in vita in caso di sconfitta. Un altro legame particolare è costituito dai “messaggi in codice” (vedi cap.36 del manga) che i membri delle due scuole possono mandarsi attraverso determinate posizioni di combattimento al fine di ingannare i nemici. Ultimo, ma non meno importante come legame, il fatto che in più di un occasione pare che alcune tecniche di Hokuto siano entrate a far parte del repertorio delle tecniche di Nanto. Infatti, sempre nel capitolo 36 del manga, Rei afferma che lui e Kenshiro si sono premuti reciprocamente dei punti vitali per assumere uno stato di morte apparente. Tutto questo lascia supporre che il Nanto Seiken sia stato sempre a stretto contatto con l’Hokuto Shinken, tanto da sviluppare tradizioni comuni nel corso dei secoli.
La costellazione “simbolo” del Nanto Seiken è il Mestolo del Sud (南斗 – Nanto), un asterismo di sei stelle facenti parte della costellazione del Sagittario, in oriente tradizionalmente considerate in opposizione al “Mestolo del Nord”, ovvero le sette stelle di Hokuto.
TECNICHE SEGRETE
- Tecniche segrete esclusive dell’anime televisivo (COMING SOON)
Nanto Koshū Ken – 南斗孤鷲拳
(Tecnica dell’Aquila Solitaria)
Lo stile di combattimento di Shin, che sembra concentrare la potenza dei colpi in attacchi perforanti e squarcianti portati con le mani e con i piedi. In realtà, il nome dello stile non appare nel manga originale ma viene rivelato successivamente nella pubblicazione ufficiale Hokuto No Ken Special: All About the Man del 1986 e da allora compare in ogni successiva pubblicazione ufficiale. Shin nomina esplicitamente questo stile solo nell’OAV Yuria Den del 2007.
TORNA SU ▲
Nanto Gokuto Ken – 南斗獄屠拳
(Colpo Infernale Squartante di Nanto)
Un attacco acrobatico portato in salto mortale che mira a recidere i legami di braccia e gambe per ridurre il nemico all’impotenza. Appartiene allo stile Koshū Ken.
TORNA SU ▲
Nanto Suichō Ken – 南斗水鳥拳
(Tecnica dell’Uccello d’Acqua di Nanto)
Stile di combattimento appartenente a Rei, caratterizzato da colpi basati pricipalmente su attacchi acrobatici e rapide ed eleganti artigliate portate con le mani. Gli attacchi portati con questa tecnica permettono di creare onde di vuoto taglienti che consentono al guerriero di colpire i nemici senza doverli necessariamente toccare.
TORNA SU ▲
Nanto Ko Ha Ryū – 南斗虎破龍
(La Tigre di Nanto Distrugge il Drago)
Posizione di combattimento usata in risposta alla posizione dell’Hokuto Shinken “Il Drago di Hokuto Attacca la Tigre”, evidentemente per sincronizzare i movimenti con l’avversario in modo da poter colpire contemporaneamente i reciproci punti segreti.
TORNA SU ▲
Nanto Kyūkyoku Ōgi – Danko Sōsai Ken
南斗究極奧義-断己相殺拳
(Ultimo Segreto di Nanto – Colpo Finale dell’Immolazione)
Utilizzato contro Raoh, questo colpo sembra mettere in gioco la vita di Rei in un attacco suicida che garantisce allo stesso tempo l’eliminazione dell’avversario. Si tratta evidentemente di una soluzione estrema e rischiosa in cui il guerriero si concentra completamente sull’attacco restando completamente scoperto nella difesa e la conferma sembra essere proprio il fatto che Raoh blocchi l’attacco prima che venga portato a termine, semplicemente gettando il suo mantello su Rei e colpendolo a tradimento in un punto vitale. Appartiene allo stile Suichō Ken.
TORNA SU ▲
Hien Ryūbu – 飛燕流舞
(Fluida Danza delle Rondini Volanti)
Tecnica acrobatica che compare in un flashback, vede il guerriero eseguire un elegante salto mortale e tagliare l’avversario a pezzi. L’esecuzione di questa tecnica da parte di Rei è talmente perfetta da incantare il giovane Yuda, inducendo in lui una profonda e folle invidia. Appartiene allo stile Suichō Ken.
TORNA SU ▲
Nanto Suichō Ken Ōgi Hishō Hakurei
南斗水鳥拳奥義飛翔白麗
(Segreto della Tecnica dell’Uccello d’Acqua di Nanto
– Volo del Bianco Splendore)
La tecnica finale del Nanto Suichō Ken. Il guerriero balza sull’avversario con un’elegante capriola in volo, abbattendo poi le mani fra le sue spalle e affondandole fino al torace. Yuda resta completamente paralizzato di fronte alla splendida esecuzione di questa tecnica da parte di Rei e subisce in pieno il colpo.
Nanto Kōkaku Ken – 南斗紅鶴拳
(Tecnica della Gru Rossa di Nanto)
Lo stile di combattimento di Yuda, basato su attacchi talmente rapidi da generare mortali onde d’urto taglienti.
TORNA SU ▲
Denshō Reppa – 伝衝裂波
(Tagliente Onda D’Urto)
Una potente lama di vento generata con il movimento delle mani. Raggiunge il bersaglio anche ad una certa distanza creando solchi perfino sul terreno. Kenshiro, dopo aver appreso questa tecnica durante il combattimento tra Rei e Yuda, la utilizza per sconfiggere Shu. Il nome della tecnica non viene rivelato nel manga ma nella serie TV. appartiene allo stile Kōkaku Ken.
TORNA SU ▲
Nanto Kōkaku Ken Ōgi Kesshō Shi – 南斗紅鶴拳奥義血粧嘴
(Segreto della Tecnica della Gru Rossa di Nanto
– Becco Truccato di Sangue)
Tecnica segreta appartenente allo stile Kōkaku Ken, si tratta del colpo di grazia che Yuda vorrebbe infliggere a Rei, ma non viene portato a termine. Lo abbiamo però visto in azione nel secondo volume di RAOH IL CONQUISTATORE DEL CIELO.
TORNA SU ▲
Nanto Hakuro Ken – 南斗白鷺拳
(Tecnica dell’Airone Bianco di Nanto)
Padroneggiato da Shu, è uno dei sei stili principali del Nanto Raokuseiken e l’unico che utilizza principalmente i calci.
TORNA SU ▲
Nanto Hakuro Ken Ōgi Yūgen Shō – 南斗白鷺拳奥義誘幻掌
(Segreto della Tecnica dell’Airone Bianco di Nanto
– Palmi che Inducono Visioni)
E’ una tecnica segreta dello stile Hakuro Ken e si basa su movimenti illusori per confondere l’avversario e poterlo cogliere di sorpresa.
TORNA SU ▲
Nanto Rokuseiken Hakuro Ken No Shinzui Rekkyaku Kūbu
南斗六聖拳白鷺拳の真髄烈脚空舞
(Quintessenza della Tecnica del Bianco Airone
dei Sei Sacri Pugni di Nanto – Vortice dei Calci Furiosi)
Colpo “fondamentale” dello stile Hakuro Ken , vede il guerriero eseguire una capriola poggiando le mani a terra e, restando in posizione verticale a testa in giù, sferrare una vorticosa raffica di calci in direzione dell’avversario.
TORNA SU ▲
Nanto Rekkyaku Zanjin – 南斗烈脚斬陣
(Posizione della Decapitazione dei Calci Furiosi di Nanto)
Appartenente allo stile Hakuro Ken , si tratta di una variante della tecnica Rekkyaku Kūbu e permette di decapitare tutti gli avversari che circondano il guerriero con rapidi calci rotanti.
Nanto Hō-Ō Ken – 南斗鳳凰拳
(Tecnica della Fenice Cinese di Nanto)
Lo stile di Souther, il più potente di tutta la Sacra Scuola di Nanto. Non possiede alcuna posizione di guardia perché conosce solo l’avanzata repressiva e, similmente all’Hokuto, si tramanda di padre in figlio per successione diretta.
TORNA SU ▲
Kyokusei Jūji Ken – 極星十字拳
(Colpo a Croce della Stella Polare)
Un velocissimo attacco portato con le mani che, all’apparenza, sembra non sortire alcun effetto. In realtà, dopo alcuni secondi, si manifestano due profondissimi squarci che formano una croce sul corpo dell’avversario. Appartiene allo stile Hō-Ō Ken.
TORNA SU ▲
Nanto Hō-Ō Ken Ōgi Tenshō Jūji Hō
南斗鳳凰拳奥義天翔十字鳳
(Segreto della Tecnica della Fenice Cinese di Nanto:
Volo a Croce della Fenice)
Si tratta del colpo finale dello stile Nanto Hō-Ō Ken e l’unico in cui il guerriero assume una posizione di guardia. Utilizzata esclusivamente quando ci si trova di fronte ad un avversario di pari valore, questa tecnica permette di lanciarsi in un attacco volante e, al contempo, di eludere qualsiasi attacco fisico dell’avversario.
TORNA SU ▲
Gosha Fūretsuken – 五車風裂拳
(Tecnica del Vento Lacerante dei Cinque Astri)
La tecnica di combattimento di Hyui, che lo rende in grado di generare potenti vuoti d’aria capaci di spaccare perfino l’acciaio. Il nome viene rivelato soltanto nell’anime televisivo.
TORNA SU ▲
Gosha Enjōken – 五車炎情拳
(Tecnica della Fiamma dell’Ira dei Cinque Astri)
La tecnica di combattimento di Shuren. Permette, tramite l’utilizzo del fosforo e con la forza della sua ira, di generare potenti fiamme che accompagnano i suoi attacchi, incendiano e carbonizzando gli avversari mentre vengono tagliati a pezzi.
TORNA SU ▲
Gosha Sangazan – 五車山峨斬
(Taglio della Montagna dei Cinque Astri)
Una delle tecniche utilizzate da Fudo. Anonima nel manga, viene nominata solo successivamente, nell’anime televisivo e si tratta di un potente colpo, dato con il taglio della mano, capace di spaccare letteralemente a metà l’avversario.
TORNA SU ▲
Garyū Ken – 我流拳
(Tecnica Personale)
Lo stile di combattimento di Juza, completamente estemporaneo ed imprevedibile, nasce dal suo incredibile talento naturale per le arti marziali. Nel manga non è chiara la genesi di questa tecnica peculiare ma, seguendo la logica, è stata sicuramente sviluppata dopo aver appreso almeno le basi del Nanto Seiken. Addirittura, si potrebbe ipotizzare che l’insegnamento stesso della tecnica preveda che, dopo un certo periodo d’addestramento, l’allievo sviluppi personalmente il proprio stile, ma non esistono prove concrete a sostegno di questa tesi.
TORNA SU ▲
Gekiheki Haisuishō – 撃壁背水掌
(Palmi che Abbattono il Muro Senza Scampo)
Si tratta di una tecnica segreta eseguita quando ci si trova ormai con l’acqua alla gola. E’ sufficiente che vi sia una distanza di alcuni millimetri tale da permettere l’accumulo di energia, la quale in un istante diviene un colpo fatale eseguito con i palmi delle mani. Fa parte dello stile personale di Juza.
TORNA SU ▲
Nanto Muonken – 南斗無音拳
(Tecnica Silenziosa di Nanto)
Stile di combattimento che consente al feroce Colonnello di rendere impercettibile la sua presenza in condizioni di oscurità.
TORNA SU ▲
Yōsō Sankaku-Kyaku – 鷹爪三角脚
( Calcio Rimbalzato degli Artigli del Falco)
Molto probabilmente una tecnica del retaggio da guerriero del Nanto Seiken, viene utilizzata infatti da Amiba dopo la rivelazione della sua vera identità da parte di Rei. Si tratta di una serie di salti con rimbalzi contro le pareti, seguiti da un violento ed improvviso calcio volante contro l’avversario.
TORNA SU ▲
Nanto Sōzan Ken – 南斗双斬拳
(Tecnica della Doppia Lama di Nanto)
Uno stile, praticato da Beji e Giji, basato sull’utilizzo particolari lame da lancio che due guerrieri si scambiano reciprocamente “intrappolando” l’avversario mentre man mano si avvicinano per il colpo di grazia.
TORNA SU ▲
Nanto Sōyō Ken – 南斗双鷹拳
(Tecnica dei Falchi Gemelli di Nanto)
Si tratta di uno dei 108 stili del Nanto Seiken ed è praticato dai fratelli Hān. Il suo colpo caratteristico è il Sō Rakusō Ha (双羽落爪破 – Distruzione degli Artigli in Picchiata delle Ali Gemelle), un attacco acrobatico portato in combinazione dai due guerrieri contro un unico avversario.
TORNA SU ▲
Pingback: Raccontando Hokuto – Intervista a Buronson (prima parte) | HOKUTO NO KEN
Pingback: Raccontando Hokuto – Intervista a Buronson (seconda parte) | HOKUTO NO KEN
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol.1 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: RAOH IL CONQUISTATORE DEL CIELO Vol.3 – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol.9 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol.12 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: RAOH IL CONQUISTATORE DEL CIELO Vol.4 – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: Hokuto No Ken LAST PIECE e Souther Gaiden: Parliamone un po’ | HOKUTO NO KEN
Pingback: TOKI IL SANTO D’ARGENTO Vol.1 – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: Enciclopedia Hokuto No Ken – Fase 2: Le Tecniche Segrete | HOKUTO NO KEN
Pingback: TOKI IL SANTO D’ARGENTO Vol.5 – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: JUZA LA NUVOLA VAGABONDA Vol.1 – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: Hokuto – Tra Storia e Leggenda (prima parte) | HOKUTO NO KEN
Pingback: Sagittario (costellazione) - Wikipedia - SAPERELIBERO