Anime Tribute – L’Uomo Tigre

All’inizio dell’anno ho inaugurato Anime Tribute, una nuova rubrica dedicata agli anime che ci hanno tenuti incollati alla TV durante la nostra infanzia. Dopo un primo appuntamento in cui abbiamo voluto rendere onore a Goldrake, la scelta sull’anime storico da trattare nel secondo articolo era praticamente obbligata. Non potevamo infatti esimerci dal parlare di un personaggio e di una serie che, ben prima di Ken il guerriero, aveva portato sui nostri teleschermi cruente lotte e nobili sentimenti a vagonate. Stiamo ovviamente parlando de “L’Uomo Tigre” .

51F82ZYAZ9LSCHEDA TECNICA

Titolo originale:
Tiger Mask
(タイガー・マスク)

Episodi:
105

Regia:
Takeshi Tamiya

Character Design e
Direzione dell’Animazione:
Keiichiro Kimura

Musiche:
Shunsuke Kikuchi

Produzione:
TOEI ANIMATION

Prima TV (J):
dal 2 / 10 / 1969
al 30 / 09 / 1971

Prima TV (ITA):
1982

Trama e tematiche principali

Tratta dall’omonimo manga scritto da Ikki Kajiwara e disegnato da Naoki Tsuji,  la serie narra le vicende di un violento lottatore che, forgiato dai disumani addestramenti dell’organizzazione criminale nota come Tana delle Tigri, irrompe con inaudita brutalità sulla scena dei circuiti di lotta libera del Giappone facendo scempio dei propri avversari. Eppure, anche se ormai sepolto da anni e anni di spargimenti di sangue, il suo cuore non ha smesso di provare amore. Quando, infatti, Naoto Date (questo il suo vero nome) rientra accidentalmente in contatto con Ruriko e la realtà da cui entrambi provengono, ovvero quella di un orfanotrofio da cui fuggì quando era ancora solo un ragazzino, inizia allora un percorso nuovo:  la sua vita non sarà più dedicata semplicemente a causare dolore, ma mirata ad uno scopo più alto, quello di aiutare, attraverso gli introiti degli incontri disputati, gli orfani di cui la donna si è fatta carico. Questo, tuttavia, lo porterà a scontrarsi con gli altri micidiali lottatori inviati da Tana delle Tigri, che di certo non può stare a guardare mentre il denaro che Naoto sarebbe tenuto a versargli viene invece utilizzato a scopi umanitari. Il protagonista metterà quindi a rischio la vita nel corso di numerosi combattimenti, fino al confronto diretto con i vertici stessi dell’organizzazione, trionfando.

tiger mask 01

Questa, per sommi capi, la trama di un anime che lancia messaggi potenti ed immortali ancora oggi. Temi sui quali è doveroso soffermarsi per ricordare quanto bene ci ha fatto un “cartone animato” di ieri rispetto a ciò che produce la vuota programmazione odierna.

Il primo importantissimo tema è quello della redenzione. Senza scendere in dissertazioni religiose, l’Uomo Tigre ci mostra un uomo, Naoto, che ha praticamente venduto l’anima al Diavolo (Tana delle Tigri) per poter realizzare le proprie ambizioni. Un percorso che lo ha segnato profondamente ma nel quale, grazie alla propria umanità residua, riesce finalmente a tornare sui propri passi. E questo desiderio di riscatto diventa il filo conduttore di tutti gli episodi dell’opera, attraverso una serie infinita di incontri mortali. Perché l’insegnamento qui è chiaro: quella del male può anche non essere una strada senza ritorno, ma il prezzo da pagare è sempre alto. Una regola di vita immortalata dal sangue che il protagonista versava copioso in ogni combattimento sul ring. Quando, nell’ultimo episodio, la maschera di questo eroe dannato viene violentemente strappata via dal nemico, finalmente la redenzione è completa: L’Uomo Tigre non esiste più, c’è solo Naoto Date, il cui viso viene rigato dalle lacrime mentre con una sonora risata sottolinea la fine del suo inferno personale e la rinascita ad una nuova vita. Ed è Naoto Date che, infine, si scaglia con ferocia contro Grande Tigre per ucciderlo e mettere fine al male. Per sempre. In quella drammatica e sanguinosa sequenza finale, in cui l’avversario non può far altro che subirne la furia, Naoto sancisce non solo la sua vittoria su Tana delle Tigri, ma la vittoria contro ciò che era diventato.

tiger mask 02

Il secondo tema, non meno importante, è quello dell’amicizia. A partire dal piccolo Kenta, orfano indisciplinato ma incrollabile sostenitore dell’Uomo Tigre, passando per Giant Baba, che arriverà ad utilizzare un’identità segreta per aiutarlo, fino alla già citata Ruriko, che ne  segue con apprensione gli incontri, la serie mette in campo dei personaggi che, pur non riuscendo mai a scorgere fino in fondo il cuore del protagonista, accettano di sostenerne la lotta. In questo senso, non siamo molto lontani dagli “amici e rivali” di Ken. Emblematici  i casi di Diavolo Giallo, che da acerrimo nemico diviene inseparabile amico dell’Uomo Tigre e di Daigo Daimon, che morirà sul ring per combattere i capi di Tana delle Tigri. Anche qui, come in Hokuto No Ken, benché il protagonista porti avanti una battaglia solitaria, tutti gli amici che incontra contribuiscono a farlo avanzare nel suo cammino. Lo fortificano e lo spronano ad andare avanti. Un modello sul quale varrebbe la pena riflettere oggi più di allora, trovandoci in una società che ha svuotato il termine “amico” del suo reale valore, trasformandolo in una definizione di poco conto, utile magari a distinguere semplicemente alcuni nomi che figurano nella propria lista contatti su Facebook ma di cui, nel 90% dei casi, sappiamo poco e ci interessa ancor meno.

tiger mask 05

Il terzo ed ultimo tema affrontato dall’opera è poi il sociale. I personaggi si muovono in uno scenario, il Giappone del dopoguerra, in cui il divario tra ricchezza e povertà è terrificante e, ai problemi di chi non ha mezzi, spesso fanno fronte solo il buon cuore e i valori umani. Un Giappone in cui è ancora vivissimo il ricordo di Hiroshima (come testimoniato dall’episodio 50) e che si sta risollevando solo grazie ai sacrifici del suo popolo ma che paga comunque lo scotto di quel nefasto periodo storico da cui è uscito. In questo senso, gli orfani (e non a caso Naoto è egli stesso un orfano) diventano il simbolo principale di tale condizione: un passato duro, da lasciarsi alle spalle, che li obbliga ad andare avanti e costruirsi un futuro migliore. Ma di questo parlerò più avanti nell’articolo.

Caratteristiche peculiari

Passiamo ora ad analizzare almeno un paio fattori che hanno reso memorabile questo anime tanto in patria quanto da noi. Per prima cosa il character design e l’animazione, frutto del lavoro di Keiichiro Kimura (Cyborg 009, Sally la maga, Lo specchio magico, Mimì e la nazionale di pallavolo, Sam il ragazzo del West, Lupin III, tra i più datati, ma anche Sabu and Ichi, One Piece e Casshern Sins tra i più recenti). Kimura, con un tratto rude ma dinamico, riesce a portare sullo schermo entrambi i mondi presenti nell’opera: quello estremo e mortale di Tiger Mask e quello più pacifico in cui si muove Naoto Date quando non è sul ring. In pochi istanti si passava tranquillamente, senza improvvisi cambi di stile, dai visi innocenti dei bambini a veri e propri fiumi di sangue e violenza. Il tutto, sottolineato dalla colonna sonora studiata da Shunsuke Kikuchi, capace di evocare ansia, paura, dramma ed eroismo sposandosi perfettamente con le immagini.
Altro fattore veramente importante è l’enorme numero e la verietà di avversari che il protagonista si trova a dover fronteggiare: L’Uomo Gorilla, Maschera D’Oro, Mister No, Maschera di Morte, solo per citare i più famosi, fanno parte di una schiera foltissima di lottatori dotati di abilità speciali, tecniche segrete e trucchi da baraccone che rendono ogni incontro di Tiger Mask unico ed imprevedibile. Ovviamente, a tutti questi nemici va aggiunto lui, il malefico Mister X, che per tutta la serie rappresenta la “mano” di Tana delle Tigri.

tiger mask 03

Il manga originale, il successo e l’impatto sulla società

Pubblicato su rivista da Kodansha tra il 1968 ed in 1971, il manga di Tiger Mask si differenzia dalla controparte animata soprattutto per via dello stile grafico. Naoki Tsuji, chiamato a dare un volto ai protagonisti della storia di Ikki Kajiwara, risente molto delle influenze di Osamu Tezuka, con il risultato che Naoto Date, giusto per fare un esempio, ce lo ritroviamo con un bel faccino tondo e pulito, con dei begli occhioni da bambolotto.

Tiger Mask Manga

Ovviamente erano altri tempi, e certe caratteristiche grafiche erano “di tendenza”, se così si può dire, tra le produzioni dell’epoca, basti pensare, per esempio, a Fantaman, Superauto Mach 5 o anche Judo Boy. Non stupisce, quindi, che al pubblico di quegli anni sia sembrato credibile un taglio artistico che oggi come oggi appare nettamente in contrasto con i temi trattati.
Anzi, non solo è sembrato credibile, ma è stato un successo tale che la Toei non c’ha pensato due volte a mettere in cantiere l’anime.
Viene da dire che, in fondo, Tiger Mask non poteva non entrare nei cuori dei giapponesi di quel periodo storico. Come accennato poco sopra, erano gli anni in cui uomini e donne si corciavano le maniche, giurando alle aziende la stessa fedeltà che un tempo avevano giurato all’Imperatore, facendo enormi sacrifici per costruire un futuro migliore per i propri figli. Sacrifici che, rispetto alle condizioni disperate in cui versava il paese dopo la fine del secondo conflitto mondiale, riuscirono a produrre un vero e proprio miracolo, trasformando il Giappone in una superpotenza economica.

Uno degli aspetti che forse meglio restituisce la popolarità del personaggio nella sua patria d’origine è la creazione di un “vero” Tiger Mask: Il primo ad indossare maschera e mantello e a salire sul ring fu Satoru Sayama, nel 1981. Molti di noi lo hanno visto combattere grazie alle ormai quasi del tutto dimenticate telecronache sul “catch giapponese” che spopolavano nelle tv locali della penisola proprio in quei primissimi anni ’80. Da allora, di wrestler che hanno portato il nome e le vestigia della tigre ce ne sono stati molti, andando a creare, nel tempo, un vero e proprio pantheon di “varianti” del Tiger Mask  originale. Ci foruno infatti Black Tiger (dietro la cui maschera si nascose anche Eddie Guerrero), Tiger Dream (una donna!), Second Tiger e tutta una serie di Tiger Mask vari (nel 2010 è stato “sfornato” il quinto!). In tutto questo casino tigrato, al povero Sayama non è rimasto altro che rimarcare come egli sia stato il primo, facendosi chiamare First Tiger Mask.


I più attenti avranno comunque notato che il costume di Sayama è in realtà lo stesso dell’Uomo Tigre II. Il perché è presto detto: In quanto a crossmedialità, i giapponesi l’hanno sempre saputa più lunga di noi anche prima che venisse coniato il termine. In che senso? Nel senso che proprio nello stesso anno in cui si è deciso di dare un corpo fisico all’Uomo Tigre, sono stati anche lanciati un nuovo anime ed un nuovo manga dal titolo Tiger Mask Nisei (Tiger Mask Secondo). Purtroppo, però,  come spesso accade per operazioni analoghe, tutto questo ha finito per snaturare la figura di Tiger Mask. Lontano dallo spirito della serie originale, il nuovo Tiger Mask era infatti un supereroe più che un uomo in cerca di redenzione, l’incarnazione di ciò che il personaggio era ormai divenuto agli occhi dei giapponesi stessi: un mito, un’icona.
Non è quindi un caso se il nuovo protagonista, Tatsuo Aku (da noi “Tommy”), si finge un giornalista, guida un’automobile trasformabile e via dicendo. Tutto segno di uno “smercio” studiato a tavolino.

Stesso smercio che ha portato, nel 2013, a produrre un ORRORE chiamato Tiger Mask Movie

Come si può vedere dalle immagini, anche in questo caso l’idea di base tende a virare drasticamente su un’accezione supereroistica del personaggio, con tutte le conseguenze che la visione nipponica degli eroi in calzamaglia comporta. Più che Tiger Mask l’avrebbero dovuto chiamare Tiger Ranger!

In conclusione…

Eppure, nonostante ce l’abbiano messa tutta per sostituire l’Uomo Tigre con un eroe creato a misura di marketing, una notizia del 2011 ci ha fatto capire che tutta la pubblicità di questo mondo non può seppellire dei valori veri. Molti di quelli che stanno leggendo avranno già capito a cosa mi riferisco. Parlo del misterioso  “Naoto Date” che ha dato il via ad una serie di donazioni agli orfanotrofi di diverse parti del Giappone. La cosa interessante non è tanto l’atto della donazione, quanto il fatto che, essendo stato un fenomeno che si è immediatamente sparso a macchia d’olio, è impensabile che si sia trattato di un singolo ricchissimo filantropo, quanto invece di un gesto che ha innescato una reazione positiva e spronato tanti emuli a fare lo stesso.
Non è forse questa la vittoria più bella dell’Uomo Tigre?

Concludiamo con questa splendida fan art, realizzata da Cristian Giuseppone, che vede il nostro eroe nell’epico scontro finale. Tana delle Tigri non vivrà!

6 risposte a “Anime Tribute – L’Uomo Tigre

  1. Davver un bell’articolo per uno degli anime più belli di tutti i tempi. A ogni modo, credo che il vero momento in cui Naoto capisce di volersi redimere non sia tanto il momento in cui scopre di avere dei sentimenti per Ruriko (che per carità, un pò di romance non fa mai male), quanto l’attimo in cui vede il sé stesso bambino negli occhi di Kenta, che lo incita a bordo ring di continuare verso la strada della crudeltà e della violenza.

    Mi piace pensare che è proprio in quell’instante, cioè quando si rende conto che la sua condotta spietata e sprezzante delle regole viene vista dai più piccoli come un modello da seguire per farsi avanti nella vita, che Naoto decide di cambiare rotta e dimostrare alle nuove generazioni che la forza può essere usata per fare la cosa giusta.

    Piace a 1 persona

    • Onestamente credo che entrambe le cose abbiano avuto peso nella pesa di coscienza di Naoto. Poi, chiaramente, per dovere di sintesi non sono sceso in ulteriori dettagli, ma la crescita del personaggio, la sua completa maturazione, avviene nel corso della storia anche grazie ad altri amici (come accennavo nell’articolo), quindi possiamo dire che Kenta e Ruriko sono in qualche modo la “scintilla” che innesca tutto.

      "Mi piace"

  2. Bell’articolo! In realtà, non sono riuscito mai a seguire bene tutte le puntate dell’anime, ma ne vedevo una quando mi capitava quando ero ancora piccolo. Mi è piaciuta l’analisi così profonda che evidenzia sia il messaggio che ha voluto trasmettere l’autore, sia l’impatto che ha avuto nel mondo ed un po’ mi ha incuriosito. Forse, è la volta buona che me lo vedo per bene.

    Piace a 1 persona

  3. Pingback: Giappone: Ken il maniaco scandalizza la prefettura di Miyagi | HOKUTO NO KEN

  4. Grazie, è la prima volta che leggo una recensione su Tiger Mask che lo descrive come egli è, e sarà sempre, nei cuori di chi lo ha conosciuto, seguito ed amato, parlando della violenza come una scelta sbagliata da cui si può tornare indietro e non come l’unico elemento di questa serie che, grazie alle reti locali (che ora rimpiango davvero, col digitale tantissimi canali ma zero o quasi contenuti e gli anime spariti per sempre, optional dei canali a pagamento), non è stata mai censurata e i bambini di allora, come me, non abbiamo subito alcun danno, ma portiamo nel cuore messaggi, immagini e suoni indelebili che le tecniche moderne non riescono a riproporre con tutti gli effetti speciali. Personalmente ho amato anche Tiger Mask II, anche se certi effetti speciali come l’auto me li sarei risparmiati volentieri, perché in Tatsuo ho rivisto il piccolo Kenta, ma anche tutti noi bambini di allora che amavano e credevano in Tiger Mask ed in quello che lui rappresentava, ma mi fermo qui. Mi fa rabbrividire di orrore e rabbia il film come anche la nuova serie manga e il prossimo anime, avrei preferito un film animato che celebrasse il vero Tiger Mask e non tutti questi artifizi commerciali che nessuno ricorderà tra 30 anni.

    Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.