(北斗の拳 ONLINE)
Ambizioso MMORPG per PC in cantiere fin dal 2005, questo gioco della software house giapponese GungHo Online Entertainment ha inziato il beta testing nel 2006 con un ristretto numero di utenti per poi finalmente aprire i server al pubblico nel 2008. Si può dire tranquillamente che l’universo di Hokuto ha trovato in questo tiolo la sua perfetta incarnazione: Nei panni di un personaggio creato a proprio piacimento tramite un apposito editor, il giocatore si ritrova ad esplorare le lande desolate del mondo postatomico di fine secolo, incontrando amici, avversari, affrontando missioni e crescendo in potenza man mano che accumula esperienza sul campo di battaglia. Nel mese di marzo del 2009, il gioco ha avuto anche un’espansione chiamata Hokuto No Ken Online Heroes, tuttavia, a causa dello scarso successo i server sono stati chiusi alla fine di settembre dello stesso anno.
REQUISITI DI SISTEMA
- Sistema Operativo: Windows VISTA / XP / 2000
- CPU: Intel PentiumIII 1.3GHz o più
- DirectX: DirectX 9.0c o superiore
- Memoria: 256 MB o più
- Spazio libero su disco rigido: 3 GB o più
- Scheda video: GeForce FX5200 / RADEON 9500 V-RAM64MB o superiore
- Connessione ad internet: Sempre attiva (raccomandata ADSL)
MAPPA
Nord: Territori del Re del Pugno
- Sud: Territori della Croce del Sud
- Palazzo del Re del Pugno
- Corpi Speciali del Re del Pugno
- Black King Valley
- Rovine autostrada
- Gigi Village
- Higyaku Village
- Grande deserto
- Campo d’addestramento Songshan
- Insediamenti nel deserto
- Villaggio di Misumi
- Croce del Sud
- Oasi
- Villaggio dei Miracoli
- Villany Prison
- Orfanotrofio
- Impianti di approvvigionamento idrico
- Godland
SCREENSHOTS
CARATTERISTICHE INTERESSANTI
Sviluppato con l’aiuto di BigWorld Technology, questo gioco aveva probabilmente tutte le carte in regola per sfondare, almeno in teoria. La realizzazione tecnica generale, pur se non eccelsa (e comunque “figlia” del suo tempo), cercava di creare un mondo di gioco credibile che ricalcasse quello visto nel manga. A questo scopo, oltre ai personaggi ben noti della serie, erano stati introdotti alcuni personaggi esclusivi per il gioco che dovevano integrarsi nelle vicende così come ulteriori scuole di combattimento mai viste su carta o in animazione. Dalle immagini si può notare la cura riposta nella realizzazione degli ambienti e non mancavano eventi particolari volti ad aumentare il coinvolgimento dei giocatori. In particolare ricordiamo le giornate dedicate al matrimonio di Ken e Julia, di cui possiamo vedere alcuni riflessi nel gioco dagli screenshots presenti nel relativo articolo.
ARCHETIPI DEI PERSONAGGI
Nel gioco è possibile impersonare tipologie differenti di personaggi, ognuno con le sue caratteristiche peculiari…
gli artwork sono tutti del maestro Hayama!
LINK CORRELATI
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol.2 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol.3 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol.5 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN