Fitness Boxing Fist of the North Star – Provata la demo

Dopo l’esordio in Giappone lo scorso dicembre, arriva finalmente in Europa (e nel resto del mondo) la versione occidentale di Fitness Boxing Fist of the North Star, videogame per Nintendo Switch in cui i protagonisti di Ken il guerriero si trasformano in esigenti istruttori pronti a guidarci, giorno dopo giorno, attraverso una serie di allenamenti atti a bruciare le calorie in eccesso e rimetterci in forma.

Il gioco sarà disponibile esclusivamente in formato digitale (con buona pace dei collezionisti, che avrebbero preferito la copia fisica) a partire dal prossimo 2 marzo ma, nel frattempo, ha fatto capolino sul Nintendo eShop una demo gratuita che ci ha permesso di comprenderne meglio il funzionamento.

Iniziamo col dire che non conosco la serie Fitness Boxing, quindi non saprei dire quali siano le innovazioni o le variazioni sul tema rispetto ai precedenti capitoli. Una fra tutte è la tanto sbandierata Modalità Battaglia (sulla quale torneremo dopo), mentre per il resto devo supporre che le basi siano le medesime. Ad ogni modo, in questa demo si ha la possibilità di prendere immediatamente dimestichezza con i controlli mentre ci viene spiegato lo spirito con cui è strutturato il gioco. Che in effetti poi tanto gioco non è, perché si propone come uno strumento utile a mantenere la forma fisica, anche se poi la componente ludica non manca. Ma andiamo con ordine…

Una volta avviata la demo, verremo accolti fin dalla schermata del titolo da una voce familiare. Si tratta di Lorenzo Scattorin, perché, come potete notare anche dal trailer che ho inserito in testa all’articolo, il tutto è stato non solo tradotto ed adattato, ma anche doppiato in italiano. Le voci presenti sembrerebbero provenire, come per il già citato Scattorin, dal cast che ai tempi venne reclutato per la Pentalogia, quindi troveremo ad esempio un inconfondibile Ivo De Palma nei panni di Toki, così come, così ad orecchio, la voce di Raoh sembrerebbe di nuovo affidata a Dario Oppido. Ho cercato in lungo e in largo su internet una lista precisa dei doppiatori coinvolti ma, al momento, non ho trovato nulla. Probabilmente se ne riparlerà in un’eventuale sezione “credits” della versione completa. In ogni caso una sorpresa gradita.

Tornando al gioco vero e proprio, una volta superati i fondamentali, in cui Kenshiro ci spiegherà le basi del Fitness Boxing, avremo accesso all’allenamento libero e alla già citata modalità Battaglia. Il primo non ha bisogno di troppi approfondimenti. Si tratta di esercizi liberi che è possibile eseguire a piacere, settando vari parametri come più ci aggrada. La Battaglia, invece, ripercorre a grandi linee la trama e gli scontri più significativi della prima parte del manga, mettendoci di fronte a schiere di punkettoni e di boss finali. Nella demo potremo quindi non solo malmenare i crestoni, ma anche affrontare Shin in un duello all’ultimo sangue. Le battaglie sono abbastanza divertenti, oltre che impegnative, perché lo scopo è sia di colpire l’avversario sia di non farsi colpire. E durante i vari scambi di colpi, una barra si riempirà gradualmente ad indicare, una volta raggiunto il livello massimo, che siamo pronti per sferrare il colpo decisivo. Niente di epocale ma neanche da buttar via.

Tornando al lato puramente tecnico, il gioco propone una routine d’allenamento giornaliero e, in base ai risultati raggiunti, darà anche una stima degli anni che dimostriamo fisicamente (e sì, sono riuscito a farmene togliere 20!). Ci sono poi obiettivi da sbloccare e punti da guadagnare e spendere in un apposito negozio. Potremo infatti acquistare nuovi istruttori, nuove tenute da allenamento e nuovi brani musicali. In totale si parla di 20 brani, la maggior parte dei quali creati appositamente per il gioco, mentre 4 sono presi dall’anime storico (Ai wo torimodose!!, Silent Survivor, Yuria Eien Ni e Tough Boy) e 2 invece presi dai pachislot della Sammy.

Passando alle note dolenti, ce ne sono almeno un paio che è impossibile ignorare. Partiamo da quella meno grave: la localizzazione.

Dico meno grave perché non impatta direttamente sul gameplay ma, come è evidente anche solo dal trailer, in diversi casi traduzione ed adattamento sembrano gestiti da un branco di scimmie urlatrici. A farne le spese è in primo luogo il doppiaggio: laddove è evidente che qualcuno (senza fare nomi) sembra meno calato nella parte rispetto ad altri, chi ha curato la localizzazione ci mette sopra una bella pietra tombale con delle pause innaturali che spezzettano i dialoghi o fanno pronunciare grossolani errori come “TENACITÀ” al posto di tenacia. Diciamo che è fastidioso.

Ciò che invece in parte mi aspettavo ma comunque mi perplime lo stesso è che i sensori di movimento dei joy-con non riescono effettivamente a distinguere un diretto da un gancio o da un montante. È una cosa di cui si può rendere conto chiunque nel momento in cui si affronta Shin, il primo boss. Gli istruttori ce la mettono tutta a spiegarci per filo e per segno le posizioni corrette e come portare i colpi ma, di fatto, tutto si appiattisce nella foga della battaglia, quando si scopre che l’importante è muovere il joy-con, correttamente o meno. Punto. E potrei dire che la cosa va anche bene perché non rende il gioco troppo pesante, ma davvero non capisco il senso dell’intera operazione se, all’atto pratico, tutto si risolve agitando i sensori al momento giusto.

Quindi, che dire? Di certo, se non possedete una Switch, non sarà questo il titolo che ve la farà comprare (e a 50 euro si trovano comunque giochi migliori). Può essere invece un passatempo divertente per chi la console la possiede già. La possibilità di completare obiettivi e sbloccare altri istruttori, altri costumi, canzoni e livelli, rappresenta un incentivo che spinge il giocatore ad andare avanti negli allenamenti giornalieri. Non ultimo, il fatto di essere anche utile a fare esercizio fisico lo pone su un piano molto diverso rispetto ad altri giochi e potrebbe rappresentare di per sé un motivo sufficiente all’acquisto, se non altro per provare qualcosa di nuovo.

E voi? Avete provato la demo di Fitness Boxing Fist of the North Star? Se sì, quali sono i vostri pareri? Fatecelo sapere.

Pubblicità

Ken il guerriero pronto a combattere in The Sandbox

Kenshiro e l’universo di Hokuto stanno per approdare in The Sandbox, videogioco open-world basato su tecnologia blockchain. “End of the Century LAND“, questo il nome dato all’iniziativa, rappresenterà la prima vera iterazione di Ken il guerriero nel metaverso e si avvarrà anche di contenuti NFT, acquistabili separatamente.

Commentando la notizia, il maestro Tetsuo Hara ha espresso curiosità verso questo nuovo approccio alla sua opera, specialmente sul versante estetico, che porta in scena i diversi protagonisti in una grafica “blocchettosa” che non può non ricordare il più celebre Minecraft. Ad ogni modo, l’autore non vede l’ora di assistere a quello che succederà (che, tradotto per noi comuni mortali, sarebbe “l’importante sono i soldi che intascheremo” 😆). Dal canto suo il francese Sebastien Borget, uno dei padri di The Sandbox, è entusiasta all’idea di questa collaborazione con uno dei manga più popolari nel suo paese.

Fitness Boxing Fist of the North Star – A scuola di cazzotti con Ken il guerriero

Da circa una settimana, in occasione dell’ultimo Nintendo Direct, è stato presentato al pubblico Fitness Boxing Fist of the North Star, titolo che si è fatto subito notare non solo perché ha per protagonista Ken il guerriero, ma anche perché, concettualmente, sembrerebbe ricalcare il mitico Punch Mania Hokuto No Ken di Konami. Ma è davvero così? Andiamo a scoprirlo…

La serie Fitness Boxing

Prodotta da Imageneer, la serie Fitness Boxing ha fatto il suo esordio su Nintendo Switch nel 2018 proponendosi come strumento di esercizio fisico quotidiano. Quindi non un vero e proprio gioco ma uno di quei tanti titoli dedicati al fitness che hanno cominciato a spopolare dapprima su Nintendo Wii e che stanno riprendendo piede da un po’ su Switch.

Curiosità: nel 2021 Fitness Boxing si è guadagnato addirittura un anime di 12 episodi.

Il meccanismo è semplice: una volta impugnati entrambi i joy-con della console, i sensori interni permettono di registrare i movimenti del giocatore e quindi eseguire gli esercizi proposti dagli istruttori virtuali presenti nel gioco. Ovviamente è previsto un graduale aumento della difficoltà nel corso degli allenamenti giornalieri, con tabelle e grafici riguardanti le “statistiche” del giocatore (altezza, peso, calorie consumate, ecc.). A completare il tutto, una playlist di versioni strumentali di brani di successo per accompagnare gli esercizi.

Fin qui è già abbastanza chiaro che ci troviamo di fronte ad un prodotto dagli intenti molto diversi rispetto al già citato Punch Mania. Perché se il titolo arcade di Konami si proponeva con un gameplay fracassone in cui il divertimento era tirare cazzotti ai pannelli come se non ci fosse un domani, gettando sudore a destra e a manca, Fitness Boxing invece è uno strumento per stare in forma.

Significa questo che tutto è perduto? Non proprio…

Le nuove modalità di gioco

Fitness Boxing Fist of the North Star, proprio per omaggiare il nuovo istruttore Kenshiro, aggiunge almeno 2 modalità a quelle già consolidate.

1. La Modalità Battaglia, in cui si affrontano vari scagnozzi a suon di pugni.

2. La Modalità Sfida con il Boss, dedicata ai combattimenti contro gli altri grandi avversari del successore di Hokuto.

Questo, insieme ad una playlist di ben 20 brani dedicati – tra i quali spiccano ovviamente Ai wo torimodose!!, Yuria… Eien ni, Silent Survivor e Tough Boy, dovrebbe dare quel mordente che un fan di Ken il guerriero si aspetta ma, come si può evincere già dallo spassoso trailer più sopra (in cui si scherza anche sul fatto che, per combinazione, l’istruttrice si chiama Lin ❤️), in realtà il modo di affrontare sarà parecchio diverso da quello di Punch Mania. Non basterà infatti tirare pugni, ma bisognerà sferrare colpi ben precisi ed effettuare anche movimenti con il resto del corpo (specie con i piedi). Insomma, un’esperienza diversa che non mancherà però di farci sudare proprio come ai vecchi tempi.

Un ulteriore incentivo ad andare avanti negli allenamenti sarà poi rappresentato dalla possibilità di sbloccare altri istruttori come Shin, Jagi, Rei, Raoh, Souther e Mamiya oltre ad altri indumenti con cui abbigliarli.

In Giappone, l’uscita è prevista per il prossimo 22 dicembre 2022, mentre per il resto del mondo l’appuntamento è al momento fissato ad un generico marzo 2023. Voi ci sarete? Scrivetelo nei commenti. 👊

Manga Tribute: BASTARD!!

Realizzato in collaborazione con Marco Nero (ilmondodinerd.blogspot.com)


Sul finire degli anni ’80 l’animazione giapponese era oramai esplosa definitivamente in tutto il mondo, ed i generi si erano moltiplicati. In particolare il fantasy, quello in pieno stile Dungeons & Dragons, con i suoi stereotipi ormai arcinoti, sembrava esercitare un fascino del tutto particolare sul pubblico del Sol Levante. E mentre orde di otaku erano capaci di mettersi in fila per giorni pur di accaparrarsi l’ultimo capitolo di Final Fantasy o di Dragon Quest, non era per nulla infrequente trovare quegli stessi elementi buttati (a volte anche a casaccio) negli anime e nei manga più disparati. Se avete un’età, è facile che vi tornino in mente svariate scene di diversi anime in cui i protagonisti, per un motivo o per un altro, si ritrovavano catapultati in un’ambientazione fantasy, con spade, armature, draghi e via così.

Ovviamente, visto il momento positivo per il genere, non mancarono i tentativi di andare ben oltre e produrre opere a tema. E se spesso si cita Record of Lodoss War come esempio tipico, non si può tacere sul meno conosciuto Panzer World Galient, che nel 1984 già mescolava mecha e fantasy o su Vampire Hunter D, con le sue atmosfere horror. E questi solo per nominarne un paio, perché l’argomento è molto vasto e meriterebbe un lungo approfondimento a parte, ma oggi ci serviva giusto per ricordare in che clima, sulle pagine di Shonen Jump, mentre erano ancora in corso “robette” tipo Ken il guerriero, City Hunter, Le bizzarre avventure di Jojo, i Cavalieri dello Zodiaco e Dragonball, esplose quella bomba chiamata Bastard!!.

L’opera

A centinaia di anni da un evento apocalittico che ha sconvolto il pianeta, il mondo è di nuovo dominato dalla magia e da forze oscure costantemente in lotta fra loro. Quando il regno di Meta Likana viene minacciato dai nemici, diventa necessario rompere il sigillo che teneva imprigionato il potentissimo stregone Dark Schneider, per anni celato nel corpo del piccolo Rushe Lenren da un incantesimo che è possibile spezzare solo grazie al bacio di una vergine, l’adolescente Tia Nort Yoko. Si tratta di una mossa rischiosa, perché lo stesso Dark Schneider è un individuo spregiudicato e vizioso che, a sua volta, tentò in passato di conquistare il mondo ma, nonostante ciò e nonostante le rimostranze della candida Yoko, viene infine liberato. E come previsto, carico di risentimento e voglia di riscatto, il redivivo signore delle arti oscure sarebbe già pronto a vendicarsi e fare strage di chi lo ha imprigionato e di chiunque tenti di intralciargli la strada, se non fosse che l’animo dell’innocente Rushe si è in qualche modo fuso con il suo, rendendolo maggiormente soggetto all’ascendente esercitato da Yoko, per la quale prova grande affetto.

Tutto questo avviene già solo nel primissimo episodio, pubblicato inizialmente nel 1987 come one-shot sotto il nome di WIZARD!! – Il conquistatore delle fiamme, per poi prendere il volo con il titolo che tutti conosciamo. Di lì, inizia una prima saga fatta di epici scontri tra Dark Schneider e i suoi compagni di un tempo, personaggi a loro volta carismatici e memorabili che contribuiscono a creare quella che, a tutti gli effetti, rappresenta la parte più riuscita della storia. Una serie che si unisce ai capolavori già presenti su Shonen Jump e dei quali, a posteriori, è anche possibile vedere maggiormente l’influenza. L’ambientazione post-apocalittica ed i personaggi imponenti, spesso nemici ma in fondo amici, ricorda molto Ken il guerriero. Manco a dirlo, il protagonista forte ma costantemente allupato sembra un’evoluzione del Ryo Saeba di City Hunter, mentre gli scontri devastanti, scanditi da incantesimi dai nomi evocativi, sembrano un mix tra Dragonball e i Cavalieri dello Zodiaco. Dulcis in fundo, le continue citazioni dal mondo dell’heavy metal sembrano la risposta a quelle rock che Hirohiko Araki amava infilare ne Le bizzarre avventure di Jojo. Ovviamente non è chiaro se quest’idea di prendere elementi vincenti dai manga di maggior successo della rivista e mescolarli al fantasy sia stata dell’autore o se (più probabilmente) dell’editor dell’epoca, fatto sta che Bastard!! si rivelò a sua volta un successo di vendite. Arrivato anche da noi nel 1993 per mano della defunta Granata Press, suscitò subito grande scalpore tra gli appassionati del fumetto made di Japan e, con le successive ristampe ad opera di Planet Manga, vide consolidarsi la sua fama e divenne uno dei dark fantasy più gettonati accanto al Berserk di Kentaro Miura.

Purtroppo, come si accennava più su, se il primo arco narrativo risulta quello più significativo ed ispirato, lo stesso non si può dire per tutta la parte seguente, che degenera via via in un hentai sempre più spinto (tanto che alcune storie, ad un certo punto, verranno pubblicate a parte con il titolo Bastard!! Expansion perché troppo porno per la serie regolare) ma dalla trama inconsistente e minata da tempi di pubblicazione dilatatissimi, figli di una storia editoriale travagliata, fatta di ripetute sospensioni temporanee e cambi di testata. La serie è infatti ufficialmente ancora in corso, ma nessuno sa quando il suo creatore si prenderà il disturbo di darle una degna conclusione.


L’autore

Classe 1963, Kazushi Hagiwara è un personaggio anomalo all’interno della “quadrata” società nipponica. Tanto per cominciare, come a voler segnalare anche fisicamente la sua ribellione al sistema, nasce mancino. Poi, laddove la vita del giapponese medio è scandita fin dai primi anni di vita da scadenze ed aspettative legate prima allo studio e poi al lavoro, il nostro è capace di farsi bocciare per ben 3 volte al primo anno delle superiori, fino a quando, a 17 anni, molla tutto e fugge da casa, andando a vivere in una stamberga di cui paga l’affitto con lavori part-time. Qualche anno più tardi, novello figliol prodigo, finalmente torna a casa dai genitori e, ispirato dal Devilman di Go Nagai e da Il Clan dei Poe di Moto Hagio, decide di entrare alla Scuola di Arti Grafiche di Tokyo, in cui ha l’opportunità di lavorare come assistente per Dirty Matsumoto, mangaka specializzato in fumetti porno, e di realizzare alcune doujinshi tra le quali Made Genius il suo primo vero manga in assoluto, nato come progetto scolastico assieme a Hirohisa Tsuruta e Yumi Morio ma mai completato.

Nel 1985, all’età di 22 anni, finito il percorso di studi, coglie al volo l’occasione di andare a lavorare per Shonen Jump, che in quel periodo sta reclutando. Viene allora assegnato come assistente al compianto Izumi Matsumoto, collaborando quindi al celeberrimo Kimagure Orange Road. Nel 1987, tra le varie cose, trova il tempo di disegnare Binetsu Rouge, commedia romantica one-shot che viene pubblicata su Shonen Jump Summer Special e che balza istantaneamente al primo posto nella classifica di gradimento dei lettori!

A quel punto, gli viene chiesto di disegnare un secondo one-shot e realizza il già citato Wizard!!, lavoro per il quale sarà costretto a lasciare il suo compito da assistente proprio mentre il maestro Matsumoto è alle prese con l’ultimo capitolo di Orange Road. Neanche a dirlo, anche questo ottiene un ottimo riscontro di pubblico e quindi gli viene affidato il compito di disegnarne un altro ancora: Virgin Tyrant, ulteriore commedia romantica che viene pubblicata su Shonen Jump Winter Special, all’inizio del 1988.

Quando finalmente gli viene chiesto di debuttare con la sua prima serie, Hagiwara mette insieme un gruppo di assistenti che diverrà famoso con il nome di Studio Loud in School e, sotto la guida dell’editor Toshimasa Takahashi, sceglie senza esitazione di espandere Wizard!!


Opere derivate

Il successo delle avventure di Dark Schneider diede vita a varie produzioni. Ma andiamo con ordine e scopriamo insieme quali.

Tra il 1992 ed il 1993, la AIC produsse una breve serie di 6 OAV che riassumevano una parte del primo arco narrativo. Tecnicamente nulla da dire: tanto il character design quanto le animazioni riuscivano a rendere giustizia alla controparte cartacea, però si perdeva quasi completamente il lato umoristico e le vicende, per forza di cose, venivano scremate. A conti fatti un’esperimento riuscito a metà. Da noi, sull’onda del grosso consenso di pubblico riscosso dal manga, giunse per mano di Yamato Video nell’ormai lontano 1998 in formato VHS e mai più riproposto.

Ci furono poi dei videogiochi. Il primo, pubblicato nel 1994 per Super Famicom con il titolo Bastard!! – Ankoku No Hakaishin (Il distruttore delle tenebre), fu realizzato dal misconosciuto Cobra Team e cercava di traslare le vicende del primo arco narrativo in una serie di scontri uno contro uno in cui i personaggi, immersi in ambientazioni che sfruttavano il famoso “mode 7” della storica console Nintendo, si davano battaglia lanciandosi incantesimi. Che detta così pare una figata, ma all’atto pratico era tanto fumo e ben poco arrosto.

Un paio di anni più tardi, nel 1996, su Playstation arrivò Bastard!! – Utsuro Naru Kamigami no Utsuwa (Le reincarnazioni delle divinità dell’ombra), un RPG in prima persona che si avvaleva del contributo artistico del nostro amato Junichi Hayama e, fatto degno di nota, esplorava una vicenda totalmente inedita, creata appositamente per il gioco.

In mezzo a tutto questo, vale la pena menzionare i romanzi. Due di essi, scritti da Nobuaki Kishima ed ambientati 50 anni prima degli eventi della serie originale, sono stati pubblicati anche in Italia da Kappa Edizioni. Il terzo, realizzato da Benny Matsuyama e dal titolo Bastard!! Black Rainbow, conta in Giappone 2 volumi di cui uno è giunto da noi grazie a Planet Manga e narra a sua volta vicende accadute circa un centinaio di anni prima del manga. L’ultimo, Ninja Master Gara Gaiden, risalente al 2012 e scritto da Hideyuki Furahashi , come da titolo si concentra sul personaggio di Gara, il Signore dei Ninja, seguendone le vicende nel periodo successivo alla battaglia contro Abigail.

Un progetto mai andato in porto, invece, è Bastard!! Online, MMORPG inizialmente messo in cantiere da Tecmo nel 2008 ma cancellato l’anno successivo e di cui ci resta solo un trailer.

Nella cultura di massa

Come già detto, Bastard!! ebbe subito molto successo sia in Italia che in Giappone. I siparietti comici ed il tratto dettagliato e pulito di Hagiwara, unito al suo particolare occhio di riguardo verso le procaci protagoniste femminili, lo resero un’icona nel panorama del dark fantasy. Il suo principale merito è stato quello di osare. E non ci riferiamo tanto alla sfrenata libido del protagonista, quanto alla capacità di prendere un genere abusatissimo e fortemente stereotipato donandogli una personalità unica ed esplorando territori mai battuti prima. Per dirne una, basti pensare a quanto il pubblico odierno osanni personaggi come il Deadpool della Marvel quando Dark Schneider, già ai tempi, faceva dentro e fuori dalla quarta parete senza il minimo ritegno. Per non parlare poi dei già citati riferimenti all’heavy metal, a partire proprio dal nome del protagonista, ispirato a quello di Udo Dirkschneider, storico frontman degli Accept (a sua volta nome del rituale che Yoko usa per spezzare il sigillo che tiene prigioniero il nostro eroe). Stesso dicasi per tutti gli altri personaggi, luoghi ed incantesimi. Per esempio, il malefico vampiro Di Amon altri non è che il famoso King Diamond, mentre Porno Diano prende il suo nome da Paul Di’Anno, cantante degli Iron Maiden. E potremmo stare qui a scriverne per giorni: Metallica, Megadeth, Helloween, Bon Jovi, Venom, Anthrax, sono solo la punta del gigantesco iceberg di citazioni musicali di questo manga. L’influenza di Bastard!! è stata talmente forte, soprattutto negli anni ’90, da generare perfino un figlio illegittimo: la serie di picchiaduro ad incontri Guilty Gear, che non solo riprende a mani basse lo stile grafico dell’opera, ma si focalizza a sua volta in una pletora di citazioni heavy metal!

La nuova serie Netflix

Ma passiamo alla notizia che è ormai di dominio pubblico già da un po’ e che è, in fondo, il vero motivo dietro a questa lunga retrospettiva. Sulla scia dei recenti adattamenti di vecchie glorie, Netflix ha infatti annunciato per il 2022 una nuova serie anime su Bastard!!

Il regista sarà Takaharu Ozaki, che ha già diretto l’anime di Goblin Slayer (2018), la sceneggiatura sarà affidata a Yosuke Kuroda (Gundam 00) mentre il character design spetterà a Sayaka Ono. La serie, prodotta da Warner Bros. Japan e composta da due stagioni per un totale di 24 episodi, verrà realizzata da Liden Films, studio di animazione fondato nel 2012 – che si è espanso a macchia d’olio fino a fondare 5 filiali diverse ubicate fra Kyoto, Osaka e Tokyo – e che è tristemente ricordato in Italia per il terribile 3D sperimentato sulla più recente serie di Berserk (2016).

Per quello che riguarda le voci, nel ruolo di Dark Schneider troveremo Kishou Taniyama, già voce di Fungami Yuya in Jojo nell’adattamento animato di David Production. Gara sarà invece interpretato da Hiroki Yasumoto (Sado Yasutora in Bleach e Elfman Strauss in Fairy Tail) mentre l’affascinante Arshes Nei avrà la voce della cantante Yoko Hikasa, nota per il personaggio di Yoh Asakura in Shaman King (2021). A dar vita a Tia Nort Yoko sarà infine Tomori Kusunoki, giovane ma già con un lungo curriculum alle spalle nel doppiaggio di anime e videogames.

Cosa aspettarsi da questa nuova incarnazione dello stregone oscuro? Beh, il trailer, per quello che si vede, sembra promettere bene. Non c’è ancora una data precisa per l’effettiva diffusione sulla nota piattaforma di streaming e, di conseguenza, nemmeno si sa qualcosa a proposito di chi verrà chiamato a curarne l’edizione in lingua italiana. Di certo, per tanti appassionati storici di anime e manga, si tratterà di un evento dal sapore fortemente nostalgico, soprattutto se la serie sarà capace di portare su schermo quella stessa forza dissacrante ed anarchica che fece la fortuna dell’opera originale.

Fist of the North Star Ken’s Rage in arrivo su iOS e Android

Nemmeno a farlo apposta, poco più di una settimana fa, parlando di Legends Revive, auspicavo che fosse solo un primo passo per nuove interazioni del mondo di Ken il guerriero nel mercato mobile (e non solo). Ed ecco che, come un fulmine dal cielo (o era a ciel sereno? Vabbé…) arriva la notizia di un nuovo capitolo di Fist of the North Star Ken’s Rage pensato esclusivamente per dispositivi iOS e Android.

Al momento non si conoscono altri dettagli se non che il gioco, sviluppato dal team Midas (la divisione di Koei Tecmo dedicata al mercato mobile), sarà disponibile entro la fine del 2020.

Le immagini lasciano ben sperare e, al netto di tutte le classiche meccaniche di stampo “gacha”, sembrano promettere l’azione di cui un titolo su Ken il guerriero ha bisogno.

Aggiornamento 17/09/2020

Tra i dettagli che stanno trapelando c’è la conferma che il gioco non sarà un semplice porting del titolo per PS3 ed Xbox360 uscito anni fa, bensì un titolo pensato appositamente per i dispositivi mobili e strutturato a capitoli che verranno rilasciati periodicamente, permettendo ai giocatori di rivivere la saga come se stessero seguendo la serializzazione del manga originale. Ci saranno quindi diversi nuovi contenuti pensati esclusivamente per questa versione ed un primo video verrà mostrato il 26 settembre in occasione del Tokyo Game Show 2020.

Sito ufficiale: https://www.gamecity.ne.jp/hokuto_m/

PARLANE NEL FORUM

(Ringrazio Enrico Croce per la segnalazione)

Un anno con Fist of the North Star LEGENDS ReVIVE

A un anno esatto dal lancio ufficiale, avvenuto il 5 settembre 2019, è tempo di tirare le somme su Fist of the North Star LEGENDS ReVIVE, primo vero titolo mobile basato sull’universo di Ken il guerriero a varcare i confini del Giappone e che, per tale motivo, si porta addosso una bella responsabilità. Saranno riusciti quelli di SEGA a toccare i giusti punti di pressione degli appassionati di tutto il mondo o la Stella della Morte splende già sui loro server? Andiamo a vedere. 😉

Siamo all’inizio del 21° secolo…

Fin dagli esordi, quello di Hokuto No Ken è stato un brand che, almeno in madrepatria, ha goduto di una vera e propria marea di adattamenti per il mercato videoludico, cambiando di volta in volta non solo la potenza di calcolo dell’hardware – e parliamo di passare da giochini a cristalli liquidi fino al più recente Lost Paradise per PS4 – ma anche e soprattutto la formula di gioco. E allora, negli anni in cui dominavano Dragon Quest e Final Fantasy, Kenshiro e soci potevano adattarsi ad un RPG con combattimenti a turni. Quando invece andava di moda Street Fighter 2, abbiamo potuto vedere Hokuto e Nanto darsele di santa ragione in una sequela quasi infinita di picchiaduro ad incontri. In mezzo ci sono stati anche i due famosi capitoli di Ken’s Rage, le slot machine e tanto, tanto altro, compresi alcuni titoli per smartphone rimasti confinati al solo mercato nipponico.Tutto questo preambolo per dire che, nel 2020, e nonostante le rimostranze di una certa fetta di appassionati, è del tutto naturale vedere le sette stelle di Hokuto risplendere in un gacha game, ovvero il genere attualmente più in voga nel mondo dell’intrattenimento mobile.

Per i profani, lo scopo di questo genere di giochi è, alla fine della fiera, collezionare e potenziare i personaggi ottenuti casualmente tramite sorteggi di vario tipo o superando particolari prove. La trama, quando c’è, è qualcosa di davvero opzionale ed ininfluente ai fini del gioco, che sostanzialmente si espleta nella ripetizione sistematica e quotidiana della medesima routine – intervallata spesso da eventi speciali – fatta di completamento di missioni, raccolta di materiali atti a potenziare i propri personaggi, upgrade dei medesimi e via così a nastro, mettendoci ogni tanto in conto qualche sorteggio per vedere se non si becca un buon guerriero.Fist of the North Star Legends Revive è proprio questo e, almeno per il momento, nulla di più. I vari protagonisti della serie, qui denominati Fighters, di base sono divisi per rarità (Normal, Rare, Super Rare e Ultra Rare) e per tipologia (Power, Technique e Life). Tali distinzioni decretano non solo il potenziale del guerriero – e va da sé che più è raro e migliori sono le sue caratteristiche – ma anche il ruolo che più gli si addice sul campo di battaglia. Perché se, ad esempio, un Fighter di tipo Life, avendo dalla sua una maggior resistenza fisica, trova la sua collocazione ideale in prima linea (Front Row) a fare da scudo agli attacchi avversari, per contro quelli di tipo Power, capaci di infliggere danni maggiori, vanno normalmente a fare da retroguardia (Back Row), protetti dai primi. I Fighter di tipo Technique, invece, essendo una via di mezzo, possono essere usati efficacemente in ogni posizione.

Stabilita questa prima, importante, divisione, il giocatore si ritrova ben presto a fare i conti con altri millemila parametri di cui tener conto. Si parte dal semplice Level , migliorabile con l’esperienza, passando per la Class e i vari Equipment, che invece bisogna incrementare per mezzo di decine e decine di materiali raccolti giocando (e rigiocando più e più volte) le diverse missioni. Ci sono poi le Seven Stars, sbloccabili una ad una grazie a dei frammenti (Shards) e che influiscono direttamente non solo sulla potenza del guerriero ma anche sulle sue Skill, le abilità e i colpi segreti posseduti. Anche il Gokui è un aspetto assolutamente da non sottovalutare: di base divide i personaggi per elementi (Acqua, Fuoco, Terra e Vento) ed assegna ad ognuno delle caratteristiche che influiscono sul modo in cui si carica la barra del Chi (che serve per attivare le mosse segrete durante gli scontri). Ecco, quest’ultimo aspetto, introdotto solo alcuni mesi dopo il lancio, ha aggiunto maggior profondità alla creazione dei team, perché non basta mettere insieme dei personaggi molto forti, ma anche vedere come si relazionano in base all’elemento e alle abilità ad esso associate. Ultima aggiunta, in ordine di tempo, sono i Charms, ovvero delle vignette prese dal manga originale che, assegnate ai guerrieri, vanno a potenziare diversi parametri o, nel caso dei rarissimi Specialized Charms, ad attivare degli effetti particolari se assegnate a personaggi ben specifici.Come se già non bastasse tutto questo, alla voce Enhance Party possiamo trovare altri modi di incrementare le statistiche dei nostri personaggi quando sono raggruppati come squadra, passando, ad esempio, dalla somministrazione dei cibi preferiti di ognuno alla messa a punto di particolari veicoli (!?). Il tutto, chiaramente, mirato a favorire l’aspetto di cui stiamo per andare a parlare…

You wa SHOP!!

Ebbene sì, Fist of The North Star Legends Revive, per quanto comunque godibile anche senza dover necessariamente spendere un singolo euro, si è proposto fin dall’inizio – e pure con una certa sfacciataggine – come un titolo dalle richieste economiche esose ed aggressive. Come tutti hanno infatti scoperto molto presto, non basta continuare a giocare alle missioni Story (che rivisitano la trama della serie originale), alle Clash, ai duelli automatizzati nel Dojo, alla Trial of Nanto o alle diverse altre Challenge. Non basta nemmeno accedere ai bonus e ai minigiochi delle Guild. No, per quanto ci si sforzi le risorse, a partire dalla Stamina stessa (che serve per “pagare” l’accesso alle suddette Story e Clash) non bastano mai. Specie se, come ho già detto, le caratteristiche da potenziare tendono all’infinito. Eppure, se la faccenda si limitasse a questo, sarebbe ancora passabile come discorso. Uno potrebbe scegliere di giocare un’eternità senza pagare nulla oppure avvantaggiarsi di tanto in tanto spendendo qualcosa. Onesto.

E invece no. Una delle prime cose che saltano all’occhio è il Vip system, praticamente qualcosa che ti premia se hai deciso che su questo gioco ci vuoi accendere un mutuo. Perché se per ottenere un livello Vip 1 basta anche solo un euro, per arrivare ad esempio a livello Vip 12, fatti i debiti calcoli, bisognerebbe spenderci un totale di quasi 700 euro!! 😳

A questo aggiungiamoci i famigerati Ranked Gacha, ovvero degli eventi legati a personaggi ultra rari che premiano solo coloro che più hanno investito gemme nei tiri su quella specifica lotteria. Oltretutto, è da notare che, allo stato attuale, c’è un totale sbilanciamento a favore dei personaggi di tipo UR rispetto a quelli “normali” (SR, R e N). Praticamente avere un team composto solo da personaggi UR sta diventando lo standard perché, da un certo punto in poi, ogni nuovo personaggio aggiunto al gioco è stato classificato come UR. Tutto questo per invogliare i giocatori a spendere soldi in modo da avere sempre le migliaia di gemme necessarie non solo per ottenere i suddetti nuovi personaggi (o almeno provarci), ma anche per acquistarne il rarissimo cibo con cui potenziarli. Questa strategia avrà anche avuto un discreto successo a livello economico, ma in termini di meccaniche di gioco ha “ucciso” l’interesse verso tutti gli altri personaggi. Ci ritroviamo infatti con la storia non ancora giunta nemmeno allo scontro finale con tra Kenshiro e Raoh, ma abbiamo già quasi tutti i maggiori guerrieri della seconda parte del manga, avendo saltato a pié pari tanti personaggi minori che si sarebbero potuti aggiungere comodamente senza correre tanto.

Insomma, degli aspetti piuttosto antipatici che, se gestiti meglio, forse aiuterebbero a fidelizzare maggiormente l’utenza e ad invogliarla a spendere comunque senza sentirsi rapinata. E restando in tema di cose antipatiche…

Welcome to this crashy time!

Una delle cose più fastidiose che hanno afflitto il gioco, almeno nei primi mesi, è stata l’instabilità dei server. Tra continui crash e manutenzioni infinite (sia programmate che d’emergenza), l’utenza ha avuto davvero molto di cui lamentarsi, tanto che, oltre a regalare gemme e stamina in quantità industriale per scusarsi, il team di sviluppo ed il Producer hanno ritenuto di dover scrivere una lunga lettera per fare il punto della situazione e rassicurare tutti. È vero che la situazione, da allora, è migliorata parecchio e che i problemi di stabilità dei server sono la normalità quando si tratta del lancio di nuovi giochi, ma è pur vero che ho letto personalmente i commenti di chi, scoraggiato anche da questo, ha deciso di lasciar perdere Legends ReVive. Insomma, non un buon biglietto da visita, anche se, attualmente, i problemi sono sporadici e possiamo dire che il peggio ce lo siamo lasciati alle spalle e anche la velocità di gioco è migliorata.

Keep you playin’

Tornando al sistema di gioco vero e proprio – e premesso tutto quello che ho detto prima – siamo di fronte a qualcosa che, per quello ch mi riguarda, non può non creare un certo disappunto. Spacciato come RPG, questo titolo ha in comune con il genere solo l’idea del party che affronta le sfide in combattimenti a turni. Non c’è, nelle svariate modalità presenti, la minima traccia di qualcosa che davvero possa avvicinarlo ad un vero RPG. Assolutamente. I combattimenti stessi, in realtà, sono ben lontani da ciò che ci si aspetterebbe perché, una volta schierati in campo i propri personaggi, le scelte che ci vengono lasciate sono davvero troppo esigue. In buona sostanza si tappa sullo schermo per menare i nemici normalmente fino a quando non si caricano le Special (tecniche che in genere fanno un po’ più danno e infliggono vari status alterati) o le Secret (tecniche ancora più forti che possono essere usate solo ad inizio turno come attacco extra). Il punto è che tutto ciò avviene in maniera troppo semplificata e schematica. Talmente prevedibile che la CPU può calcolare al volo l’esito dello scontro e darvi il risultato dello stesso in tempo zero se premete sul pulsante “Skip”. L’unica variante sono le Combo, ovvero la capacità di tappare con precisione quando si illuminano tutte e 7 le stelle di Hokuto, aumentando il danno inflitto, ma è solo uno specchietto per le allodole. Non c’è una vera interazione nel flusso di gioco perché manca proprio il minimo sindacale per definirlo davvero un Rpg. E la cosa è ancor più difficile da mandare giù nel momento in cui si passa alle modalità PVP, cioé quelle che, in teoria, dovrebbero essere più divertenti, permettendo ai giocatori di tutto il mondo di scontrarsi tra loro. Ebbene, il Team di sviluppo è riuscito a fare un buco nell’acqua anche in questo caso, perché nel 2020, con un panorama ormai sconfinato di giochi che permettono di sfidarsi l’un l’altro in tempo reale, non te ne puoi uscire con dei combattimenti automatici in cui il giocatore può al massimo stare a guardare mentre i suoi Fighters, guidati da un’IA demente, fanno scelte tattiche pessime.

La verità è che tutto il lavoro va fatto a monte, ben prima di entrare in battaglia: la scelta dei Fighters, lo schieramento, il loro potenziamento continuo e costante. Questi sono gli unici elementi in cui il giocatore può studiare una strategia per poi vederne i risultati sul campo di battaglia, ma sono aspetti talmente risicati che, al di là della grafica davvero ambiziosa, fanno sembrare Legends ReVive un tamagotchi con i muscoli. E il fatto che ben presto si rimanga intrappolati in un eterno ciclo di ripetizione delle routine giornaliere non giova per niente.

I don’t like BLOOD…

Altre cose che non giovano affatto sono la tanto sbandierata fedeltà al manga originale – che ovviamente non c’è – e le musiche sostanzialmente anonime. Nel primo caso, da un certo punto di vista, si può anche soprassedere perché in un gioco ci si dovrebbe concentrare appunto sulla giocabilità. Ma se la campagna di marketing si focalizza anche su una presunta perfetta aderenza all’opera di riferimento, non mi puoi travisare completamente delle scene storiche. Oltretutto è brutto vedere che certi “tagli” e certe modifiche sono stati operati al solo scopo di evitare di mostrare sangue ed esplosioni. In un gioco su Ken il guerriero. Un censura esagerata che, se da un lato è comprensibile sotto il profilo commerciale, dall’altro non può non lasciare interdetti. Voglio dire, non ci si aspettava Mortal Kombat, ma nemmeno è bello vedere, solo per fare un esempio, un Amiba a cui non esplodono le mani o la mancanza della scena storica in cui Rei, al villaggio di Mamiya, fa strage delle truppe di invasione del Re del Pugno. Da questo punto di vista si poteva fare molto di più. Anche solo una galleria di illustrazioni storiche da sbloccare sarebbe stata cosa gradita.

No fan no cry

In conclusione – e riallacciandomi alla premessa iniziale – siamo di fronte all’ennesimo videogame dedicato a Ken il guerriero il cui unico vero punto di forza è solo e soltanto quello di essere dedicato a Ken il guerriero. Perché se si cerca sugli store, di giochi migliori con cui passare il tempo se ne trovano a palate. E allora, dopo un anno dal lancio, nonostante tutto, ci si gioca ancora solo perché si è fan sfegatati di Kenshiro e soci.

Questo, tuttavia, non è necessariamente un male, perché anche se il gioco è quello che è, i risultati ottenuti a livello mondiale rappresentano un’utile cartina tornasole di quanto l’universo di Hokuto sia popolare e di quanto potenziale pubblico c’è per nuovi progetti (non solo videogames). E questo è, forse, quello che lo stesso Tetsuo Hara fa trapelare nel suo recente messaggio in cui, dopo aver fatto i complimenti agli sviluppatori e ringraziato i giocatori, dice di sentirsi rinvigorito e “pronto a tutto”. Quindi sì, magari questo Legends Revive poteva essere pensato (e realizzato) in tutt’altro modo ma, mentre cerchiamo di collezionare e potenziare i nostri personaggi preferiti, possiamo immaginare che sia solo il primo passo verso una nuova direzione per l’intero brand di Ken il guerriero. E se domani avremo nuove produzioni non più “giappocentriche” come in passato, lo dovremo a lui.

Fist of the North Star LEGENDS ReVIVE – L’Hokuto nel palmo della mano!

Lo stiamo seguendo fin dai primissimi annunci ma solo ora trovo un po’ di tempo per fare il punto della situazione: Fist of the North Star LEGENDS ReVIVE, dopo un breve periodo di beta testing (a cui ha partecipato anche il nostro amico Carmine Napolitano) conclusosi lo scorso 21 giugno, da un momento all’altro verrà reso disponibile per tutti i sistemi Android e iOS. Tuttavia, in totale controtendenza rispetto al passato, sarà il primo videogame per dispositivi mobili dedicato a Ken il guerriero a varcare i confini del Giappone e ad essere localizzato anche per il mercato occidentale! La pre-registrazione per la versione global è infatti aperta già da diversi giorni. Basta andare sul sito ufficiale: hokuto-revive.sega.com/en/

Come si può notare fin dal trailer di lancio, molta cura è stata riposta verso i fan storici della serie. Non solo nel comparto visivo, in cui molte scene in 3D sono accompagnate da altre provenienti direttamente dal manga originale, ma anche nel sonoro: se da un lato, infatti, salta subito all’orecchio la presenza della mitica “Ai wo torimodose!!” (anche se in versione cover), i più attenti avranno sicuramente notato che la voce narrante appartiene al grandissimo Shigeru Chiba, che nell’anime televisivo “urlava” le anticipazioni alla fine di ogni episodio!

Stando alle parole del già citato Carmine, che ha avuto modo di provarlo, la formula è quella, oramai consolidata, del Battle RPG che in Giappone gode di sempre maggiore popolarità.
I primi passi vengono svolti con un breve tutorial, ambientato durante lo scontro finale con Souther, in cui vengono illustrate le mosse base. Superata questa parte, si torna lì, dove tutto è iniziato, al primissimo episodio della serie, in cui sarà Bart a farci da cicerone e a spiegarci tutti gli altri meccanismi del gioco.

 

In buona sostanza, come ci si aspetta da un videogame basato su Ken il guerriero, andremo a ripercorrere tutti gli eventi della prima serie ma con la differenza fondamentale che Kenshiro non sarà da solo a combattere. Dovremo infatti costruire una “squadra” in cui, oltre al protagonista, avremo modo di includere anche altri personaggi. Per esempio, una volta sconfitto Zeta, sarà possibile “acquisirlo” così come gli altri avversari. Le battaglie si svolgono a turni (prima attacca la nostra squadra, poi tocca agli avversari, e poi di nuovo a noi, e così in avanti..) in cui possiamo disporre di diversi tipi di tecniche fra cui le tecniche mortali (必殺) e le tecniche segrete (奥義).

Tutti i personaggi possono essere poi migliorati grazie all’esperienza, nonché ai numerosi oggetti che collezioneremo mano a mano che andremo avanti col gioco. C’è ovviamente l’immancabile slot machine con la quale possiamo pescare qualche altro articolo che può interessarci. Naturalmente. chi è più avvezzo a questo genere di giochi, avrà già notato, anche solo guardando le immagini, che i diversi personaggi hanno differenti livelli di rarità e di potenza e che questo meccanismo sarà alla base delle eventuali micro transazioni per l’ottenimento di guerrieri sempre più forti. E’ facile prevedere, come accade praticamente in tutti i giochi di questo tipo, che ci saranno molteplici eventi e personaggi disponibili a tempo limitato e svariati bonus (alcuni dei quali già ottenibili con la pre-registrazione).

In conclusione, pur non trattandosi di un gioco innovativo e dalla realizzazione tecnica discreta ma non sconvolgente, resta un prodotto godibile che promette ore e ore di divertimento, non solo a detta del nostro Carmine ma anche di diversi utenti giapponesi che hanno avuto modo di provarlo.

Chiudiamo con un messaggio speciale del maestro Tetsuo Hara, che il nostro MusashiMiyamoto è andato a tradurre direttamente dal sito giapponese (in quello inglese c’erano delle inesattezze).

 


Mi piacerebbe iniziare ringraziando gli appassionati per il sostegno e l’affetto che continuano a darci. E’ merito vostro se, l’anno scorso, Ken il guerriero ha potuto celebrare il suo 35° anniversario.
Al fine di commemorare questo traguardo, abbiamo fatto squadra con SEGA per dar vita a Fist of the North Star LEGENDS ReVIVE.

Quando mi hanno chiamato a dare un primo parere durante lo sviluppo, ero stupefatto dal grado di fedeltà all’opera originale, che si spingeva fino ai più piccoli dettagli.
Avere a disposizione un gioco di questo livello, nel palmo della tua mano e ovunque tu voglia, è proprio il tipo di esperienza innovativa che ci si aspetta in questa neonata era Reiwa. Sono stato anche sorpreso e, senza volerlo, ho sorriso nel vedere spesa così tanta cura ed attenzione nel reimmaginare non solo i personaggi più popolari della serie, ma anche le comparse meno note.

Il gioco offre un’esperienza che può essere fruita appieno tanto dai veri cultori di Ken il guerriero quanto da chi lo ha conosciuto da poco. Spero quindi che ve lo godiate e possiate creare la vostra propria leggenda nel mondo di Hokuto.

Tra l’altro SEGA mi ha chiesto di realizzare un’illustrazione di Kenshiro e Raoh. A conti fatti è stata la prima volta che li  ho disegnati nell’era Reiwa. Magari a voi non sembra così importante, ma ritrarli a figura intera mi ha davvero toccato nel profondo. (Ride).

L’era Reiwa (“Splendida Armonia”, secondo la traduzione ufficializzata dal governo nipponico) è iniziata il 1° maggio 2019 con l’ascesa al trono dell’Imperatore Naruhito e l’abdicazione del padre Akihito, che con questo gesto ha posto fine alla precedente era nota come Heisei (“Pace Raggiunta”).


PARLANE NEL FORUM