Fitness Boxing Fist of the North Star – Provata la demo

Dopo l’esordio in Giappone lo scorso dicembre, arriva finalmente in Europa (e nel resto del mondo) la versione occidentale di Fitness Boxing Fist of the North Star, videogame per Nintendo Switch in cui i protagonisti di Ken il guerriero si trasformano in esigenti istruttori pronti a guidarci, giorno dopo giorno, attraverso una serie di allenamenti atti a bruciare le calorie in eccesso e rimetterci in forma.

Il gioco sarà disponibile esclusivamente in formato digitale (con buona pace dei collezionisti, che avrebbero preferito la copia fisica) a partire dal prossimo 2 marzo ma, nel frattempo, ha fatto capolino sul Nintendo eShop una demo gratuita che ci ha permesso di comprenderne meglio il funzionamento.

Iniziamo col dire che non conosco la serie Fitness Boxing, quindi non saprei dire quali siano le innovazioni o le variazioni sul tema rispetto ai precedenti capitoli. Una fra tutte è la tanto sbandierata Modalità Battaglia (sulla quale torneremo dopo), mentre per il resto devo supporre che le basi siano le medesime. Ad ogni modo, in questa demo si ha la possibilità di prendere immediatamente dimestichezza con i controlli mentre ci viene spiegato lo spirito con cui è strutturato il gioco. Che in effetti poi tanto gioco non è, perché si propone come uno strumento utile a mantenere la forma fisica, anche se poi la componente ludica non manca. Ma andiamo con ordine…

Una volta avviata la demo, verremo accolti fin dalla schermata del titolo da una voce familiare. Si tratta di Lorenzo Scattorin, perché, come potete notare anche dal trailer che ho inserito in testa all’articolo, il tutto è stato non solo tradotto ed adattato, ma anche doppiato in italiano. Le voci presenti sembrerebbero provenire, come per il già citato Scattorin, dal cast che ai tempi venne reclutato per la Pentalogia, quindi troveremo ad esempio un inconfondibile Ivo De Palma nei panni di Toki, così come, così ad orecchio, la voce di Raoh sembrerebbe di nuovo affidata a Dario Oppido. Ho cercato in lungo e in largo su internet una lista precisa dei doppiatori coinvolti ma, al momento, non ho trovato nulla. Probabilmente se ne riparlerà in un’eventuale sezione “credits” della versione completa. In ogni caso una sorpresa gradita.

Tornando al gioco vero e proprio, una volta superati i fondamentali, in cui Kenshiro ci spiegherà le basi del Fitness Boxing, avremo accesso all’allenamento libero e alla già citata modalità Battaglia. Il primo non ha bisogno di troppi approfondimenti. Si tratta di esercizi liberi che è possibile eseguire a piacere, settando vari parametri come più ci aggrada. La Battaglia, invece, ripercorre a grandi linee la trama e gli scontri più significativi della prima parte del manga, mettendoci di fronte a schiere di punkettoni e di boss finali. Nella demo potremo quindi non solo malmenare i crestoni, ma anche affrontare Shin in un duello all’ultimo sangue. Le battaglie sono abbastanza divertenti, oltre che impegnative, perché lo scopo è sia di colpire l’avversario sia di non farsi colpire. E durante i vari scambi di colpi, una barra si riempirà gradualmente ad indicare, una volta raggiunto il livello massimo, che siamo pronti per sferrare il colpo decisivo. Niente di epocale ma neanche da buttar via.

Tornando al lato puramente tecnico, il gioco propone una routine d’allenamento giornaliero e, in base ai risultati raggiunti, darà anche una stima degli anni che dimostriamo fisicamente (e sì, sono riuscito a farmene togliere 20!). Ci sono poi obiettivi da sbloccare e punti da guadagnare e spendere in un apposito negozio. Potremo infatti acquistare nuovi istruttori, nuove tenute da allenamento e nuovi brani musicali. In totale si parla di 20 brani, la maggior parte dei quali creati appositamente per il gioco, mentre 4 sono presi dall’anime storico (Ai wo torimodose!!, Silent Survivor, Yuria Eien Ni e Tough Boy) e 2 invece presi dai pachislot della Sammy.

Passando alle note dolenti, ce ne sono almeno un paio che è impossibile ignorare. Partiamo da quella meno grave: la localizzazione.

Dico meno grave perché non impatta direttamente sul gameplay ma, come è evidente anche solo dal trailer, in diversi casi traduzione ed adattamento sembrano gestiti da un branco di scimmie urlatrici. A farne le spese è in primo luogo il doppiaggio: laddove è evidente che qualcuno (senza fare nomi) sembra meno calato nella parte rispetto ad altri, chi ha curato la localizzazione ci mette sopra una bella pietra tombale con delle pause innaturali che spezzettano i dialoghi o fanno pronunciare grossolani errori come “TENACITÀ” al posto di tenacia. Diciamo che è fastidioso.

Ciò che invece in parte mi aspettavo ma comunque mi perplime lo stesso è che i sensori di movimento dei joy-con non riescono effettivamente a distinguere un diretto da un gancio o da un montante. È una cosa di cui si può rendere conto chiunque nel momento in cui si affronta Shin, il primo boss. Gli istruttori ce la mettono tutta a spiegarci per filo e per segno le posizioni corrette e come portare i colpi ma, di fatto, tutto si appiattisce nella foga della battaglia, quando si scopre che l’importante è muovere il joy-con, correttamente o meno. Punto. E potrei dire che la cosa va anche bene perché non rende il gioco troppo pesante, ma davvero non capisco il senso dell’intera operazione se, all’atto pratico, tutto si risolve agitando i sensori al momento giusto.

Quindi, che dire? Di certo, se non possedete una Switch, non sarà questo il titolo che ve la farà comprare (e a 50 euro si trovano comunque giochi migliori). Può essere invece un passatempo divertente per chi la console la possiede già. La possibilità di completare obiettivi e sbloccare altri istruttori, altri costumi, canzoni e livelli, rappresenta un incentivo che spinge il giocatore ad andare avanti negli allenamenti giornalieri. Non ultimo, il fatto di essere anche utile a fare esercizio fisico lo pone su un piano molto diverso rispetto ad altri giochi e potrebbe rappresentare di per sé un motivo sufficiente all’acquisto, se non altro per provare qualcosa di nuovo.

E voi? Avete provato la demo di Fitness Boxing Fist of the North Star? Se sì, quali sono i vostri pareri? Fatecelo sapere.

Pubblicità

Ken il guerriero – In arrivo l’edizione definitiva!

Finalmente posso iniziare a svelare qualcosa circa quello che, da diversi mesi a questa parte, bolle in pentola riguardo all’anime storico di Ken il guerriero. Sì perché il nostro uomo di Hokuto preferito ha i suoi santi in paradiso. Santi che per il momento, almeno fino all’annuncio ufficiale, resteranno anonimi. Nel frattempo, godetevi alcune immagini del magnifico lavoro di restauro che stanno facendo…

E se pensate che tutto si limiti alla parte visiva… beh, vi sbagliate, perché le sorprese non sono finite. Ma avremo modo di parlarne meglio a breve. 😏

Chiudo con una frase dell’amico Giorgio Bassanelli Bisbal: “La storia di questo capolavoro deve restare viva ancora oggi. Non c’è niente nel presente e nel futuro se non ricordiamo e divulghiamo il passato.”

ANTEPRIMA con Ivo De Palma – Sabato 26 Gennaio 2013

Torna Anteprima, l’iniziativa del maestro Ivo De Palma volta a fornire un primo contatto con il mondo del doppiaggio. Per promuoverla, stavolta possiamo assistere ad una demo di doppiaggio effettuata sul live action di Devilman, produzione che (purtroppo o per fortuna) non ha mai raggiunto ufficialmente il suolo italico. Ospiti alcuni ex-allievi ed il mitico Marco Sarro, del quale pubblichiamo un bellissimo disegno in cui omaggia proprio Ivo per la sua interpretazione da protagonista in “Ken il guerriero – La Leggenda di Toki” e, sempre con lo stesso ruolo, negli altri film e spin-off dedicati ad Hokuto No Ken negli anni recenti.

Tutte le informazioni per poter partecipare all’iniziativa le potete trovare, come sempre, sul sito personale di Ivo De Palma.

Ivo De Palma x Toki by Marco Sarro

Il film d’animazione di “Hokuto no Ken” del 1986 andrebbe ridoppiato?

Tutti i più grandi appassionati di Ken il guerriero conoscono molto bene il magnifico Hokuto No Ken – The Movie, film d’animazione del 1986 che ancora oggi non ha eguali tra le opere animate dedicate al guerriero dalle sette cicatrici sul petto. Oggi, un’importante domanda viene posta ai fan di Ken:

Il film d’animazione di “Hokuto no Ken” del 1986 andrebbe ridoppiato?

Tutti i fan sono chiamati a rispondere seguendo questo link su Facebook!

FATE SENTIRE LA VOSTRA VOCE!!

Giorgio Bassanelli Bisbal e il doppiaggio di Ken il guerriero – La trilogia

Come richiesto, riproponiamo un estratto dell’intervista a Giorgio Bassanelli Bisbal realizzata da ilMondodeiDoppiatori.it in cui si parla del doppiaggio di Ken il guerriero – La Trilogia (Shin Hokuto No Ken) e dei progetti che erano in cantiere all’epoca per un completo ridoppiaggio della serie TV che rendesse finalmente giustizia a questo capolavoro senza tempo.

Di seguito alcuni link interessanti sull’argomento:

In più, un sondaggio: Qual è, secondo voi, la miglior voce italiana che Kenshiro abbia mai avuto?

Ken il Guerriero – Il Film: Correzioni al cast italiano


La produzione stessa, ci segnala una doverosa correzione al cast italiano dei doppiatori di Hokuto No Ken – The Movie (Ken il guerriero – il film). Di seguito la lista corretta:

DOPPIATORI ITALIANI

  • Sergio Luzi: Kenshiro
  • Ludovica Marineo: Julia
  • Graziella Polesinanti: Bart
  • Ludovica Marineo: Lynn
  • Massimo Milazzo: Shin
  • Gabriele Carrara: Rei
  • Marcello Mandò: Jagi
  • Francesco Caruso: Raoul
  • Massimo Milazzo: Ryuken
  • Marcello Mandò: Heart
  • Francesco Caruso: voce narrante

Doppiaggio italiano: C.R.C. – Compagnia Realizzazioni Cinetelevisive

Dialoghi italiani e Direzione del Doppiaggio: Giuseppe Gargiulo

ANTEPRIMA del 28 gennaio 2012

Ancora una volta il mitico Ivo De Palma offre la possibilità di sperimentare il mondo del doppiaggio! Ovviamente non potevo esimermi dal segnalare quest’iniziativa.  ANTEPRIMA è la possibilità di un primo contatto con la vostra voce e con il doppiaggio cinetelevisivo, senza i costi di un corso vero e proprio e senza alcun impegno di iscrizione successiva.
Si tratta di una full-immersion di 5 ore complessive, al pomeriggio (in orario 14-19) nella sede dei corsi e con la guida di Ivo De Palma. Per chi si iscrive ad Anteprima entro il 15 gennaio, resta in vigore la promozione natalizia sull’eventuale iscrizione ai corsi!

Preiscrizione obbligatoria al numero 3476970592

Info: www.corsodoppiaggio.info

NOTA: Ricordo che sul nostro forum è presente una bella intervista con il grande Ivo