Sotto il nome TOM★CAT si cela una famosa band Giapponese, conosciuta da tutti i fan di Hokuto No Ken per le celeberrime TOUGH BOY e Love Song, rispettivamente sigle d’apertura e di chiusura della seconda parte della serie televisiva dedicata al guerriero di Hokuto.
La band si forma nel 1978 all’Università Zokei di Tokyo, con il nome FUNKY NOISE. In seguito prende il nome di NOISE MAKER e soltanto nel 1984 diventa finalmente TOM★CAT con la seguente formazione:
Atsumi Matsuzaki (TOM) Voce e tastiera Akio Hinago e Seiji Nagayoshi Chitarre Fusahiko Ishikawa e Tadashi Hori Basso Kaoru Takagaki Batteria Keisuke Kikuchi e Tsuru Suzuki Tastiere |
Proprio in quell’anno, con il brano Furare kibun de Rock’n’ Roll (ふられ気分でRock’n’ Roll) la band debutta piazzandosi al 15° posto in un concorso musicale giapponese di livello internazionale. Inizia così il breve periodo di successo per il gruppo, successo che raggiunge il suo apice proprio nel 1987 con la realizzazione delle sigle per Hokuto No Ken.
Atsumi Matsuzaki (松崎 淳美), nel settembre di quello stesso anno, decide di abbandonare l’etichetta Yamaha ed autoprodursi. La formazione originale si scioglie e, purtroppo, inizia il declino. Dal 1988 i TOM★CAT hanno la seguente formazione:
Atsumi Matsuzaki (TOM) Voce e tastiera Keiji Sasaki e Seiji Nagayoshi Chitarre Hiroaki Naruke Basso Akira Otaka Batteria Tsuru Suzuki Tastiere |
In quell’anno pubblicano quindi il loro primo singolo autoprodotto, dal titolo Bakadamon (ばかだもん). Da allora, il gruppo sembra aver quasi abbandonato le sale d’incisione a favore dei concerti dal vivo, infatti, negli anni seguenti non pubblicano praticamente più nulla, fatta eccezione per 2 “Best of” nel 2003 e nel 2006. L’ultimo singolo pubblicato è Radio (ラヂオ – 2009).
TOUGH BOY
Questo famosissimo ed energico brano è stato il maggior successo per la carriera della band. Ancora oggi è il brano più richiesto dai fan nei concerti ed è talmente popolare che molti artisti, nel corso degli anni, hanno ne cantanto la loro personale cover. Tra questi possiamo citare gli Animetal, la giovane Momo-i, gli italianissimi Highlord, i misteriosi 199X, Rockin’ Butterfly e, più recentemente, MEG. La stessa Matsuzaki, nel 2006 ha reinterpretato il brano all’interno dell’album “Ai wo Torimodose!! Special Edition” di Masayuki Tanaka. Nel 2009 ha poi pubblicato TOUGH BOY 21st Century Version all’interno del singolo Radio. Altre versioni esclusive sono state realizzate per i pachislot di Hokuto No Ken.
CURIOSITA’
- Il nome nome d’arte della cantante e della band viene dalla passione che Atsumi Matsuzaki nutre verso gli aerei, nel caso specifico l’F14 – TOM★CAT dell’aereonautica militare statunitense.
- Il pugile professionista Giapponese Noriyuki Komatsu, nato nel 1979 e morto improvvisamente nel 2009, usava la canzone TOUGH BOY come sigla d’ingresso per i suoi match!
BLOG PERSONALE DI TOM
TORNA SU ▲
TOUGH BOY (Testo e traduzione)
a cura di MusashiMiyamoto
Testo originale
|
Traduzione
|
Una piccola curiosità. La versione TV è ovviamente una versione più corta rispetto all’integrale, ma in realtà c’è una variazione. All’inizio al posto di “Ikareta” della versione integrale, è stato inserito il vocabolo “Fuzaketa” della versione TV. Significati simili, ma nel contesto il primo significa preferibilmente “strambo”, “matto”, “fuori di testa”; il secondo sta più per “scherzoso”, “spiritoso”, “presa in giro”, “sfottente” e tanto altro.
LOVE SONG (Testo e traduzione)
a cura di MusashiMiyamoto
Testo originale
|
Traduzione
|
DOWNLOADS
|
![]() Hokuto No Ken Premium Best (2002) |
![]() Hokuto No Ken Trance Mix (2008) |
TORNA SU ▲
LINK CORRELATI