(La Leggenda di Toki – トキ伝)
Toki Densetsu è un OAV (Origal Animation Video) del 2008 che segna il quarto progetto legato al ciclo di 5 film creati per festeggiare il 25esimo anniversario della serie.
In questo film viene presentata la storia che va dall’era pre-atomica sino allo scontro con Raoh, tutto sotto l’ottica di Toki. Il film riesce sapientemente a miscelare elementi classici come la predisposizione di Toki alla lotta, il suo passato pieno di sofferenza per la brama di dominio del fratello ed elementi del tutto nuovi come il personaggio di Sara. Proprio grazie a questo personaggio riusciremo a venire a conoscenza di quello che è l’elemento di maggiore interesse per lo spettatore: Toki risulta essere malato anche prima di ricevere le radiazioni atomiche.
Questo metterà la sua vita sotto tutta un’altra luce e noi riusciremo a capire ancora meglio il suo bisogno di dimostrare al fratello le sue abilità (anche se per farlo dovrà ricorrere alla stimolazione di punti di pressione mortali). Imporante, a tal proposito, è la scena in cui chiederà a Sara di aiutarlo e di stargli vicino nel momento in cui dovrà stimolare questi tsubo ad alto rischio per la sua incolumità. Il suo urlo di dolore arriva sino al cielo ove le stelle di Hokuto lo vegliano affiancandolo in questa prova estrema… Ma gli stessi astri non saranno dalla sua parte quando nel combattimento con Raoh faranno cadere la stella della morte sull’argenteo fratello di Hokuto, che non riuscirà a resistere ai colpi carichi di rimpianto di Raoh.
La storia, in linea cronologica, si incastra perfettamente tra il primo OAV e il secondo Film della pentalogia.
Il character design è Junichi Hayama (nome noto a tutti i fan per la sua collaborazione alla vecchia serie animata) che, dopo innumerevoli richieste da parte dei fan di far parte del progetto, ha prima fatto una piccola sequenza animata nel film Gekito no Shou per poi omaggiare uno dei più affascinanti personaggi della serie: Toki, appunto.
Curiosità: nel momento in cui Kenshiro e Julia si trovano nel tempio di Hokuto e parlano della possiblità che Toki diventi successore, quest’ultimo rimprovera Kenshiro dicendo che anche lui è in lizza per quella nomina. Kenshiro affermerà, però : “Rifiuterei! E se non potessi rifiutare allora farei subito il tuo nome, ti nominerei mio prossimo successore. Anche nostro padre Ryuken ha ottenuto la successione da suo fratello maggiore, quindi la successione tra fratelli dovrebbe essere concessa.” Questa non è altro che una citazione dell’altro grande progetto di Hara: Souten No Ken.
STAFF |
EDIZIONE ITALIANA REALIZZATA DA: RAFLESIA S.R.L. – MILANO TRADUZIONE: Laura Giordano |
PERSONAGGIO | DOPPIATORE (JP / ITA) |
Kenshiro | Hiroshi Abe / Lorenzo Scattorin |
Raoul | Takashi Ukaji / Dario Oppido |
Toki | Kenyuu Oriuchi / Ivo De Palma |
Julia | Yuriko Ishida / Patrizia Mottola |
Burt | Daisuke Namikawa / Massimo di Benedetto |
Lynn | Maaya Sakamoto / Benedetta Ponticelli |
Sara | Aya Hirano / Deborah Magnaghi |
Ryuken | Chikao Ohtsuka / Maurizio Scattorin |
Souga | Unshou Ishizuka / Andrea Bolognini |
Toki ragazzo | — / Davide Albano |
Raoul ragazzo | — / Luca Ghignone |
Narratore | Masane Tsukayama / Raffaele Farina |
DATI TECNICI
PRODUTTORE ESECUTIVO
Nobuhiko Horie CHARACTER DESIGN
Junichi Hayama STORYBOARD
Koubun Shizuno Iwao Teraoka Eiji Yamanaka Shoichi Masuo REGIA
Ryuichi Kimura DIRETTORE ARTISTICO
Satoru Kuwabara FONDALI
Studio Tenjin Yuyu Kuwabara Michiko Morokuma Yoshiko Kuroda Yasuka Fujita Kazuko Tsujimura Kiwami Hatta Satoru Kuwabara DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA FOTOGRAFIA |
DIREZIONE DELL’ANIMAZIONE
Junichi Hayama Masao Ebihara Kohei Hashimoto Naoki Hisatsune Daisuke Takemoto Masami Suda ANIMATORI CHIAVE
Yoshihiko Umakoshi Masao Ebihara Yasuji Kataoka Motohiko Kurihara Toshimitsu Kobayashi Masayuki Sato Masami Suda Daisuke Takemoto Akihiro Tsuda Iwao Teraoka Norimoto Tokura Takayuki Noguchi Naoki Hisatsune Nobuo Horii Shoichi Masuo Michiko Tomoda Shu Watanabe COLOR DESIGN
Mieko Seki RIFINITURE
SUNGSAN PROJECT MSJ CONTROLLO DELLE RIFINITURE Yukiko Kiyokawa Senti Sugiura EFFETTI SPECIALI
AMGA Masanori Kiso |
CONTROLLO INTERCALAZIONI
Shusuke Aizawa INTERCALATORI A.P.P.P. Hideaki Fujii Yoshifumi Terai Kyouta Higashi Takuya Chanohara
DIRETTORE DEL SUONO
Satoru Koyama EFFETTI SONORI
Junichi Sasaki Tsutomu Sukigara STUDI DI REGISTRAZIONE
HALF HP STUDIO AOI STUDIO MUSICHE
Yuki Kajura SIGLA DI CODA
“Hanamori No Oka” by FictionJunction KAORI Testo e Musica: Yuki Kajiura Arrangiamento: Yuki Kajiura |
LINK CORRELATI
Pingback: Intervista a Ivo De Palma, voce di Toki | HOKUTO NO KEN
Pingback: HOKUTO 7 Project – 25th Anniversary Project | HOKUTO NO KEN
Pingback: Disponibile l’OAV Toki Den in Giappone | HOKUTO NO KEN
Pingback: ANTEPRIMA con Ivo De Palma – Sabato 26 Gennaio 2013 | HOKUTO NO KEN
Pingback: TOKI IL SANTO D’ARGENTO Vol.1 – Recensione | HOKUTO NO KEN