Si conclude a settembre Ikusa No Ko

Il manga, disegnato da Tetsuo Hara, era iniziato nell’ottobre del 2010.

Dopo ben 12 anni di pubblicazione, giunge al termine Ikusa No Ko – Oda Saburo Nobunaga Den (Il Figlio della Battaglia – La Leggenda di Oda Saburo Nobunaga), serie ispirata alla figura del più famoso condottiero della storia del Giappone e realizzata da Tetsuo Hara su testi di Nobuhiko Horie (qui con lo pseudonimo di Kitahara Seibo).

Il manga, giunto anche in Italia nel 2015 per mano di Goen con il solo titolo La Leggenda di Oda Saburo Nobunaga (e pubblicato in una maniera che definire “a singhiozzo” è un vero complimento) è stato per molti versi un punto di svolta nella vita e nella carriera del papà di Ken il guerriero. Perché ai tempi, a causa dell’aggravarsi del suo cheratocono, la patologia di cui Hara soffre ormai da decenni e che ne compromette talmente tanto la vista da costringerlo a disegnare facendo affidamento su un solo occhio, il maestro non era più in grado di reggere il ritmo di pubblicazione settimanale di Souten No Ken (da noi “Ken il guerriero – Le origini del mito”). Anzi, non si sentiva più in grado di poter disegnare nulla. Scelse quindi di concludere la storia delle gesta di Kenshiro Kasumi in concomitanza con la chiusura di Comic Bunch, la rivista di Tokuma Shoten su cui era pubblicata e fu solo dietro l’incoraggiamento di Nobuhiko Horie che accettò la scommessa di un nuovo manga, stavolta a cadenza mensile, che avrebbe tenuto a battesimo Comic Zenon, la loro nuova avventura editoriale.

Da allora parecchia acqua è passata sotto i ponti e, mentre Comic Zenon si arricchiva via via di nuove serie, Ikusa No Ko è rimasto sempre un caposaldo della rivista, anche quando il testimone è passato, di fatto, a Yuta Kumagai, che da alcuni anni a questa parte coadiuva così tanto il maestro Hara ai disegni, che il suo nome figura anche in copertina.

Ora arriva la notizia che il racconto della giovinezza di Nobunaga si concluderà con il numero di novembre di Zenon (che sarà in vendita a partire dal prossimo 24 settembre), per celebrare l’evento, verrà inclusa una cartolina ritraente i volti dei protagonisti dei maggiori successi di Tetsuo Hara, quindi non solo Oda Nobunaga, ma anche i due Kenshiro e Keiji Maeda.

In più, sarà possibile anche ottenere degli NFT sempre con i quattro eroi.

Nel frattempo la Sammy ha annunciato in pompa magna, attraverso un teaser in cui ricorda che da tanti anni si occupa di sfornare un’infinità di pachinko e pachislot relativi al mondo di Hokuto, che è imminente una nuova macchinetta mangiasoldi dedicata proprio ad Ikusa No Ko.

Cosa aspettarsi?

La conclusione di questo manga lascia spazio a diverse ipotesi sul futuro, specie considerando che ormai da tempo Souten No Ken Regenesis è fermo ai box per via dei problemi di salute del disegnatore Hideki Tsuji. C’è quindi la concreta possibilità che il già citato Kumagai, forte dell’esperienza maturata su Ikusa No Ko, sia il candidato ideale per dare un seguito a questo manga promettente ma sfortunato.

Come c’è anche la possibilità, assolutamente da non sottovalutare, che con il quarantennale di Ken il guerriero ormai alle porte (non manca poi molto al 2023), le forze vengano dirottare su un progetto del tutto nuovo. E magari, questo disegno pubblicato proprio da Kumagai sul suo profilo twitter, potrebbe essere un indizio… 😏

Pubblicità

FARFALLA ASSASSINA di Yuka Nagate a Luglio da GOEN

banner

Mentre ancora si attendono notizie sulla data di pubblicazione del secondo volume de La Leggenda di Oda Saburo Nobunaga, GOEN annuncia Farfalla Assassina – Storia di una Ninja (蝶獣戯譚Chouju Gitan), manga realizzato da Yuka Nagate, la stessa bravissima autrice che ci ha regalato Toki il Santo d’Argento, il miglior spin-off di Ken il guerriero.

Giappone, anno 1635. Con la fine della turbolenta epoca Sengoku, il Paese è ora dominato dallo shogunato dei Tokugawa e vive un periodo di pace.  Protagonista della storia è Ko-chu, una kunoichi meglio nota nel suo ambiente come “O-chu” (Farfalla), la spietata e seducente assassina che va a caccia di tutti quei ninja, ormai senza padrone, che infrangono la legge.

Previsto per il mese di luglio, il manga sarà composto da 2 volumi di 192 pagine in bianco e nero, formato 12,2×17,8, al prezzo di € 5,95 ciascuno.

farfalla assassina yuka nagate

Ringrazio Roberto Addari di Mangaforever per la segnalazione.

Ikusa No Ko – La Leggenda di Oda Saburo Nobunaga: in anteprima la copertina dell’edizione italiana

Grazie a GOEN siamo in grado di mostrare in anteprima la copertina dell’edizione italiana di Ikusa No Ko, l’ultimo manga (ancora in corso di realizzazione) di Tetsuo Hara. Dopo diversi falsi allarmi, finalmente il giovane Nobunaga sembra pronto ad invadere la nostra penisola. Per chi si fosse sintonizzato su queste frequenze solo di recente, riassumo brevemente di cosa stiamo parlando…

In questa nuova serie storica, che ha richiesto 4 anni di preparazione da parte dello sceneggiatore Kitahara Seibo (pseudonimo dietro il quale si nasconde Nobuhiko Horie), si narrano le vicende legate alla giovinezza di Oda Nobunaga,  argomento sul quale si possono solo fare speculazioni, poiché sono pochi i documenti che trattano questo aspetto. La serie, lanciata sul mensile Comic Zenon a partire dal 25 ottobre 2010, dopo un breve preambolo sugli ultimi istanti di vita di Nobunaga, inizia la narrazione proprio dall’infanzia di questo leggendario condottiero, quando era noto con il nome di Kipposhi.

Quanto dovremo aspettare ancora? Non molto, visto che l’editore ha di recente rassicurato i lettori proprio sulla ripresa regolare di tutte le pubblicazioni in corso, grazie anche ad un potenziamento della propria struttura e ad un ampliamento dell’organico. Anche l’invio di questa copertina, nel suo piccolo, è una testimonianza della buona volontà di GOEN di tener fede agli impegni presi, quindi non possiamo che aspettare fiduciosi.

LINKS

Hokuto e Tetsuo Hara: Checklist Settembre 2014

04 / 09 / 2014

Toki il santo d’argento vol.4 

di Yuka Nagate

Con Toki rinchiuso a Cassandra e Amiba a capo del Villaggio dei Miracoli, la storia torna indietro nel tempo per raccontare ciò che è successo prima della guerra nucleare, quando lui, Raoh e Kenshiro si allenavano per diventare il successore della Divina Scuola di Hokuto!

13×18, B., 192 pp., b/n
Edizione da edicola 4,50 euro
Edizione da fumetteria  6,50 euro (con sovraccoperta)

LEGGI LA RECENSIONE

18 / 09 / 2014

Ken il guerriero – Le origini del mito DELUXE 1

di Tetsuo Hara e Buronson

Prima di Kenshiro… ci fu un altro Kenshiro! Direttamente dal passato della Divina Scuola di Hokuto arriva la storia di uno dei più famosi e carismatici successori della più letale delle arti marziali. Ambientata nella Shanghai di metà 900, ecco la serie che ha ridefinito il mito di KEN IL GUERRIERO, mostrandoci un Hokuto come non si era mai visto prima!

14,5×20, B., 448 pp., b/n e colore, con sovraccoperta

12,90 euro (solo fumetteria)

LEGGI LA RECENSIONE

Ikusa No Ko in Italia… Quando?

Ikusa No Ko, il recente nuovo manga di Tetsuo Hara, è atteso con trepidazione dai fan italiani del famoso mangaka, soprattutto da quando, lo scorso 30 ottobre 2011, l’editore GOEN ci ha preso tutti alla sprovvista annunciandone l’imminente pubblicazione anche per l’Italia. Parlando direttamente con l’editore abbiamo oggi saputo che prima dell’effettiva pubblicazione bisognerà attendere almeno l’uscita del terzo volume originale in Giappone. Per chiarire meglio il punto, ricordiamo che il secondo volume originale è uscito proprio lo scorso 20 gennaio 2012, mentre il primo volume ha visto la luce 8 mesi prima, il 20 maggio 2011. A questo ritmo, il terzo volume originale dovrebbe vedere la pubblicazione a settembre 2012, quindi, è lecito supporre che non vedremo le gesta del giovane Oda Nobunaga almeno fino a fine 2012 o inizio 2013. Ovviamente restiamo sempre in contatto con l’editore per nuovi aggiornamenti, quindi continuate a seguirci!

Vi ricordo, inoltre, che tutte le informazioni su questo nuovo manga e sulle altre opere del maestro Hara ambientate nel periodo degli Stati Combattenti le trovate nel nostro sito SENGOKU ERA. Ad Ikusa No Ko abbiamo dedicato anche una pagina Facebook e, dulcis in fundo, potete leggere in anteprima il primo capitolo, tradotto in italiano, cliccando qui.