
Protagonista della storia e legittimo Successore dell’Hokuto Shinken, è chiamato anche “Uomo dalle Sette Cicatrici” per via delle vistose ferite che ha sul petto e che gli sono state inflitte sadicamente da Shin, lo stesso uomo che gli ha sottratto l’amata Julia con la forza, lasciandolo morente nel deserto. Inizialmente deciso soltanto a riabbracciare la sua donna e vendicarsi del rivale, Kenshiro affronta invece un viaggio sia fisico che interiore, crescendo nel corso di numerosi scontri e facendosi carico del dolore altrui, anche quello dei propri potenti nemici, che spesso, in punto di morte, trovano in Ken il loro confessore e amico, liberandosi del doloroso carico che hanno portato per tutta la vita.
Con le sue gesta eroiche, Kenshiro viene ben presto identificato come il “Salvatore della Fine del Secolo” o “Ultimo Salvatore”, riuscendo a raggiungere il “Musou Tensei” (Rinascita dal Nulla) e divenendo a tutti gli effetti il salvatore del mondo.
Una nota a parte merita la sua famosa frase: “Sei già morto”, utilizzata spesso contro gli avversari ignari degli effetti ritardati ma mortali dei suoi colpi.
LA SCHEDA DI KENSHIRO
I seguenti dati sono ufficiali e provengono dal volume speciale di Shonen Jump chiamato “All About The Man”, pubblicato in Giappone il 5 Settembre del 1986.
DATI PERSONALI
|
MISURE
|
CAPACITA’ FISICHE
|
CAPACITA’ SENSORIALI
|
CAPACITA’ SPECIALI
|
ALTRE CARATTERISTICHE
|
TECNICHE SEGRETE
Combattente versatile e dalle mille risorse, Kenshiro utilizza un ampio repertorio di tecniche segrete:
- Hokuto Hyakuretsu Ken (Cento Pugni Distruttivi di Hokuto – 北斗百裂拳): Il “marchio di fabbrica” di Kenshiro, una devastante scarica di pugni che viene usata più volte nel manga contro diversi avversari.
- Nishi Shinkū Ha (Presa del Vuoto fra Due Dita – 二指真空把): Il guerriero riesce ad intercettare con due sole dita un dardo o una freccia ad egli indirizzati e a rifletterli verso l’aggressore.
- Ganzan Ryōzan Ha (Onda che Distrugge la Montagna Rocciosa – 岩山両斬波): Un violento fendente della mano che frantuma il cranio dell’avversario in due parti.
- Hokuto Zankai Ken (Colpo del Pentimento di Hokuto – 北斗残悔拳): Con entrambi i pollici il guerriero esercita una pressione sulle tempie del bersaglio, attivando lo tsubo Tōi (Punti Segreti che Sostengono il Capo – 頭維), che lascia alla vittima solo 3 secondi di vita, durante i quali non può far altro che pentirsi delle azioni che lo hanno portato a quella terribile fine.
- Kōshu Hagan Ken (Colpo dell’Impiccagione con Frantumazione del Volto – 交首破顔拳): L’avversario viene bloccato con entrambe le mani al collo, dopodiché subisce una violenta ginocchiata in pieno volto. Poco dopo, la sua testa esplode separandosi in due parti.
- Zusetsu (Punto Segreto delle Tempie – 頭顳): E’ un punto segreto di pressione localizzato sotto le tempie. La vittima va in stato catatonico e, al risveglio, non ricorda nulla di quanto accaduto.
- Goshi Retsudan (Colpo Distruttivo delle Cinque Dita – 五指烈弾): Colpendo le mani dell’avversario se ne causa l’esplosione delle dita.
- Meimon (Punto Segreto del Cancello della Vita – 命門): Un punto segreto che, se attivato, lascia un minuto di vita alla vittima. Durante questo periodo di tempo, tutti i muscoli della schiena si contraggono con forza crescente, fino a quando non si spezza la spina dorsale.
- Hokuto Jūhazan (Taglio Distruttivo della Materia Flessibile di Hokuto – 北斗柔破斬): Una serie di rapidissimi calci che permettono a Kenshiro di penetrare il corpo elastico di Heart e raggiungere i suoi punti segreti.
- Hokuto Jūjizan (Uccisione a Croce di Hokuto – 北斗十字斬): Una serie di rapidi pugni che colpiscono i punti segreti dell’avversario formando una croce. La vittima ha soltanto un minuto di vita prima che i suoi organi interni vengano distrutti.
- Hokuto Gōkin Bundan Kyaku (Calcio che Recide i Muscoli D’Acciaio di Hokuto – 北斗鋼筋分断脚): Il guerriero colpisce con un calcio due punti segreti in sequenza, uno sotto il braccio destro della vittima e uno sulla sua guancia sinistra. Dopo pochi secondi, il soggetto vede crollare la forza delle sue braccia.
- Hokuto Sōkin Jizai Kyaku ( Calcio della Libera Manipolazione Muscolare di Hokuto – 北斗繰筋自在脚): Il guerriero esegue due rapidissimi calci sul volto dell’avversario raggiungendo i suoi punti segreti. La vittima viene quindi privata della possibilità di controllare i propri movimenti, diventando un burattino nelle mani dell’esecutore della tecnica.
- Meiken (明見): Premendo questo punto segreto, le mani della vittima iniziano ad allontanarsi lentamente l’una dall’altra.
- Teishin (Punto Segreto del Rilassamento dei Nervi – 定神): Un punto segreto di pressione localizzato sul labbro superiore. Se attivato induce gli stessi effetti di un tranquillante.
- Kūkyoku Ryūbu (Fluida Danza nel Vuoto – 空極流舞): Una serie di movimenti acrobatici che seguono le correnti d’aria, permettendo di schivare le armi da lancio.
- Dōmei (Punto Segreto della Pupilla Luminosa – 瞳明): Attivando questo tsubo si danneggiano gli occhi della vittima rendendola cieca.
- Hokuto Kaikotsu Ken (Colpo Spaccaossa di Hokuto – 北斗壊骨拳): Con questa tecnica il guerriero raggiunge uno tsubo posto sulla fronte della vittima causandone l’espulsione dello scheletro dal corpo.
- Hokuto Kyomu Shidan (Tocco Annullatore di Hokuto – 北斗虚無指弾): Una tecnica che permette di attivare dei punti segreti a breve distanza dalla vittima, senza doverla toccare, cancellandone la memoria recente.
- Hokuto Dankotsukin (Distruzione Muscolare di Hokuto – 北斗断骨筋): Premendo dei punti segreti sul braccio della vittima si causa un’anomala contrazione dei tessuti muscolari con conseguente frantumazione delle ossa.
- Shin-ichi (新一): Si tratta di punti segreti posti sulla schiena della vittima che, se attivati, sortiscono gli effetti di un siero della verità, obbligandola a rispondere anche contro la sua volontà.
- Tenryū Kokyūhō (Respirazione Mutevole del Drago Divino – 転龍呼吸法): Mentre i normali esseri umani utilizzano soltanto il 30% delle loro potenzialità, i maestri di Hokuto possono sfruttare anche il restante 70% ricorrendo a questa particolare tecnica di respirazione.
- Hokuto Shichishiseiten (Sette Stelle della Morte di Hokuto – 北斗七死星点): Sette punti segreti vengono colpiti sul torso della vittima, causandone l’esplosione.
- Shinfukumen (新伏免): Punti segreti posti sul volto che, se attivati, provocano l’esplosione della vittima non appena tenta di muoversi.
- Hokuto Senjukai Ken (Mille Pugni Distruttivi di Hokuto – 北斗千手壊拳): Una versione più potente dei Cento Pugni Distruttivi di Hokuto.
- Kyōnai (頬内): Se si attiva questo punto segreto, la vittima non è più in grado di chiudere la mascella.
- Hokuto Hagan Ken (Pugno Spaccavolto di Hokuto – 北斗破顔拳): Pugno al volto che frantuma il cranio lasciando una cavità e permette di raggiungere un punto segreto che causa l’esplosione totale della vittima dopo pochi secondi.
- Seikyokurin (Estremo Cerchio Sacro – 聖極輪): Una posizione di guardia che il guerriero di Hokuto assume quando deve mandare un messaggio in codice ad un guerriero di Nanto. Più precisamente, indica di colpirsi reciprocamente nei punti segreti per assumere uno stato di morte apparente ed ingannare i nemici.
- Hokuto Ryū Geki Ko (Il Drago di Hokuto Attacca la Tigre – 北斗龍撃虎): Posizione di combattimento assunta da Kenshiro durante la sua messinscena con Rei ai danni del Clan della Zanna. Questa posizione, a cui fa eco “La Tigre di Nanto Distrugge il Drago“, serve evidentemente per sincronizzare i movimenti con l’avversario in modo da poter colpire contemporaneamente i reciproci punti segreti.
- Daikyōkin (大胸筋): La pressione di questo tsubo rende inizialmente i muscoli del corpo della vittima un ammasso di carne molle e macilenta. Dopo alcuni minuti però, i muscoli si irrigidiscono di colpo, rendendo la vittima incapace di muoversi.
- Kenmei (建明): Punti segreti localizzati vicino agli occhi che, se attivati, permettono di ripristinare la vista in maniera graduale.
- Hokuto Hachimon Kudan (Otto Agonie e Nove Rotture di Hokuto – 北斗八悶九断): Kenshiro interrompe questa tecnica mentre sta per usarla contro Jagi in un flashback del manga.
- Kyosetsu (拒節): Usato contro Jagi, questo punto segreto spinge la vittima a puntare la propria arma da fuoco contro se stessa. Il nome dello tsubo viene dato solo nel film animato del 1986.
- Seieikō (Risveglio dei Punti Sensibili – 醒鋭孔): Con questa tecnica, il guerriero attiva lo tsubo Ryūgan (龍頷), localizzato sulla vertebra toracica e rende ipersensibili tutte le terminazioni nervose del corpo della vittima.
- Hikō Fūji (Sigillo dei Punti Segreti – 秘孔封じ): Tecnica difensiva che permette di annullare gli effetti degli tsubo attivati da mani inesperte.
- Zankai Sekiho Ken (Colpo dei Passi del Pentimento – 残悔積歩拳): Utilizzando questa tecnica, il guerriero attiva gli effetti dello tsubo Shitsugen (膝限), obbligando la vittima a camminare all’indietro contro la sua volontà e senza potersi fermare.
- Hokuto Kōretsuha (Presa di Hokuto che Lacera l’Acciaio – 北斗鋼裂把): Grazie a questa tecnica difensiva il guerriero è in grado di esercitare un’incredibile pressione utilizzando sei sole dita delle mani, bloccando e schiantando oggetti anche dei materiali più resistenti e di grandi dimensioni. Nel manga questa tecnica viene usata per contrastare la potenza della “Via del Dominio Assoluto della Mongolia” di Uighur.
- Zusho (頭顳): Un punto di pressione situato sulla tempia destra. Se attivato, non permette più alla vittima di controllare il proprio corpo, il quale si muoverà rispondendo istintivamente agli stimoli esterni.
- Hokuto Shichishi Kiheizan (Disarcionamento del Cavaliere delle Sette Stelle della Morte di Hokuto – 北斗七死騎兵斬): Un attacco utilizzato in particolare contro avversari che montano su una cavalcatura.
- Keichū (頸中) e Kafutotsu (下扶突): Due punti segreti che, se attivati, causano un indescrivibile dolore senza fine in tutto il corpo della vittima.
- Hokuto Shinken Ōgi Suieishin (Segreto della Divina Scuola di Hokuto – Essenza Riflessa sull’Acqua –北斗神拳奥義水影心): Si tratta di una delle tecniche più segrete e importanti dell’Hokuto Shinken e conferisce la capacità di impadronirsi delle tecniche del proprio avversario.
- Jikyūkyō (児鳩胸): Uno tsubo che causa la perdita di percezione della profondità.
- Jinchūkyoku (人中極): Uno tsubo che causa l’esplosione della vittima entro tre secondi.
- Hokuto Shinken Hi Ōgi Tenha No Kamae (Segreto Occulto della Divina Scuola di Hokuto: Posizione della Distruzione del Cielo – 北斗神拳秘奥義天 破の構え): Una posizione di combattimento in cui il guerriero descrive, con il movimento delle mani, le sette stelle di Hokuto. Tale posizione fa da preludio alla tecnica seguente.
- Hokuto Shinken Ōgi Tenha Kassatsu (Segreto della Divina Scuola di Hokuto: Potenza Distruttrice del Cielo – 北斗神拳奥義天破活殺): Il guerriero rilascia lo spirito combattivo concentrato con la precedente posizione e lo scaglia contro l’avversario trafiggendolo e attivando i suoi punti segreti senza doverlo toccare fisicamente.
- Hokuto Ujō Mōshō Ha (Spirito Puro di Hokuto: Arresto del Fiero Volo – 北斗有情猛翔破): Tecnica usata come colpo di grazia da Kenshiro contro Souther. Attiva uno tsubo che consente alla vittima di morire senza provare alcun dolore.
- Hokuto Tenkishō (Ascesa al Cielo di Hokuto – 北斗天帰掌): Si tratta di una posizione di combattimento in cui il pugno destro viene poggiato sul palmo aperto della mano sinistra all’altezza del petto. In questo modo si simboleggia la rinuncia alla propria vita.
- Musō Tensei (Rinascita dal Nulla – 無想転生): In realtà non si tratta di una semplice tecnica di arti marziali, ma del raggiungimento del massimo stato di Illuminazione attraverso il continuo ciclo di morti e rinascite del salvatore prescelto dal Cielo di cui Kenshiro è l’ultima incarnazione. Egli, grazie alle sofferenze e al dolore di cui si è fatto carico, riesce infine ad interrompere il ciclo e raggiungere il nulla, ovvero la forza più potente dell’universo.
- Zenha (喘破): Un punto segreto di pressione che inverte le funzionalità dei polmoni della vittima, permettendole esclusivamente di espirare ma non di respirare.
- Jōketsukai (上血海): Premendo questo punto segreto, Kenshiro si blocca la gamba destra per poter combattere ad armi pari con Falco.
- Kaketsu (戈穴): Un punto segreto posto sul torace. Nel manga non se ne vedono gli effetti perchè Falco li blocca cauterizzandosi la ferita con le sue tecniche e bruciando quindi le terminazioni nervose della zona colpita.
- Sekkatsukō (刹活孔): Si tratta di tsubo che, se attivati, permettono di concentrare enormemente le forze vitali del soggetto per un breve periodo, a prezzo però di un grave accorciamento della vita dello stesso.
- Tenshō Honretsu (Violenza Impetuosa del Dominatore del Cielo – 天将奔烈): Tecnica ereditata da Raoh, viene utilizzata da Kenshiro nel suo scontro con Han. Si tratta di una violenta esplosione di spirito combattivo che viene scagliato dalle mani del guerriero verso l’avversario.
- Tōshin No O ̄-ra (闘神のオーラ – Aura del Dio della Lotta): Si tratta dell’aura combattiva sprigionata dal sangue degli appartenenti alla Dinastia Principale di Hokuto e che li identifica come divinità supreme della lotta. La sola emanazione di quest’aura è capace di annichilire lo spirito combattivo di qualsiasi guerriero, anche il più potente.
- Shihōrin (詞宝林): Tsubo, posti alla base del collo, attivati da Kenshiro per riuscire a comprendere le incisioni in sanscrito antico della stele della Dinastia Principale di Hokuto.
- Anbakukō (安驀孔): Uno tsubo che permette la rapida eliminazione di tossine dal proprio corpo.
- Kentō Shadan (Affondo dei Pugni Sottratti – 拳盗捨断): Tecnica che permette di penetrare la difesa dell’avversario e attivare dei punti segreti che ne incapacitano i pugni.
- Hokuto Gōshō Ha (Onda d’Urto delle Potenti Mani di Hokuto – 北斗剛掌波): Altra tecnica ereditata da Raoh, simile al Tensho Honretsu. Nel manga, Kenshiro la utilizza contro Barran.
- Hokuto Sengoku Rakki Ken (Colpo dello Spirito Carico di Infinito Dolore di Hokuto – 北斗千獄拉気拳): Tecnica visivamente molto simile all’Hokuto Hyakuretsuken, ma dal cui nome si evince che la sua potenza è fortemente legata alla rabbia derivante dal farsi carico del dolore del prossimo.
————————————————————————————————-
Pingback: Hokuto No Ken: Kenshiro incontra Mad Max! | HOKUTO NO KEN
Pingback: Presentazione Ufficiale per Hokuto Musou | HOKUTO NO KEN
Pingback: Kenshiro messo all’asta! | HOKUTO NO KEN
Pingback: Il Kenshiro tempestato di Swarovski aggiudicato per 3 milioni di ¥ | HOKUTO NO KEN
Pingback: Asta di beneficenza – Kenshiro per la Cambogia | HOKUTO NO KEN
Pingback: Hokuto No Ken, le gomme alla caffeina, il sito rinnovato e… Rob Liefield!? | HOKUTO NO KEN
Pingback: Hokuto No Ken Facebook App | HOKUTO NO KEN
Pingback: Hokuto No Ken – Tutto pronto per i trent’anni di Ken il guerriero | HOKUTO NO KEN
Pingback: Raccontando Hokuto – Intervista a Buronson (prima parte) | HOKUTO NO KEN
Pingback: Kinyoku no Garuda – Un nuovo spin-off manga per Hokuto No Ken | HOKUTO NO KEN
Pingback: Kenshiro e la Divina Scuola di Hokuto – Trent’anni di battaglie e mito | HOKUTO NO KEN
Pingback: Raccontando Hokuto – Intervista a Buronson (seconda parte) | HOKUTO NO KEN
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol.1 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol.2 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol.3 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol.4 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol.5 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol.7 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol.9 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: HOKUTO NO KEN 201X – Per i trent’anni della serie arrivano nuovi episodi manga firmati Bronson e Hara!! | HOKUTO NO KEN
Pingback: RAOH IL CONQUISTATORE DEL CIELO Vol.4 – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: RAOH IL CONQUISTATORE DEL CIELO Vol.5 – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: YURIA LA STELLA DELL’AMORE MATERNO – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: KEN IL GUERRIERO Vol. 23 – Planet Manga – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: Hokuto No Ken 201X – Slitta la data di pubblicazione dell’undicesimo volume | HOKUTO NO KEN
Pingback: Hokuto No Ken – LAST PIECE: Parla Nobuhiko Horie | HOKUTO NO KEN
Pingback: Hokuto No Ken – LAST PIECE : Nuove immagini e informazioni | HOKUTO NO KEN
Pingback: Hokuto No Ken LAST PIECE e Souther Gaiden: Parliamone un po’ | HOKUTO NO KEN
Pingback: “HOKUTO E’ ETERNO!” | HOKUTO NO KEN
Pingback: Hokuto No Ken – Tetsuo Hara stila le sue personali classifiche | HOKUTO NO KEN
Pingback: REI L’OSCURO LUPO BLU Vol.6 – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: Riletture: JUBAKU NO MACHI, il romanzo di Ken il guerriero | HOKUTO NO KEN
Pingback: Maratona: KEN IL GUERRIERO – La Trilogia | HOKUTO NO KEN
Pingback: TOKI IL SANTO D’ARGENTO Vol.4 – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: KEN IL GUERRIERO – LE ORIGINI DEL MITO DELUXE Vol. 1 – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: TOKI IL SANTO D’ARGENTO Vol.5 – Recensione | HOKUTO NO KEN
Pingback: Ken il guerriero: i 10 personaggi più forti secondo i fan giapponesi | HOKUTO NO KEN