Anime Tribute – I Cavalieri dello Zodiaco

Nuovo appuntamento con la serie di articoli celebrativi sugli anime cult della nostra infanzia. Mettetevi comodi, fate partire la musica e bruciate il vostro Cosmo fino ai limiti estremi, perché oggi parliamo dei Cavalieri dello Zodiaco!

saint seiya

SCHEDA TECNICA

Titolo originale: Saint Seiya (聖闘士星矢)
Episodi: 114
Regia: Yasuhito Kikuchi, Kozo Morishita
Character Design: Shingo Araki, Michi Himeno
Musiche: Seiji Yokoyama
Produzione: TOEI ANIMATION
Prima TV (J): dal 11 / 10 / 1986 all’ 01 / 04 / 1989
Prima TV (ITA): 1990

Trama e tematiche principali

Si narra, sin dall’antichità, che quando l’umanità giunge sull’orlo del baratro, appaiono i “Saint”, i Cavalieri di Athena, per riportare la pace. Ognuno di essi è rappresentato da una costellazione e protetto da una un’armatura sacra, in grado di esaltarne la potenza. Seiya è un orfano che, suo malgrado, è stato inviato da piccolo in Grecia proprio per divenire un Cavaliere ed impadronirsi delle vestigia di Pegasus. Sottoposto per anni a massacranti allenamenti, ha imparato a combattere facendo “esplodere” il suo Cosmo, quella forza interiore, simile a quella delle stelle, che alberga in ogni essere umano. Il ragazzo ha resistito così a lungo solo perché la fondazione Grado (da noi fondazione Thule), che lo ha costretto a seguire un così duro cammino, gli ha anche garantito che al ritorno lo avrebbe fatto ricongiungere con Seika (Patricia per il pubblico nostrano), l’amata sorella maggiore dalla quale era stato separato. Tornato in Giappone, però, scopre che Seika è scomparsa proprio quando lui è partito per la Grecia e che, da allora, se ne sono perse le tracce. Ma la fondazione, ora nelle mani della giovane Saori (Lady Isabel), ha organizzato la Battaglia Galattica, un torneo per mettere a confronto tutti i Cavalieri che hanno fatto ritorno con la propria armatura: se Seiya vincerà, sarà impiegata ogni risorsa pur di rintracciarne la sorella.

Di qui in poi, la storia è un continuo crescendo. Inizialmente riluttante a prestarsi ancora al volere della fondazione, il protagonista scopre ben presto che c’è in gioco molto più che la sua sola vita. Saori è infatti la reincarnazione della dea Athena, tornata fra gli uomini  per contrastare le minacce che incombono sul pianeta. La prima di esse è la più subdola: un conflitto fra Cavalieri delle sue stesse fila, originato dalla volontà del Gran Sacerdote. Molti sono i guerrieri che cadono durante le epiche battaglie che seguono, mentre Seiya stringe un legame sempre più forte con Shiryu (Sirio il Dragone), Shun (Andromeda), Hyoga (Crystal il Cigno) e Ikki (Phoenix),  suoi compagni d’arme. Assieme a loro riesce a sconfiggere dapprima i Silver Saints, i Cavalieri d’Argento e infine a superare le 12 case presidiate dai Gold Saints, i Cavalieri d’Oro e sventare una volta per tutte i piani di Saga di Gemini, colui che ha ordito l’intero complotto e che aveva usurpato il posto del vero Gran Sacerdote, da tempo defunto.

Cavalieri d'Oro

Ma, come dicevamo prima, per quanto sofferto questo è solo l’inizio. Conclusasi quella che viene generalmente definita come la “Battaglia del Grande Tempio”, inizia infatti una nuova lotta nelle gelide terre di Asgard, territorio di Hilda di Polaris, sacerdotessa di Odino, e dei suoi Cavalieri, i God Warrior, ognuno rappresentato da una stella del Grande Carro dell’Orsa Maggiore. Subito dopo, lo scontro con il reincarnato Nettuno e i suoi Mariners, a guardia delle 7 colonne che sostengono i 7 mari, conclude l’anime televisivo.

14jc8ec

Il tema più importante, il punto cardine dell’intera serie, è la lealtà. Che sia verso i propri amici, verso un ideale, verso coloro che sono chiamati a proteggere o servire, quasi tutti i guerrieri che compaiono nel racconto, non solo i protagonisti ma anche gli antagonisti, preferirebbero morire piuttosto che tradire ciò in cui credono o le persone che ripongono fede in loro. Basti pensare che è la lealtà di Aiolos (Micene di Sagitter), un singolo Cavaliere d’Oro, ad innescare tutta la catena di eventi che si sviluppano in seguito. Seiya stesso, all’inizio più egocentrico, affronta un processo di vera e propria crescita in tal senso. Le battaglie che affronta, infatti, gli permettono di forgiare non solo una grandiosa amicizia con gli altri Cavalieri, ma anche il suo proprio carattere: quel ragazzino interessato soltanto a ritrovare sua sorella, infischiandosene di guerre galattiche e responsabilità, diventa man mano lo stoico paladino di Athena e dell’umanità, disposto a mettere in gioco la vita più e più volte e senza la minima esitazione.  Potremmo citare Ikki, capace di tornare letteralmente dal mondo dei morti pur di difendere suo fratello minore Shun, oppure Shiryu, divenuto l’emblema stesso di chi si sacrifica costantemente per il bene dei compagni, e potremmo passare in rassegna i personaggi per ore ed ore ma, sicuramente, chiunque di voi ha scolpito nella propria memoria qualche momento particolare dell’anime in cui traspare questo valore.

Un altro tema, strettamente legato al primo, è il coraggio. Quel coraggio che permette di affrontare continue sfide anche contro avversari che sembrano infinitamente superiori e che porta i protagonisti a progredire, migliorarsi e superare ogni ostacolo che gli si pari di fronte, a dispetto di qualsiasi classificazione o prospettiva. Un messaggio forte, ribadito dalla prima all’ultima puntata, partendo da un ragazzino che si trova a sfidare un gigante, passando per l’acquisizione del Settimo Senso  fino ad arrivare alla sconfitta di una vera e propria divinità, che ricorda allo spettatore che solo combattendo si è in grado di rovesciare la sorte. Come diceva Alessandro Magno, “nulla è impossibile per chi osa”.

Saga-Poseidon2

Infine, a completare questa “santissima trinità” di tematiche che si rincorrono e si alimentano a vicenda, troviamo la speranza. Questa, in particolare, è l’unica caratteristica che distingue in maniera profonda i cinque protagonisti principali dal resto dei personaggi. Essi infatti, diversamente dai loro avversari, riescono a trovare la forza di lottare anche quando ormai tutto sembra perduto e questo li “eleva” al di sopra di chiunque altro, anche degli déi. Limitati proprio da una visione pessimistica dell’umanità e, di conseguenza, del futuro, i nemici vengono costantemente sbugiardati da questi adolescenti, la cui giovane età è essa stessa il simbolo di una nuova generazione, di un avvenire pieno di opportunità per sé e per il mondo intero, un domani in cui poter fare tesoro degli errori commessi e progredire.

Caratteristiche peculiari

Carta vincente dei Cavalieri dello Zodiaco è la mitologia. Sembrerà assurdo, ma nella sua “semplicità”, questa è stata forse la caratteristica che, più di altre, ha permesso alla serie di riscuotere tanto successo. Mentre per il popolo del Sol Levante, abituato per tradizione ad un diverso sistema astronomico, tutto questo era sufficientemente esotico da scatenare forte curiosità e ammantare l’opera di un’aura mistica mai vista prima, per noi occidentali  (in particolare chi, come me, all’epoca studiava a scuola proprio certe cose), stabiliva una tale connessione con la nostra cultura da risultare affascinante ed irresistibile. E non era qualcosa che si limitava ad un paio di richiami sporadici: nomi, tecniche speciali, sceneggiatura, determinate situazioni in combattimento… nella maggioranza dei casi pescavano a piene mani da un patrimonio di leggende, tradizioni e religioni che spaziava a 360°.

Allo stesso tempo, il character design studiato dai leggendari Shingo Araki (che abbiamo già nominato parlando di Goldrake) e Michi Imeno, unito alla grande macchina dell’animazione che erano gli studi Toei dell’epoca, ha permesso di produrre uno spettacolo visivo accattivante e che è stato capace di migliorare episodio dopo episodio, arrivando a toccare picchi tali da lasciare letteralmente a bocca aperta. Se poi a questo aggiungiamo una colonna sonora di quelle che si imprimono a fuoco nella mente, merito del mitico compositore Seiji Yokoyama e dei Make-Up, la band che ha creato la sigla d’apertura Pegasus Fantasy, non è così difficile capire come mai i Cavalieri siano ancora oggi tanto popolari.

Saga-Santuario1

Il manga originale

Originariamente, la serie vede la luce in forma cartacea per mano di Masami Kurumada, mangaka della “vecchia scuola” che già da 11 anni lavorava per Shueisha e che, proprio da alcuni suoi lavori precedenti per lo stesso editore, riprende molte idee. Da Ring ni kakero (リングにかけろ- Metticela tutta sul ring), manga sulla boxe pubblicato tra il 1977 ed il 1981, l’autore riprende non solo l’aspetto del protagonista principale, ma anche gli allenamenti al limite della resistenza umana, il gruppo di eroi formato da cinque membri e l’utilizzo di attacchi segreti dai nomi “cool”. In più, a partire dal 17° volume della serie, vengono introdotti gli avversari del Team Grecia, tutti portatori di nomi quali Orfeo, Ulisse, Teseo, Icaro e Apollo e, col proseguire della serie, entrano in scena le Dodici Divinità Greche: Zeus, Cassandra, Artemide, Orione, Prometeo, Medusa, Narciso, Pegaso, Venere, Poseidone e Ade. In particolare, Venere è chiaramente la base su cui verrà poi costruito il personaggio di Aphrodite (Fish). Da Fūma no Kojirō (風魔の小次郎Kojirō dei Fūma), pubblicato tra il 1982 ed il 1985, Kurumada riprende invece l’idea di “armi sacre” (nel caso specifico delle spade) che hanno la caratteristica di poter essere utilizzate solo ed esclusivamente dal loro rispettivo proprietario. In questo manga compare per la prima volta il Cosmo, concetto che verrà poi espanso in Otoko Zaka (男坂 – Inclinazione maschile), serie prematuramente interrotta realizzata tra il 1984 ed il 1985.

Nonostante tutto questo riciclaggio di idee, è divertente notare quanto la trama di Saint Seiya (anzi, Ginga No Rin – 銀河の輪 – Rin della Galassia, come avrebbe dovuto chiamarsi inizialmente) , almeno nella sua concezione primordiale nella mente di Kurumada, fosse molto distante da quella che tutti conosciamo. L’autore, infatti, colpito dal film Karate Kid, in principio voleva creare una storia con protagonisti un gruppo di giovani karateka (chiamati Seisenshi, Sacri Guerrieri) dai poteri sovrumani che lottavano contro le forze del male protetti da armature. A questo concetto voleva poi legare la mitologia greca e le costellazioni. Fortunatamente per noi, elaborando e rielaborando a lungo le idee (l’autore si era preso un periodo di pausa dopo la cattiva riuscita di Otoko Zaka), decise di cambiare nome sia alla serie che al protagonista e di rivedere buona parte della trama e degli elementi. Così, finalmente, nel dicembre del 1985, sulle pagine del settimanale Shonen Jump, compare il primo episodio del manga di Saint Seiya.

Copertina della prima storica raccolta in volume

C’è da dire che, almeno agli esordi, le sacre armature dei nostri eroi erano davvero ben poco accattivanti. Seiya e gli altri partecipanti alla Battaglia Galattica erano davvero poco protetti e il loro appeal commerciale ridotto praticamente a zero.

armatura di pegasus manga originale

Nonostante questo, il manga divenne una delle serie di punta di Shonen Jump e quindi, fin da subito, si iniziò a pianificare tutto ciò che da esso sarebbe derivato in quegli anni. Vennero fatti degli studi dei personaggi per la realizzazione dell’anime e, almeno in fase progettuale, Shingo Araki tentò di trasporre le armature in maniera fedele al manga:

primi studi

Ma, come dicevamo prima, nonostante tutta la bravura di Araki, quelle armature avevano ben poco fascino a livello commerciale. Ai piani alti della Bandai, finanziatrice della produzione, fu subito chiaro che, per vendere i modellini dei personaggi che avevano in cantiere, c’era bisogno di aggiustare il tiro. Di conseguenza vennero fatti ulteriori studi, fino a quando non si giunse all’aspetto definitivo che tutti conosciamo (notare il raccapricciante Pegasus romanista della fase intermedia):

studio 2

studio 3

studio 4

A meno di un anno dall’inizio del manga, presero quindi il via l’anime e la produzione di quelle tanto amate figures in armatura (in gran parte giunte anche da noi, grazie a Giochi Preziosi) che ancora oggi rappresentano una fetta veramente importante del mercato del collezionismo, con nuovi e sempre più particolareggiati modelli costantemente immessi sul mercato da Bandai.

I Cavalieri dello Zodiaco in Italia: una storia d’amore e odio

Se c’è una cosa in particolare che ha sempre distinto l’edizione italiana dell’anime di Saint Seiya (a parte il cambiamento dei nomi del 99% dei personaggi) è sicuramente l’adattamento dei dialoghi. Fin dai suoi esordi sulle nostre reti nel 1990, la serie si è presentata infatti con un registro aulico dai forti rimandi a Dante, ai poemi omerici e all’epica cavalleresca. Certo è che in fondo, visti i temi trattati, tale scelta non era poi così malvagia, e in effetti all’epoca ce lo siamo goduti così, senza porci troppi problemi su quello che poteva essere il modo di parlare originale dei protagonisti. Ci andava bene il “Fulmine di Pegasus” come ci andavano bene le “Ali della Fenice” e il “Colpo Segreto del Drago Nascente”, per dire. E il successo fu strepitoso: mentre il cartone macinava ascolti a ruota libera, la Giochi Preziosi importava i pupazzetti in armatura di Bandai e li vendeva a carrettate.

Poi, dopo qualche anno è arrivato da noi anche il manga. E lì è stata la “fine”. A partire da quel momento, diversi che fino al giorno prima cantavano a squarciagola la sigla italiana iniziarono insospettabilmente a scoprirsi puristi dell’opera originale, gettando le prime basi di quell’insanabile spaccatura nel pubblico tra chi ancora oggi arriva a fare petizioni online per richiamare i vecchi doppiatori sulle nuove serie e chi invece darebbe fuoco a tutto perché proprio non ce la fa a non sentire “Scarlet Needle” piuttosto che “Cuspide Scarlatta”.

Una leggenda che non finisce

Quando, tra il 1989 ed il 1990, si conclusero sia l’anime televisivo che il manga originale, sembrava che per Pegasus e soci l’avventura fosse finita. Bandai e Toei (che pure avevano prodotto ben 4 film d’animazione mentre la serie era in corso) non mostrarono alcun interesse ad animare l’ultima parte del manga, mentre Kurumada, chiusa quella fase, si dedicò negli anni seguenti alla realizzazione di diverse nuove opere che non raggiunsero mai lo stesso successo dei Cavalieri. La situazione cambiò drasticamente a partire dal 2002, quando finalmente si decise di riprendere l’anime da dove si era fermato e  venne pubblicato il primo dei 31 OAV che ripercorrono la lotta contro Ade e la sua armata di Specter. In contemporanea sono stati lanciati sia il manga Saint Seiya -Episode G, prequel realizzato da Megumu Okada e ambientato pochi anni prima dell’inizio della serie originale, in cui i protagonisti sono i Cavalieri D’Oro, sia il romanzo Gigantomachia, scritto da Tatsuya Hamazaki. Il 2004 è stato l’anno del film d’animazione per il grande schermo Saint Seiya – Tenkai -hen, ambientato dopo la fine della guerra contro Ade (e che doveva essere anche il prologo di un nuovo anime mai realizzato).  Kurumada stesso è poi tornato a dire la sua dal 2006 con Saint Seiya Next Dimension, sequel ufficiale del manga (stavolta totalmente a colori), mentre sempre nello stesso anno è iniziato anche Saint Seiya – The Lost Canvas, altro prequel firmato dal mangaka Shiori Teshirogi e poi trasposto in animazione (anche se in maniera incompleta) che narra le imprese dei Cavalieri del 18° secolo e della loro strenua lotta contro Ade. Negli anni più recenti abbiamo poi avuto il “bambinesco” anime Saint Seiya Omega (dal 2012 al 2014), Saintia Sho (2013), manga spin-off con protagoniste delle guerriere dedicate ad Atena, il deludente film in CG Saint Seiya – Legend of Sanctuary (2014) e, infine, Saint Seiya – Soul of Gold (2015), anime trasmesso online (che potete trovare qui con sottotitoli in italiano). In tutto questo, una pioggia di videogames, pachislot, merchandise e soprattutto nuovi modellini, segno inequivocabile di un brand che non solo non ne vuole sapere di cadere nel dimenticatoio, ma che cerca sempre di restare al passo con la voglia di nuove produzioni dei fan.

Chiudo con questa fan art, appositamente realizzata da Luca Papeo (abbiamo parlato di lui a proposito di Ufo King Goldrake), che ritrae i nostri cinque “mitici eroi” in posa plastica.

4 risposte a “Anime Tribute – I Cavalieri dello Zodiaco

  1. Personalmente ho finito per preferire il manga (nonostante l’ovvia incapacità di Kurumada di ritrarre l’anatomia umana in maniera decente) all’anime per via della sua “crudezza” (nel cartone animato, specialmente dalla seconda serie in poi, il design dei personaggi diventa un po troppo “femminile” per i miei gusti).

    Mi è piaciuto molto il discorso sulla speranza come tema principale, e comunque questo articolo in generale rende davvero onore a una grande serie (che, tanto per dire, è quella che mi fatto diventare un appassionato di animazione giapponese).

    Piace a 1 persona

  2. Trovo anch’io sia stato bellissimo metter in evidenza che i temi di queste opere siano coraggio, lealtà e speranza. Anime che i nostri media bollavano come “violenti” invece han contribuito a trasmetterci valori importantissimi.

    Interessante anche aver citato la “spaccatura” tra puristi del manga e fan del doppiaggio storico… Anche se il vero dramma sappiamo tutti qual è… la CASA DEL LEONE! (finiva la puntata con l’immagine della 5° casa illuminata da un “PER IL SACRO LEO!” e il giorno dopo… la serie ripartiva dall’inizio ^_^’

    "Mi piace"

  3. Pingback: CITY HUNTER TRIBUTE | HOKUTO NO KEN

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.