L’artista
- Where the lights are
- Where the lights are (Jap.)
- Hikari no yukue
- Hanamori no oka
- Epithalamion
- Downloads
- Link correlati
Yuki Kajiura è nata a Tokyo il 6 agosto 1965 e già a soli 7 anni accompagnava il padre suonando il pianoforte! Infatti, sempre a quell’età, ha composto il suo primo pezzo musicale intitolato “Thank you, Good-bye”, dedicato a sua nonna (dalla quale si è dovuta separare per seguire i genitori in Germania).
Tornata in Giappone alcuni anni più tardi, ha proseguito gli studi fino a laurearsi e a lavorare come programmatrice di ingegneria dei sistemi (che è una branca interdisciplinare dell’ingegneria che si concentra sullo sviluppo e l’organizzazione di sistemi artificiali complessi) fino al 1992, anno in cui ha deciso di tornare al suo primo amore, la musica, debuttando nel gruppo See-Saw, con il quale ha pubblicato 2 album e 6 singoli. Dopo lo scioglimento del gruppo (nel 1995), Yuki ha proseguito la sua carriera da sola, componendo musica per le colonne sonore di anime, serie TV, pubblicità e videogames, oltre a collaborare con altri artisti.
Nel 2003 ha dato inizio al FictionJunction Project affiancandosi di volta in volta a bravissime cantanti dalla splendida voce e dando vita a brani memorabili:
- FictionJunction ASUKA (con Asuka Kato)
- FictionJunction KAORI (con Kaori Oda)
- FictionJunction KEIKO (con Keiko Kubota)
- FictionJunction WAKANA (con Wakana Ootaki)
- FictionJunction YUUKA (con Yuuka Nanri)
BRANI
Yuki Kajiura ha firmato praticamente l’intera colonna sonora del progetto Hokuto No Ken – Shin Kyuseishu Densetsu, ovvero la pentalogia di film e OAV culminata nel 2008 con Kenshiro Den. Tra i brani composti, alcuni sono cantati:
WHERE THE LIGHTS ARE
isolte miya adenta
isolte miya
mistilosa madenta
misoleami madoche
imatidache
mistiasa amelta
isolteyi
imeltari
imeltarii adeta
isolteyi ameltayi
madocheii
adee..ela
isolteyi
imeltari
imeltarii adeta
isolteyi ameltayi
madocheii
adee..ela
WHERE THE LIGHTS ARE – Japanese version
(Testo e traduzione)
a cura di Carmine Napolitano
Testo originale
|
Traduzione
|
HIKARI NO YUKUE (Testo e traduzione)
Testo originale
|
Traduzione
|
HANAMORI NO OKA (Testo e traduzione)
a cura di MusashiMiyamoto
Testo originale
|
Traduzione
|
Nota: “Hanamori” vuol dire “guardiano dei fiori”, solitamente fiori di ciliegio. Ma per estensione può intendere anche la primavera. Quindi potrebbe essere intesa anche come una collina in primavera, piena di fiori rigogliosi.
EPITHALAMION
Asti soltamor
soltimiya ade eta
Asti soltamor
soltimiya ade eta
asti soltamor
soltimiya adera
asorti mia estidore
adia mia soltidore
soltamor iya
solte imiwo mamitore
sito adeta
ii kosa timia soltamore
soltai aaa…
canti dimia mortador
asorti mia estidore
adia mia soltidore
soltamor iya
aa soltamor
ato…
Nota: Quest’ultima canzone è inclusa solo all’interno della colonna sonora di Kenshiro Den ed è stata eseguita dal vivo durante la celebrazione del matrimonio tra Ken e Julia, ma non è mai stata pubblicata su supporto audio, così come, purtroppo, altri brani facenti parte della colonna sonora di Raoh den – Gekito No Sho e Toki Den.
|
![]() 199X Exclusive Shin Kyuseishu Densetsu Music Collection |
LINK CORRELATI