Nato nel 1994, il Gioco di Ruolo di Ken il Guerriero fu pubblicato dalla Nexus avendo come base il sistema di gioco universale di Simulacri.
Nonostante le critiche (spesso ben fondate) sulla profondità dell’ambientazione o sulle falle nel regolamento, questo gdr si è guadagnato la sua piccola schiera di estimatori, pronti a correggere qualsiasi errore o mancanza nelle regole o a dar vita a centinaia di scuole di combattimento per arricchire le possibilità di gioco. Sospese le pubblicazioni da parte della Nexus, i fan di vecchia data non hanno perso la speranza continuando da dove le gesta ruolistiche dei guerrieri di Hokuto e di Nanto si erano interrotte…
Un po’ di storia
Ken il Guerriero – Il Gioco di Ruolo è un prodotto Made in Italy, nato in un periodo, la metà degli anni ’90 del secolo scorso, in cui l’anime veniva trasmesso almeno tre volte al giorno sulle reti locali, il manga aveva già avuto una prima pubblicazione tramite Granata Press, venivano prodotte t-shirt, felpe, cartoline, album di figurine, card collezionabili… insomma, un vero e proprio boom per il guerriero di Hokuto. In quello stesso periodo, grazie anche alla prima ondata del fenomeno Magic, i giochi di carte collezionabili (GCC) e i loro fratelli maggiori, i giochi di ruolo (GDR), avevano rotto gli argini del mercato di nicchia in cui erano stati confinati per tanto (troppo) tempo riuscendo a raggiungere le masse e vivendo anch’essi un boom senza precedenti. Per l’editore Nexus, che all’epoca rappresentava, assieme alla Stratelibri, un punto di riferimento nel settore, l’equazione fu più che semplice: Perché non tentare di unire due forme d’intrattenimento così popolari in quel momento?
KAOS, la rivista ammiraglia della Nexus, fece da trampolino di lancio per il progetto. Sul numero 13, si poteva infatti trovare, oltre ad un dossier su Ken il Guerriero, anche “Cacciatore di umani”, un racconto-gioco basato proprio sull’ambientazione dura e violenta di Ken e un’anteprima sul progetto del gdr. Qualche tempo dopo,infatti, sul numero 17, ecco arrivare la prima parte del supplemento “Il Gdr di Ken il Guerriero”, contenente regole base da applicare al sistema di Simulacri, un gdr universale pubblicato in Italia da Nexus. Il numero 18 conteneva ovviamente la seconda parte dell’espansione e nei numeri successivi, mentre l’entusiasmo dei lettori (e ruolisti) cresceva, vennero pubblicate altre scuole, regole e avventure. Infine, nel 1995, venne pubblicata la versione definitiva, che comprendeva due manuali, segnalini, mappe per gli scontri e schede dei personaggi della serie.
Descrizione e sistema di gioco
Parlare del sistema di gioco di Ken è più difficile che provarlo all’atto pratico. Le meccaniche ruotano infatti attorno a tre fattori principali: Valore del Test, Modificatori e Margine di Successo (MS).
Essenzialmente, qualsiasi azione fisica o mentale dei personaggi dei giocatori (PG) e di quelli gestiti dall’Arbitro di Gioco (PNG) si risolve lanciando 2 dadi a 6 facce e confrontandone la somma con il valore numerico che il personaggio possiede rispetto al test previsto per l’azione intrapresa. Se ci sono particolari Talenti, fattori esterni o circostanze impreviste possono entrare in gioco i Modificatori, ovvero dei valori numerici, negativi o positivi, che vanno da -4 a +3 e influenzano direttamente il valore del test. Infine, la differenza tra il valore del test e la somma dei due dadi viene chiamata Margine. Se la somma dei dadi è inferiore al valore del test, il Margine è detto di Successo e l’azione riesce, se invece la somma è superiore, il Margine è detto di Insuccesso (MI) e l’azione fallisce.
Detto questo, passiamo alla “costruzione” dei personaggi e quindi a capire come sia determinato il valore dei loro test. Ogni personaggio è caratterizzato da 4 Componenti, 4 Mezzi, 6 Regni, 3 Energie e 3 Tecniche.
Le Componenti sono Corpo, Istinto, Cuore e Mente, rappresentano il personaggio nella sua essenza e hanno un valore che varia da 3 a 6. I Mezzi sono Percezione, Azione, Desiderio e Resistenza, hanno un valore che oscilla tra 0 e 4 e rappresentano il modo in cui il personaggio esprime le sue capacità intrinseche. I Regni sono Animale, Minerale, Vegetale, Umano, Meccanico e Nulla. Il loro valore può andare da 0 a 2 e rappresenta l’affinità del personaggio con il mondo che lo circonda. Le Energie, anch’esse con un valore oscillante tra 0 e 2, sono Potenza, Rapidità e Precisione. Rappresentano dei veri e propri bonus, delle risorse speciali alle quali il personaggio può fare appello in momenti particolari. Infine le Tecniche, ovvero Attacco, Difesa e Aura. Queste caratterizzano gli appartenenti alle varie scuole di lotta ed hanno un valore che può andare da 0 a 2.
Tramite la somma di questi valori singoli si ottiene il valore complessivo del test.
Per fare un esempio, per poter sferrare un semplice pugno basterà sommare Corpo + Azione + Umano + Attacco, controllarne il valore, lanciare i due dadi e vedere se il risultato è inferiore o maggiore a quel valore. Nel primo caso l’azione riesce ed il pugno viene sferrato con successo, nel secondo caso l’azione fallisce ed il pugno, indipendentemente dalle azioni dell’avversario, andrà comunque a vuoto.
Ovviamente, a rendere più vario il sistema, intervengono Talenti e Colpi. Entrambi hanno la medesima funzione dei Modificatori, andando ad influenzare il valore del test e possono dare effetti differenti. Ad esempio, sempre parlando del pugno di prima, il giocatore potrebbe utilizzare il Talento Rissa e sommarlo al test per facilitarne la riuscita oppure, sempre per esempio, usare il Colpo Pugno Fatale di Hokuto per sommarlo ed ottenere danni maggiori e magari attivare anche l’Effetto Speciale, ovvero un effetto collaterale causato dall’utilizzo di arti marziali segrete come quelle dei protagonisti. Nel caso specifico l’esplosione della zona colpita, ma potrebbe essere la lacerazione, la carbonizzazione, etc.
Si può dire che questo sia il succo vero e proprio del regolamento, per approfondirlo vi rimando comunque al Volume delle Regole di Gioco che trovate qui scaricabile assieme a tutti gli altri.
Giudizio complessivo
Il Gioco di Ruolo di Ken il Guerriero è sicuramente da provare, sia per i fan della serie che per i cultori del gdr. I primi potranno trovare un sistema di gioco semplice ma allo stesso tempo accattivante, i secondi invece troveranno pane per i loro denti e si potranno sbizzarrire nell’aggiunta di regole e colpi grazie all’incredibile flessibilità di Simulacri. Il maggior punto di forza del gioco risiede nel fatto che, con poca spesa (stiamo parlando di circa 20 euro), è possibile ricreare con il proprio gruppo di gioco le stesse situazioni viste in TV o lette nel manga, potendo sfruttare decine e decine di colpi e tecniche segrete ben studiate e bilanciate.
Il peggior difetto, risiede invece nella scarsa fedeltà all’opera originale. Purtroppo, un po’ per piegare personaggi e ambientazione alle meccaniche di gioco, un po’ per evidenti lacune a livello di conoscenza della serie e un po’ per riempire i buchi nella trama, gli autori del gioco si sono presi grandissime “licenze poetiche”, come ad esempio la fantasiosa storia delle varie scuole e la cronologia della serie.
Fortunatamente, in questo caso, sopperisce l’eventuale conoscenza dell’Arbitro di Gioco (AdG) e dei giocatori. Ci sono poi delle lacune nelle regole e quindi bisogna in qualche modo industriarsi a crearne di proprie o aggiustare il tiro di quelle che già ci sono, ma anche questo non è un fatto poi così negativo, perché permette ai novelli AdG di approfondire meglio la conoscenza del sistema e farsi le ossa.
… E la vita continua
Come già detto in apertura, purtroppo la pubblicazione di questo gdr e delle relative espansioni è sospesa da tanti anni. La stessa Nexus, dopo vari cambi d’assetto, ha chiuso i battenti nel 2011. Nonostante questo, sin dal 2000, sul web si è potuto contare su risorse amatoriali create e fornite dai fan del gioco. Il primo memorabile sito a riguardo fu l’ormai abbandonato http://users.libero.it/mitra/ .
In seguito, un gruppo di fan riunitosi sotto la denominazione di PRM (Progetto Ristampa Manuali), effettuò le scansioni dei volumi originali per poterli mettere a disposizione di tutti. Tanto altro materiale amatoriale (scuole, ambientazioni, avventure, regole, etc.) venne apportato negli anni a seguire dai fan più accaniti, ampliando a dismisura il volume delle risorse disponibili per questo gdr, risorse che potete trovare qui!
Pingback: GdR: Ufficialmente Morti - Ammo - Lega Nerd
Pingback: LA LUDOTECA DEI SOGNI: Ken il Guerriero
Pingback: A Club of Fate Hackers | formergamer
Pingback: 15 cose che la gente crede di sapere su Ken il guerriero (e che sono sbagliate) | HOKUTO NO KEN
Pingback: [1987 – 2017] Trent’anni di Ken il guerriero in Italia | HOKUTO NO KEN