I B’z (ビーズ – pronuncia “biiz”) sono una rock band giapponese nata nel 1988, tutt’oggi in piena attività. I componenti principali sono:
Takahiro “Tak” Matsumoto (松本 孝弘 – chitarra / compositore / produttore)
Nato il 27 marzo 1961 a Osaka, ha anche una carriera da solista al di fuori della band. La primissima canzone che fece conoscere il rock al giovanissimo Tak (era in quinta elementare) fu “Angie” dei Rolling Stones. Negli anni a venire divenne un fan sfegatato dei Beatles, come i suoi genitori del resto, mentre durante le scuole superiori si avvicinò ai Deep Purple e ai Led Zeppelin, di cui si innamorò perdutamente. La mamma di Tak racconta che la passione del figlio lo spinse a voler comprare una chitarra tutta sua per poter esercitarsi come si deve. Il giovane chitarrista desiderava a tutti i costi una Stratocaster, proprio come quella del suo eroe Richie Blackmore (Deep Purple), putroppo però si vide contretto a tornare a casa in lacrime quando si sentì rispondere che qualcun’altro prima di lui aveva comprato l’ultima disponibile in negozio. La seconda scelta fu quindi una Les Paul EG 700, che ancora oggi Tak conserva come un tesoro. Con la sua chitarra iniziò ad esercitarsi giorno e notte, la madre confessa che ci fu addirittura un periodo in cui si esercitava per 10 ore al giorno. Arrivato il periodo degli esami era addirittura costretta a salire in camera del figlio per controllare che studiasse, ma Tak, appena sentiva i passi della madre prontamente nascondeva la chitarra sotto il letto e prendeva in mano un libro a caso per sviare i sospetti. La signora Matsumoto si era ovviamente accorta che il figlio suonava invece di studiare, ma non voleva certo imporgli di non seguire la sua passione per la musica, gli propose così un accordo: “esercitati pure con la chitarra, ma studia almeno un pò”. Dopo aver finalmente e faticosamente finito le scuole Tak potè finalmente dedicarsi al suo studiopreferito..LA MUSICA! Conscio di non avere ancora un’adeguata formazione per poter comporre, decise di iscriversi ad un’accademia musicale e, dopo aver terminato gli studi, chiese ad alcuni suoi amici di formare una band. Iniziarono così ad incidere alcuni demo e La Being Co. (una delle più famose case produttitrici giapponesi) li trovò molto interessanti, tanto che la loro attenzione fu catturata soprattutto da Tak, al quale proposero un contratto. Putroppo (o per fortuna) gli altri membri della band non furono scritturati. Dopo aver lavorato per molte band come chitarrista “secondario”, venne affiancato per caso ai TMN. Uno dei chitarristi della band, durante un concerto, avvisò che avrebbe ritardato parecchio la sera della performance, Tak venne perciò destituito dal ruolo “secondario” e potè salire sul palco e farsi conoscere dal pubblico. Da allora i TMN chiesero a Tak di collaborare con loro anche nei concerti successivi. Ma ben presto Tak si rese conto che suonare canzoni “non sue” non faceva per lui, voleva una band tutta sua. Nel 1988: negli studi della Being Co. Tak era intento ad ascoltare le demo di numerosi cantanti che aspiravano al successo, finchè non gli capitò sottomano la demo di un certo Koshi Inaba, allora praticamente sconosciuto, che volle immediatamente “testare” di persona. I requisiti che Koshi avrebbe dovuto avere secondo Tak (ovvero una voce che risultasse armoniosa affiancata alle sue melodie, nonchè la cosiddetta “bella presenza”) c’erano tutti. Bastò un pomeriggio in studio per sancire definitivamente la nascita dei B’z.
Koshi Inaba (稲葉 浩志 – voce / testi)
Nato il 23 settembre 1964, il suo vero nome è Hiroshi (浩志). Da adolescente i sui gruppi preferiti erano i Queen, i Kiss, i Deep Purple e gli Aerosmith. Queste band hanno influenzato molto il suo modo di cantare. Ha sempre avuto ottimi voti a scuola, e una passione particolare per la matematica. Difatti , dopo essersi iscritto ad una delle più rinnomate università del Giappone, le sue peculiarità gli sono valse ad ottenere una Laurea in Matematica, e nientemeno che un voto di Laurea tra i migliori 3 di tutto il Paese!!
Inaba aveva tutte le carte in regola per poter insegnare, nel frattempo frequentava un corso di canto ma la sua vita sarebbe arrivata presto ad una svolta…
Il preside della scuola che l’aveva assunto gli aveva imposto tassativamente di tagliarsi i capelli (in quel periodo Inaba li portava lunghi) altrimenti non lo avrebbe accettato come docente. Fu così che decise di lasciar perdere una “sicura occupazione” da insegnante per buttarsi a capofitto nel mondo della musica. Ovviamente i fans dei B’z ringraziano ancora oggi il caro preside per aver contribuito alla nascita del gruppo!!
Inaba viene spesso chiamato dai suoi fans giapponesi “178”, questo soprannome è il risultato dell’unione delle iniziali di “Ichi(uno) – Nana(sette) – Hachi(otto)” che, poste una di seguito all’altra, formano il suono “Inaba”.
I B’z possono vantare più di 20 anni di onorata carriera e nel 2007 hanno ottenuto un posto d’onore a Hollywood nella celebre Rock Walk al fianco dei più famosi artisti occidentali. Nel solo Giappone hanno venduto più di 80 milioni di dischi e pubblicato almeno 45 singoli e 24 album sempre al primo posto nelle classifiche. Il loro debutto è avvenuto il 21 settembre 1988 con il singolo Dakara Sono Te Wo Hanashite (だからその手を離して). Nel corso della loro carriera hanno collaborato con il mitico Steve Vai incidendo il brano Asian Sky, con Billy Sheenan dei Mr. Big e con gli Aerosmith!
Per quello che riguarda Hokuto No Ken, i B’z hanno composto il brano Lonely Stars come sigla dei titoli di coda di Raoh Gaiden – Gekito No Sho, mentre a Matsumoto è stato affidato il tema portante dei 3 film cinematografici del progetto Shin Kyuseishu Densetsu, ovvero l’introvabile (perchè mai pubblicato ufficialmente) brano “The Road of Lords”.
Nota importante: La maggioranza del materiale per questo approfondimento proviene dal sito B’z Italia che vi esorto vivamente a consultare se siete interessati a conoscere meglio la band. Nel momento in cui scrivo queste righe, il sito è aggiornato solo fino al 2008 ma comunque ricchissimo di informazioni.
- SITO UFFICIALE
- B’z on Twitter
- B’z on Facebook
- CANALE YOUTUBE UFFICIALE
- SITO UFFICIALE DI TAK MATSUMOTO
LONELY STARS (Testo e traduzione)
a cura di MusashiMiyamoto
Testo originale
|
Traduzione
|
DOWNLOADS
![]() 199X Exclusive Shin Kyuseishu Densetsu Music Collection |
![]() 199X Special Collection |
LINK CORRELATI