Masami Suda, il maestro di Hokuto

Come ogni anno anche oggi, 11 ottobre 2021, ci piace ricordare che in questa data, nel 1984, è andata in on da in Giappone la prima puntata dell’anime di Ken il guerriero. Ma stavolta la ricorrenza è molto particolare, non solo perché un paio di mesi fa è venuto a mancare Masami Suda, che della trasposizione animata del mondo di Hokuto è stato il principale artefice, ma anche perché siamo a 35 anni dall’uscita nelle sale cinematografiche del film animato di Ken, che del lavoro del maestro rappresenta l’apice, una vetta artistica che era e resterà irraggiungibile in eterno.

Un’occasione quindi per ricordare l’uomo attraverso la sua opera, una specie di dietro le quinte per il quale ho rispolverato alcune vecchie interviste unendo il tutto con informazioni inedite, utili a delineare meglio il contesto anche “storico” della nascita della serie animata.

UNA CORAGGIOSA SCOMMESSA

Nel 1984 il manga di Ken il guerriero, scritto da Buronson e disegnato da Tetsuo Hara, stava riscuotendo un successo che cresceva di settimana in settimana e faceva vendere come il pane Shonen Jump, la rivista che lo ospitava. Cosa ancora più importante da tenere a mente è il target di tale rivista, composto principalmente di bambini di età variabile tra i primi anni delle elementari fino agli ultimi delle medie. Non è quindi così strano che Fuji TV volesse farne un anime da mandare in onda alle 19:00, ovvero quella fascia pre-serale che in Giappone era dedicata proprio ai minori. Alla Toei il compito di realizzarla. Sì, ma come?

Fermo restando quello che abbiamo appena detto, ovvero che il manga era pubblicato su una rivista per pre-adolescenti, la violenza e le immagini forti che lo caratterizzavano non erano di certo qualcosa di così semplice da portare in TV. Perché mentre l’opera cartacea veniva acquistata e fruita privatamente, la diffusione pubblica di certi contenuti era tutto un altro paio di maniche. Certo, non erano mancate serie anche molto violente e crude (una su tutte, L’Uomo Tigre), ma Ken il guerriero andava parecchio oltre quel livello. Piaccia o meno, tutto il mondo è paese e anche in Giappone esisteva (ed esiste ancora) la censura televisiva come esistono le associazioni dei genitori. E se per produzione e regia è stata una sfida anche solo immaginare come impostare la serie, è specialmente il maestro Suda che, chiamato a definire l’aspetto dei protagonisti e dettare la linea da seguire nell’animazione degli episodi, si è trovato a dover sperimentare nuove tecniche e nuovi approcci.

“[All’epoca] l’animazione giapponese era ancora caratterizzata da opere nel complesso piuttosto semplici, prive di una chiara elaborazione nel disegno, nelle ombreggiature e via dicendo” ci raccontava il maestro nel 2011. “Perciò, a quel tempo s’incominciò ad andare un po’ a tentoni nella ricerca di qualcosa di davvero innovativo. Parlando della questione con il regista Ashida decidemmo di focalizzare la nostra attenzione su una composizione generale che avrebbe trasceso qualsiasi canone fino ad allora acquisito e di porre enfasi su una energia travolgente, ben sapendo che forse saremmo stati sommersi da critiche alle quali eravamo preparati.
Eppure, contrariamente a quanto ci eravamo aspettati, la nostra opera venne accolta senz’alcuna critica, anzi ricordo con piacere che fummo sostenuti in maniera decisiva dai più piccoli e dai giovani in generale. Personalmente provo una profonda soddisfazione per quel che riuscimmo a fare in quel periodo”.

LE TECNICHE

Così, quasi a ricalcare quella che sarà poi la storia di Shuken e della nascita dell’Hokuto Shinken, il maestro Suda si trova a dover “codificare” nuove tecniche che permettano di esprimere su schermo la straordinaria potenza dei protagonisti della serie senza però contravvenire ai limiti imposti. Una delle prime geniali intuizioni, presente fin dalla sigla iniziale, è la “censura creativa” delle sagome scure dei nemici che esplodono in una fontana di sangue bianco.

L’idea è del regista Toyoo Ashida, ma è Suda l’unico in grado di realizzarla, riuscendo a creare scene d’impatto giocando su un semplice contrasto di luci e sulla deformazione dei corpi.

C’era poi da trovare il metodo per dare il giusto senso di velocità alle scene d’azione. In un anime, ogni secondo è diviso in diversi fotogrammi (da 8 a 24, a seconda dei casi) ma ripetere lo stesso fotogramma per più di una volta, come si era fatto fino a quel momento, rendeva le scene troppo lente rispetto a come le immaginava Suda. Anche qui, dietro suggerimento di Ashida, il maestro provò una tecnica totalmente nuova: ogni singolo fotogramma doveva essere diverso dal precedente. Solo così era possibile ottenere il giusto senso di ritmo e potenza.

Un altro segno distintivo di Ken il guerriero come anime è il livello di dettaglio nel numero di tratteggi, specie quelli che definiscono le espressioni dei protagonisti. “Per rendere a tutti i costi l’impatto dell’azione ho dovuto escogitare il trucco delle linee che solcano il viso dei personaggi principali, proprio per esaltarne la forza. All’inizio erano contrari a questa soluzione, a causa dell’eccessivo lavoro che avrebbe comportato, in seguito però ne sono rimasti tutti soddisfatti. Comunque ho dovuto studiare tutti i personaggi in modo da dare il tono più maschio e virile possibile alla serie. Forse è proprio questo il lato che in Hokuto No Ken mi piace di più.”

Ancora, per dare un ulteriore senso di potenza alle scene, fondamentale fu l’espediente di variare a dismisura la grandezza dei nemici, cosa che divenne un altro marchio di fabbrica di tutta la serie.

In generale, portare Ken in animazione trasformò gli studi che se ne occupavano in veri e propri laboratori in cui venivano forgiati e sperimentati metodi innovativi che avrebbero poi influenzato il settore negli anni a venire. Come ad esempio ebbe modo di dire lo stesso maestro Suda: “… anni fa si era certamente capaci di rappresentare le emozioni nelle espressioni facciali, ma non era ancora stato codificato un procedimento per poter mostrare le stesse emozioni e gli stessi sentimenti attraverso il corpo. Sarà stato probabilmente quest’ultimo aspetto che avrà suscitato una forte impressione e attirato la gente. Oggigiorno, questo modo di rappresentare certe cose nell’animazione è la norma e viene sempre utilizzato…”

LA COMPETIZIONE

Come Kenshiro, Masami Suda non fu da solo nella sua impresa. Oltre al già citato regista Toyoo Ashida (che ci ha lasciato ormai già 10 anni or sono), il maestro poteva contare su un ambiente di lavoro pieno di entusiasmo e passione, ma anche di reciproca sfida. In che senso? Ebbene, per sviluppare gli episodi, Toei distribuiva il lavoro a diversi studi (che spesso lavoravano contemporaneamente ad altre serie). Solitamente la scadenza fissata per la consegna di ogni singolo episodio era di due settimane (se vi sembra tanto, tenete presente che ogni singolo fotogramma poteva richiedere da 30 minuti ad un’ora!) e questo spingeva gli addetti ai lavori a fare spesso gli straordinari ma, di conseguenza, anche ad affiatarsi di più e a confrontarsi. In questo clima, nacque spontaneamente una competizione tra i diversi studi, ognuno voleva fare sempre di più, cosa che in effetti portò la serie non solo a migliorare vertiginosamente nel corso del tempo, ma anche ad essere caratterizzata da uno stile fortemente disomogeneo non solo tra una puntata e l’altra ma anche all’interno dello stesso episodio. E se quest’ultimo aspetto all’inizio veniva visto come un problema, col senno di poi Ashida e Suda dovettero ammettere che invece era uno dei punti di forza della serie. Come detto in precedenza, infatti, l’idea era di creare qualcosa che fosse tutto tranne che ordinario. Dare al tutto una direzione artistica più omogenea avrebbe sì reso il risultato finale più armonico, ma avrebbe tarpato le ali a quel “caos” che, invece, soprattutto Ashida voleva evocare.

IL FILM

Quando nel 1985 si iniziò a progettare il film animato di Ken il guerriero, Toyoo Ashida e Masami Suda ebbero finalmente l’opportunità di fare davvero tutto quello che i limiti della produzione televisiva non gli permettevano. E se da un lato Ashida curò tutti gli storyboard, divertendosi a rimescolare quasi completamente la trama originale, dal canto suo il maestro Suda reclutò gli elementi più validi tra gli animatori della serie e si gettò con loro anima e corpo a creare quello che potremmo definire la sua personale Cappella Sistina, un capolavoro in cui tutto raggiunge livelli di epicità mai visti prima. Potremmo stare qui per giorni a parlarne (e se volete un’analisi più approfondita potete cliccare qui), ma basti pensare a come la realtà postatomica venga presentata in maniera ancora più brutale mentre i colpi di Hokuto e Nanto si mostrano in tutta la loro potenza micidiale e, a fare da contraltare al tutto, ci siano le bellissime sequenze di natura incontaminata che riprendono l’idea alla base delle sigle di chiusura della serie TV.

ADDIO, MAESTRO

In conclusione, dopo questa breve retrospettiva, che non basta di certo ad enumerare ogni singola cosa per la quale saremo sempre grati a Masami Suda, non mi resta che dargli un virtuale ultimo saluto, riconoscente anche a chi, nel 2013, mi ha permesso di stringergli la mano e ringraziarlo di persona per quello che ha creato. Magari un giorno ci rivedremo e ci faremo quella cena che non ci siamo potuti fare quella sera ma, nel frattempo, buon riposo, maestro.

Pubblicità

La Toei Animation celebra Hokuto No Ken

Per celebrare la pubblicazione di un nuovissimo DVD-BOX che racchiude tutti gli episodi dell’anime televisivo Hokuto No Ken – Seikimatsu Kyuseishu Densetsu in edizione restaurata, la Toei Animation allestirà, dal 20 marzo al 22 giugno 2008, una mostra interamente dedicata nella sua Toei Animation Gallery nel quartiere di Nerima, a Tokyo. La mostra sarà ad ingresso gratuito dalle 9:30 alle 16:30 tutti i giorni (escluso il lunedì). Come riportato sul sito ufficiale, sarà un’occasione per ripercorrere ogni attimo della mitica saga del Successore della Divina Scuola di Hokuto attraverso cel di animazione, storyboard e perfino le tavole del manga originale insieme a tanto altro materiale! Un appuntamento imperdibile per il venticinquennale di Kenshiro!

Fonte: Sito Ufficiale