Taizanji Kenpō (泰山寺拳法)

L’Arte Marziale del Tempio del Monte Tai nasce come principale rivale dell’Hokuto Shinken negli episodi pilota di Hokuto No Ken. In questi episodi, gli esponenti della scuola sono degli assassini facenti parte di un’organizzazione criminale la cui base operativa si trova proprio in Cina, in un tempio sul Taishan (Taizan in Giapponese), un monte realmente esistente situato nella provincia dello Shandong. E’ il più importante tra i Cinque Monti Sacri della tradizione taoista e l’Imperatore vi offriva sacrifici al Cielo e alla Terra per raggiungere la “Grande Pace”.

Secondo quanto riportato nello speciale All About the Man del 1986, il nome della scuola deriverebbe da un epiteto della tradizione cinese, ovvero “Taizan e Hokuto” (泰山北斗). Tale espressione, che è riferita a personalità di alto rango, mette in contrapposizione la costellazione di Hokuto in cielo e il Taishan in terra, definendoli di eguale importanza.

taishan

Successivamente, quando Hokuto No Ken passa alla serializzazione, cambiando setting, anche questa rivale viene messa da parte in favore del Nanto Seiken, tuttavia, pur non rappresentando più l’antagonista per eccellenza, la scuola Taizan gode di rappresentanti illustri all’interno della serie, quali Ryuga e Uighur.

Similmente al Nanto, la scuola Taizan si divide in stili di combattimento: Da un lato, la maggioranza degli stili sembra concentrarsi sull’utilizo di differenti tipi di armi, mentre dall’altro una minoranza di stili, i più letali, permettono di utilizzare micidiali tecniche a mani nude. In ogni caso, diversamente dalle arti marziali principali della serie, della scuola Taizan non viene mai esplicato il principio base della tecnica, anche se, pure in questo senso, non sembra discostarsi molto dal Nanto, distruggendo gli avversari dall’esterno con attacchi capaci di smembrare e mutilare. La sostanziale differenza sembra però risiedere nel fatto che, a parte il già citato Ryuga, i diversi esponenti di questa tecnica di combattimento sembrano fare della mera forza fisica il loro cavallo di battaglia.

 

TECNICHE SEGRETE

Taizan-ryū Sōjō Ben – 泰山流双条鞭
(Stile Taishan delle Due Fruste)

Stile di combattimento utilizzato dal Capocarceriere e basato sull’utilizzo in contemporanea di due micidiali fruste.


TORNA SU ▲

Yūdō Danpa – 熊胴断波
(Onda Trancia Orsi)

Il guerriero avvolge ed immobilizza l’avversario con le sue due fruste, poi, con un violento strattone, lo smembra completamente.
yudo danpa
TORNA SU ▲

Taizan-ryū Senjō Ben – 泰山流千条鞭
(Stile Taishan delle Mille Fruste)

Variante più forte dello stile principale, si basa sull’utilizzo di particolari fruste dalle molteplici corde. Impossibili da fermare, vengono utilizzate sia per ferire che per immobilizzare completamente l’avversario.


TORNA SU ▲

Taizan Tenrō Ken – 泰山天狼拳
(Tecnica del Lupo del Cielo del Taishan)

La tecnica di combattimento di Ryuga, i cui colpi sono talmente potenti e veloci da asportare parti del corpo e gelare il sangue. E’ interessante notare come esso sia peculiare tanto quanto il suo nobile depositario. Prima di tutto è l’unico stile Taizan che viene rapportato ad una stella di riferimento, la Stella del Lupo del Cielo (Tenrō-sei 天狼星 , corrispondente a Sirio nell’astronomia occidentale), in maniera simile ad Hokuto, Nanto e Gento, mentre in teoria dovrebbe invece rapportarsi al monte sacro da cui prende il nome. In secondo luogo, somiglia molto più al Nanto Seiken che non agli altri stili Taizan. Ryuga stesso, in quanto fratello di Julia, è un discendente della stirpe principale di Nanto. Questi fatti hanno generato confusione anche a livello “ufficiale”, tanto che nel manga spin-off Juza Gaiden, dove Ryuga fa la sua comparsa, nell’edizione su rivista la sua tecnica viene erroneamente definita come appartenente al Nanto Seiken! Tale errore è stato poi corretto nell’edizione in volumi, ma l’episodio basta da solo a confermare quanto gli autori originali si siano divertiti a mescolare le carte in tavola per rendere questo personaggio ed il suo stile di combattimento effettivamente unici, senza legami. Per comprendere quindi la natura della Tecnica del Lupo del Cielo è necessario entrare nel campo delle ipotesi, considerato che gli autori stessi hanno sempre preferito lasciare del mistero piuttosto che spiegare nei dettagli le origini della stessa. Sicuramente, ciò che si legge nel manga è significativo: Kenshiro sembra ben conoscere (almeno di fama) la letale tecnica di combattimento di Ryuga, mentre la stella del Lupo del Cielo viene poi descritta come “non alleata a nessuna divinità” (differentemente da Hokuto, Nanto e Gento). Da questi pochi dati si può comunque desumere che la tecnica sia antica e degna di rispetto, mentre per quello che concerne la sua stella di riferimento, data la sua estrema luminosità, è possibile che in senso simbolico questo la costituisca, nell’economia della storia, come una “stella polare” a sè stante, separata da tutte le altre. Non stupisce quindi che quello di Ryuga sia un cammino solitario e che i suoi colpi non siano effettivamente identificabili in maniera definitiva con le altre grandi tradizioni di lotta presenti nella serie.


TORNA SU ▲

Tenrō Tōga Ken – 天狼凍牙拳
(Colpo delle Gelide Zanne del Lupo del Cielo)

Un attacco appartenente al Taizan Tenrō Ken che Ryuga non riesce a portare a termine perché interrotto da Kenshiro. Nel manga Raoh Gaiden – Ten No Haoh, il colpo viene mostrato semplicemente come “attacco standard” dello stile di combattimento del guerriero.
tenro toga ken
TORNA SU ▲

Taizan Hadatsu Gō – 泰山破奪剛
(Potenza Separatrice del Taishan)

Tale tecnica permette di concentrare una forza incredibile nelle braccia, tanto che il solo spostamento d’aria prodotto dagli affondi di chi la esegue è capace di spaccare la roccia. Un piccola curiosità risiede nel fatto che il nome della tecnica sembra prendere spunto da un Haiku del 1672 che recita così: kumo to hadatsu / tomo ka ya kari no / ikiwakare (Come si separano le nuvole / un’oca selvatica ora si separa /dal suo unico amico).


TORNA SU ▲

Taizan Yō Ken – 泰山妖拳
(Tecnica Sovrannaturale del Taishan)

Lo stile di combattimento di Hiruka. La sua tecnica principale è lo Jakōtai (蛇咬帯 – Spire del Serpente Velenoso) in cui, utilizzando delle particolari bende elastiche, il guerriero avvolge l’avversario immobilizzandolo. Quando questi è ormai avviluppato dalle bende, l’esecutore lascia fuoriuscire decine di affilate lame dalla sua speciale armatura e si lancia sulla vittima per darle il “morso del serpente”, il colpo di grazia.


TORNA SU ▲
LINK CORRELATI