Terra degli Shura

shura no kuni

La Terra degli Shura (修羅の国 – Letteralmente “Terra dei Demoni Combattenti”, essendo “Shura” un riferimento agli Asura ) è un luogo impregnato di sangue in cui la sconfitta è sinonimo di morte, dove ogni mezzo è lecito per vincere, dove l’unica legge risiede nella forza. Non c’è spazio per la pietà e la compassione e chi viene risparmiato dopo una sconfitta è destinato ad una sorte anche peggiore.

SHURA

Shura senza nome

Shura con un nome

Prefetti

Comandanti Supremi

ALTRE CLASSI DELLA TERRA DEGLI SHURA

Reietti

Donne

Bambini

Schiavi ed anziani

ALTRI PERSONAGGI

IL “DIALETTO” SHURA

SHURA (修羅)

Con questo appellativo vengono chiamati coloro che, dopo aver superato il periodo d’addestramento ed aver eliminato centinaia di avversari, diventano degni di essere considerati uomini. La loro struttura piramidale risulta così composta:

SHURA SENZA NOME

A costoro non è ancora concesso di avere un nome, che potranno scegliere solo dopo aver sconfitto molti altri avversari e, nella maggioranza dei casi, sembrano obbligati a non poter togliere le loro tipiche maschere finché non se ne saranno guadagnati uno.

sunagumo“Ragno della Sabbia”

Posto a guardia delle coste della Terra degli Shura, questo terribile guerriero è stato capace, a soli quindici anni, di sterminare l’intera ciurma di cento uomini con cui il pirata Akashachi aveva tentato l’invasione. E’ conosciuto dalla maggioranza dei fan con il nomignolo di “Sunagumo” (Ragno della Sabbia), utilizzato da Falco per sbeffeggiarlo poco prima di ucciderlo. Vedi scheda completa
TORNA SU ▲

lanciaShura dalla lancia d’argento

Shura che ha appena ricevuto il diritto a possedere un nome e che si presenta al cospetto di Han. Quando il Comandante Supremo gli chiede a cosa ambisce, lo Shura replica di aver ormai raggiunto il suo traguardo e di non desiderare altro che restare al suo servizio. Dopo una simile risposta, Han lo uccide, ritenendo che un individuo che non ha più ambizioni non sia più degno di vivere.
Vedi scheda completa

TORNA SU ▲

Squadra Annientatrice di Kaioh (カイオウ滅殺隊)

messatsu tai

Corpo di guardia del palazzo del Primo Comandante Supremo, è composto da Shura ben addestrati che agiscono in perfetta sincronia tra loro per dar vita ad un bizzarro stile di combattimento che chiamano Juryū Razan Jin (呪龍羅斬陣 – Drago Maledetto: Formazione delle Falci Diaboliche), con il quale si uniscono per formare due colonne umane, simili a giganteschi centipede, accerchiando il nemico e smembrandolo con le loro falci.
TORNA SU ▲

SHURA CON UN NOME

Sono guerrieri che hanno combattuto e vinto tante di quelle battaglie da aver dimostrato il proprio valore ai loro superiori ed hanno quindi ottenuto il privilegio di poter scegliere un nome. Ai più forti tra essi può essere anche affidato il controllo di un villaggio.

alfAlf (アルフ)

Meglio noto come “Alf della Clessidra” (砂時計のアルフ), è uno Shura che ha sempre combattuto contro avversari scelti e ha considerato sconfitti solo quelli che è riuscito a battere entro due minuti. Inviato a sconfiggere l’invasore con sette cicatrici sul petto che è giunto nella Terra degli Shura, esegue gli ordini e sfida Kenshiro, ignaro della reale potenza dell’Hokuto Shinken…
Vedi scheda completa
TORNA SU ▲

sha e zanSha e Zhan (と斬)

Guardie del corpo di Kaiser, attaccano simultaneamente Shachi con le loro insidiose lame. Durante il primo scambio di colpi, Zhān viene immediatamente eliminato mentre Shā, indierteggiando per il timore, trova la morte per mano del suo stesso padrone, indignato dalla sua codardia.
TORNA SU ▲

buronBuron (ブロン)

Sadico Shura dall’animo perverso, Buron viene inviato a sedare la rivolta dei Reietti che, incitati dalle rosse acque che annunciano il ritorno di Raoh, stanno già cantando vittoria. Dopo averli distrutti nello spirito, dando loro la notizia che colui che è giunto nella Terra degli Shura non è Raoh, il quale è morto da tempo, Buron li stermina tutti senza pietà con il suo gigantesco ed affilatissimo boomerang.
TORNA SU ▲

shieShie (シエ)

Gigantesco Shura dall’aspetto grottesco, Shie tende un agguato a Kenshiro servendosi di micidiali trappole nascoste sotto la sabbia. Inutile dire che, dopo essere stato velocemente stanato dal successore di Hokuto, finirà vittima egli stesso dei suoi mortali trabocchetti. Utilizza il Kōga Danzui (交牙断随 – Taglio Caotico delle Chele Stritolanti), uno stile di combattimento basato sull’utilizzo di grosse lame retrattili.
TORNA SU ▲

gyokoGyoko (ギョウコ)

Shura dalle fattezze suine, ha la sciagurata idea di mettersi alla ricerca di Kenshiro per ucciderlo e portarne la testa a Kaioh, in modo da guadagarne il favore ed ambire alla carica di Comandante Supremo. Molto suscettibile riguardo al proprio peso, uccide chiunque si azzardi anche solo vagamente ad accennarvi. Quando infine trova Kenshiro, viene da questi eliminato nel giro di due secondi…
TORNA SU ▲

Nagato (ナガト)

nagato

Generale di Brigata dell’esercito di Hyoh, assieme ai suoi quattro uomini più fidati ha sempre servito lealmente il Secondo Comandante Supremo nella speranza che, prima o poi, si facesse carico di riportare la pace nella Terra degli Shura liberandola dalla feroce dittatura di Kaioh. Quando Hyoh, a causa della perdita di Sayaka, cade preda dei nefasti influssi dello spirito combattivo demoniaco, Nagato vede sfumare ogni speranza e, coerentemente con i suoi propositi, decide di presentarsi dinanzi a lui, assieme ai suoi uomini, per chiedere ufficialmente congedo. Purtroppo, tale scelta costerà loro la vita ed Hyoh darà anche l’ordine di mettere a ferro fuoco l’intero villaggio del traditore e sterminarne la famiglia.
TORNA SU ▲

samotoSamoto (サモト)

Nonostante l’aspetto ridicolo, questo Shura sembra essere riuscito a farsi strada nella dura società in cui vive, tanto da avere non solo un nome ma anche un ceto grado di ricchezza. Alla ricerca di una donna da prendere in moglie, si imbatte fortuitamente in Lin che, colpita nei punti segreti Shikanhaku da Kaioh, giace priva di sensi in attesa di riaprire gli occhi ed innamorarsi della prima persona che vedrà…
TORNA SU ▲

numeriNumeri (ヌメリ)

Terribile Shura, capace di far schizzare via la testa di Samoto con un solo dito, avendo saputo degli Shikanhaku premuti a Lin, decide di prenderla e farle aprire gli occhi ricorrendo ad  un fantomatico punto segreto di sua conoscenza. Viene fortunatamente fermato ed eliminato da Hyoh.
Anche se nel manga non è esplicitamente detto, in base ai dialoghi è facilmente intuibile che Numeri è uno dei diretti sottoposti di Kaioh. Inviato assieme agli altri ad uccidere Hyoh, ha evidentemente dato la precedenza ai propri desideri carnali.
TORNA SU ▲

zebraZebra (ゼブラ)

Shura al servizio di Kaioh, viene spedito ad uccidere e Hyoh. Convinto che il Secondo Comandante Supremo sia ormai troppo debole da rappresentare ancora una sfida, Zebra si ritrova invece conficcato nel terreno dal suo avversario nel giro di pochi minuti. Il design del personaggio, palesemente ispirato ad Alien di Ridley Scott, nasconde in realtà una doppia citazione: Nel film, per le scene in cui la creatura compariva a figura intera, veniva “interpretata” da un ragazzo africano dalla statura superiore ai due metri.
TORNA SU ▲

PREFETTI (郡将)

Sono Shura che hanno vinto migliaia di combattimenti all’ultimo sangue uscendone sempre vittoriosi, tanto da guadagnarsi il prestigio ed il potere per governare intere prefetture.

kaiserKaiser (カイゼル)

E’ un micidiale guerriero di grande esperienza che ha forgiato il proprio corpo e la propria tecnica sopravvivendo a ben 1800 duelli mortali. Veloce, preciso e letale, possiede una tale capacità strategica, maturata nel corso dei sanguinosi duelli per ergersi al di sopra dei semplici Shura, che gli permette di comprendere gli schemi di attacco dei suoi avversari nel giro di pochi secondi. Vedi scheda completa
TORNA SU ▲

COMANDANTI SUPREMI (羅将)

rasho

Venerati come divinità della lotta, sono tre invincibili guerrieri al vertice della società degli Shura:

hanHan (ハン)

Terzo Comandante Supremo della Terra degli Shura e maestro dell’Hokuto Ryuken, vive nel lusso, circondato da donne e comodità.
Talmente sicuro delle proprie forze da non curarsi di avere, nascoste tra i suoi servitori, delle persone pronte ad avvelenarlo o ad approfittare di un suo momento di distrazione per ucciderlo, ama ripetere di aver perso il conto degli avversari che ha sconfitto. Vedi scheda completa
TORNA SU ▲

hyohHyoh (ヒョウ)

Secondo dei Tre Comandanti Supremi, è il reale fratello di sangue di Kenshiro, dal quale è stato separato durante l’infanzia, quando questi è stato affidato a Toki e Raoh e portato al di là del mare. Non ha alcun ricordo della sua infanzia e dell’amore che nutriva per suo fratello minore, in quanto sulla sua memoria è stato posto un sigillo… Vedi scheda completa
TORNA SU ▲

kaiohKaioh (カイオウ)

Primo Comandante Supremo della Terra degli Shura, con il corpo rivestito da un’imponente armatura nera come la notte ed il volto celato da un pesante elmo con maschera, Kaioh tiene l’intero paese sotto un giogo sanguinario e feroce. Maestro incontrastato dell’Hokuto Ryūken, nutre un odio viscerale nei confronti della Dinastia Principale di Hokuto, odio che lo ha spinto a rimuovere ogni traccia di sentimento dal suo cuore per far posto soltanto all’ancestrale potenza dello spirito combattivo demoniaco, di cui si è ormai talmente imbevuto da esserne costantemente avvolto. Vedi scheda completa
TORNA SU ▲

ALTRE CLASSI DELLA TERRA DEGLI SHURA

Oltre alla casta guerriera degli Shura, in questo paese esistono altre classi ordinate secondo leggi ferree:

REIETTI (ボロ)

reietti

Si tratta di guerrieri che, pur essendo stati sconfitti in combattimento hanno avuta salva la vita. Non è chiaro se si tratti di una scelta effettuata dal vincitore o se lo sconfitto abbia diritto a poter evitare la morte invocando la pietà del nemico, in ogni caso a costoro vengono recisi i tendini di entrambe le gambe costringendoli a vivere il resto della vita in ginocchio. Oltretutto, relegati al gradino più basso della società degli Shura, pare siano costretti a tenere sempre coperto il proprio volto come se non fossero nemmeno più degli esseri umani.
TORNA SU ▲

kosem e chenKosem (コセム) e Chen (チェーン)

Reietto che vive, come molti altri, nella speranza del ritorno di Raoh, Kosem ha in passato attraversato il mare proprio per metterlo al corrente di quanto stava accadendo nella Terra degli Shura. Ricevuta da questi la promessa del suo ritorno, simboleggiata attraverso un ciondolo dato in pegno, non desidera altro che liberare il suo paese dagli Shura e sottrarre suo figlio Chen dalla palestra d’addestramento.
TORNA SU ▲

DONNE

Poco al di sopra dei reietti come importanza, le donne che hanno la sfortuna di nascere nella Terra degli Shura sono destinate a diventare mogli e concubine dei guerrieri più forti e partorirne la prole.

leiaLeia (レイア)

Nata e cresciuta nella Terra degli Shura, Leia ha dedicato la sua vita ad insegnare di nascosto la via dell’amore ai bambini che non hanno ancora raggiunto l’età per iniziare l’addestramento, mettendo a rischio la sua stessa vita. In questo paese, infatti, tali insegnamenti sono considerati eretici e intere famiglie vengono sterminate se anche solo un loro membro viene sorpreso a parlarne.
TORNA SU ▲

sayakaSayaka (サヤカ)

Bellissima sorella minore di Kaioh, a differenza delle altre donne della Terra degli Shura vive nel lusso e nell’agiatezza. Felicemente innamorata di Hyoh che, a sua volta, la ama perdutamente,  proprio per questo motivo cade vittima delle abominevoli macchinazioni di suo fratello maggiore che, per costringere Hyoh a battersi con Kenshiro, la uccide a sangue freddo senza il minimo scrupolo di coscienza, facendo poi ricadere la colpa sul successore dell’Hokuto Shinken.
TORNA SU ▲

BAMBINI

La legge degli Shura prevede che i bambini inizino l’addestramento obbligatoriamente all’età di 12 anni, combattendo ed uccidendo i propri compagni d’infanzia.

taoTao (タオ)

Fratello minore di Leia, per tentare di seguire le orme di Shachi, ha deciso di iniziare l’addestramento da Shura, ma quando si è trovato di fronte all’eventualità di dover uccidere il suo migliore amico ha compreso appieno gli insegnamenti della sorella ed è fuggito dalla palestra.
TORNA SU ▲

mamaru e moriMamaru (ママル) e Mori (モリ)

Questi due bambini compaiono in un flashback. Portati nella palestra d’addestramento per iniziare il loro percorso da Shura, evitano di reagire ai colpi degli avversari e finiscono per essere massacrati.
La ragione è che stavano tentando di mettere in pratica gli “eretici” insegnamenti di Leia…
TORNA SU ▲

SCHIAVI ED ANZIANI

schiavi
Questa classe include uomini che, per motivi non spiegati dagli autori, sono stati relegati lavori umili e faticosi. In più, nella stessa categoria, possiamo trovare anziani o anche artigiani. Come già detto non è chiaro quali siano i criteri di selezione che permettono di stabilire quali uomini siano destinati a percorrere il cammino per divenire Shura e quali invece debbano passare tutta la vita da schiavi, l’unica ipotesi palusibile è che ad alcuni possa essere preclusa la possibilità di farsi un nome da guerriero in questa violenta società perché provenienti da famiglie particolarmente disprezzate di reietti oppure, possibilità non da scartare, che esistano determinate famiglie in cui si tramandano mestieri utili alla sopravvivenza degli Shura (agricoltura, allevamento, artigianato, ecc…) e ciò rappresenti di base una discriminante.
TORNA SU ▲

ALTRI PERSONAGGI

Esistono altre figure che popolano la Terra degli Shura pur senza rientrare nelle classi precedentemente elencate. Spesso si tratta di intrusi provenienti da territori stranieri che, per via delvigente regime isolazionista,  vengono sistematicamente uccisi una volta identificati. In altri casi si tratta di individui fuori dall’ordinario che riescono a vivere nell’ombra…

shachiShachi (シャチ)

Nelle notti in cui le sette stelle di Hokuto risplendono più intensamente nel cielo, entra in azione “Rasetsu”, il mostro divoratore di demoni. Un formidabile assassino la cui leggenda serpeggia fra la gente e fa tremare perfino i più spietati e potenti Shura. Dietro questa spaventosa figura, travestito da semplice reietto, si cela un ragazzo di nome Shachi, figlio del pirata Akashachi, rimasto nella Terra degli Shura in seguito al fallimento dell’invasione pianificata dal padre diversi anni prima.
Vedi scheda completa
TORNA SU ▲

sloth“Sloth”

Personaggio anonimo nel manga, graficamente è un ovvia citazione di Tetsuo Hara dal film The Goonies, scritto da Steven Spielberg e diretto da Richard Donner nel 1985. Essere deforme e mostruosamente forte, tanto da uccidere con le sole “carezze” una pantera credendola un gattino, ha “l’onore” di essere il primo avversario su cui Shachi sperimenta i punti segreti di distruzione dell’Hokuto Ryūken.
TORNA SU ▲

jukeiJukei (ジュウケイ)

Maestro e precedente successore dell’Hokuto Ryuken, vive in una sorta di ritiro spirituale, isolato all’interno di una palude, nell’attesa che Raoh torni nella Terra degli Shura per porre fine all’orrore che egli stesso ritiene di aver causato trasmettendo la sua arte a coloro che sono poi divenuti i Tre Comandanti Supremi.
Vedi scheda completa
TORNA SU ▲

kuroyashaKuroyasha (黒夜叉)

Anziano guerriero al servizio della Dinastia Principale di Hokuto, venne affidato come tutore a Kenshiro quando questi era ancora in fasce, prima che la guerra nel loro paese prendesse una piega talmente drammatica da costringere Jukei a mandare il piccolo al di là del mare. Vedi scheda completa
TORNA SU ▲

IL “DIALETTO” SHURA

Nella Terra degli Shura viene spesso usato un dialetto locale molto particolare derivante dal sanscrito. Di seguito alcune espressioni tipiche ed il loro significato:

  • “Hanra Amida Abutetora” (凡羅破魅陀亜仏弟斗羅): Si tratta di un mantra buddhista, derivante dal sanscrito, che non ha un senso preciso e che viene recitata dallo Shura senza nome mentre si concentra per effettuare la tecnica Shura Nindō Hama Sunagumo
  • “Ara Shōkon” (愛羅承魂): Una formula con la quale gli Shura che vincono un combattimento mortale “accettano” che l’anima del nemico, attraverso il suo sangue, continui a vivere dentro di loro. Il significato dei kanji è il seguente: “Ricevo l’anima del mio avversario che ha combattuto onorando la lotta”.
  • Funso Soku” (憤詛熄): Un’espressione di rabbia che potremmo tradurre “Come osi insultarmi in questo modo? Che tu sia maledetto!!”. Alf la utilizza per rispondere a Kenshiro che ha lo appena messo sullo stesso piano di un reietto.
  • “Páo” (), “Wúcáo” (吾曹), Pá” (), “Pŏ” (), “Sǎn” (): Parole senza significati particolari, un “Bla, bla bla” che rappresentano il vociare dei reietti, forse un loro dialetto.
  • “Húhŭ” (狐虎): Letteralmente significa “Volpe Tigre” ed è una parola d’ordine usata da Tao per entrare nel rifugio della sorella.

TORNA SU ▲

Pubblicità