Ken il guerriero Gusto Fragola – Arriva in Italia la parodia che ha conquistato il Giappone

Dopo lo strepitoso successo riscosso in madrepatria, il dissacrante Hokuto No Ken Ichigo Aji (Hokuto No Ken Gusto Fragola), si appresta ad invadere anche il Bel Paese. Accadrà  a novembre, per mano di Planet Manga, che ce lo fa sapere tramite l’ultimo numero di Anteprima.

Chi segue questo sito e, in generale, il mondo di Hokuto, dovrebbe già conoscere questo manga. Disegnato da Yukito Imouto su testi di Takeshi Kawada, Gusto Fragola ha iniziato la sua corsa nel 2013, durante il trentesimo anniversario di Ken il guerriero. La storia vede Souther, goloso di milkshake alla fragola (da cui il titolo dell’opera), dare continuo sfoggio delle sue manie di protagonismo tirando in mezzo tutto il resto del cast della serie originale in gag che definire assurde è un mero eufemismo. Souther, infatti, non è l’unico svitato della combriccola e, tra uno Shin con un amore inconfessabile, un Jagi incompreso, un bambino stalker armato di pugnale, improbabili videoclip, avventure ad 8 bit e tanto altro, le risate sono assicurate (a patto che non siate abituati a prendere Ken troppo sul serio, s’intende).

In aggiunta, in ogni volume è presente almeno un episodio “spin off”, disegnato da Yukito, riguardante la storia di un personaggio della saga. L’esistenza di tali episodi, a causa dell’imprecisione con cui spesso sono state date le notizie in merito ad essi (anche da siti molto accreditati e di larga diffusione), ha finito per generare parecchia confusione tra gli appassionati, molti dei quali ancora incerti su quanti ne siano effettivamente e come, dove e quando siano stati e/o vengano pubblicati. Per questo motivo ho pensato di fare un piccolo schema riassuntivo.

Il primo volume di Hokuto No Ken Ichigo Aji contiene, oltre alle varie gag, l’episodio Heart of Meet, dedicato appunto ad Heart. Altri due brevissimi episodi, sempre nelle stesse pagine, sono dedicati a Club, Diamond e Spade (questi però disegnati da Yukito Imouto e non da Yukito).

18 pagine del scondo volume sono dedicate a Souther Gaiden, il racconto dell’infanzia del Sacro Imperatore, dall’adozione da parte del maestro Ogai fino al suo primo incontro con gli altri adepti del Nanto Rokuseiken.

Nel terzo volume viene dato spazio a RedBlue, che narra del primissimo incontro tra Hyui e Shuren, dei Nanto Goshasei.

La difficile infanzia di Fudo, anch’egli membro dei Nanto Goshasei, ci viene raccontata in Scrap Mountain, l’episodio speciale incluso nel quarto volume.

L’ambiguo ed affascinante Yuda è invece l’assoluto protagonista di Ultimate Desire, un breve viaggio alle origini del personaggio, incluso nel quinto volume.

Nel sesto volume si parla invece dell’infanzia di Shin e della sua amicizia con Kenshiro. Succede nelle 16 pagine dell’episodio speciale  Right on King. Nello stesso volume trova posto un brevissimo crossover con la parodia di Evangelion.

Il settimo volume contiene non uno ma due episodi speciali (benché entrambi molto più brevi degli altri). In Golden Guy si parla di Falco e del giorno in cui si batté con Soria, mentre in USA – Ultimate Sadistic Action, il protagonista è un giovane e spericolato Ain. Nello stesso volume è presente un brevissimo crossover con Crows di Hiroshi Takahashi.

E per ora questo è quanto. Riuscirà Hokuto No Ken Gusto Fragola a replicare da noi il medesimo successo avuto in Giappone? Difficile a dirsi. Sicuramente si tratta di un manga molto particolare, indirizzato non solo a chi ha senso dell’umorismo, ma anche e soprattutto ad un pubblico in grado di comprendere le tante battute e gag spesso difficili da rendere con la stessa efficacia nella nostra lingua o da assimilare ai nostri usi e costumi, chiaramente diversi  da quelli di un giapponese medio. In tal senso fondamentale sarà il ruolo di chi curerà l’adattamento italiano. Planet Manga ne ha già combinate tante in passato e più volte l’ho fatto notare su questo sito, quindi un certo timore lo nutro, ma preferisco aspettare di averlo tra le mani prima di parlare.

E voi? Cosa ne pensate di questo manga e delle parodie sul mondo di Hokuto in generale? Scrivetelo nei commenti 😉

shortlink: http://wp.me/p1KoP8-8eS

 

Ringrazio Fabrizio “nannilo” Di Guida per la segnalazione

 

[1987 – 2017] Trent’anni di Ken il guerriero in Italia

Molti magari non l’avranno notato, ma il 2017 segna il trentesimo anniversario dello sbarco di Kenshiro sulle reti televisive nostrane. Difficile è risalire ad una data precisa perché, avendo debuttato su diverse emittenti locali in tempi e in orari differenti, non vi è alcuna certezza circa l’effettivo giorno della prima messa in onda. Quello che è certo però, è che il guerriero di Hokuto da allora, per me come per tantissimi altri, è diventato come uno di famiglia. Perché? Credo per tanti motivi, ma per quanto mi riguarda è capitato in un periodo particolarmente felice della vita, sovrapponendosi ai ricordi più belli dell’adolescenza. E non è forse questo il “segreto” della maggioranza delle serie cult? Ebbene, se in altre occasioni ho preferito parlare in generale della storia di Ken, della sua genesi e di come sia giunto fino ad oggi cavalcando i decenni senza perdere neanche un po’ di smalto, in questo post l’idea è di parlare di come Ken l’ho vissuto io, sicuro che questo tuffo nel passato risveglierà i ricordi di tanti  🙂

La prima volta che io e Ken ci siamo incontrati è stato a casa di mio nonno. Dopo aver passato una vita prima al fronte e poi a lavorare la campagna, mio nonno si era ritrovato a starsene a casa per motivi di salute e quindi, mentre oggi la gente passa le giornate sui social, lui all’epoca poteva soltanto fare zapping tra ciò che offrivano le diverse reti televisive. Nel 1987, come molti ricorderanno, i palinsesti pomeridiani erano letteralmente inondati di cartoni di ogni genere e mio nonno si ritrovò quindi giocoforza a guardarli. Inutile dire che in breve tempo si appassionò così tanto a certe serie che ormai si era praticamente creato il suo palinsesto personale, saltando con precisione da un’emittente all’altra in base all’orario per seguire la messa in onda delle nuove puntate. Fu così che un giorno, mentre io ero arrivato da poco e mi ero seduto lì sul divano, terminata la rituale visione di Quark il saggio progenitore allungò il braccio verso la tv e spinse il pulsante per cambiare canale, portandosi su Junior TV.

Quello che vidi ebbe su di me un profondo impatto. Dopo Černobyl’, la paura della guerra atomica era un argomento sentitissimo e, in particolare, mi era rimasta impressa una frase dal film The Day After, una citazione di Einstein che recitava: “Non so come si combatterà la terza guerra mondiale, ma so come si combatterà la quarta: con bastoni e pietre”. Oggi le paure sono altre, siamo nella morsa di una crisi economica di cui sembra non vedersi mai la fine, ma all’epoca tanto l’Italia quanto il Giappone vivevano un periodo di benessere. E quindi “il nemico”, l’ombra nera che aleggiava sull’umanità era quella di un’imminente conflitto nucleare e non si trattava solo di un argomento utile ad imbastire la trama di qualche film hollywoodiano, ma era qualcosa che influenzava realmente le discussioni di tutti i giorni. Se ne parlava anche a scuola. Insomma, dire che Ken il guerriero capitava a fagiolo non esprime pienamente il concetto. Nella mia mente  si è innescato quindi un vero e proprio cortocircuito quando ho sentito per la prima volta l’introduzione del cartone animato, con la voce narrante che diceva:

“Siamo alla fine del ventesimo secolo. Il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche. Sulla faccia della Terra gli oceani erano scomparsi e le pianure avevano l’aspetto di desolati deserti. Tuttavia, la razza umana era sopravvissuta”.

Poi è partita la bellissima e suggestiva sigla degli Spectra

La musica da sola creava già un’atmosfera tesa, mentre le parole racchiudevano disperazione, morte e violenza in maniera che definirei poetica. E tutto questo solo per quanto concerne lo scenario in cui si muoveva il protagonista. Che dire invece degli altri elementi, sapientemente “scippati” altrove dagli autori e amalgamati assieme per creare quel mix unico? Partiamo dalle arti marziali: mio padre e mio zio, suo fratello minore, erano appassionati dei film di Bruce Lee. Quelli erano anni in cui i palinsesti delle TV abbondavano di tali produzioni. Mio zio, già menzionato, aveva la sua piccola palestra in camera da letto e, appesi alle pareti, diversi poster proprio di Bruce Lee. Scene riprese dai suoi film e le cui pose le ritrovavo pari pari in Kenshiro in diversi episodi del cartone. Perché Kenshiro ERA Bruce Lee, c’è poco da fare. Laddove l’autore del fumetto originale aveva cercato di creare una commistione tra diversi attori (tra i quali Mel Gibson e, in seguito, Sylvester Stallone) per caratterizzare fisicamente il personaggio, chi si era occupato di trasporre l’opera in animazione aveva decisamente posto l’accento sulla somiglianza tra il protagonista ed il defunto attore e maestro di arti marziali, tanto da copiarne anche le movenze e le varie urla di battaglia. Certo, gli effetti “esplosivi” dei colpi di Kenshiro, così di primo acchitto mi disgustarono un po’, non lo nascondo. D’altronde ero un bambino, ero cresciuto fino a quel momento vedendo al massimo esplodere mostri giganti eliminati sistematicamente da Mazinga e Goldrake in maniera “asettica”. Ci misi un po’ a metabolizzare il tutto. L’episodio in questione, onestamente, non ricordo quale fosse nello specifico. Sicuramente era uno tra quelli della prima parte della saga, che tra l’altro all’epoca avevano il brutto vizio di stopparsi e ricominciare daccapo peggio di quello che sarebbe poi successo con la casa di Leo ne I Cavalieri dello Zodiaco.

Ecco, nonostante questo vero e proprio colpo di fulmine (dal cielo), a quel tempo non riuscii a seguire Ken puntata dopo puntata. Perché? Perché purtroppo a casa mia Junior TV non prendeva bene (per lo stesso motivo mi sarei poi perso buona parte delle puntate del primissimo passaggio televisivo di Dragonball, ma questa è un’altra storia…). Dato che non sempre potevo passare il pomeriggio a casa di mio nonno, provai anche a risintonizzare il canale alla meno peggio, ma il risultato era un’immagine tanto disturbata da farti perdere una diottria al secondo. Insomma, per un po’ dovetti metterci una pietra sopra ed accontentarmi di vederlo occasionalmente. Passarono un po’ di anni, durante i quali l’amore per Ken il guerriero si diffuse in tutto lo stivale e portò la neonata Granata Press del mitico Luigi Bernardi a pubblicarne, a partire dalla fine del 1990, il manga originale.

zero_granata

NOTA: Prima che arrivino i soliti precisini… sì, lo so che prima di Granata Press qualche rivista tipo Japan Magazine aveva pubblicato degli episodi cartacei di Ken (e non solo), ma quello che molti ignorano è che tali pubblicazioni erano realizzate senza l’acquisizione di alcuna licenza dal Giappone e con traduzioni che erano frutto di pura fantasia. Quindi Ken, in Italia, viene pubblicato ufficialmente dal 1990 in poi. Caso chiuso.

Purtroppo persi anche questo treno. Quando seppi che Ken usciva in edicola, infatti, era già il 1992. Perché vivendo in un paesino, anche l’edicola aveva i suoi limiti. Oggi l’idea farebbe ridere, perché siamo abituati alle fumetterie e alle librerie specializzate, ma all’epoca era così. Tanto Zero quanto altre riviste e altri manga, in quel periodo, uscivano dalle mie parti forse una volta sì e due no. Oltretutto, spesso finivano in angoli così remoti dell’edicola stessa che per vederle dovevi o avere la fortuna che ti ci cadesse l’occhio o sapere già dove andare a guardare. Ad ogni modo fu solo grazie al primo volumetto de I Cavalieri dello Zodiaco (sempre di Granata Press), stavolta messo in bella mostra, che seppi che anche Ken veniva pubblicato in Italia. In quei mesi, infatti, Ken e i Cavalieri esordivano in volumetti monografici più o meno in contemporanea, solo che mentre i santi di Athena partivano presentando le prime storie, per Ken si era optato diversamente: il primo volume non presentava la serie dall’inizio, ma continuava da dove si era fermata la pubblicazione su Zero. Questo significava dover recuperare quasi una trentina di numeri della suddetta rivista tramite il servizio arretrati, cosa che per me, che  autofinanziavo le mie passioni risparmiando principalmente su colazioni e merende varie, era quantomeno un miraggio. E quindi niente, nell’attesa che ci fosse qualche tipo di ristampa integrale, dovetti a malincuore passare la mano.

Di lì in poi, iniziò in Italia il vero boom dei manga. Di colpo, un po’ come era successo tanti anni prima con gli anime, con le emittenti nazionali e locali che acquisivano qualsiasi cosa venisse dal Giappone, ora tutti si buttavano a pubblicare i fumetti del Sol Levante. In effetti furono anni magnifici. Oltre alla già citata Granata Press c’erano la Star Comics (con la sua divisione manga guidata dai famosi Kappa Boys) e diverse altre realtà editoriali più o meno grandi come Play Press e simili. Sempre in quegli anni, per soddisfare anche la voglia di animazione, aveva inziato a muovere i primi passi la Yamato Video. In tutto questo, Kenshiro e soci fecero un po’ la parte del leone, tanto che non solo venne pubblicato in VHS (sempre da Granata Press) il famoso film d’animazione del 1986 ma, ben presto, la serie televisiva passò finalmente sul circuito di reti che costituivano Italia 7, permettendomi di recuperare il tempo perso. Tra l’altro il canale prevedeva una rotazione del palinsesto per la quale Ken veniva trasmesso ben 3 volte al giorno: mattino presto, ora di pranzo e ora di cena. Quindi, come dicevo all’inizio, Ken finì per sovrapporsi ai ricordi più belli di quegli anni perché lui c’era sempre. Facevi colazione ed era lì, andavi a scuola ed era sulla bocca di tutti, tornavi da scuola ed era lì, uscivi con gli amici e si parlava degli episodi appena visti, tornavi a casa per cena ed era ancora lì. Ken c’era sempre, anche quando t’innamoravi e quando prendevi le prime sbronze e, male che andasse la giornata, potevi sempre ricaricarti con questa…

Alzi la mano chi, ai tempi, non ha mai provato a registrarsela direttamente dalla TV. Altro che mp3 e lossless! Cassettina, registratore piazzato davanti allo speaker e si andava a comandare!  😂

Ricordo ancora mia madre che, lungi dal dirmi di non vederlo, rimaneva però perplessa di fronte a certe scene e, guardandomi, diceva: “che seccia” (che dalle mie parti equivale ad un “che cavolata”). Intanto però, con questa scusa, se lo vedeva pure lei. Che poi non so se ero particolarmente fortunato io, ma a casa mia tutti guardavamo cartoni.  A pranzo lo vedevo spesso assieme a mio padre che, sempre per la passione sui film di arti marziali di cui parlavo prima, mi chiedeva i dettagli sui personaggi e rimaneva quasi a bocca aperta durante i combattimenti. Che poi, cosa che mi è già capitato di sottolineare in passato, secondo me la vera chiave del successo di Ken in Italia – tolta la spettacolarità dei duelli e delle tecniche segrete dei protagonisti -risiede nei sentimenti spesso esasperati dei personaggi. Perché da popolo dal sangue caldo quale siamo, non potevamo restare indifferenti di fronte a guerrieri che combattono principalmente per l’amore di una donna, a uomini che danno la vita per amicizia… a vicende tragiche in cui la speranza per il futuro risiede tutta nel coraggio e nella forza d’animo non solo di Kenshiro, ma di tutti coloro che decidono di affiancarlo nel suo viaggio.

Comunque, giusto per ricordare a che livello eravamo in quegli anni, basta un attimo pensare che Ken non era solo in TV ma praticamente ovunque. E non mi riferisco solo ai lunghi articoli dedicati dalle riviste di settore come Mangazine e Kappa Magazine (che, se avete nostalgia, potete trovare qui), ma a merchandise di ogni tipo che includeva cartoline, card collezionabili, album di figurine, VHS della serie televisiva, un remix da discoteca della sigla italiana, gioco di carte e gioco di ruolo, solo per citare le cose più semplici da trovare in commercio, ma bastava entrare in negozi un attimino più specializzati come anche solo una fumetteria per trovarci anche merce d’importazione come le action figures, i portachiavi, le statue e tanto altro.

Tra l’altro, anche se a quei tempi internet era ancora uno strumento che definire elitario è un eufemismo,   bastava sfogliare un numero di Mangazine a caso per trovare il mitico Catalogo Hunter che, aggiornato ogni mese, presentava un lunga lista di prodotti (con relativi prezzi) che era possibile ordinare dal Giappone tramite un semplice vaglia postale. Ovviamente non mancavano i CD con le colonne sonore originali di Ken e diverso altro merchandise correlato. Qualche amico si fece spedire  l’album Hokuto No Ken Original Songs  e da allora via a registrare le cassette e a diffondere tra gli amici il “verbo” delle sigle originali. Insomma, di quegli anni anni non mi posso di certo lamentare, tanto più che la Star Comics, a partire dal gennaio del 1997, pubblicò una nuova edizione del manga originale, così potei finalmente colmare anche quella lacuna.  Ciliegina sulla torta, nel 1999 arrivò da noi anche il romanzo di Ken.

Certo, bisogna pure dire che tanta popolarità ebbe il suo rovescio della medaglia. A causa dei suoi contenuti violenti, Ken il guerriero divenne infatti facile bersaglio per chi cercava un perfetto capro espiatorio da legare alle azioni sconsiderate di alcuni giovani che in quegli anni riempivano le pagine di cronaca. Uno fra tutti, il famoso caso dei sassi dal cavalcavia (che potete leggere nel dettaglio cliccando qui). Ora non mi va di addentrarmi tanto nel discorso sulla miopia dei cosiddetti “esperti” e giornalisti vari che scelsero Ken come vittima della loro gogna mediatica, ma è curioso come la storia tenda sempre a ripetersi. Infatti lo stesso era già successo tanti anni prima, quando addirittura si era arrivati ad un’interrogazione parlamentare su Goldrake (ne parlavo qui) e, più in generale, argomentazioni simili saltavano fuori ogni volta che qualche adolescente si rendeva protagonista di episodi violenti. Sarebbe bello ogni tanto ricordare che Caino uccise Abele quando non esistevano gli anime, ma forse – pensiero personale – per la nostra società è molto più comodo additare altri come fonte del problema piuttosto che gettare la maschera ed assumersi ogni tanto la responsabilità dei mostri che genera.

Un’altra cosa che mi ricordo con piacere di quegli anni furono i diversi videogames dedicati a Ken che era possibile reperire per la maggioranza delle console in commercio (anche se quasi tutti erano in giapponese, sigh). Tra tutti, vale la pena menzionare quello davvero mitico uscito per Playstation nel 2000

Oggi a rivederlo fa tenerezza, con quei pupazzoni poligonali che solo la nostra fervida immaginazione poteva davvero associare al tratto dinamico ed accattivante della serie animata e del manga, ma per i tempi era l’avverarsi di un sogno. Sì, è anche vero che più che un gioco era una serie di filmati lunghissimi intervallati da brevi sessioni di combattimento vero e proprio, ma questo non mi impedì di giocarlo e rigiocarlo un’ifinità di volte affrontando a testa bassa i menù in giapponese (senza capirci un accidente, ovvio) e sbloccare i diversi extra che il titolo offriva, in special modo i personaggi con cui affrontare avversari umani in duelli uno contro uno. Così, a memoria, potrei dire che quel gioco rappresentò, almeno nella mia percezione delle cose, la degna conclusione di un ciclo. Ken era arrivato, ci aveva conquistato e pian piano se n’era andato, scomparendo dalla TV e dalle edicole.

Vero è che di lì a poco – più precisamente a settembre del 2001 – l’allora neonata LA7 avrebbe deciso di riproporre l’anime storico nel tardo pomeriggio, ma chi c’era si ricorderà benissimo che l’esperimento ebbe un inaspettato quanto ridicolo esito: le puntate vennero infatti trasmesse in versione censurata! Sì, avete letto bene. LA7 andò davvero a profanare le puntate tagliando le parti in cui si vedevano le esplosioni ed altre forme di violenza, rendendole di fatto inguardabili e piene di “buchi”. Chiaramente smisi subito di guardarlo perché ogni volta era come assistere ad uno stupro, ma per quanto mi sembra di ricordare la cosa durò poco (forse altri protestarono oppure, più semplicemente, gli ascolti calarono in maniera drastica) e Ken venne sostituito (mi pare) da Ranma 1/2.

E mentre il guerriero latitava la mia vita andava avanti. Con gli amici più stretti si giocava ancora ogni tanto al gioco di ruolo, ma nel frattempo mi ero fidanzato e mi stavo preparando al matrimonio. Sì, su una rivista di settore avevo anche letto che in Giappone era iniziata la pubblicazione di Souten No Ken, il nuovo manga di Hara che aveva per protagonista un predecessore del Kenshiro che tutti conoscevamo, ma le notizie erano scarse e la mia testa comunque rivolta altrove. Per un po’ ci perdemmo di vista, io e Ken, e solo nel 2004, trovando in edicola il primo volume italiano di Ken il guerriero – Le origini del mito (cioé proprio quel Souten No Ken di cui avevo letto 3 anni prima), iniziai a riavvicinarmi al mondo di Hokuto.

Ken il guerriero - Le Origini del Mito

L’anno seguente acquistai i 3 OAV che componevano Ken il guerriero – La trilogia e a giugno 2006 mi registrai sul forum di Hokutonoken.it per poter discutere con altri appassionati e scoprire magari qualcosa che non sapevo. Nel 2008, mentre in Giappone si concludeva la Pentalogia e in Italia era da poco approdato al cinema il primo capitolo della stessa, assieme a MusashiMiyamoto e diversi altri conosciuti proprio in rete, fondai il forum di 199X. Qui iniziò effettivamente per me il nuovo ciclo. Se fino ad allora ero stato spettatore passivo delle diverse produzioni, da quel momento in poi mi sono adoperato (coadiuvato proprio dall’insostituibile Musashi) per approfondire e condividere sempre più tutto il possibile su Hokuto No Ken. News, traduzioni di interviste e manga, chiarimenti sugli aspetti più criptici della serie, recensioni, anteprime, guide, schede dettagliate e tanto altro ancora. Tutte cose sulle quali abbiamo fatto scuola e che ancora oggi, nonostante il tempo libero si sia notevolmente ridotto, mi piace portare avanti con la stessa passione di un hacker smanettone alla continua ricerca di sistemi da violare. Anche perché se quando ero ragazzo potevo intuire magari dei significati particolari in quello che vedevo, non era nulla in confronto a quello che ho scoperto man mano che ho fatto ricerche sull’argomento. In Hokuto No Ken ci sono tanti riferimenti storici, filosofici, religiosi e mitologici relativi al Giappone che c’è letteralmente da perdersi e questo ha creato per me un circolo vizioso secondo il quale più scopro, più rimango affascinato e più ho voglia di condividere con altri appassionati. Che poi sì, nella vita ci sono sicuramente cose ben più importanti per cui gioire, come trovare la donna giusta e sposarla, avere dei figli e accompagnarli nel lungo cammino della crescita,  benedizioni che non si possono eguagliare e che ho avuto la fortuna di ricevere, ma la bellezza di coltivare talmente bene un interesse da ricevere consensi e stima da coloro che usufruiscono di quello che scrivi, beh, non si può negare che sia una grossa soddisfazione.

Mentre scrivo questo pezzo non so dire se, quando e come riuscirò a portare a termine tutte le cose (tante, forse pure troppe) che ancora ho in mente di fare su questo sito ma quello che è certo è che, grazie a Ken, mi sono divertito, mi diverto ancora e ho conosciuto tante belle persone, quindi, come il grande Raoh, posso tranquillamente dire: “Non ho alcun rimpianto!”

Shortlink: http://wp.me/p1KoP8-2Cs

Planet Manga e la collana “Ken la Leggenda” – Facciamo un po’ d’ordine

hokuto no ken manga gaiden

Siccome, tanto nei messaggi privati quanto nelle interazioni pubbliche, ho notato un certo grado di confusione riguardo alla pubblicazione in Italia dei diversi spin-off dedicati ad Hokuto No Ken, ho pensato di dedicare un post a chiarire, si spera una volta per tutte, la situazione riguardo a tali opere, tanto in Giappone quanto da noi. Ma andiamo con ordine…

Continua a leggere

JUZA LA NUVOLA VAGABONDA Vol.2 – Recensione

juza 2Dopo 22 uscite, ci saluta la collana KEN LA LEGGENDA di Planet Manga, e lo fa con il volume conclusivo di JUZA LA NUVOLA VAGABONDA, che questo mese ci mostra ancora dei lati inediti della vita del protagonista e ci accompagna fino al suo ultimo combattimento.  Già la volta scorsa avevamo visto come il tentativo dell’autrice, Missile Kakurai, di “afferrare la nuvola”, non sembri tra i più riusciti, mostrando il fianco ad evidenti lacune sia nella conoscenza generale dell’opera originale che dello stesso protagonista. Quindi non ci resta che vedere se, in questa seconda raccolta di episodi, abbia infine corretto il tiro, documentandosi un po’ meglio e fornendoci finalmente qualcosa di davvero interessante da leggere. Le premesse ci sono, visto che fanno la loro comparsa diversi personaggi noti del manga originale, ora non ci resta che vedere com’è andata.
Buona lettura! 😉

Continua a leggere

JUZA LA NUVOLA VAGABONDA Vol.1 – Recensione

juza 1Penultima uscita per la collana KEN LA LEGGENDA di Planet Manga, che questo mese ospita il primo dei due volumi che compongono JUZA LA NUVOLA VAGABONDA, edizione italiana di Jūza Gaiden – Hōkō no Kumo (ジュウザ外伝 – 彷徨の雲 – La Storia Parallela di Juza – La Nuvola Errante), serie originariamente pubblicata sul settimanale Comic Bunch  a partire dall’8 gennaio 2010 come ultimo dei manga spin-off del progetto Shin Kyuseishu Densetsu. Chiaramente, protagonista assoluto della vicenda è Juza, uno dei personaggi sicuramente più apprezzati della serie originale nonostante il breve arco di vita all’interno della stessa e Missile Kakurai, l’autrice chiamata a scriverne la biografia, cerca di esplorare scorci dell’esistenza del guerriero per tentare di approfondirne il background e rispondere ai tanti quesiti che il pubblico  si è sempre posto.
Ci sarà riuscita? Andiamo a scoprirlo.
Buona lettura! 😉

Continua a leggere

JAGI IL FIORE MALVAGIO Vol.2 – Recensione

jagi 2Giunge al termine JAGI IL FIORE MALVAGIO, la serie dedicata alla storia parallela del terzo dei quattro fratelli di Hokuto. Lo scorso mese, accompagnati dal provocatorio tratto e dal perverso genio di Shinichi Hiromoto, abbiamo potuto conoscere sia le origini del personaggio che diversi retroscena del tutto inediti, seguendone la crescita e i disperati tentativi di impadronirsi dell’Hokuto Shinken pur di meritarsi la completa approvazione di Ryuken, suo padre adottivo. Un cammino impervio che ben presto si è trasformato in una folle corsa verso un inevitabile e tragico epilogo fatto di dolore, violenza e morte.
Ora, sullo sfondo della terribile catastrofe nucleare che investe il pianeta, tutti i nodi vengono infine al pettine, calando un sipario rosso sangue su una delle più interessanti riletture possibili della storia di questo personaggio. Buona lettura!

Continua a leggere

JAGI IL FIORE MALVAGIO Vol.1 – Recensione

jagi ita 1Conclusasi la saga dedicata a Toki, la collana KEN LA LEGGENDA di Planet Manga inizia ad ospitare JAGI IL FIORE MALVAGIO, edizione italiana di Jagi Gaiden – Gokuaku No Hana (ジャギ外伝 – 極悪ノ華 – La Storia Parallela di Jagi – Il Fiore del Male), serie composta da due volumi che portano la firma di Shinichi Hiromoto. Originariamente pubblicato sul settimanale Comic Bunch  a partire da dicembre 2008 fino ad agosto 2009, il manga narra il percorso verso la follia del terzo dei quattro fratelli di Hokuto, mostrandoci retroscena completamente inediti sulla sua storia e sulle cause che l’hanno trasformato nell’ossessionata nemesi di Kenshiro che tutti abbiamo conosciuto attraverso la serie storica.
Un viaggio allucinante ed allucinato nella psiche e nella memoria di un personaggio mai veramente approfondito prima. Allacciatevi quindi le camicie di forza e buona lettura! 😉

Continua a leggere