Yuki Kajiura & FictionJunction Project

Yuki Kajiura è nata a Tokyo il 6 agosto 1965 e già a soli 7 anni accompagnava il padre suonando il pianoforte! Infatti, sempre a quell’età, ha composto il suo primo pezzo musicale intitolato “Thank you, Good-bye”, dedicato a sua nonna (dalla quale si è dovuta separare per seguire i genitori in Germania).
Tornata in Giappone alcuni anni più tardi, ha proseguito gli studi fino a laurearsi e a lavorare come programmatrice di ingegneria dei sistemi (che è una branca interdisciplinare dell’ingegneria che si concentra sullo sviluppo e l’organizzazione di sistemi artificiali complessi) fino al 1992, anno in cui ha deciso di tornare al suo primo amore, la musica, debuttando nel gruppo See-Saw, con il quale ha pubblicato 2 album e 6 singoli. Dopo lo scioglimento del gruppo (nel 1995), Yuki ha proseguito la sua carriera da sola, componendo musica per le colonne sonore di anime, serie TV, pubblicità e videogames, oltre a collaborare con altri artisti.

Nel 2003 ha dato inizio al FictionJunction Project affiancandosi di volta in volta a bravissime cantanti dalla splendida voce e dando vita a brani memorabili:

  • FictionJunction ASUKA (con Asuka Kato)
  • FictionJunction KAORI (con Kaori Oda)
  • FictionJunction KEIKO (con Keiko Kubota)
  • FictionJunction WAKANA (con Wakana Ootaki)
  • FictionJunction YUUKA (con Yuuka Nanri)

BRANI
Yuki Kajiura ha firmato praticamente l’intera colonna sonora del progetto Hokuto No Ken – Shin Kyuseishu Densetsu, ovvero la pentalogia di film e OAV culminata nel 2008 con Kenshiro Den. Tra i brani composti, alcuni sono cantati:

TORNA SU ▲

WHERE THE LIGHTS ARE

isolte miya adenta
isolte miya
mistilosa madenta

misoleami madoche
imatidache
mistiasa amelta

isolteyi
imeltari
imeltarii adeta
isolteyi ameltayi
madocheii
adee..ela

isolteyi
imeltari
imeltarii adeta
isolteyi ameltayi
madocheii
adee..ela

TORNA SU ▲

WHERE THE LIGHTS ARE – Japanese version
(Testo e traduzione)

a cura di Carmine Napolitano

Testo originale


Where the lights are

Furusato he kaerou
hana michiru
mahiru no naka he

Ano natsu ni furi tsumu
hitosuji no
hikari ni naretara

Oyasumi
namida no shitone ni idakarete
yasashii yumeji wo
saiwai no sumu
kokyou he

Sayonara
subete no ai wo oite yuku wa
yumemiru tabiji wa
saiwai no sumu
haruka he

Traduzione


Dove sono le luci

Torniamo a casa
ad un mezzogiorno
pieno di fiori

Ci siamo abituati
alla luce diretta
che cadeva quell’estate

Buona notte
Abbracciato ad un cuscino di lacrime
vorrei dolcemente sognare
di tornare a casa
dove abita la felicità

Addio
Vi lascio tutto il mio amore
e parto per un viaggio
verso un luogo troppo lontano
dove abita la felicità

TORNA SU ▲

HIKARI NO YUKUE (Testo e traduzione)

Testo originale


Hikari no yukue

natsukashii hitomi no
sabishige na mabushisa
kogoeteru daichi wa
hikari wo matte iru no
dokomademo anata to
yukeru to shinjite
Fuyu sora no kanata yume wo…

sono mune ni kagayaku
yasashisa wo mitsumete
nagareru hoshitachi no
yukue ni inori yo todoke
ima subete wa kakete
egaita ashita ni wa
shizuka na hikari ga michite…
(amase iya ameta
samai yama seye
asore
samariye amaridori
iiya asora)

(amase iya ameta
samai yama seye
asore
samariye amaridori
iiya asora)

konstari diiya
asore koete eien no
miya asore

konstari diya
asore koete eien no
miya asore

(kastiya…
kastiya…)

(kastiya…
kastiya…)

Traduzione


Tracce di luce

Lo sguardo solitario
dai tuoi occhi familiari
Il terreno ghiacciato
attende la luce
Credo che potrei andare
ovunque con te
Al di là del cielo invernale, i sogni …
Ho guardato la gentilezza
splendente nel vostro cuore
Le mie preghiere arrivano a
il luogo delle stelle cadenti
Ora, io rischio tutto
Il domani che abbiamo dipinto
è riempito con una luce calma

(amase iya ameta
samai yama seye
asore
samariye amaridori
iiya asora)

(amase iya ameta
samai yama seye
asore
samariye amaridori
iiya asora)

konstari diiya
asore koete eien no
miya asore

konstari diya
asore koete eien no
miya asore

(kastiya…
kastiya…)

(kastiya…
kastiya…)

TORNA SU ▲

HANAMORI NO OKA (Testo e traduzione)

a cura di MusashiMiyamoto

Testo originale


Hanamori No Oka
(花守の丘)

Oka o somete shiroi hana ga
sakihokoru natsu niwa
anata to ita kono hibi o
omoidasu deshoo.

Sore wa totemo kanashii kedo
kirei-na hitotoki de
ikiteru yorokobi no subete o shitta.

Saigo no hikari o oshimu yoo ni
kureyuku daichi ga yasashii koe de
eien o utaidasu made

Nanimo iwazu chitteitta
shizuka-na hana no yoo ni
mayoi no nai tsuyosa ga
watashi ni arimasu ka.

Sore wa totemo chiisa-na koto
tatoeba donna toki mo
hohoemi tayasanai
yuuki o mottetara

Anata no kioku o
mune no naka de
hokoreru watashi de irareru yoo ni
Yasashisa o katarimashoo.

Karenai namida no umi kara.

Oka o umeta shiroi yuki ga
toketeyuku daichi ni
nandomo mata hanabira wa
kaerizaku deshoo.

Saigo no hikari o oshimi-nagara
kureyuku daichi ga yasashii koe de
kanashimi o utau toki

Yorokobi no tane o maku
eien o katarimashoo
anata no ai shita mirai o…

Traduzione


La collina del guardiano dei fiori

Ricorderò i giorni passati con te
in un’estate di fiori bianchi
che sbocciavano in tutto il loro splendore
tingendo la collina.

Questo è molto triste,
ma ho conosciuto cos’è la felicità
vivendo questo meraviglioso momento.

Sarà così fino a quando,
come a voler serbare l’ultima luce,
non si leverà un dolce canto di eternità da questa terra sulla quale va calando il tramonto.

C’è in me quella risolutezza
come di fiori silenziosi
che sono caduti lentamente
senza dir niente?

E’ davvero qualcosa di insignificante,
ma se dovessi mai avere in un qualsiasi momento
quel coraggio che
mai esaurisce i sorrisi,

racconterò della dolcezza
così da potermi sentire io stessa
dentro il mio cuore orgogliosa
del tuo ricordo…

Da un mare di lacrime che mai si prosciugherà.

Su questa terra dove va sciogliendosi
la neve bianca che ha ricoperto la collina
sbocceranno ancora tante volte
i fiori e i loro petali.

Quando questa terra sulla quale va calando il tramonto
intonerà un canto di tristezza,
serbando l’ultima luce,

racconterò di un’eternità
che sparge i semi della felicità.
Del tuo futuro che così tanto amavi…

Nota: “Hanamori” vuol dire “guardiano dei fiori”, solitamente fiori di ciliegio. Ma per estensione può intendere anche la primavera. Quindi potrebbe essere intesa anche come una collina in primavera, piena di fiori rigogliosi.

TORNA SU ▲

EPITHALAMION

Asti soltamor
soltimiya ade eta

Asti soltamor
soltimiya ade eta

asti soltamor
soltimiya adera

asorti mia estidore
adia mia soltidore
soltamor iya

solte imiwo mamitore

sito adeta
ii kosa timia soltamore
soltai aaa…

canti dimia mortador

asorti mia estidore
adia mia soltidore
soltamor iya

aa soltamor
ato…

Nota: Quest’ultima canzone è inclusa solo all’interno della colonna sonora di Kenshiro Den ed è stata eseguita dal vivo durante la celebrazione del matrimonio tra Ken e Julia, ma non è mai stata pubblicata su supporto audio, così come, purtroppo, altri brani facenti parte della colonna sonora di Raoh den – Gekito No Sho e Toki Den.

TORNA SU ▲


Shin Kyuseishu Densetsu

Hokuto no Ken
Original Soundtrack 1
(2007)


199X Exclusive

Shin Kyuseishu Densetsu
Music Collection

TORNA SU ▲

LINK CORRELATI

TORNA SU ▲