Hokuto No Ken – VIDEOGAMES

  1. Hokuto No Ken – Violence Gekiga Adventure (1986 – PC-8801, FM-7, PC-9801)
  2. Hokuto No Ken (1986 – SEGA MARK III)
  3. Hokuto No Ken (1986 – Famicom)
  4. Hokuto No Ken 2 Seikimatsu Kyuseishu Densetsu (1987 – Famicom)
  5. Famicom Jump: Hero Retsuden (1988 – Famicom)
  6. Hokuto No Ken – Shin Seikimatsu Kyuseishu Densetsu (1989 – Megadrive, Wii)
  7. Hokuto No Ken 3 : Shin-Seiki Sozo Seiken Retsuden (1989 – Famicom)
  8. Hokuto No Ken – Seizetsu Juban Shobu (1989 – Game Boy)
  9. Hokuto No Ken 4 : Shichisei Hakenden Hokuto Shinken no Kanata e (1991 – Famicom)
  10. Hokuto No Ken 5 : Tenma Ryusei Den Ai Zessho (1992 – Super Famicom)
  11. Hokuto No Ken 6 : Gekito Denshoken Hao e no Michi (1992 – Super Famicom)
  12. Hokuto No Ken 7 : Seiken Retsuden Denshosha e no Michi (1993 – Super Famicom)
  13. Hokuto No Ken (1995 – Saturn / 1996 – Playstation)
  14. Punch Mania: Hokuto No Ken (2000 – Arcade)
  15. Hokuto No Ken – Seikimatsu Kyuseishu Densetsu (2000 – Playstation)
  16. Punch Mania: Hokuto no Ken 2 (2000 – Arcade)
  17. SEGA AGES 2500 Vol.11: Hokuto No Ken (2004 – PS2)
  18. Hokuto No Ken Shinpan no Sososei Kengo Retsuden (2005 – Arcade / 2007 – PS2)
  19. Jump Ultimate Stars (2006 – Nintendo DS)
  20. Hokuto No Ken – Hokuto Shinken Denshosha no Michi (2008 – Nintendo DS)
  21. Hokuto No Ken Online (2008 – PC)
  22. Hokuto No Ken Raoh Gaiden – Ten No Haoh (2009 – PSP)
  23. Hokuto Musou (2010 – PS3, Xbox 360)
  24. Altro

Hokuto no Ken – Violence Gekiga Adventure​ (北斗の拳 バイオレンス劇画アドベンチャー – Maggio 1986)

Prezzo: 6,800 yen
Software House: ENIX
Piattaforme: PC-8801, FM-7, PC-9801 (NEC)
Genere: Gioco di Ruolo in prima persona

Primissimo gioco creato su Hokuto No Ken, è realizzato dalla stessa ENIX che in quel lontano maggio del 1986  lanciava sul mercato anche il capostipite della serie Dragon Quest. Si tratta di un Gioco di Ruolo in prima persona, il giocatore impersona Kenshiro nella sua ricerca di Shin e affronta i suoi scagnozzi in combattimenti a turni. La trama, pur ricalcando la serie fino all’incontro con Shin, sembra presentarsi in maniera molto differente rispetto ad essa, e anche i personaggi in alcuni casi sembrano rivisitati rispetto agli originali (Heart con il sigaro?). Creato da un team di sole tre persone (grafica e programmazione affidate a Kenji Orimo, trama affidata a Toru Hidaka e Masamichi Takeishi), il gioco si distingue se non altro per l’ambizione di voler ricreare una grafica molto vicina al manga e alla serie TV, cosa piuttosto difficile per la bassissima potenza di calcolo dei PC di casa NEC dell’epoca.

Retro della confezione con immagini del gioco. Da notare le buffe caricature dei tre programmatori.

TORNA SU ▲

Hokuto No Ken (北斗の拳 – 20 Luglio 1986)

Prezzo: 5,000 yen
Software House: SEGA
Piattaforma: SEGA MARK III (Sega Master System)
Genere: Picchiaduro a scorrimento

Pubblicato a soli due mesi di distanza dal titolo di ENIX, questo gioco differisce molto per meccaniche, presentandosi (come era logico aspettarsi) sotto forma di picchiaduro a scorrimento laterale in due dimensioni. Arrivato anche in occidente per Sega Master System, è stato completamente cambiato nella grafica, nell’ambientazione e nei nomi dei personaggi, venendo ribattezzato “Black Belt”.
Il gioco ha avuto poi un vero e proprio remake nel 2004 sempre da parte di SEGA.


TORNA SU ▲

Hokuto No Ken (北斗の拳 – 10 Agosto 1986)

Prezzo: 4,900 yen
Software House: Shoei System
Piattaforma: Famicom (Nintendo Entertainment System)
Genere: Picchiaduro a scorrimento

A soli venti giorni di distanza dal titolo per Master System, ecco che in Giappone viene pubblicato il terzo videogame dedicato a Ken il guerriero. Questa volta, la console che ha l’onore di ospitare la versione in pixel del violento mondo di Ken è il Famicom, meglio noto in occidente come NES. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un beat’em up a scorrimento orizzontale.


TORNA SU ▲

Hokuto No Ken 2 Seikimatsu Kyuseishu Densetsu (北斗の拳2 世紀末救世主伝説 – 17 Aprile 1987)

Prezzo: 5,300 yen
Software House: Shoei System
Piattaforma: Famicom (Nintendo Entertainment System)
Genere: Picchiaduro a scorrimento

Sequel del titolo dell’anno precedente per Famicom, nel 1989 viene pubblicato anche negli USA con il titolo Fist of the North Star, divenendo il primo dei pochissimi videogame su Hokuto No Ken ad essere riusciti a varcare i confini asiatici. La struttura è sempre quella di un beat’em up a scorrimento orizzontale (anche se comprende un VS. Mode per affrontare in sequenza tutti i boss del gioco), e l’arco di storie presentate è quello relativo soltanto al capitolo dell’Imperatore del Cielo. Infatti, essendo stato pubblicato proprio a ridosso della prima messa in onda di quegli stessi episodi dell’anime, il gioco termina con l’arrivo nella Terra degli Shura e lo scontro con lo Shura senza nome.  Sempre per lo stesso motivo, ci sono alcune discrepanze tra la trama dell’anime e quella del gioco: In primo luogo Jusk e Sheeno, i figli di Jako presenti nel manga originale e sostituiti nell’anime con i generali Boltz della Luce Blu e Taiga della Luce Verde, qui compaiono ricoprendo i loro ruoli originali mentre i due generali vanno a ricoprire ruoli differenti (in particolare, Taiga diventa un guardiano del Campo di Concentramento Centrale). Oltre a questo, mentre nel background di Sheeno viene menzionato che è l’assassino di Shoki, nel gioco appare un personaggio inedito chiamato Bronza (ブロンザ) della Luce Rossa, un guerriero che praticamente utilizza tecniche di combattimento simili a quelle che verranno usate poi proprio da Shoki nell’anime durante il suo veloce scontro con Kenshiro.


TORNA SU ▲

Famicom Jump: Hero Retsuden (ファミコンジャンプ 英雄列伝 – 6 Giugno 1988)

Prezzo: 
Software House: TOSE (Bandai)
Piattaforma: Famicom (Nintendo Entertainment System)
Genere: Gioco di ruolo multievento

Videogame creato per festeggiare i vent’anni del settimanale Shonen Jump, vede il protagonista, un bambino amante dei manga, venire trascinato nell’universo Jump e tentare di salvarlo con l’aiuto dei mitici personaggi che popolavano la celebre rivista in quel periodo. Quindi, accanto a Ryo Saeba, Son Goku, Madoka, Arale, Seiya, Kinnikuman, Joseph Joestar e tanti altri, troviamo anche il mitico Kenshiro!


TORNA SU ▲

Hokuto no Ken – Shin Seikimatsu Kyūseishu Densetsu ​ (北斗の拳 新世紀末救世主伝説 – 1 Luglio 1989)

Prezzo: 6,000 yen
Software House: SEGA
Piattaforma: Mega Drive / Wii (Virtual Console)
Genere: Picchiaduro a scorrimento

Famosissimo primo titolo a 16 bit dedicato ad Hokuto No Ken, riprende la formula ormai collaudata dai suoi predecessori e la condisce con una grafica ed una giocabilità migliori, grazie proprio alle specifiche tecniche del mitico Mega Drive. La trama è basata esclusivamente sugli eventi della seconda serie anime, quindi il nostro Kenshiro se la vede con l’Impero e con i Tre Comandanti delle Tenebre. Una novità interessante è quella di poter scegliere in che ordine visitare alcuni stages mentre, per quello che riguarda il gameplay, il protagonista vede crescere la potenza e l’efficacia dei suoi attacchi grazie ad una barra speciale che si riempie in base alla quantità di nemici eliminati.

In occidente, questo gioco è giunto senza la relativa licenza di Toei per lo sfruttamento dei diritti su Ken e, di conseguenza, restando invariato il gameplay, tutto il resto è stato modificato, dai nomi dei protagonisti al sangue che copioso sgorgava dai corpi esplosi degli avversari, passando per la trama e tante altre cose. Il nome dato a questo scempio fu  Last Battle, gioco che anche i vecchi possessori di Amiga e Commodore 64 sicuramente ricordano. Nel 2008, il gioco originale è stato inserito nel catalogo Virtual Console giapponese del Wii.


TORNA SU ▲

Hokuto no Ken 3 : Shin-Seiki Sōzō Seiken Retsuden (北斗の拳3 新世紀創造 凄拳列伝 – 19 Ottobre 1989)

Prezzo: 6,200 yen
Software House: Shoei System
Piattaforma: Famicom (Nintendo Entertainment System)
Genere: Gioco di ruolo

Terzo videogame per Famicom dedicato alle gesta del successore della Divina Scuola di Hokuto, vede il giocatore, nel ruolo di Kenshiro, immerso in un vero e proprio RPG che lo porterà a rivivere tutti gli eventi della saga dall’inizio, crescendo man mano di potenza fino al combattimento finale con Kaioh. Certo, detta così sembra un giocone, ma all’atto pratico si tratta di un classico RPG degli anni ’80 con vista dall’alto, personaggi e ambienti caratterizzati da pochi pixel (che se non ci fosse scritto Hokuto No Ken non si distinguerebbe dal resto), un piattissimo sistema di combattimento a turni e montagne di testo (in giapponese).


TORNA SU ▲

Hokuto no Ken – Seizetsu Jūban Shōbu (北斗の拳 凄絶十番勝負 – 22 Dicembre 1989)

Prezzo: 3,500 yen
Software House: Shoei System
Piattaforma: Game Boy
Genere: Picchiaduro a incontri

Videogame realizzato per Gameboy e che risente, oltre che di tutti i limiti imposti dal glorioso e monocromatico portatile di casa Nintendo, anche di uno scarsissimo impegno da parte degli sviluppatori. In buona sostanza, il giocatore si trova a poter utilizzare un guerriero scelto tra una rosa di 10 tra i più famosi personaggi di Hokuto No Ken, ovvero Kenshiro, Raoh, Jagi, Shin, Souther, Uighur, Heart, Falco, Hyo e Kaioh, per sfidare i restanti 9 in noiosissimi duelli volti a stabilire chi sia il dominatore del mondo. Ciliegina sulla torta, i Punti Esperienza ricevuti alla fine di ogni combattimento che permettevano al proprio campione di salire di livello rendendo i duelli contro la CPU nettamente più noiosi (anche se più veloci) ma volti più che altro a dare un maggior senso di sfida nella malaugurata ipotesi che due giocatori volessero connettere i loro Gameboy  tramite l’apposito cavetto in dotazione e combattere l’uno contro l’altro…

Ad ogni modo, questa “perla” è riuscita ad evadere dai confini del Giappone grazie alla Electro Brain, che lo ha distribuito in America l’anno seguente con il titolo Fist of the North Star: 10 Big Brawls for the King of Universe.


TORNA SU ▲

Hokuto no Ken 4 : Shichisei Hakenden Hokuto Shinken no Kanata e (北斗の拳4 七星覇拳伝 北斗神拳の彼方へ – 29 Marzo 1991)

Prezzo: 6,500 yen
Software House: Shoei System
Piattaforma: Famicom (Nintendo Entertainment System)
Genere: Gioco di ruolo

Secondo RPG dedicato a Ken il guerriero e diretto sequel di Hokuto No Ken 3, esauriti gli eventi della saga originale con il precedente titolo, questo gioco rappresenta a tutti gli effetti il primo tentativo di “terza serie di Ken”. Difatti, con il contributo di Hroshi Toda (sceneggiatore dell’anime) e la supervisione di Buronson, i programmatori di Shoei mettono in piedi una trama che esplora vicende successive a quelle viste nel manga, dove stavolta il protagonista non è Kenshiro ma il giocatore stesso che, chiamato a dare un nome al suo personaggio (un discendente della Dinastia Principale di Hokuto), dovrà farsi carico del destino del mondo. Purtroppo la realizzazione tecnica non si sposta molto da quella del suo predecessore, ma resta apprezzabile il tentativo di uscire fuori dai normali schemi e permettere al giocatore di vivere un’avventura totalmente nuova ambientata nell’universo di Hokuto No Ken.


TORNA SU ▲

Hokuto no Ken 5 : Tenma Ryūsei Den Ai Zesshō (北斗の拳5 天魔流星伝 哀★絶章 – 10 Luglio 1992)

Prezzo: 8,900 yen
Software House: Shoei System
Piattaforma: Super Famicom (Super NES / Super Nintendo)
Genere: Gioco di ruolo

Il quinto capitolo delle avventure di Ken sulle console di casa Nintendo è di nuovo un RPG a turni,  stavolta programmato per quell’indimenticabile gioiello a 16 bit che fu il Super Famicom. Il team di sviluppo è sempre il medesimo e la trama, ancora una volta, viene curata da Hiroshi Toda e Buronson. Stavolta però non ci troviamo di fronte ad un sequel dei titoli precedenti: La storia si svolge infatti in un universo “parallelo”, alternativo rispetto agli eventi della serie originale. Anche stavolta, il protagonista non sarà Kenshiro, ma un personaggio, discendente della Dinastia Imperiale,  a cui il giocatore darà un nome e che dovrà riunire i migliori guerrieri di Hokuto, Nanto e Gento per fronteggiare un potentissimo nemico comune.


TORNA SU ▲

Hokuto no Ken 6 : Gekitō Denshōken Haō e no Michi (北斗の拳6 激闘伝承拳 覇王への道 – 20 Novembre 1992)

Prezzo: 8,900 yen
Software House: Shoei System
Piattaforma: Super Famicom (Super NES / Super Nintendo)
Genere: Picchiaduro ad incontri

Negli anni in cui nelle sale giochi di tutto il mondo impazzava Street Fighter 2, in molti hanno tentato di emularne la formula, chi con buoni risultati, come ad esempio la SNK con le sue serie più famose (Garou Densetsu, Ryuko No Ken, etc..) e chi, come in questo caso Shoei, con risultati che definire ridicoli è più che riduttivo. A pochi mesi dal precedente titolo, esaurite le idee per i giochi di ruolo, i programmatori decidono di prendere 8 personaggi (Kenshiro, Heart, Raoh, Rei, Kuroyasha, Souther, Falco e Kaioh) dalla licenza di Hokuto No Ken ed improvvisare (nel vero senso del termine) un beat’em up ad incontri, ma se al precedente titolo per Game Boy si potevano imputare le limitazioni tecniche, qui le scuse servivano a ben poco: grafica pezzente e sistema di combattimento ancora più pezzente sono gli ingredienti principali di questo titolo completamente da dimenticare e che per giunta andava ad uscire proprio nello stesso periodo della magnifica conversione di Street Fighter 2  per Super Famicom…


TORNA SU ▲

Hokuto no Ken 7 : Seiken Retsuden Denshōsha e no Michi (北斗の拳7 聖拳列伝 伝承者への道 – 24 Dicembre 1993)

Prezzo: 9,700 yen
Software House: Shoei System
Piattaforma: Super Famicom (Super NES / Super Nintendo)
Genere: Picchiaduro ad incontri

Non paghi della figura barbina rimediata con Hokuto No Ken 6, il team di Shoei ci riprova di nuovo e sforna il secondo beat’em up ad incontri dedicato a a Ken su Super Famicom. Ad un anno di distanza dal suo predecessore, questo gioco presenta diverse migliorie, tanto nella grafica, qui più accattivante e definita, quanto nel gameplay, sicuramente più profondo. Semplicemente i programmatori devono essersi resi conto che se dovevano copiare Street Fighter dovevano farlo meglio, anche se il risultato finale non si sposta più di tanto dalla mediocrità . I personaggi selezionabili sono: Kenshiro, Raoh, Shin, Rei, Shu, Souther e Juza, mentre Heart e Kiba Daioh sono boss non giocabili.


TORNA SU ▲

Hokuto No Ken (北斗の拳 – 22 dicembre 1995)

Prezzo: 5,800 yen
Software House: Banpresto
Piattaforma: Saturn / Playstation (30/08/1996)
Genere: Avventura grafica

Conclusa la lunga serie di incarnazioni videoludiche su console Nintendo, Kenshiro si lancia verso la nuova generazione a 32 bit per mano di Banpresto. Il gioco, un’avventura grafica con combattimenti a turni, viene pubblicato originariamente su Sega Saturn e l’anno successivo su Playstation. A scrivere la trama troviamo ancora Hiroshi Toda, sceneggiatore di diversi episodi della serie TV e già artefice della storia alla base di Hokuto No Ken 4 e 5, nonchè Buronson come supervisore. Anche in questo caso, gli eventi presentati vanno oltre ciò che è stato visto nella serie originale, cercando di crearne un sequel. Addirittura, per pubblicizzare il gioco, gli autori si erano spinti al punto di riconoscerne la trama come effettivo sequel ufficiale delle avventure del successore della Divina Scuola di Hokuto, ma all’atto pratico si è trattata solo di una mossa di marketing, se non altro perché nel gioco compaiono dei personaggi che dovrebbero essere morti e sepolti, mentre il resto del cast sembra composto di brutte copie dei personaggi della serie originale. La grafica, poi, è meglio non parlarne…


TORNA SU ▲

Punch Mania: Hokuto no Ken (パンチマニア 北斗の拳 – Marzo 2000)

Prezzo:
Software House: Konami
Piattaforma: Arcade
Genere: Punch Mania

Dopo la schifezza di gioco per Saturn e Playstation, Kenshiro decide di starsene alla larga dalle console per alcuni anni, fino a quando Konami decide di andarlo a prendere e ridargli un po’ di dignità con un cabinato per sale giochi pensato apposta per lui! Sì, perché questo famigerato Punch Mania è probabilmente la materializzazione dei desideri più segreti di ogni fan di Hokuto No Ken: Un arcade studiato per essere preso a cazzottoni violenti ed impetuosi, gettando litri di sudore sui poveri astanti, testimoni questi ultimi delle immani battaglie che il giocatore affronta contro i personaggi principali della serie. Questo coin-op è stato distribuito anche oltreoceano con il titolo Fighting Mania – Fist of the North Star.


TORNA SU ▲

Hokuto No Ken – Seikimatsu Kyūseishu Densetsu​ (北斗の拳 世紀末救世主伝説 – 26 Ottobre 2000)

Prezzo: 5,800 yen
Software House: Natsume (Bandai)
Piattaforma: Playstation
Genere: Picchiaduro 3D

Probabilmente uno dei giochi che più è rimasto nel cuore dei fan di Hokuto No Ken. Di certo non un capolavoro di giocabilità, questo titolo per Playstation riprendeva fedelmente gli eventi della prima parte del manga (tranne alcuni eventi come ad esempio il capitolo su Ryuga) e mescolava il tutto con una colonna sonora molto simile a quella dell’anime. Fatto notevole, TUTTI i doppiatori della serie animata hanno prestato la loro voce ai personaggi del gioco. Oltre alla modalità principale, volta a portare Kenshiro fino alla resa dei conti con Raoh, era presente una modalità VS. in cui era possibile combattere in duelli uno contro uno utilizzando i diversi personaggi sbloccati nel corso dell’avventura: Kenshiro, Toki, Raoh, Shin, Yuda, Rei, Souther, Fudo, Shu, Amiba, Jagi, Mamiya, Heart e Uighur. Altre modalità alternative erano l’Abeshi (un survival mode) e il Seikimatsu Theater, che permetteva di ricreare le scene a piacimento editandone i dialoghi.


TORNA SU ▲

Punch Mania: Hokuto no Ken 2 (パンチマニア 北斗の拳2 – Dicembre 2000)

Prezzo:
Software House: Konami
Piattaforma: Arcade
Genere: Punch Mania

Secondo ed ultimo titolo sviluppato da Konami, il gioco si basa sulla seconda serie anime, qundi copre gli eventi che vanno dalla battaglia contro l’Impero alla morte di Kaioh. Le caratteristiche sono le medesime del precedente, con l’unica interessante innovazione di poter giocare in due, sia l’uno contro l’altro che in cooperativa.


TORNA SU ▲

SEGA AGES 2500 Vol.11: Hokuto No Ken​ (SEGA AGES 2500シリーズ Vol.11
北斗の拳 – 25 Marzo 2004)

Prezzo: 2,500 yen
Software House: SEGA
Piattaforma: Playstation 2
Genere: Picchiaduro a scorrimento

La Sega, dal 2003 fino al 2008 ha pubblicato per Playstation 2 una serie di remake a prezzo budget di suoi titoli storici. L’undicesimo volume di questa raccolta è stato dedicato quindi al remake di Hokuto No Ken per Master System del 1986 (qui incluso come bonus).  Il gioco, pompato con grafica poligonale, presenta anche diverse caratteristiche extra rispetto all’originale, come ad esempio la possibilità di utilizzare anche Rei e Toki, poter selezionare ed utilizzare alcune tecniche speciali e combattere in duelli uno contro uno con tutti i boss.


TORNA SU ▲

Hokuto No Ken (北斗の拳 – 2005)

Prezzo:  – / 7,140 yen
Software House: Arc System (SEGA)
Piattaforma: Arcade / Playstation 2 (2007)
Genere: Picchiaduro ad incontri

Questo Beat’em Up ad incontri, realizzato da Sega ed Arc System Works, vede la luce nel 2005 con il solo titolo “Hokuto No Ken” in versione Arcade. Successivamente, nel 2007, viene convertito per PS2 con il titolo Hokuto no Ken: Shinpan no Sōsōsei Kengō Retsuden (北斗の拳 審判の双蒼星 拳豪列伝 ). Si tratta di un classico picchiaduro 2D sulla falsariga delle varie serie di Street Fighter, Fatal Fury, King of Fighters e via dicendo, che mutua però la maggior parte degli elementi di gioco dalla serie Guilty Gear, realizzata proprio dalla Arc System. I personaggi utilizzabili, pescati tutti dalla prima parte del manga originale, sono 10: Kenshiro, Raoh, Toki, Rei, Mamiya, Jagi, Shin, Souther, Yuda e Mr. Heart, ognuno caratterizzato da un particolare set di attacchi e colpi segreti davvero spettacolari. VAI ALLA SCHEDA COMPLETA


TORNA SU ▲

Jump Ultimate Stars (ジャンプアルティメットスターズ – 23 Novembre 2006)

Prezzo: 
Software House: Ganbarion (Nintendo)
Piattaforma: Nintendo DS
Genere: Picchiaduro ad incontri multievento

Titolo del 2006 che vede protagonisti i personaggi principali di ben 41 diverse serie tratte da Shonen Jump! Tra questi troviamo appunto Kenshiro e Raoh (oltre a Toki, Rei, Lyn, Burt e Julia in ruoli minori), impegnati come gli altri a darsele di santa ragione in battaglie sulla falsariga della serie Smash Bros di Nintendo. Molte sono le modalità e le peculiari caratteristiche del gameplay di questo titolo e non poteva mancare anche la possibilità di sfidare i propri amici grazie alla Nintendo Wifi Connection.


TORNA SU ▲

Hokuto no Ken – Hokuto Shinken Denshōsha no Michi​ (北斗の拳~北斗神拳伝承者の道 – 14 Febbraio 2008)

Prezzo:  5,040 yen
Software House: Spike
Piattaforma: Nintendo DS
Genere: Manga interattivo

Stanchi di allenare il cervello con Brain Training o di perfezionare il vostro inglese con English Training? Vorreste invece allenarvi nell’uso dell’arte marziale assassina più potente? Ecco il vostro HOKUTO TRAINING!!!! Hokuto No Ken su Nintendo DS è un gioco che difficilmente trova collocazione in un genere. Non è un picchiaduro, eppure è pieno di combattimenti… non è un gdr ma è pieno di testo… non è un’avventura grafica eppure buona parte del suo fascino deriva proprio dalle stupende tavole di Hara colorate con tonalità pastello…
Si tratta di quello che può definirsi un “fumetto interattivo”. In pratica, nel corso del gioco viene rivisitata, attraverso le tavole originali del fumetto, tutta la prima parte della serie (dalla prima puntata fino alla morte di Raoul).
Il susseguirsi delle vicende è scandito da fasi di “combattimento” in cui il giocatore, nella maggioranza dei casi, è chiamato a colpire con precisione e velocità i punti di pressione degli avversari, facendo andare avanti la storia. Leggi recensione completa


TORNA SU ▲

Hokuto no Ken Online​ (北斗の拳 ONLINE – 24 Luglio 2008)

Prezzo: 
Software House: GungHo Online Entertainment
Piattaforma: PC
Genere: MMORPG

Ambizioso progetto in cantiere fin dal 2005, questo gioco ha inziato il beta testing nel 2006 con un ristretto numero di utenti per poi finalmente aprire i server al pubblico nel 2008. Si può dire tranquillamente che l’universo di Hokuto ha trovato in questo tiolo la sua perfetta incarnazione: Nei panni di un personaggio creato a proprio piacimento tramite un apposito editor, il giocatore si ritrova ad esplorare le lande desolate del mondo postatomico di fine secolo, incontrando amici, avversari, affrontando missioni e crescendo in potenza man mano che accumula esperienza sul campo di battaglia.  Nel mese di marzo del 2009, il gioco ha avuto anche un’espansione chiamata Hokuto no Ken Online Heroes​, tuttavia, a causa dello scarso successo i server sono stati chiusi alla fine di settembre dello stesso anno.


TORNA SU ▲

Hokuto No Ken Raoh Gaiden – Ten No Haoh (北斗の拳ラオウ外伝天の覇王 – 22 Gennaio 2009)

Prezzo: 
Software House: Interchannel
Piattaforma: PSP
Genere: Picchiaduro a incontri

Basato sull’omonimo spin-off dedicato alle gesta di Raoh, questo titolo si presenta come un classico beat’em up ad incontri. Personaggi selezionabili, oltre al protagonista, sono: Ryuga, Toki, Jagi, Reina, Souga, Sakuya, Amiba, Uighur, Ryuroh, Yuda, Souther e, come combattente segreto, Kenshiro. Il gioco, oltre ad un classico Story Mode, prevede le modalità Survival, Free Battle e Time Attack. Esiste poi la modalità Practice per potersi allenare e, infine, la modalità Online per poter sfidare i propri amici collegandosi in rete. Leggi recensione completa


TORNA SU ▲

Hokuto Musou (北斗無双 – 25 Marzo 2010)

Prezzo:  Variabile in base alla versione
Software House: KoeiTecmo
Piattaforma: Playstation 3 / Xbox 360
Genere: Picchiaduro

Prodotto da Koei/Tecmo, Hokuto Musou è stato pubblicato in Giappone nel Marzo 2010 per poi arrivare in Europa e nel resto del mondo con il titolo “Fist of The North Star Ken’s Rage” a Novembre dello stesso anno.

Il gioco rappresenta un perfetto mix tra le meccaniche dei giochi della serie “Warriors” di Koei e il carisma dell’ambientazione e dei personaggi di Hokuto No Ken.
Ciò che salta immediatamente all’occhio è l’incredibile restyling dei personaggi, meticolosamente valutato e approvato dallo stesso Hara– VAI ALLA SEZIONE DEDICATA –


TORNA SU ▲

——————————————————

ALTRO

Pubblicità