Fist of the North Star LEGENDS ReVIVE – L’Hokuto nel palmo della mano!

Lo stiamo seguendo fin dai primissimi annunci ma solo ora trovo un po’ di tempo per fare il punto della situazione: Fist of the North Star LEGENDS ReVIVE, dopo un breve periodo di beta testing (a cui ha partecipato anche il nostro amico Carmine Napolitano) conclusosi lo scorso 21 giugno, da un momento all’altro verrà reso disponibile per tutti i sistemi Android e iOS. Tuttavia, in totale controtendenza rispetto al passato, sarà il primo videogame per dispositivi mobili dedicato a Ken il guerriero a varcare i confini del Giappone e ad essere localizzato anche per il mercato occidentale! La pre-registrazione per la versione global è infatti aperta già da diversi giorni. Basta andare sul sito ufficiale: hokuto-revive.sega.com/en/

Come si può notare fin dal trailer di lancio, molta cura è stata riposta verso i fan storici della serie. Non solo nel comparto visivo, in cui molte scene in 3D sono accompagnate da altre provenienti direttamente dal manga originale, ma anche nel sonoro: se da un lato, infatti, salta subito all’orecchio la presenza della mitica “Ai wo torimodose!!” (anche se in versione cover), i più attenti avranno sicuramente notato che la voce narrante appartiene al grandissimo Shigeru Chiba, che nell’anime televisivo “urlava” le anticipazioni alla fine di ogni episodio!

Stando alle parole del già citato Carmine, che ha avuto modo di provarlo, la formula è quella, oramai consolidata, del Battle RPG che in Giappone gode di sempre maggiore popolarità.
I primi passi vengono svolti con un breve tutorial, ambientato durante lo scontro finale con Souther, in cui vengono illustrate le mosse base. Superata questa parte, si torna lì, dove tutto è iniziato, al primissimo episodio della serie, in cui sarà Bart a farci da cicerone e a spiegarci tutti gli altri meccanismi del gioco.

 

In buona sostanza, come ci si aspetta da un videogame basato su Ken il guerriero, andremo a ripercorrere tutti gli eventi della prima serie ma con la differenza fondamentale che Kenshiro non sarà da solo a combattere. Dovremo infatti costruire una “squadra” in cui, oltre al protagonista, avremo modo di includere anche altri personaggi. Per esempio, una volta sconfitto Zeta, sarà possibile “acquisirlo” così come gli altri avversari. Le battaglie si svolgono a turni (prima attacca la nostra squadra, poi tocca agli avversari, e poi di nuovo a noi, e così in avanti..) in cui possiamo disporre di diversi tipi di tecniche fra cui le tecniche mortali (必殺) e le tecniche segrete (奥義).

Tutti i personaggi possono essere poi migliorati grazie all’esperienza, nonché ai numerosi oggetti che collezioneremo mano a mano che andremo avanti col gioco. C’è ovviamente l’immancabile slot machine con la quale possiamo pescare qualche altro articolo che può interessarci. Naturalmente. chi è più avvezzo a questo genere di giochi, avrà già notato, anche solo guardando le immagini, che i diversi personaggi hanno differenti livelli di rarità e di potenza e che questo meccanismo sarà alla base delle eventuali micro transazioni per l’ottenimento di guerrieri sempre più forti. E’ facile prevedere, come accade praticamente in tutti i giochi di questo tipo, che ci saranno molteplici eventi e personaggi disponibili a tempo limitato e svariati bonus (alcuni dei quali già ottenibili con la pre-registrazione).

In conclusione, pur non trattandosi di un gioco innovativo e dalla realizzazione tecnica discreta ma non sconvolgente, resta un prodotto godibile che promette ore e ore di divertimento, non solo a detta del nostro Carmine ma anche di diversi utenti giapponesi che hanno avuto modo di provarlo.

Chiudiamo con un messaggio speciale del maestro Tetsuo Hara, che il nostro MusashiMiyamoto è andato a tradurre direttamente dal sito giapponese (in quello inglese c’erano delle inesattezze).

 


Mi piacerebbe iniziare ringraziando gli appassionati per il sostegno e l’affetto che continuano a darci. E’ merito vostro se, l’anno scorso, Ken il guerriero ha potuto celebrare il suo 35° anniversario.
Al fine di commemorare questo traguardo, abbiamo fatto squadra con SEGA per dar vita a Fist of the North Star LEGENDS ReVIVE.

Quando mi hanno chiamato a dare un primo parere durante lo sviluppo, ero stupefatto dal grado di fedeltà all’opera originale, che si spingeva fino ai più piccoli dettagli.
Avere a disposizione un gioco di questo livello, nel palmo della tua mano e ovunque tu voglia, è proprio il tipo di esperienza innovativa che ci si aspetta in questa neonata era Reiwa. Sono stato anche sorpreso e, senza volerlo, ho sorriso nel vedere spesa così tanta cura ed attenzione nel reimmaginare non solo i personaggi più popolari della serie, ma anche le comparse meno note.

Il gioco offre un’esperienza che può essere fruita appieno tanto dai veri cultori di Ken il guerriero quanto da chi lo ha conosciuto da poco. Spero quindi che ve lo godiate e possiate creare la vostra propria leggenda nel mondo di Hokuto.

Tra l’altro SEGA mi ha chiesto di realizzare un’illustrazione di Kenshiro e Raoh. A conti fatti è stata la prima volta che li  ho disegnati nell’era Reiwa. Magari a voi non sembra così importante, ma ritrarli a figura intera mi ha davvero toccato nel profondo. (Ride).

L’era Reiwa (“Splendida Armonia”, secondo la traduzione ufficializzata dal governo nipponico) è iniziata il 1° maggio 2019 con l’ascesa al trono dell’Imperatore Naruhito e l’abdicazione del padre Akihito, che con questo gesto ha posto fine alla precedente era nota come Heisei (“Pace Raggiunta”).


PARLANE NEL FORUM

Fist of the North Star : Lost Paradise – Ken il guerriero pronto a combattere anche sulle PS4 occidentali dal 2 ottobre

Dopo una fuga di notizie avvenuta all’incirca questa mattina, nel pomeriggio abbiamo finalmente avuto la conferma: Hokuto Ga Gotoku, l’esclusivo videogame per PS4 nato dall’incrocio tra il violento mondo di Ken il guerriero e le meccaniche della serie Yakuza, avrà una localizzazione occidentale!!

Con il titolo Fist of the North Star : Lost Paradise, il gioco sbarcherà da noi il prossimo 2 ottobre con doppio audio (giapponese e inglese) e sottotitoli in inglese.

Se vi sembra di esservi persi qualcosa, continuate a leggere 😉

Annunciato il 26 agosto 2017, Hokuto Ga Gotoku ha immediatamente catturato l’attenzione di tutti gli appassionati, proponendo una formula che, anche se inizialmente aveva fatto storcere il naso a tanti sedicenti “puristi”, si è rivelata poi la sua vera carta vincente: calare Kenshiro e gli altri protagonisti di Hokuto No Ken in uno scenario nuovo e vivere una storia totalmente inedita, slegata da ogni cosa letta nel manga o vista in TV. Insomma, un vero e proprio universo alternativo in cui il protagonista, dopo aver sconfitto Shin, reo di avergli sottratto l’amata Julia, scopre che la donna è viva e si trova nella mitica città di Eden, un luogo in cui è ancora possibile godere di comfort come acqua e corrente elettrica. Di qui, tutta una serie di eventi che coinvolgeranno sia personaggi ben noti ai fan, sia altri creati appositamente (sempre e comunque sotto la supervisione di Tetsuo Hara) per quest’epica avventura.

 

 

Come era lecito aspettarsi, grande attenzione è stata riservata al sistema di combattimento, qui molto più tecnico dei vari titoli della serie Yakuza.  Kenshiro potrà avere 2 livelli di “Burst Mode”, entrambi attivabili con la pressione del tasto R2 del joypad. Il primo sarà caratterizzato dallo sprigionarsi di un’aura azzurra ed il secondo da un’aura rossa. Questo gli permetterà, per un limitato periodo di tempo, di strapparsi il giubbotto e scatenare appieno la furia dei suoi colpi sugli avversari. Da notare che, similmente alla serie Yakuza, normalmente Kenshiro NON può saltare. Questo magari risveglierà in molti lettori amari ricordi legati a Ken’s Rage 2, in cui il salto venne soppresso in favore di combo ancor più ripetitive di quelle del primo capitolo, ma la differenza è che, in Hokuto Ga Gotoku, Kenshiro potrà saltare liberamente durante il Burst Mode ed effettuare anche mosse speciali legate al salto. A tali meccaniche si aggiungono le “Heat Action”,  ovvero dei QTE attivabili dopo aver aperto la difesa avversaria e che risulteranno spesso in colpi fatali. Ovviamente non tutti gli avversari hanno la stessa forza e Kenshiro, per poterli affrontare, dovrà migliorarsi con l’esperienza, potenziandosi ed acquisendo nuove tecniche letali. Questo sarà possibile anche e soprattutto tramite Amuleti e Gemme del Fato. I primi servono infatti per donare a Ken dei colpi segreti di altri personaggi della serie, mentre le seconde per incrementare il livello delle sue caratteristiche. Bella l’idea, comunque, di rendere disponibile l’Hokuto Hyakuretsuken fin da subito non come parte di una combo o come mossa speciale, ma come colpo con cui sbizzarrirsi premendo ripetutamente i tasti. Da non dimenticare poi la chicca costituita dall’l’Abeshi Collection. Infatti, di quanto siano famose, in Giappone, le caratteristiche grida emesse dai poveri pirla  che hanno la sfortuna di incrociare Kenshiro durante le sue giornate storte, ne abbiamo parlato spesso (ad esempio qui), ma che tale elemento sarebbe diventato parte integrante delle meccaniche di gioco è una cosa che solo dei geni (o dei pazzi, che spesso è uguale) avrebbero potuto anche solo lontanamente immaginare. Fatto sta che il nostro Ken potrà raccogliere delle versioni “solidificate” delle urla dei suoi avversari e tirarle sulle gengive degli altri sfigati che lo circondano.

 

Tuttavia, Fist of the North Star : Lost Paradise non è un gioco di soli combattimenti, anzi…  la quantità di “extra” presenti in questo titolo è talmente imponente che è praticamente impossibile annoiarsi. Diverse attività e minigiochi sono infatti al centro di quest’esperienza unica nel suo genere. Già solo all’interno di Eden, Kenshiro potrà non solo giocare d’azzardo e improvvisarsi baristabuttafuori, fruttivendolo o anche medico

 

… ma all’esterno, una volta acquisito un fuoristrada, il nostro eroe potrà esplorare un deserto pieno di “punti di interesse” e di sorprese. Il minigioco del “fuoricampo” con i predoni ci ha conquistato tutti subito, è vero, ma anche la possibilità di ritrovare, fra le sabbie del tempo, alcuni vecchi titoli Sega (tra i quali non solo Out Run, ma anche il primo storico Hokuto No Ken per Master System, da noi conosciuto come Black Belt) non è che ci abbia lasciato indifferenti. In più, come se non bastasse, con il fuoristrada sarà possibile gareggiare in veri e propri rally nel deserto con in palio diversi premi, tra i quali dei potenziamenti per il veicolo stesso.

 

Non sono molti i mesi che ci separano dalla pubblicazione occidentale di Fist of the North Star : Lost Paradise e, nel frattempo, molti che hanno già giocato e completato la versione originale giapponese non hanno potuto fare a meno di esprimere il loro apprezzamento per quello che, fino ad ora, non solo sembra il miglior prodotto sfornato per il 35° anniversario dell’uomo di Hokuto, ma anche e soprattutto il miglior titolo videoludico mai realizzato su Ken il guerriero. Certo, magari sarebbe perfetto con un bel doppiaggio italiano (e ancor di più se richiamassero Alessio Cigliano, voce storica di Ken), ma già così è veramente imperdibile. Per eventuali altri aggiornamenti, restate sintonizzati 😉

shortlink: http://wp.me/p1KoP8-8kZ

Ken il guerriero – Le origini del mito REGENESIS: Trailer e primi dettagli sul nuovo anime

Ieri è stato pubblicato il primissimo trailer riguardante il nuovo anime Souten No Ken Regenesis, sequel diretto dei precedenti 26 episodi di Ken il guerriero – Le origini del mito realizzati tra il 2006 ed il 2007. A dar voce a Kenshiro Kasumi, 62° successore dell’Hokuto Shinken, sarà di nuovo Koichi Yamadera, che si dichiara entusiasta di poter tornare ad interpretare un personaggio così intenso. 

L’animazione in 3DCG è stata affidata alla Polygon Pictures con il character design di Kazumi Teshigahara, il quale ha parlato di come, nonostante l’utilizzo del 3D, ci sia stato un impegno del tutto particolare, attraverso svariate prove, nel tentare di trasporre fedelmente lo stile del manga in animazione. Alla regia troviamo Akira Akitsuki, mentre le sceneggiature sono state affidate a Satoshi Ozaki.
Come avevamo già detto, la serie partirà ad aprile 2018 sul canale Tokyo MX e riprenderà le vicende da dove si erano interrotte nel 2007 per poi riallacciarsi ai nuovi capitoli dell’omonimo manga che dallo scorso ottobre ha iniziato la sua corsa su Comic Zenon (e di cui abbiamo tradotto il primo capitolo).
shortlink: http://wp.me/p1KoP8-8kg
  

Ken il guerriero su PS4 – Svelata la data d’uscita

E’ stata rivelata, durante la conferenza stampa di Sony al Tokyo Game Show, la data d’uscita di Hokuto Ga Gotoku in territorio nipponico: il 22 febbraio 2018.

L’edizione standard costerà 8.390 yen (poco più di 60 euro), mentre è prevista una Seikimatsu Premium Edition (Edizione Premium Fine del Secolo) che includerà nel prezzo (non ancora specificato) alcuni DLC, tra i quali la possibilità di cambiare l’aspetto di Kenshiro in quello di Kazuma Kiryu (il protagonista della serie Yakuza), quella di settare Ai wo torimodose!! e TOUGH BOY come musiche all’interno del gioco, un tema disegnato da Tetsuo Hara e, tra l’equipaggiamento, un misterioso “Amuleto del fato astrale” che sarà incluso nel “Nanto Goshasei set”.

AGGIORNAMENTO!!

Mentre pubblicavo l’articolo, da Famitsu sono spuntate nuove immagini che non solo ci svelano la presenza di Jagi e Souther, ma anche alcune nuove scene che ci incuriosiscono ancor di più riguardo alla trama (che, lo ricordiamo, non seguirà quella dell’opera originale). In esse si possono notare, in particolare, un presunto rapimento di Xana da parte del Sacro Imperatore ed un combattimento tra Kenshiro e Toki!

In aggiunta a tutto questo, è stato rivelato anche un nuovo entusiasmante trailer:

Altre informazioni saranno rivelate nei prossimi giorni sempre al Tokyo Game Show. Per essere sempre aggiornati, continuate a seguirci 😉

shortlink: http://wp.me/p1KoP8-8fL

 

Ringraziamenti:  Carmine Napolitano

 

KEN IL GUERRIERO – News in pillole (settembre 2017)

Eccoci con l’ormai consueto appuntamento mensile delle news in pillole. Stavolta forse meno corpose delle altre ma non meno interessanti. Andiamo a vedere 😉

 

Ken il guerriero su Kickstarter!

È stata lanciata su Kickstarter, la popolare piattaforma di crowdfunding, una campagna per la realizzazione di un prestigioso ebook contenente l’intera saga a fumetti di Hokuto No Ken!

Sì, avete letto bene! Tutta la storia nata per mano di Buronson e Tetsuo Hara racchiusa in un dispositivo con due schermi ad alta risoluzione creato appositamente per potersela gustare sia in lingua originale che in inglese. L’edizione inclusa sarà l’Extreme Edition pubblicata tra il 2013 ed il 2014, in occasione del 30° anniversario della serie. Questo significa che conterrà non solo un centinaio di tavole ridisegnate dal maestro Hara, ma anche il famoso capitolo bonus Last Piece, di cui abbiamo parlato approfonditamente all’epoca.

È importante notare che quest’operazione, che per noi può sembrare superflua, visto che abbiamo già diverse edizioni cartacee del manga originale in italiano, rappresenta l’unica opportunità, al momento, di averne un’edizione completa ed ufficiale in lingua anglofona.

Per tutti gli altri dettagli vi rimando direttamente su Kickstarter, sperando che quest’iniziativa ottenga tutto il sostegno possibile.

Hokuto Ga Gotoku: Toki e Aili saranno presenti nel gioco

Mentre aspettiamo novità dall’imminente Tokyo Game Show 2017, il sito nipponico Famitsu ci svela gli artwork di altri 3 personaggi che saranno presenti in Hokuto Ga Gotoku, il videogame prodotto da SEGA in uscita nel 2018 per PS4.

E se della presenza di Rei sapevamo già grazie al trailer ufficiale (e di conseguenza immaginavamo che nella storia fosse coinvolta anche sua sorella Aili), non ci aspettavamo invece la presenza di Toki, il secondo dei fratelli di Hokuto. A questo punto è ormai chiaro che il gioco presenterà una trama completamente svincolata dall’opera originale, cosa che potrebbe far storcere il naso a chi è cresciuto seguendo il cartone in TV ma che, al contrario, potrebbe rivelarsi il suo vero punto di forza, dando al giocatore la possibilità di vivere una storia non scontata e ricca di colpi di scena.

Hokuto No Ken incontra Quiz RPG: The World of Mystic Wiz

È in corso, fino al 2 di ottobre, una speciale collaborazione tra il mondo di Hokuto e The World of Mystic Wiz, un gioco di ruolo basato su quiz e carte per dispositivi Android e iOS. Durante il periodo della collaborazione potrà apparire nel gioco il personaggio di Raoh, mentre anche quiz e carte potranno diventare a tema Hokuto. Come al solito è un’operazione che non ci riguarda perché anche questo gioco pare non essere disponibile al di fuori del Giappone (o meglio, pare che lo fosse fino allo scorso gennaio ma poi il servizio è stato chiuso assieme ad altri dello stesso sviluppatore). Resta però godibilissimo ed esilarante lo spot pubblicitario che l’accompagna. Potrei stare a guardare la faccia di quel fulminato tutto il giorno…. 😂

Anche Keiji va a teatro

Dopo Hokuto No Ken – La leggenda dei crestoni di fine secolo, lo spettacolo teatrale andato in scena dal 6 al 10 settembre (e di cui faremo un approfondimento tra qualche giorno), anche la serie manga Gifuu Doudou!! di Tetsuo Hara e Nobuhiko Horie verrà portata sul palco da attori in carne ed ossa. Con la doppia performance di Hiroki Ino e Akira Kagimoto, la rappresentazione andrà in scena all’ AiiA 2.5 Theater di Tokyo dal 17 al 26 novembre 2017, e alla Miel Parque Hall di Osaka il 9 e il 10 dicembre.

La serie originale Gifuu Doudou!! è il manga erede di Hana No Keiji – Kumo No Kanata Ni (Keiji dei fiori – oltre le nuvole) ed ha iniziato ad essere serializzato dal 2008. L’arco più recente, Gifuu Doudou Naoe Kanetsugu- Maeda Keiji – Hanagatari (il racconto dei fiori) è attualmente in corso di pubblicazione sul mensile Comic Zenon. Nel manga viene ritratto Kanetsugu Naoe, amico fraterno di Keiji Maeda; sceneggiatura e direzione saranno affidate a Tsuyoshi Kida.

shortlink: http://wp.me/p1KoP8-8dx

Ringraziamenti:  Carmine Napolitano

Ken il guerriero – Ecco chi sono i suoi 4 nuovi avversari

Ne abbiamo parlato a luglio. Mi riferisco a Pachislot Hokuto No Ken Shin Densetsu Sōzō (パチスロ北斗の拳新伝説創造), l’ennesima slot dedicata a Ken il guerriero che verrà lanciata in Giappone il prossimo lunedì 4 settembre. Di seguito il trailer esteso:

Come già avevo accennato (e come potete vedere dal trailer), stavolta saranno inclusi ben 4 nuovi personaggi creati sotto la diretta supervisione del maestro Tetsuo Hara. Scopriamone insieme il background:

Bijama della Luce Cremisi

Il folle scienziato guerriero che ha costruito la Capitale

Un essere abbietto, la cui astuzia è riconosciuta perfino dal Viceré Jako, che brama in segreto Myou, la donna di Falco, motivo per il quale nutre uno smisurato odio nei confronti dello Shogun della Luce Dorata. Tale odio, in passato, lo ha portato a rivelare a Raoh l’ubicazione del villaggio in cui risiedeva l’Imperatore nella speranza che uccidesse Falco. Ma la sua meschinità non finisce qui, perché egli è anche il responsabile dell’ideazione del piano che ha portato ad imprigionare l’Imperatore stesso. Come si poteva vedere nel trailer postato la volta scorsa, questo personaggio sembra anche dotato di protesi meccaniche simili a quelle del pirata Akashachi (Pirata Rosso, per i fedeli al doppiaggio italiano).

Asura della Luce Bianca

Colui che ha consacrato la sua vita all’Imperatore del Cielo

Maestro del Gento Kouken e dotato di un talento naturale per il combattimento, è noto per essere una spietata macchina di morte, ma non è sempre stato così. La sua personalità è cambiata radicalmente a causa delle macchinazioni di Jako e Bijama, che gli hanno portato via l’unica donna che ha amato e assieme alla quale è cresciuto: Luise, l’Imperatore del Cielo.

Batoro della Luce Azzurra

Ha messo il suo pugno al servizio di Falco

Ex tutore di Luise e Shogun dell’Impero, nutre per Falco una profonda stima dal giorno in cui questi ha sacrificato la sua stessa gamba per respingere Raoh e le sue truppe. Da allora lo segue fedelmente e, come lui, si è sottomesso al volere del Viceré Jako perché teme per l’incolumità dell’Imperatore.

Oguru della Luce Verde

L’anziano Shogun che ha addestrato Bart

Nonostante sia uno Shogun dell’Impero, mal sopporta gli ordini di Jako, ma il destino beffardo lo porterà comunque a scontrarsi con Bart, il ribelle che egli stesso ha addestrato anni prima, forgiandone corpo e spirito.

NOTA: Per evitare confusione è bene chiarire che questo pachislot (come praticamente tutto il resto del merchandise odierno a tema Hokuto) è basato esclusivamente sul manga originale e non sull’anime storico, che è invece a tutt’oggi una produzione a sé stante i cui diritti di sfruttamento sono ancora saldamente in mano a Toei. Di conseguenza Boltz e Taiga, personaggi esclusivi dell’anime, non solo non compaiono, ma vengono qui rimpiazzati dai nuovi personaggi.

Come dicevo la volta scorsa, c’è la concreta possibilità che ai quattro personaggi venga dedicato perlomeno qualche speciale episodio manga su Comic Zenon (come successe a suo tempo con Garuda) ma, al di là di tutto questo, come al solito è triste constatare che la macchinetta mangiasoldi vanterà numerose sequenze animate che avrebbero potuto tranquillamente far parte di una nuova serie di film e OAV sullo stampo della precedente Pentalogia (tantopiù che siamo in clima di 35° anniversario…) . Di seguito una gallery con alcuni esempi:

Sappiamo ormai bene che gli introiti che possono garantire pachinko e pachislot sono enormemente superiori a qualsiasi altro prodotto, ma ogni volta che della buona animazione viene usata così, un po’ muoio dentro. E voi che ne pensate? Scrivetelo nei commenti 😉

Ringraziamenti: Aisanbou (per le info sui personaggi) e Carmine Napolitano (per la traduzione)

shortlink: http://wp.me/p1KoP8-8cL

Ken il guerriero su PS4 – Prime informazioni su trama, personaggi e gameplay

Dopo il sensazionale annuncio dell’altro ieri, eccoci di nuovo a parlare di Hokuto Ga Gotoku, l’ormai attesissimo videogame per PS4 prodotto da SEGA e sviluppato dal team della serie Yakuza. Iniziano infatti a trapelare nuove informazioni e possiamo quindi gettare uno sguardo più approfondito a quello che già si preannuncia come uno dei titoli più interessanti mai realizzati su Ken.

Una nuova leggenda

Come già avevamo detto, quella di Hokuto Ga Gotoku sarà una storia inedita in cui però, come si può facilmente evincere anche dal trailer, non mancherà la presenza di personaggi ben noti ai fan della serie. A quanto pare la storia sarà collocata dopo lo scontro finale tra Kenshiro e Shin, con la conseguente rivelazione di quest’ultimo circa la morte di Julia, aspetto della saga originale che ormai conosciamo a memoria.

Seguiremo quindi il cammino di un Kenshiro che, in preda alla disperazione, si appiglierà a delle voci che vorrebbero in realtà Julia viva e vegeta all’interno della fantomatica Eden, la cosiddetta “città dei miracoli”, un luogo in cui non sono ammessi stranieri e in cui, tra svariati comfort come acqua e corrente elettrica, ormai scomparsi nel mondo esterno, sembra regnare la pace.

Personaggi vecchi e nuovi

Se di Shin e Julia già conosciamo tutto, lo stesso non si può certo dire dei primi 3 dei nuovi personaggi che animeranno questa inedita storia del successore di Hokuto:

XANA

Figlia del precedente capo della vasta comunità che popola Eden, questa ragazza cerca di governare in modo giusto, andando incontro alle necessità della gente.

JUGGLE

Comandante del corpo di guardia di Eden, dopo aver visto Kenshiro in azione ed aver constatato la potenza dell’Hokuto Shinken, deciderà di farlo imprigionare perché troppo pericoloso. Col tempo, tuttavia, gli aprirà il suo cuore e ne diventerà un amico fidato.

IL RE DEL MALE

Personaggio misterioso tanto quanto la sua arte marziale, è ossessionato dall’idea di impadronirsi di Eden, a cui periodicamente sferra attacchi grazie alla sua armata.

Degli altri personaggi visti nel trailer, Rei e Devil Rebirth, ancora non è stato detto nulla. Per quello che riguarda il maestro dell’Uccello d’Acqua di Nanto si può comunque dedurre, in base al trailer, che la sua presenza sarà legata ad un duello in un’arena. La cosa non è strana perché, come ben sa chi ha familiarità con Yakuza, le arene in cui combattere sono presenti in ogni capitolo della serie. È possibile che il guerriero di Nanto sia giunto a Eden sulle tracce della sorella rapita e che si ritrovi infine a combattere contro Kenshiro (interessante il fatto che Ken ha le sette cicatrici in bella mostra durante la lotta) per i più svariati motivi. Certo è che, se così fosse, ciò riscriverebbe la trama originale, presentando il primo incontro tra i due personaggi in circostanze molto diverse rispetto a quelle che conosciamo da più di 3 decenni e sarebbe un indizio importante sulle intenzioni degli sviluppatori, ovvero narrare una storia imprevedibile e senza reali vincoli con quella della serie classica. È vero che è ancora presto per dirlo con assoluta certezza, ma nell’ottica di un videogame, soprattutto dopo che abbiamo avuto i due precedenti capitoli di Ken’s Rage a raccontarci la storia del manga dall’inzio alla fine (più o meno), non si può non sottolineare come la cosa sia da vedere in maniera assolutamente positiva.

Struttura di gioco

Come da tradizione, Hokuto Ga Gotoku sarà un action adventure con struttura open world. Kenshiro sarà quindi in grado di esplorare in lungo e in largo la città di Eden senza particolari restrizioni, completando obiettivi sia principali che secondari e affrontando anche numerosi minigiochi (come quello dello shaker visto nel trailer e che tanto ha fatto storcere il naso ad alcuni).

Il sistema di combattimento, ormai rodato da anni di capitoli della serie Yakuza, sarà appagante e ricco di Quick Time Event volti a renderlo più spettacolare. Durante l’avventura il protagonista avrà anche modo di acquisire nuove tecniche di Hokuto.

Il gioco, tuttavia, non si limiterà a prendere la formula di Yakuza e riproporla in salsa Hokuto. Stando infatti alle parole degli sviluppatori, l’intenzione è di inserire degli elementi peculiari riguardanti Hokuto No Ken per soddisfarne gli appassionati.

Il sondaggio di SEGA

Incerta sul riscontro che il titolo potrebbe avere in occidente, SEGA ha lanciato un sondaggio ufficiale rivolto non solo ai fan di Hokuto ma anche di Yakuza. Il link è il seguente:

http://yakuza.sega.com/RGGStudioAnnouncementSurvey/

E’ importante sottolineare che, al momento, NON ci sono piani per una release di Hokuto Ga Gotoku al di fuori del Giappone, quindi tale sondaggio è un’occasione unica per tutti i fan di Ken il guerriero di far sentire la propria voce in merito.

Prossimamente

Oltre alle rivelazioni che verranno date al Tokyo Game Show, il prossimo 14 settembre sarà pubblicato in Giappone un numero speciale di Famitsu contenente altri approfondimenti e interviste a Tetsuo Hara, al produttore e agli sviluppatori del gioco. Quindi, stay tuned for more 😉

shortlink: http://wp.me/p1KoP8-8ck

 

 

Ringraziamenti: MusashiMiyamoto, Carmine Napolitano e Calogero Piazza