DD HOKUTO NO KEN (Serie parodistica – 2008 / 2016)

Con il termine DD Hokuto No Ken (Design Deformation Hokuto No Ken) si intende tutta una serie di produzioni che, a partire dal 2008, rappresentano ufficialmente la versione demenziale dell’universo creato da Buronson e Tetsuo Hara.

DD Hokuto No Ken (DD北斗之拳)  2008

Mini-Anime

Si tratta di una serie di mini episodi anime realizzati in FLASH dallo studio BLACK BOX in occasione dei 25 anni di Hokuto No Ken. Ogni episodio (26 in tutto) dura più o meno 5 minuti e presenta spassose e dissacranti gag che hanno come protagonisti delle versioni caricaturali di Kenshiro e soci alle prese con l’epoca moderna dove non c’è spazio per loro.

Episodi manga

Sulla scia di questi siparietti comici, all’interno dell’ormai defunto settimanale Comic Bunch sono stati pubblicati anche degli speciali episodi cartacei della serie. In essi, il canovaccio è molto simile a quello adottato per i mini episodi in flash e vede i protagonisti coinvolti in situazioni della vita di tutti i giorni che, immancabilmente, finiscono per acquisire risvolti assurdi.
(Cliccate sull’immagine sottostante per scaricarli tradotti in italiano).

dd hnk download

DD Hokuto No Ken (DD北斗の拳)

Serie Manga – 2010 / 2016

Chiuso il settimanale Comic Bunch, nel 2010 DD Hokuto No Ken rinasce con una serie manga completamente nuova sul neonato mensile Comic Zenon, divenendo uno degli appuntamenti fissi della rivista. Queste le premesse:

Alla fine del ventesimo secolo, il mondo doveva essere devastato dalle esplosioni atomiche… doveva…
In realtà, tutto questo non è mai avvenuto e, all’alba del 21° secolo, Kenshiro e soci si ritrovano in un mondo per loro inospitale alla disperata ricerca di un’occupazione!

Sul soggetto originale di Bronson ed Hara, Kajio imbastisce una divertentissima parodia che dissacra l’epicità e la tragicità della serie. L’autore è nato nel 1973 ed ha esordito nel 2003 su Weekly Shonen Jump con il manga TATTOO HEARTS utilizzando il suo vero nome Osamu Kajisa. In seguito è stato molto attivo come illustratore per riviste, siti web, libri, t-shirt e character design. dal 2008 al 2010 ha lavorato con lo studio black-box realizzando l’animazione in Flash e curando la regia dei mini-anime di DD HNK.

Lo stile grafico e le gag ricordano molto da vicino Keroro Gunso, in un ambientazione in cui Bart e Lin sono normali ragazzi mentre tutti gli altri protagonisti sono delle versioni deformed degli originali. Vediamo quindi un eternamente accigliato Kenshiro avventurarsi nel “deserto dei posti di lavoro” trovando aiuto nella giovane Lin che… lo fa assumere nel minimarket di famiglia! Qui fa la conoscenza di Bart (che a sua volta lavora nel minimarket) diventandone subito il peggiore incubo, devastando la cassa con l’Hokuto Hyakuretsuken! Ma questo è solo l’inizio per il povero Bart: non solo scoprirà che “quello strano tizio” è andato ad abitare in un appartamento attiguo al suo, ma che addirittura lo divide con due fratelli maggiori anch’essi in cerca di occupazione! Di qui tutta una serie di storie demenziali e divertentissime che vedono entrare in scena, man mano che il manga procede, tutti i protagonisti principali dell’opera originale: Shin, Jagi, Julia, Rei… tutti in versione deformed e tutti pronti a rendere la vita del povero Bart un vero e proprio manicomio.

Anime – 2013

DD HOKUTO NO KEN 2013

Annunciato da un vero e proprio evento ufficiale, il 2 aprile del 2013 DD Hokuto No Ken è stato messo in onda come serie animata. Le premesse sono le medesime dell’omonimo manga realizzato da Kajio, ma gli episodi, pur mantenendo la stessa dose di demenzialità, prendono piege differenti rispetto alla versione cartacea, merito anche del coinvolgimento diretto del maestro Tetsuo Hara, che ha voluto partecipare attivamente alla produzione con alcune sue idee e consigli. Pare, infatti, stando alle sue stesse dichiarazioni, che fin dai tempi del manga originale abbia sempre avuto il desiderio di realizzare qualcosa di comico con i suoi personaggi e questa gli sarebbe sembrata proprio l’occasione giusta per realizzarlo.

DD Hokuto No Ken

La regia è stata affidata ad  Akitarou Daichi, veterano noto come “Il maestro dei gag anime”. Sue, infatti, le trasposizioni animate di opere che facevano della comicità il loro punto di forza, come Gag Manga Biyori, Kenyuu Densetsu Yaiba, Akazukin Cha Cha e Kodomo no Omocha (noto in Italia col nome Rossana). Nel cast troviamo addirittura il mitico Akira Kamiya, voce storica di Kenshiro nell’anime televisivo, stavolta nei panni del maestro Ryuken.

Anime (seconda stagione) – 2015

DD Hokuto No Ken 2

Se nella prima stagione i nostri eroi hanno quindi dovuto fare i conti la ricerca di un’occupazione e tirare a campare lavorando nel mini-market di Lin, con risultati a dir poco esilaranti, stavolta la sfida è invece rappresentata dalla fantomatica Scuola della Fine del Secolo (世紀末学園 – Seikimatsu Gakuen), un istituto di cui Ryuken è il preside e Julia l’infermiera! Nel trailer che segue, un assaggio di ciò che accade nei primi due episodi: